-
ECONOMIA SOCIALE E DI MERCATO: UNA NUOVA VISIONE
L’attualizzazione di una prospettiva secondo l’analisi del Prof. Peter Koslowski.
Peter Koslowski
Questa è la seconda conferenza del gruppo “Economia sociale e di mercato: una nuova visione“. Un ciclo di seminari internazionali che vede protagonista il Professor Peter Koslowski. Le conferenze, sono state organizzate dal Comitato Nazionale Italiano Permanente per il Microcredito oggi ENM.
Presentazione del Professor Angelo Maria Petroni
Il Professor Koslowski è sicuramente oggi nel panorama internazionale una delle figure più eminenti che ha non soltanto studiato la storia dell’economia sociale e di mercato, la storia che comincia a essere lunga perché è un concetto, una scuola, una disciplina, che nasce almeno negli anni ’30, ma soprattutto ha provveduto ad aggiornarla, cioè ha provveduto ad analizzare i principi dell’economia sociale e di mercato, mettendoli in una corretta prospettiva storica dimostrando come essi possono essere di attualità nel mondo nel quale viviamo. Il Professor Koslowski, come me, non è un’economista, che forse è un vantaggio, oggi gli economisti non sono molto in auge rispetto a dieci anni fa. Il Professore è un filosofo e ha sempre studiato la questione economica da lato morale e delle regole etiche. Il rapporto tra etica ed economia è sempre stato uno dei temi fondamentali della sua ricerca, un tema che ha degli andamenti variabili di popolarità: quando le cose vanno bene, tutto funziona a meraviglia, ci sono soldi per tutti, si pensa poco all’etica ci stanno i soldi. Quando invece le cose vanno male, ci si chiede perché, forse per investimenti sbagliati, perché ci sono difficoltà con le materie prime, c’è la crisi petrolifera?... Ma crisi come quella attuale, rimanda a cause molto più serie: cause morali. Dipende cioè da come intere generazioni di operatori economici, politici ma anche cittadini comuni, abbiano visto l’economia, la ricchezza, il profitto, il guadagno e altre categorie di questo tipo. L’Enciclica di Papa Benedetto XVI sull’economia, di qualche tempo fa, è su questo punto di vista assolutamente chiara: la crisi economica non sparisce se non si ripensa ad alcune categoria morali e alla loro corretta applicazione nel mondo contemporaneo.
Il Professor Koslowski ha avuto l’apprezzamento di Papa Benedetto XVI per i suoi lavori. Quindi oggi abbiamo qui con noi una voce veramente autorevole e siccome il Microcredito nasce da una spinta morale, da categorie morali che però non vogliono restare solo morali, ma vogliono trasformarsi in azione concreta sul piano economico, quindi questo rapporto tra etica ed economia come si presenta nell’economia sociale e di mercato, oggi è quanto di più interessante possiamo ascoltare. Ringrazio perciò il Professor Koslowski che ha tenuto una difficile lezione sulle origini dell’economia sociale e di mercato della Germania dagli anni ’30 agli anni ’50. Vorrei ricordare che i protagonisti di quella stagione, il Professore ha citato in particolare Muller Armak che è stato l’inventore dell’economia sociale e di mercato, non erano isolati in Europa, in Italia avevamo molti corrispondenti, ammiratori e sodali, ricordo Luigi Einaudi che fu in strettissimo contatto sia con Erhard, Ministro dell’economia all’epoca, che con altri come Hayek o Repke.
Volevo ricordare inoltre Don Luigi Sturzo, che fu sempre un grande ammiratore della scuola di Friburgo. Quando si parla del miracolo economico italiano, i principi fondamentali della politica economica italiana dal ‘45/’47, quando lo colloca Einaudi, fino ai primi anni ’60, furono fondamentalmente gli stessi in Italia e in Germania. La stessa visione dell’economia sociale e di mercato era perseguita in entrambi i Paesi. Non voglio fare altri commenti e vi invito, alla luce di quello che avete sentito oggi, perché magari alcune cose rimarranno un po’ “appese”, come spesso capita, fortuna che oggi c’è Internet dove andare a cercare, a rileggere la “Caritas in Veritate“ di Ratzinger dove potrete capire meglio una serie di passaggi. In quell’Enciclica si legge su cosa si fondano, su quale visione dell’economia dell’uomo, che è l’economia sociale e di mercato. Vi ringrazio tutti e alla prossima volta. Thank you so much again.
