DALLA TEORIA ALL’IMPRESA! LE STORIE VINCENTI DI CHI HA REALIZZATO LA PROPRIA ATTIVITÀ IN CALABRIA

Print Friendly, PDF & Email

Elisa Pandolfi e Maria Olivito

I progetti Yes I Start Up Calabria che in accordo con la Regione Calabria sono stati sviluppati, non si sono fermati solamente all’istruzione di tanti giovani, donne, professionisti o over 35, ma hanno dato vita ad aziende che hanno concretizzato la parte teorica, creando occupazione, creando benessere, creando imprese sul territorio.

In questa sezione racconteremo le storie vincenti di coloro che hanno già avviato la propria attività di impresa.

Chiara Filippone

30 anni, è una farmacista. Dopo la laurea conseguita a Roma, ha lavorato per circa quattro anni in farmacie capitoline. Un anno fa ha inaugurato la sua parafarmacia Nais a Siderno (Rc), sua città natale. “Non ne potevo più di lavorare ‘sotto padrone’ – ha affermato – Essere il responsabile e il titolare di un’attività è tutta un’altra cosa. Oggi faccio da me, sono io la protagonista”. Chiara ha realizzato il suo progetto grazie a Yes I Start Up Professioni Calabria, finanziato con fondi PON IOG - Garanzia Giovani Asse 1 Bis. “Sono stata accompagnata durante la costruzione del business plan – ha spiegato – e ho ricevuto supporto per mettere in piedi la mia idea di impresa. Posso affermare che ritornare in Calabria è stata la scelta giusta. A Roma vivevo per lavorare, qui mi dedico con attenzione ai miei clienti e riesco a dedicarmi anche alla vita privata e alle mie passioni”.

Rosamaria Lombardo

22 anni, di Marina di Gioiosa Ionica (Rc), il 29 ottobre ha inaugurato la sua attività a Locri. Si tratta di un centro giochi di intrattenimento e divertimento per bambini, che si chiama “Vivere a colori”, aperto grazie al percorso rivolto ai Neet seguito dalla giovane, a partire dal 16 marzo 2023. “Negli anni passati ho collaborato con associazioni che si occupano di bambini con disabilità – ha spiegato – e in particolare affetti da autismo. Ho sempre avuto una propensione verso il lavoro a contatto con i bambini e quello di aprire un centro giochi-ludoteca è sempre stato il mio sogno”. Nei mesi passati Rosamaria, tramite passaparola, ha incrociato la strada dell’Ente Nazionale per il Microcredito. “Il corso Yes I Start Up Calabria ha cambiato il mio modo di pensare – ha detto - mi ha letteralmente inserito nel mondo del lavoro, mettendomi a contatto per la prima volta con fatture e partita iva. Sono stata affiancata nella costruzione del mio business plan e nella richiesta del finanziamento con lo strumento Frois e in cinque mesi dall’inizio del corso ho ricevuto le risorse per realizzare la mia attività”. Rosamaria è entusiasta, perché ha messo in piedi la sua impresa in tempi brevissimi e perché il suo centro, che offre baby parking, organizzazione di feste a tema e di compleanno, oltre ad animazione, sta riscuotendo grande successo: “Ho deciso di aprire la ludoteca a Locri perché nel mio paese, Marina di Gioiosa Ionica, ce ne sono già diverse – ha sottolineato – La risposta dell’utenza è eccezionale, in quanto vengono famiglie con bambini da tutta la Locride”.

Luca Sirianni

È un tecnico riparatore di telefoni, tablet e pc. Per tanto tempo ha lavorato in diversi centri assistenza di Lamezia Terme, dove vive, sognando di aprire un’attività sua. “La paura di non farcela mi ha sempre bloccato – dice - finché non ho incrociato la strada dell’Ente Nazionale per il Microcredito. Il corso Yes I Start Up Calabria ha fatto sì che iniziassi a credere di più in me stesso e in soli due mesi sono riuscito a dare vita alla mia attività, nonostante fossimo in piena emergenza Covid”. Luca ha frequentato il corso rivolto ai Neet e ha ottenuto il finanziamento Selfiemployment. “Sono stato accompagnato con pazienza e professionalità in un percorso che mi ha aiutato a comprendere se la mia idea imprenditoriale fosse sostenibile o meno. Un corso completamente gratuito, che mi ha insegnato a perseguire gli obiettivi attraverso strategie efficaci e a gestire la parte burocratica e tecnica, allo scopo di creare un’impresa vincente. Infine, ma non da ultimo - sottolinea - il progetto mi ha condotto al finanziamento, a tasso agevolato e senza necessità di garanzie”.

