Alessia Radicioni - Responsabile Area Tutor
KEYWORDS: Area Tutor / Tutor di microcredito/Elenco Nazionale Obbligatorio
ABSTRACT
La piena attuazione e operatività dell’Elenco nazionale obbligatorio dei Tutor ha confermato e arricchito il ruolo rivestito dall’ENM nel consolidare “istituzionalmente” la figura del Tutor, fondamentale per gestire una corretta procedura di microcredito volta a conseguire le finalità economiche e sociali di guida all’autoimprenditorialità e all’educazione finanziaria. L’obbligatorietà dell’iscrizione nell’Elenco, condizione necessaria per poter svolgere l’attività di Tutor, legata alla presenza di requisiti minimi e validata dal superamento di una prova valutativa, ha garantito la fede pubblica e aumentato la trasparenza e l’affidabilità dei soggetti che operano nell’ambito dei servizi non finanziari del microcredito.
La certezza del profilo professionale del Tutor garantisce infatti all’erogatore del finanziamento e al beneficiario che in tutte le fasi della procedura siano messe in campo figure in possesso delle necessarie competenze e conoscenze. L’iter per poter essere abilitato a svolgere il lavoro di Tutor è guidato, supportato e gestito per intero dall’Area Tutor, che di fatto, in collaborazione con il Consiglio di Gestione, segue l’intero percorso di tali professionisti per tutta la durata della loro permanenza all’interno dell’Elenco.
In Italia, a differenza di altri Paesi europei, il fattore che più contraddistingue lo strumento del microcredito – e che ne consente un tasso di restituzione di gran lunga superiore a quello riscontrato nelle altre operazioni di credito – consiste nell’obbligo (e non nella mera facoltà) di accompagnare il soggetto finanziato con servizi ausiliari di tutoraggio. Nella visione dell’Ente Nazionale per il Microcredito, tale netta distinzione - recepita anche a livello legislativo - tra un’operazione di microcredito e una qualsiasi altra operazione di finanziamento, anche di importo ridotto, è ciò che caratterizza la “via italiana al microcredito”. Nella politica microcreditizia dell’ENM, infatti, la piena valorizzazione dei servizi ausiliari di tutoraggio rappresenta il vero punto di forza del microcredito stesso, dal momento che tali servizi rappresentano un imprescindibile valore aggiunto dello strumento, caratterizzandolo ancora più nettamente come componente funzionale all’economia sociale di mercato, rimettendo al centro dell’attenzione la persona e diventando l’ago della bilancia per la costituzione di imprese vitali e produttive. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che le iniziative economiche di piccole e micro imprese, come pure il recupero della sostenibilità dei bilanci familiari, hanno maggiori probabilità di successo se al finanziamento si affianca un percorso di accompagnamento del neo imprenditore o del beneficiario offerto proprio dai Tutor che svolgono i servizi ausiliari per il microcredito.
Ma chi sono i Tutor? Gli “operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito”, detti appunto Tutor, sono professionisti formati e specializzati in tale attività a cui il soggetto finanziatore, in base all’ articolo 3 del Decreto ministeriale 17 ottobre 2014 n.176, può affidare la prestazione dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio ai beneficiari dello strumento. Per poter svolgere tale ruolo, i soggetti in possesso dei requisiti minimi stabiliti dall’ENM sulla base delle Linee Guida redatte dall’Ente stesso sentito il parere di Banca d’Italia, devono iscriversi all’“Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito”, istituito dall’art.13, comma 1bis del decreto legge 193/2016 presso l’Ente Nazionale per il Microcredito, che ne cura la tenuta e l’aggiornamento.
A ottemperare a questo compito, sulla base delle deleghe operative a essa attribuite e in collaborazione con il Consiglio di Gestione dell’Elenco, è l’“Area Gestione Elenco Operatori di microcredito”, detta comunemente “Area Tutor”, istituita con delibera del CdA dell’Ente il 19/12/2017. Nasce quindi, con la creazione dell’Elenco obbligatorio, una nuova professionalità, quella dell’operatore in servizi ausiliari non finanziari per il microcredito, chiamata a un’iscrizione obbligatoria in un elenco nazionale in seguito al superamento di una prova valutativa e previa presenza di requisiti individuati da ENN e approvati dal Direttorio di Banca d’Italia, tenuta al rispetto delle linee guida approvate nel 2019 dal CdA dell’Ente stesso, corredate da un codice deontologico e regolamento disciplinare; l’Area Tutor ha principalmente il compito di promuoverla, accompagnarla e supportarla nello svolgimento delle sue funzioni.