Professor Peter Koslowski
Signore e Signori, è un grande onore parlare in la Camera dei Deputati. I know of course that the Parliament is the sovereign and many people don’t know because I think the sovereign divided by 500 Deputati is not the sovereign, but that’s of course strong. And so in that sense is a great honor to be here and procede invitation. And I also procede that you mentioned the Pope because in some sense it is a funny detail of my biography because he wrote in a paper in 1985 that he follows me in then, and of course it was Cardinal and not Pope, maybe he want not observe that if was Pope, there we’re careful in quoting anyone in the last Encyclical letter on social question the only one quoting was so one quin house. But of course what the Pope said when he was still a Cardinal is still in the world so I’ll profit from to this sense, I like You mentioning it.
The Financial crisis brings to the fall the question in which kind economic order will we live in the future, in which kind on the market economy. I read recently that an Indian business woman killed herself because she had difficulties returning five euro as that. And that’s of course not something wrong with Microcredit but when You think that certain Bank who lost millions ask the State to pay the bony You feel that’s unbalanced. So I take the Financial crisis as a out able sign of crisis of American finance capitalism and that as of course very far rich in consequences, one is that the new interest in the social marketing economy. I experience that in many discussions with American scholars at work to 2002 and to 2003 in Indianapolis, they said that social marketing economy that have socialism this is not what we need, is out date is out fashion to much over regulate and so on. Now of course when you loose 4 trillion of dollars that’s not recommendation for a model, so I take the crisis of the financial market to be much hyper challenge to what we think about capitalism, and the future capitalism, then many people think you can a mean. Some people saying is not so important when you loose 2 trillions but I find it very serious. I don’t like to loose money and I don’ t think the west can I fort such lost is. So we can’t could adjunct the question is up me again, what is the best form of the market economy, by days has the human course that the market economy is not over, some people say what the first Soviet Union broke down with the socialist system now the capitalism broke down with American finance capitalism. I think that’s not, there is no analogy, I mean the break down of course not so deep, I think there is no real questioning of the value of the market and so mean so coordination but days of course divide on the value of capital market for example. As the only means to rules of allocation of capital. Well the Lisbon treaty of the European Union mentioned the social market economy and I think that’s become a little bit to common place to think that in the end Continental Europe is some kind of Rhenish capitalism, this of course has a geographical description that not include Italy because difficult to for around to call , to be other side of the Alps but of course it also to it would include Italy al list of almost part of the spring of the rind. And so Michel Albert introducing that dichotomy between Anglo-Saxon capitalism and Rhenish capitalism, I think that the term Anglo-Saxon is a little bit unfortunate because I mean the Anglo-Saxon is only the one part of Britain, and every one knows that can’t you call America Anglo-Saxon in the strict sense. I mean much more mixing then Anglo-Saxon, but if you extended to Anglo-American then I think that it is right to distinguish an Anglo-American model of capitalism despite all the differences also exist between Great Britain and United States, but still they are closed both to the Continental European model. This is a central question. They are also interesting remind made by the philosopher Michel Foucault in one of his lectures in Paris, about the social market economy and other Liberalism school of thought behind the social market economy. Foucault says that Liberalism in the second half of the twenty century is other liberalism, is not neo liberalism but is other liberalism, in this German post war tradition. I mean Foucault is maxes of, he takes a critic but is when if they is future of capitalism then it will be in the form of other capitalism of social market economy. He is critical of that because he think the market replaces the sovereign, the sovereign states which can not continued to exist after nation socialism in sovereign form. And this market is not primarily characterized, so Foucault, by changes but by competition. So competition placed a central rule in this series of the social market economy and the competition in the market as been a result like a of order of law. That’s why that order is use the market is not something that rises automatically and without a legal order but it is consecuted by a legal order. That is of course is a correct statement on other liberalism. Foucault then says that economy is start in this tradition is be a game, a play. And the rules of the game, are the rules of the economy as, as a game. Now Foucault is critical of this, there is not really believe in the future of capitalism, but it summarizes quiet well what are the central features, the idea that the market is not a