Le ragioni della microfinanza a Osaka2025

Print Friendly, PDF & Email

di Emma Evangelista

L’Ente Nazionale per il Microcredito partecipa all’esposizione universale di Osaka 2025 rappresentando le best pracrtices della finanza etica sviluppate nel corso degli anni.

L’Ente per la sua partecipazione ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Commissario per Expo di cui riportiamo le finalità e le ragioni.

La mission dell’ENM è caratterizzata da una visione etica della finanza, l’Ente intende rappresentare il principale punto di riferimento per le pubbliche amministrazioni e gli stakeholders interessati allo sviluppo del microcredito in Italia e in Europa, nei Paesi in via di sviluppo e nelle economie in transizione, per questo la sua attività è orientata al sostegno di iniziative volte a favorire lo sviluppo della microimprenditoria e del lavoro autonomo, nonché la lotta alla povertà e l’inclusione finanziaria di quelle categorie sociali definite “non bancabili” a causa della mancanza o carenza di garanzie da offrire al sistema bancario tradizionale.

Tale mission si inserisce in una visione etica della finanza, che considera l’attività finanziaria (e quindi l’uso del denaro) come mezzo e non come fine, avendo a riferimento la promozione umana e sociale degli individui. In base a tale visione, l’Ente vede il microcredito non come forma di “assistenzialismo” o “beneficenza”, ma come vero e proprio prestito finalizzato allo sviluppo di progetti imprenditoriali o alla realizzazione di progetti mirati al miglioramento delle condizioni di vita personali o familiari delle fasce deboli della popolazione.

In aderenza ai temi di Expo 2025 Osaka, con l’obiettivo di promuovere, in occasione dell’evento, l’innovazione, la crescita e l’internazionalizzazione del microcredito e della microfinanza e in particolare della “via italiana al microcredito” quale strumento di promozione sociale e finanziario e di integrazione, nella promozione degli obiettivi del millennio di cui il microcredito è strumento ed espressione.

L’Expo 2025 Osaka rappresenta altresì un’occasione preziosa per far dialogare creatività, industria, arte e lavoro, attraverso un’esposizione che racconti l’evoluzione della microfinanza in Italia e nel mondo quale strumento di diplomazia preventiva.

In accordo con il Commissario straordinario per Expo 2025 Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani, il presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini, hanno sottoscritto un accordo per collaborare al fine di realizzare un’iniziativa di promozione di microcredito e microfinanza per rafforzare il partenariato pubblico privato nazionale e internazionale, con un focus sulle attività della via italiana al microcredito, e valorizzare l’impegno nella cooperazione a favore della lotta all’esclusione sociale e finanziaria per il raggiungimento dei millennium goals. Nell’accrodo si propone di implementare le attività di promozione del sistema italiano del microcredito, coinvolgendo (aziende, investitori, startup) per creare opportunità di internazionalizzazione delle PMI, di attrazione di investitori internazionali; infine, di contribuire alla promozione della via italiana al microcredito nel campo dell’arte e della cultura d’impresa negli spazi del Padiglione, attraverso racconti testuali e multimediali di esperienze di microcredito.

Lo scopo delle Esposizioni Universali è quello di promuovere il progresso industriale e tecnologico a livello globale, mettendo in mostra le ultime innovazioni tecniche, scientifiche e culturali che contribuiscono a migliorare le condizioni di vita sociale ed economica delle persone e del pianeta; il tema generale di Expo 2025 Osaka è “Designing Future Society for our Lives” (Disegnare la società del futuro per le nostre vite) e i sottotemi sono: Saving Lives (proteggere e salvare le vite degli individui), Empowering Lives (valorizzare le vite degli individui ed espandere il loro potenziale), Connecting Lives (potenziare il capitale sociale e la partecipazione degli individui, generando comunità).

L’Esposizione Universale è – per sua natura – un evento internazionale in ragione del numero e della natura dei Paesi partecipanti previsti, del grande flusso e della diversa provenienza dei visitatori attesi, della natura dei rapporti internazionali che verranno sviluppati, della consistenza dei progetti di cooperazione che saranno attivati, degli scambi culturali e di capitale umano che da tale evento si genereranno, della natura e del carattere globale del tema scelto dagli Organizzatori.

L’Ente deriva direttamente dal “Comitato Nazionale Italiano per il Microcredito”, costituito nel 2004 quale organo preposto all’organizzazione degli eventi relativi al “2005-Anno internazionale del microcredito”, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Risoluzioni ONU 53/197 e 58/221) al fine di favorire la realizzazione degli Obiettivi del Millennio.

Expo 2025 Osaka sarà una piattaforma abilitante per la realizzazione del Piano “Society 5.0” lanciato dal Governo giapponese con l’obiettivo di realizzare una “Super Smart Society” che faccia leva sull’utilizzo trasversale delle nuove tecnologie (Big Data, Robotica, Internet of Things, Intelligenza artificiale) per rispondere ai bisogni delle società e degli individui, mettendo al centro la persona in tutte le dinamiche economiche e sociali.

Expo 2025 Osaka fornirà l’opportunità di trarre un bilancio sugli sforzi intrapresi per raggiungere gli SDGs (Sustainable Development Goals) e immaginare una società del futuro che vada idealmente al di là degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Italia e Giappone, entrambi membri G7, G20 e OCSE, sono legati da oltre 150 anni di relazioni politiche e diplomatiche, oltre che da intensi scambi economici basati sulla vitalità delle PMI e la loro conglomerazione in distretti industriali con particolare riferimento ai settori di: arte, cultura, design, sport, aerospazio, scienze della vita (genomica, biopharma, diagnostica, robotica umanoide, silver economy), meccatronica, transizione energetica, mobilità sostenibile, intelligenza artificiale, ambiente, agroalimentare, tessile, moda, arti performative (cinema, musica, danza, teatro); cultura del progetto, abilità artigiane, pensiero creativo e rapporto natura-tecnologia-umanità legano da sempre le culture e le espressioni artistiche in Italia e Giappone, con particolare riferimento alle attività di lotta all’esclusione sociale e finanziaria attraverso la promozione del microcredito e della microfinanza; il Commissario ha inteso dare spazio alla ricerca e alla sperimentazione artistica in senso ampiamente interdisciplinare, con capacità di rappresentazione rispetto a temi sociali, quali diversità, sostenibilità e inclusione in cui l’Ente si rappresenta appieno.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.