Oggi il sogno nel cassetto di Luca è una solida realtà: “Un’attività imprenditoriale è certamente impegnativa – afferma - ma al tempo stesso mi dà la soddisfazione quotidiana di aver creato una dimensione lavorativa tutta mia. Credo sia ampiamente superato il momento della ricerca spasmodica del ‘posto fisso’. Ritengo inoltre che fare impresa in una terra come la Calabria, significhi innanzitutto formarsi e aggiornarsi continuamente – spiega – quindi essere al passo coi tempi e coi mercati. Ho sì tante responsabilità, ma al tempo stesso sono indipendente, padrone del mio tempo e libero di conciliare al meglio il lavoro con la vita privata”.

Antonella Cuppari

36 anni di Palmi (Rc), è specializzata in ‘Fashion designer” al Polimoda International Institute Fashion Design & Marketing di Firenze e vanta una notevole esperienza in aziende emiliane, in qualità di designer in uffici stile, e tanti premi autorevoli. Nel mese di ottobre ha inaugurato nel cuore di Palmi (Rc) la ‘Cuppari Couture’. “Yes I Start Up Calabria mi ha aiutato a realizzare un sogno che avevo già da bambina - ha affermato – La mia mamma era una bravissima sarta ed ero affascinata da come riusciva a creare abiti stupendi da semplici triangoli di stoffa. Grazie all’appoggio incondizionato dei miei genitori – ha raccontato – ho potuto frequentare una scuola di moda tanto prestigiosa, che mi ha insegnato ad apprezzare l’artigianalità. Nelle ore libere frequentavo anche i corsi di ‘Fashion technology’, per imparare a usare bene le macchine da cucire. Terminati gli studi ho iniziato a lavorare a Bologna per aziende importanti, ma a un certo punto ho capito che dovevo impiegare le mie capacità e le mie energie per qualcosa che fosse mio”. Antonella, tramite suo cognato, è venuta a conoscenza delle opportunità offerte da Yes I Start Up Professioni Calabria e si è iscritta al corso. “In meno di un anno, nonostante abbia avuto difficoltà nel trovare il locale adatto, sono riuscita a tagliare il nastro e ad aprire la porta della mia attività – ha detto – I ragazzi di Yes I Start Up, che non smetterò mai di ringraziare, hanno compreso immediatamente la mia idea e mi hanno aiutata in tutto”. Antonella, infatti, non intendeva aprire un semplice negozio di abiti, ma un ufficio stile. Grazie al corso e al finanziamento di ‘Resto al Sud’ oggi la Cuppari Couture è una splendida realtà.

Marco Zappia

Il “Rehab Center” è un centro di riabilitazione e idrokinesiterapia della provincia di Vibo Valentia. Il centro, più precisamente, si trova a Jonadi ed è stato aperto ad agosto del 2019 da tre giovanissimi fisioterapisti del luogo che, navigando in rete in cerca di opportunità favorevoli, si sono imbattuti in Yes I Start Up Calabria. I tre, poco più che ventenni (26, 25 e 27), laureati e specializzati, nei primi mesi del 2019, si sono iscritti e hanno frequentato il corso rivolto ai NEET. “Il soggetto attuatore e i riferenti di Yes I Start Up Calabria ci hanno illustrato e spiegato nei dettagli il percorso che avremmo intrapreso – ha detto Marco Zappia, amministratore dell’attività – E noi, carichi di entusiasmo, abbiamo seguito le lezioni che ci hanno fatto capire quali fossero i passaggi fondamentali per avviare un’attività di impresa”. Zappia ha spiegato che grazie al corso hanno imparato a confrontarsi con concetti come competitività, analisi dei competitors, bilancio, programma di incassi e di spesa e via dicendo. “Il business plan compilato con il sostegno del team – ha aggiunto – era completamente diverso da quello redatto da noi tre inizialmente. Segno che la formazione ricevuta ha cambiato completamente le nostre prospettive”. Subito dopo il corso, i ragazzi hanno inoltrato la domanda di finanziamento con Resto al Sud e, nell’arco di sessanta giorni, hanno ricevuto le risorse (il 35% a fondo perduto e il 65% a tasso zero, da restituire in otto anni). Oggi il Rehab Center è un’attività affermata e molto conosciuta. “Grazie ai finanziamenti ottenuti – ha sottolineato – abbiamo acquistato macchinari innovativi, tra i quali una Tecar di ultima generazione, e abbiamo realizzato una piscina per la fisioterapia in acqua e una palestra riabilitativa di centro metri quadrati. Servizi che sul nostro territorio mancavano”.