natural phenomenon, like something that growls that’s off, but it’s the result of legal order and competition is very central. Now competition of course is a mixed placing, everyone that we’re experience of competition usually doesn’t like it, because it in dangerous, the one who experience of competition. The competition basicly is very ambivalent, we needed it as a force to efficiency, and as the means to low real costs and by this prices and I think we are made to very important experience is very fine this believe one very automatic examples were the telephone mobile phone. And that is really present how the prices are depending the coast when down, when this market will liberalized and the completion was introduced. But of course the T&T or the Deutsche Post and Poste Italiane they didn’t like it, it’s of course afraid to the market dominated position even position monopoly. So I think that is very central, you cannot have it without the other side, there is not competition without destroying, shifting certain supplies out of the market. And in this sense we have to accept the competition to increase the efficiency and at the same time we experience of as a disciplining major, and maybe disciplining is better then strattoning and is quiet interesting that no one really like to be disciplined by competition and the market. You can over feel it when there is the question of should some part of the economy be liberal transfer to market regime like hospital for example o the rail road what ever. The usually people knows quiet well what is the change, the change that we usually that profit disciplines the trend price in a new way. Now, I said that the crisis of financial market questions the American model of capitalism in one respect namely in it’s finance orientation and in his dependence on the functioning, the perfect functioning of the capital market. And they didn’t works perfectly because they were extreme over valuations over capitalism stocks which could not happen because the market full rationality and will always this count probably future income streams but then when you have such the correction of capital values use that there must been a problem. So the capital market don’t seen to work perfectly, the second problem what is in the press now is the insider trading. I published the book recently on the effects of banking, and the first edition of that was publiched ten years ago and there is a big sign a big part, a big chapter on insider trading. In the fist edition and for the second edition which is totally a new book I told maybe I should not included, because I told that’s it’s really over, I mean there is not discussion of insider trading, and now you find out in the press that is very serious. Straight to Wall Street and depending as a lot of insider trading and people got rich by it. So, so fun the description of the situation in which we are. Now if return to the basic features of the social marketing economy, I should like to mentioned an observation by Oswald Von Breuning, the most catholic social thought in Germany, who said in 1955 that: “in theories of market economy the frame of the market seems to became more important then more interesting then the market itself”. But on the frame of the market I understood questions of the organization of social security of progressive taxation, of tax feeds for family and delight, let’ so regulation of market. But I think that Von Breuning was right, they divide between different modus of the market, not so much about the market but about the frame work of the market. And the which legal and institution frame work shut the market work. Now of course you put add you that the easy tendency in economics to shift the more interesting question of the frame work of the market, then of course when you push too many questions out of the, the economic discussion of the market and say this is not economically interesting, this is not our task. Then you get around some the serious problem, like income distribution for example. Of course you can say the Edinburgh rule said live the people as you find them, and this is the rule for market economy. And I sample size with that, I also think is very difficult to make reasonable statement about perfect income distribution. And it’s also very problematic to, to compensate or to modify the income distribution that is the result of the market exposed at the end when the market is close. But the question comes back in the financial crisis of course this was one, this is one of the central consent, who is the legitimacy of the market economy in the financial industry at the bony and the manager compensation, stock option and so on. So even if you think that you cannot say so much well found it on the problem of income distribution it is indeed a problem of legitimacy. Now, the Financial crisis it seems to me as particularly question a central idea that was is the hot of free market economic and that was the hypothesis that market are rational. That they have, in this hypothesis, can have two meanings, can say wich is more reasoning version, there maybe exaggerations in market but we have no better coordination mechanism. I think that this is discussable, but the other version to say that market don’t hear, so that market so was rational representation of economic rationality that just seems to be refuted by what happened. So in this sense that is similar to the