Le attività dell’Area Tutor
Fin dalla sua costituzione, l’Area Tutor si è occupata del rapporto tra l’ENM e i Tutor di microcredito, a partire dall’organizzazione e gestione della loro formazione per arrivare alla contrattualizzazione con l’ENM stesso, che consente la collaborazione con gli istituti bancari con esso convenzionati, nonché al monitoraggio dell’attività professionale svolta.
L’avvio dell’operatività dell’Elenco nazionale obbligatorio, il 30 settembre 2019, ha visto impegnata l’Area Tutor in nuove ulteriori attività, inizialmente legate soprattutto alla costituzione del nascente Elenco. Sono state gestite le iscrizioni “di diritto” dei Tutor di microcredito, incluse quelle di coloro di cui si sono avvalsi gli intermediari vigilati da Banca d’Italia; l’iscrizione di diritto nell’Elenco obbligatorio era infatti prevista per chi avesse prestato servizi ausiliari per finanziamenti di microcredito già concessi e in via di ammortamento - fatta salva la successiva verifica dei requisiti minimi stabiliti ai sensi dell’art. 9 delle Linee guida. A dicembre 2020, l’Elenco nazionale obbligatorio contava complessivamente, sommando la sezione che include le persone fisiche e quella che raggruppa le persone giuridiche, un totale di 488 Tutor iscritti di diritto.
A partire dalla stessa data, nel rispetto delle Linee Guida e dei Requisiti per l’iscrizione nell’Elenco nazionale obbligatorio, l’Area Tutor ha assicurato lo svolgimento di almeno due sessioni valutative all’anno, che prevedono la fruizione gratuita di un corso di orientamento e di una prova scritta volta ad accertare l’effettiva idoneità a erogare i servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio ai richiedenti microcredito. Operativamente, ciò si traduce nella stesura e nella pubblicazione sul sito istituzionale dell’avviso che annuncia e regola lo svolgimento della sessione valutativa, nella selezione dei quiz inerenti i moduli formativi che costituiscono il corso propedeutico alla prova, nell’accoglimento, nella gestione e nella registrazione delle richieste di partecipazione degli interessati, nella redazione dei verbali relativi a ogni prova e nella comunicazione ai partecipanti dell’esito della stessa. Successivamente, i componenti dell’ufficio valutano le domande di iscrizione all’Elenco, verificando la completezza e la regolarità della documentazione inviata e curando l’istruttoria con riferimento alla sussistenza dei requisiti necessari per l’iscrizione.
La costante richiesta di nuove iscrizioni nell’Elenco per poter esercitare l’attività di Tutor si è tradotta nell’organizzazione di ben 10 sessioni valutative; a oggi, il numero degli iscritti ammonta a 974. Tenendo presente che i Tutor di microcredito iscritti in entrambe le sezioni possono avvalersi di una rete di collaboratori - anch’essi registrati nell’Elenco e abilitati ad assistere i richiedenti microcredito in collaborazione con il responsabile dei servizi ausiliari -, attualmente si ha un numero complessivo di soggetti potenzialmente coinvolti nel tutoraggio pari a 1550.
L’Area Tutor ha visto dunque crescere nel tempo il numero dei responsabili dei servizi ausiliari per il microcredito e ha aggiornato costantemente, sulla base di documentazione acquisita in via diretta dagli stessi Tutor e/o di controlli effettuati, il database creato per la gestione delle sezioni dell’Elenco. Tale database è funzionale, previa selezione dei dati utili, alla pubblicazione dell’aggiornamento mensile dell’Elenco sul sito istituzionale di ENM: https://tutor.microcredito.gov.it/elenco-nazionale-obbligatorio/ e prevede anche una specifica area relativa alla gestione delle informazioni dei Tutor che, oltre a essere regolarmente iscritti nell’Elenco nazionale obbligatorio, sono anche convenzionati con l’ENM.
