Dalla cura alla sopravvivenza L’apporto dell’ENM

Print Friendly, PDF & Email

di Rosaria Mustari

Consigliere di Amministrazione ENM

Si è svolto a Roma il 9 aprile 2024 il Convegno “Dalla cura alla sopravvivenza. Come la tossicità economica influenza la qualità della vita nelle donne con tumore al seno”, evento organizzato da Donatella Gimigliano nell’ambito del decennale di Women for Women against Violence.

L’obiettivo è concentrare l’attenzione sulla “tossicità economica” che consegue alla diagnosi di cancro al seno, ovvero sulle ricadute economiche che attanagliano la paziente dopo la diagnosi della malattia, non tanto per i costi delle cure, che restano per la più gran parte a carico del SSN, bensì per le ripercussioni sulla vita sociale, familiare e lavorativa che si traducono in un aggravio di spese: ad esempio i costi degli spostamenti per le visite, per baby-sitter o per le pulizie, per la parrucca, per prodotti cosmetici, per reggiseni e dispositivi post-operatori, la dieta, la fisioterapia o la riabilitazione, senza considerare poi l’aspetto più drammatico della incapacità di produrre reddito.

È emerso da alcuni studi che la tossicità finanziaria aumenta la percentuale di insuccesso delle cure, ovvero il peggioramento della situazione economica riduce le probabilità di guarigione.

L’argomento, finora pressoché misconosciuto nel nostro Paese, è stato oggetto di approfondimento da parte di parlamentari, specialisti clinici e accademici, rappresentanti istituzionali di Roma Capitale e INPS e del mondo bancario e terzo settore.

Quanto mai rilevante l’apporto dell'Ente Nazionale per il Microcredito, con il Segretario Generale, Avvocato Riccardo Graziano, che ha dato conto del lungimirante attivismo dell’Ente sul tema: "Oltre a valorizzare lo strumento già disponibile del microcredito sociale per il contrasto dalla tossicità finanziaria, da tempo ormai l'ENM, e in particolare il CdA, sta approfondendo questi temi per avviare nuovi progetti di finanziamento in favore delle donne afflitte dalla patologia oncologica. Vogliamo aprire un tavolo operativo con il governo per rendere questi strumenti innovativi accessibili in tempi brevi".

Nel corso del dibattito, si è avuto modo di rimarcare come il microcredito si presti particolarmente a contrastare la tossicità economica, anche in considerazione dei servizi di accompagnamento che, per una donna che si trova da sola ad affrontare la malattia e i suoi infausti corollari, rappresentano un sostegno concreto e prezioso.

È evidente che l’ausilio attivo del tutor che accompagna la paziente-beneficiaria per tutta la durata dell’operazione, dalla domanda di prestito fino alla restituzione, conferisce a tale strumento finanziario un valore aggiunto, in termini di ausilio alla persona, promozione della dignità personale oltre che, come in ogni altro prestito, anche sviluppo delle capacità, delle abilità e delle competenze finanziarie della sovvenuta.

Preziosa da circa due anni a questa parte la divulgazione realizzata dalla rivista Microfinanza, così come l’intensa attività dell’Ente volta a promuovere i prestiti di microcredito sociale in favore delle donne afflitte dalla patologia oncologica e dalla conseguente tossicità finanziaria.

Ma soprattutto proficuo si sta rivelando l’impegno dell’Ente volto a sensibilizzare tutti i soggetti, pubblici e privati, potenzialmente capaci di un apporto sinergico sul tema, dalle banche alle istituzioni di governo centrale e locale, sollecitando nuove e virtuose interazioni. E infatti, un primo progetto pilota è in via di approvazione da parte della Regione Calabria, per cui a breve si potrà fornire sostegno concreto ed efficace a categorie così sfavorite e finora pretermesse.

La conclusione è un auspicio, ovvero che la questione sortisca anche l’interesse del legislatore, affinchè intervenga per favorire e fortificare gli strumenti di microcredito (anche innalzando il limite oramai datato di diecimila euro del microcredito sociale), con la consapevolezza della funzione primaria e propulsiva che essi possono rivestire in un sistema di welfare moderno e innovativo, in attuazione della Costituzione.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.