Soviet experience were the people said the socialist market, the socialist economy is superior because the tending the economic coordination better, and in the end it was refuted by experience. You put say on this the hypothesis that market are rational this theories of capitalism is also refuted by reality, that markets, we knew this before of course, that is hording on market, that people follow some others who lead and they don’t know why, they just follow because they seeing the both following some leader. But in the interesting thing that’s of course is not rational, if I am in the stock market and I can see that many people are buying a stock, it is not wrong to say that the stock we grow up, so I will buy too, but of course is it no rational, it is only partially rational. But it’s also not wrong, because even the stock price depends of course on this hording phenomenal. So the problem is always if you say I do it only for some time and I get out when I realize how stupid they are and I will be out already. But usually this is not what people realized, usually they don’ t get out in time. So that is the interesting feature of market the someone talked about the visit them of proud so that certain phenomenal maid be rightly charged by many people, when I charged by many people, all on most of them don’t know very much about it. And this is like in the Democracy, many voters don’t know very much about the questions they decided, but still we believe that is better the Democracy decides, and this is a good point for it because the many people even they are only medium intelligence may be more claver then one person with extremely intelligence but that is wrong. So it is a very attractive question but I think we not say with the same navite anymore that the market are rational. So that was something people knew from the beginning of the social market economy, and why did I know it, is it always where the a very disequilibrating features on capitalism and you some I have to come with them. It was a very central point in the theories of social market economy that the Liberalism can not stick to a simple believe in be stabilized harmony, that all no process in the economy, a process to equilibrium, but they are also disequilibrating processes and you have come with them. Now the, one of the reason is, for this was that part of the social market economy was very familiar with the Marxist critic of capitalism, definitely I think more familiar then the American and British theories. And this has historical reasons on the continent of course socialist is stronger then in the United States in the XIX century the social democratic party was based on Marx thought. And it was for many year the most powerful, the strongest party in Parliament. So is it also not true of course to say, as somebody said, that is not socialism in the United States, I learn recently at the conference about the years of the antitrust movement in the Unites States and was the socialist party in the, at the beginning of XX century in America, and that for example with the President Wilson to many socialist slots in his antitrust policy, so you, but of course the socialist party is will never strong as on the Continent. So the leading thinker about theories and also the inventor of the term social market economy, Alfred Muller Armack, has emphasized the epithety that theories of social market economy developed from the research into the origin of nature of capitalism in the post Marxist theory of capitalism of the years 1900 to 1930. What is interesting is this the term post Marxist, he mean that was some understanding of Marx but it was also an overcoming of Marx, but it was not so that Marx who’s not consider to tall in this school. So you put add you that the social market economy may be a theory of overcoming and correcting the Marxist critic of capitalism in the sense that you also take up certain element of the critic, for example the emphasis on prices and not equilibrating processes. Muller Armack mentioned the work of Werner Sombart, of Max Weber, but also Jacob Strider, economic historian , work on the genesis of modern capitalism, but also the work of the historical school of economics of Gustav Schmoller and Karl Lamprecht. The historical school was also quiet influential and there also a lot a contribution from the Italian site of then. So I don’t want to say that the social market economy is a product of the historical school of economics but it can only be understood as a kind merger of neoclassical economic thought with emphasis on equilibrium and certain social democrat of even Marxist analysis of the crisis of capitalism. So Muller Armack gives a list of nine points central for the development of the social market economy. First, I want to mentioned them, first on the ground of neuro-scientific research the successful critic of the economic contend of Marxist theory have been developed. The develop mental lost of capitalism, the hearth of the Marxism theory, with this elements, of theory of value, the theory of accumulation, the theory of exploitation, the tendency of the rate of profit to fold, in subjecting to extensive to examination that resulting in the defected very little was left of the Marxism approach. It also has a defected Marxism theory turn from the old Marx the economist to the young Marx to the critic of culture in nation. Second, the primitive theory of