Gianfranco Stanizzi

42 anni, è il titolare di “Vagamondo”, un’agenzia di viaggi e turismo a Cropani Marina (Cz). In realtà lo è dal 2018, ma da qualche mese ha potuto realizzare il suo progetto di ampliare la sua attività, migliorandone la ricettività e l’immagine. “Avevo in mente di cambiare sede per poter accogliere contemporaneamente più clienti e rispettare la loro privacy e poter offrire una consulenza di alto livello – ha detto – Tramite passaparola sono venuto a conoscenza di Yes I Start Up Calabria e a marzo 2023 ho iniziato a seguire il corso Mid I Start Up Calabria riservato alle imprese già esistenti”. Frequentando le lezioni e con il supporto del team dedicato, Gianfranco dice di aver ampliato le sue conoscenze. “Ero già imprenditore – ha sottolineato – Ma c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Il corso, ad esempio, mi ha dato molte dritte dal punto di vista digitale e fiscale”. Ma grazie al finanziamento, arrivato qualche mese dopo, Gianfranco ha raggiunto un altro obiettivo che si era prefissato da tempo: oggi ha assunto due collaboratrici. Un importante risultato per la sua azienda, ma anche per il territorio, in termini di economia e di occupazione. Potendo contare sulle sue collaboratrici, Gianfranco oggi è felice di avere più tempo per dedicarsi ad altre attività, alle quali è molto legato: “Faccio parte dell’associazione ‘Amici del tedesco’ – ha raccontato infatti - nata con lo scopo di diffondere in Calabria la lingua dei turisti che forse più di tutti amano la nostra terra. Organizziamo tante iniziative, come scambi culturali e lavorativi tra giovani e scuole, promuoviamo corsi di lingua tedesca per chi ha attività commerciali e abbiamo realizzato un ostello per la gioventù e un parco per l’educazione stradale su due beni confiscati alla criminalità organizzata”.

Francesco Cozza

Ha 41 anni e proviene da una famiglia di ottici. “Nel 1895 è stato aperto il primo negozio di ottica dei miei antenati a Cosenza – racconta - Sono cresciuto, insomma, tra le lenti, sempre in azienda con mio padre e mio nonno, e per 22 anni ho dato supporto all’azienda di famiglia, che produce lenti dal 1970 e le distribuisce in tutto il mondo”. Francesco “si è fatto le ossa”, lavorando dalla produzione al montaggio, facendo rappresentanza, conoscendo produttori e grossisti.

È venuto a conoscenza del progetto Yes I Start Up Calabria tramite alcuni tecnici, ma aveva già in mente la sua idea: “Volevo a tutti i costi rendermi indipendente, fare impresa, crearmi una seconda possibilità e non dover lavorare per forza per l’azienda di famiglia. Il corso “Over 35”– terminato a maggio 2023 - mi ha dato un valore aggiunto, in quanto mi ha aiutato molto nella gestione pratica dell’attività, nella progettazione del business plan e in tutta la parte burocratica. Il finanziamento con Resto al Sud è arrivato in tempi brevi e sabato 18 novembre ho inaugurato il mio punto vendita ‘Italottica Sole e vista’ a Mangone (Cs). Ha scelto questa zona, vicino lo svincolo autostradale di Rogliano, perché è in forte espansione e perché questo tipo di attività mancava. “La differenza tra la mia e le altre attività è che io sono giovane, ma sono in questo settore da circa 35 anni. L’esperienza, quindi, è il mio punto forte e inoltre offro un servizio molto rapido per la consegna, appoggiandomi all’azienda di famiglia che si trova a pochi chilometri”: lenti pronte nel giro di un quarto d’ora; quelle più strutturate in qualche ora. Parola di ottico.

Print Friendly, PDF & Email