Viene infatti curata e gestita anche la cosiddetta “Lista Tutor ENM”:
https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1703-tutor-microcredito.html0; l’opportunità di collaborare direttamente con ENM, nel pieno rispetto delle Linee di indirizzo per la prestazione dei servizi ausiliari sulle operazioni di microcredito, è presentata a tutti i nuovi iscritti nell’Elenco dall’Area Tutor, che cura gli aspetti organizzativi del corso di formazione gratuito finalizzato a un fine tuning sui modelli operativi dell’ENM e anche della gestione contrattualistica dei professionisti formati. Finora, dall’istituzione dell’Area, sono stati organizzati 31 corsi propedeutici alla collaborazione con l’ENM e con gli istituti bancari con esso convenzionati e a oggi il numero dei Tutor ENM è pari a 612. Oltre a tali corsi, l’Area Tutor organizza - in sinergia con le altre aree operative e con i Progetti dell’ENM - l’attività di aggiornamento professionale cui sono tenuti i professionisti dall’art. 21 delle Linee Guida per rimanere iscritti nell’Elenco stesso.
Poiché la permanenza nell’Elenco è subordinata al possesso e al mantenimento dell’effettiva idoneità a svolgere i servizi di assistenza e monitoraggio, l’Area Tutor è chiamata a svolgere un monitoraggio delle attività svolte dagli iscritti, anche al fine della predisposizione da parte dell’ENM, su proposta del Consiglio di Gestione dell’Elenco, di un report con cadenza semestrale a Banca d’Italia, contenente dati qualitativi e quantitativi riferiti agli operatori in servizi ausiliari non finanziari iscritti.
Oltre ad affiancare e supportare i Tutor, l’Area tutela anche coloro che, una volta effettuata la richiesta di microcredito, vengono affiancati dal Tutor per lo svolgimento dei servizi ausiliari obbligatori previsti dall’art. 111 del TUB, qualora dovessero insorgere dei problemi. Infatti, dall’entrata in vigore del Codice deontologico e del regolamento disciplinare, in seguito a segnalazioni di violazioni del Codice pervenute all’ENM e/o a documentazione acquisita in via diretta, l’Area Tutor espleta accertamenti preliminari circa la fondatezza delle violazioni contestate, ai sensi dell’art.19 del suddetto Codice; qualora emergano dei riscontri oggettivi, i componenti dell’ufficio investono il Consiglio di Gestione dell’Elenco, che, in seguito al contraddittorio con l’interessato - qualora venga accertata la fondatezza della violazione -, procede con l’irrogazione degli adeguati provvedimenti disciplinari.
Relativamente al Consiglio di Gestione, l’Area Tutor ne ha organizzato le riunioni, formali e informali, ha partecipato alle stesse e ha collaborato a tutte le attività svolte dallo stesso organo. Infine, oltre alle attività sopraindicate, i componenti dell’ufficio dialogano costantemente con tutte le Aree operative dell’ENM al fine di fornire dati aggiornati sugli iscritti nell’Elenco, quali, ad esempio, quello della loro presenza in specifiche zone del territorio nazionale e la loro operatività.
Il ruolo svolto all’interno dell’ENM dall’Area Tutor consente dunque ai potenziali beneficiari dello strumento del microcredito di avere garantito un supporto ad personam competente e specializzato. Formare figure preparate e supportarle nel corso della propria attività di Tutor non significa soltanto abilitare allo svolgimento di una professione, ma anche permettere alle persone di vedere concretizzarsi i propri progetti imprenditoriali.
“Il primo passo [di ogni economia] dev’essere quello di accendere l’interruttore della creatività di ogni persona”, sostiene Muhammad Yunus. Ci piace pensare che quell’interruttore possa essere acceso anche con il supporto del Tutor di microcredito e che il nostro ufficio contribuisca almeno in parte al raggiungimento di questo importante obiettivo.