the capitalism mode of production has been replaced by new way of conceptualize the market economy in terms of: economic systems, economic styles, economic consecutions, for which historical reasons produced an enormous material for historical comparison and classification. And that’s an interesting observation that Marxism as an ideology has very little economic thought. If you look at the body of the Marxism thought and the system, the standard system of Marxism Leninism doesn’t say very much of, about economic theory. In the end it was also the problem, they didn’t have the solid economic theory. Third, the theory of social market economy hosed to the traditional the post Marxism traditional the theory of capitalism and particularly to Max Weber, but also to Werner Sombart, the inside into the important of the mental scientific and religious factors in the economic history of modern times. In that was you can add you that the Max Weber book on the capitalism spirit and to the protestant ethics what’s in anti Marxist treaty, he want to show the Marxist that the idea, that is only the bases that determined set up super stretched is fact to simple there’s a lot of influence of the super stretched like religion and to religion motivation, on economic motivation and economic action. This by the way I think is also a result from the crisis the Calvinist thesis of, on emphasis on production, capital accumulation implied also, at also the other side of frugal consumption. So this, that is overlook the, the Calvinist entrepreneurs saves and invests but is feel in modest in his consumption because of course he needs the founds to reinvest. And that was the idea and I cannot go in the details why he was motivated to this strange connectedness, of strong propensity to invest and readiness to be frugal in consumption. And you can add you that the last 20 years the Wall Street seems to takes only the first part: a lot of the emphasis in investment but not frugality in consumption quiet the obset that hasn’t been more conspicuous, more shapes by conspicuous consumption in the American history in the last 20 years I guess. So the, the emphasis on mental and religious factors, super stretched factors, in the economic history was part of this theory and it was a critic of the materialist theory of history. And much of this critic was taken from historical research and historical observation like in the case of Max Weber. It has, that is a really a very good idea to compare to mountain ranges in central Germany, one those very poor, one catholic one Calvinist, also not Lutheran but Calvinist which had to find in Germany because most rich then a Lutheran. And then he could prove that somehow the Calvinist invest more. I don’t want to decided what is totally true particulary I’m not in a Catholic country, but in the arguments in the upper Italians city, where the first capitalist city, is were not Calvinist. So there is not necessary relationship. I still I think this, this is a point of economic, sorry were historical research, became very relevant for economic thought, and that maybe also a lesson will be learn from the experience the last 20 years that the idea that we don’t need history anymore, because we are so clever, that we can not learn anything from the mistakes from a generation has made is wrong. I mean of course when I go to the website of Deutsche Bank it was as a share price development in the past is no indicate for present share price development. Yeah and that is very good, I mean is totally true but of course is not an argument against the historical side. That’s not mean that you can say what you could learn from the past will be totally relevant for the future, because the future is not like the past. I mean of course this is should be the essence of a good historical education that you understand the differences. If you don’t understand the differences you don’t get the point of his historical comparison. I still it is also true that most armies is fight last war because all the officials had learn in military academy strategic mistakes of last war, so they void this mistakes for make new once. But this no argument against historical education and it is also not clear they can study that you only learn on the present mistakes, is better then learning from the past mistakes. The first point of the critic of the planned economy analysis of the economic calculation developed by Ludwig Von Mises and Friedrich Von Hayek, which give new impulse for the economic analysis of competitive economy already in the years before War World II. I mean this famous, I think also indeed the one of the finest work on in economics, on the problem social calculations by Mises and Hayek. They show that the socialist planning can has not real prices, because they have no market really don’t know how to evaluated the value of goods, so they have not founded values for the planning process. This is a very good argument, I it think was look were Ehrard, the formal Minister of Economic, so one said that this people, they (is difficult to translate into English), they used this weights which the up weights use, but when made the pump machine they try to stand weights who are made the pump machine, and you can look very strong if you, if you stand the wrong weights a weights who are actually very light. And this is what happen in every circus, happen to the circus were the man was very strong but the weights were not real. So when the socialist country start to boost they we’re planning you could add you yes because you are so good but don’t really have real value to work it, and makes you look strong. The pure, the pure capitalist they always ask themselves what is the value of the share and they find very difficulties, extremely difficult, how do you want to value, evaluated the value, the capital value of Enel, or a Ferrari? I mean is difficult in markets for one argument, one concept with the present crisis, is that the some bank say, they find it very difficult to find the value of stock in situation which we are. When you don’t have a major of value, is very difficult to make the right economic decision. Tomorrow is the Thanksgiving, and usually at the Thanksgiving the stock prices go up. Probably today and tomorrow are the very goods days, then after Thanksgiving day go down again unfortunately. It also is a good example for the strange logic of the market, meanwhile shoot all the stock of the behavior value you had Thanksgiving, and after Thanksgiving value of the founds goes down. And I don’t know, I’m sure there is a theory for that, still not completely rational. That what was influenced, at number six, Sean Peters’s theory of economic development which was freed from the Marxist position and let knew a new theory of economic growth. That was it the point five, point six is that Sean Peters also edit the analysis of the genesis of social class into the analysis of economic and economic sociology. Which offer the new approach for overcoming the Marxism sociology of classes. Is was, I think is very good observation the class of the entrepreneurs, Sean Peters realizes the innovator is not necessarily part of bourgeoisie. We can be liven by a lot’s of thinks. He may hate the bourgeoisie, and just wants to being a successful entrepreneurs because is the American say getting rich is the best revenge, and the Marxist analysis of class cannot grasp this for them the bourgeoisie is kind of hated class, which is it is of course not. The seventh point was the theory of imperialism in the interpretation of the Marxist thought in result of under consumption of capitalism and the idea of expanding markets which is also to economist, because is clear that many phenomenal of Imperialism in late XIX century can not be explain by economic advance. It is still there is an interesting debate whether the British really took advantage from the colonies. But even Marx said this colonies usually didn’t pay. I don’t know, of course there is an interesting question: do you only have the colonies?. (Angelo Maria Petroni says: Italian colonies didn’t pay!). Yes, I just want to say Italy and Germany, this is one the few cases were we are in the good side, I always say we have nothing to do with colonialism. And now in Brussels I heard, this is of the record, that repentant the French, the Dutch and the Belgian, had very bad concern about the colonies, rightly so and now they stand he use to does a compensated the form of colonies. But that means that Italy and Germany, how had no colonies, pay for the colonies, yes really didn’t work yes, yes. So anyhow the decisive question was we did it pay or not, was the motive behind. And the eight point is the function, the motive and function of entrepreneurs, that was mentioned that already in theory of a lot of research of again by Max Weber, by Somberg and Sean Peters, about this special character of entrepreneurship and entrepreneurs. And the ninth point was the economic history of that time provided a better image, a better picture of, and the more fact oriented theory of making of modern worker, and replaced the emotionally called reports about the socialist theory of the XIX century. I think that is a very important point, it this part of Marxist ideology always to depict the times before they can’t of power, in the wasn’t colors, for example the soviet Marxist always described the Tsarist period as a terrible times. So when you look at, when you look at the capitalism past, in this way you can easily think is better then what happen during the industrialization, and what the historical research of that is not, that this was probably not depicting. So the result of this analysis of Capitalism are three images inside of the social market economy. First inside into the needs for the equilibration of counterbalancing of specify accumulation processes of capitalism which result in also specify deficiencies of the economic system. So the emphasis here in on insufficiencies not on failing. The theory of market failing was employees of failure total market, were you have in fact insufficiencies, but insufficiencies is something else, is something different from failure. Second that the idea of the social order can not be describe by economic theory in the narrow sense only, namely by neo classical equilibrium analysis. The propy understanding of the economic order of the market radar presupposed the inside of the market is invaded into the totality of the economic order which comprises more then me exchanges and coordination processes of the market. It presupposes first of all legal order and order also social policy. This is an interesting point in his present situation. We realize we can see that the socially insurances of the continental European type works as a building unstabilized of in the present situation. There as the depends on, for example, old age pension completely on pension founds and the capital market aggravates the problem the American self. When the, when in a crisis a financial prices they all old age pension depends on stock prices and dividends of stock. You can imagine what it mean for alls how is founds go down in value and they cannot pay the dividends expectant. It also a problem for life insurances and so one how founded very difficulties to keep the promises for the returns on investment. So here you can add you how that the pay as you go system, when you finance the old age pension out of social insurance and stabilized the consumption of the edily. And I see a very serious conflict when the American President says that German people must more on consumption, it most consume more in order to create more demand for American corporation for the profit go up, and the stock price go up, and the dividend payments go up. And this is very understandable but is not too easy to realized because cannot force the population to consume more, it’s very difficult. And so here I think this phenomenon that is a very central difference between the social market economy, provvigion for old age pension and to be American pension found system, which is a capitalized found system. You can add you that social insurance is a kind of forced saving, you forced people to pay contribution and they are not free in that they don’t invest, then for sometimes I must say and I also told that is better then capitalism system because it leaves more freedom of decision and to individual to decide where you or she invest his money. But from the now in the crisis you see that if you put all of eggs in one basket of the capital market there is not much tolerance to what’s the failure of the capital market. And when the capital market, crisis of the capital market because when it get’s into crisis also the pension system get’s into crisis. That emphasis the phenomenon of crisis. So that I mean you can add you that is was a result inside gamed in the only social market economy from the emphasis on the crisis of capitalism accumulation in Marxist theory. I think that will be give too much to Marx but because never some point and I remember the reason crisis at least the two I could observe: the IT crisis and now the financial market crisis, there both were accompanied by the saying there is no business cycle anymore. Blair and Brown in Britain publicly said there is no booming past anymore, this is a method of the past. And of course that’s of you like to hear, you are invest in the stock market like made, price go up like made and then the governance says you: you’ll be sure there in not a booming past anymore, because that is the method of the past. In the same we said in the IT crisis when the people said the valuation , the value of the stock is too high, and the people said we’re normally will be too high and will be some correction, but that’s the method of the past, because the business cycle there’s not exist anymore in the true sense. But you could say, you could turn the other way around you could say, the business cycle means exactly that, that it evaluation get out off realistic proportion and that’s why you have the blast. A blast in the exploding of the bubble, and that’s why you have business cycle, business cycle is nothing some outside of the formation of bubble but this is exactly the phenomenon of the busting of the bubble birds. And cannot be different because I mean the end it was clear that American poms cannot increase in value infinitely. Of course let to say in later is easy but I mean I don’t want to be very wise, I mean I will surprise how people can be have such strong wishful thinking, that in some point in time they think business cycle it’s over, not exist anymore. Ok, I come to the end. I think in the German tradition there’s one word then became very central for social market economy, and this is the word: “ aushlicke “, o equilibration. The idea was that the capitalism is a very powerful, means for innovation, for capital allocation, optimal capital allocation, for efficiency, but that it is not a stable as we wished to be and that some equilibrating control force processes, and we need some equilibrating processes to modify the primary distribution of the market, income distribution of the market. That’s an interesting point here ejected how in some sense also is not so far from social market economy as some people think. He said look this idea that you have first, you have the working of the you have market primary distribution of income resulting from the market and then you decided what you do with it. And this is a wrong idea, and I agree with him because the distribution of, the expected distribution of income and market result is a very strong motivating factor in this process so. Is it clear if you think you could have entrepreneur who work like mad and then they know after market close will be redistributed anyhow, his will not work. But still the idea that the mentioned already income distribution it at least crucial point cannot be denied. You find it already in Aristotle who said that when the distribution of income in the “ polis ” is too unequal you, the peace, the peace in the community may be in danger. So this equilibrating, this idea of the need of equilibrating certain processes, I think the bases of the following equilibrating processes in the social market economy. First in the creation of the social order on the firm in which the decides influence of the manager and capital owners is equilibrated by in the board in the supervise re board. I think that is quiet of wise idea and it’s also true the at America coolest again and again who said look equal, equal power in the supervise re board day by day have no ability for lost and so that’s no true the German could determined national model clearly states in case these a tie between the worker side and the capital side, the German or the chair or the supervisor go to overcomes on the owner side as double vote. So I can not a break a tie. They of course there are a problem that for example particularly when the lever side is more unified then capital side, then you come be the served lacerable don’t you give the part of lever side increase so they have more vote. That is a problem. But it is not a true that is total equality of vote. The second this the equilibration of the order of competition in the sense that it is task of government to see whether there is competition. And when the activities to limit competition which follow from the beginning that firms don’t like competition, when they have strong position in the market. And this is a task for the government. The third is the antitrust policy which is also counterbalancing policy against the formation of trust, oligopoly and monopolies. The force of stabilization policy that was an tensing idea the business cycle must be equilibrated. And fifth the equilibration of income differential and this also has a quite relevant for the income between the differential richness. This is of course an open question with a nation should named some equal income level in all of his richness. This also problem for Italy, against with the says so should stay become some with it, or we say well this is not our business. Is no problem is some richness people had less income, so they have other advantages: more land, land price and so own. And that’s I think that is any important question then I can be mentioned the need for zoning policy, for the town planning and subsidies for expensive home. The American think that zoning of European city is a kind of break of the right to freedom to build what you want. And I had some sympathy for his better now I see the Netherlands it very fascinating, is very crowded place, second most crowded nation in the world after behind Bangladesh, but they have very good in counseling these, because looks like a park when you think it is not so crowded and then you find out is very often nature is only what they coulicy is like a opera coulicy. It look very natural but is man made. But in the end is better then this total the suburbanization of the country side. And seventh is the question of with should be the transfer of capital to small and medium size firms where had should be port for small and medium size firm as an equilibration against tendency of over accumulation capital in big firms. And then of course one important question it should be the minimum wage as a kind of a government correction of again of the market income distribution and formation of the prices in the market. And to final analyze Muller Armack consider the social market economy to be an ironic idea, ironic in the sense of peace making, ironic idea this is again the idea that you should get out of the class struggle between labor and capital and the social market economy is one way to refuse this conflict. I think that has been very important in the ’50 and the ’60, that you should avoid class struggle in society which them ending leftist or rightist dictatorial regimes. And Muller Armack also said that the social market economy was not the result of German defeat in the World War II, this is often thought that was developed after the war and was to response to the total military and economic defeat of Germany and Muller Armack said this is not true because the idea was developed before the war. And this is well none that for example in friable says seminars all during the Nazi period were I discuss already the reconstruction of Germany after the War: they also they could not start just after the War. That is also very relevant the idea that, is also relevant for a judgment of the frame of mind in this years many people think that the Nazi ideology had the very strong impact on Germany, and I always tense to say this is not a case, my conviction that it was too short and it was a mean start in 1933 and it real power six years of peace and in ‘39 war started so there is a not much time for ideology. There was of course idea a logical indoctrination but it also war and is very difficulties to indoctrinated people during a war. That even Stalin had to learn this lesson. So you could add you and then they was, they were groups particularly economist and a lot of scholars how clearly for so the total defeat and developed idea so they were there, when the war was indeed. Because if you had started at the end on the war it would is cost to ten year to developed the idea for an economic miracle. So because he cannot take the ideas from your pocket, they must be there in order to be viable effective at ones. So, thank you for your attention.
Scarica pdf
-
GAP CULTURALE
COM'È DIFFICILE PER LE DONNE FARE IMPRESA
Lapo Mazzei
Ma davvero la donna del nuovo Millennio è costretta a inseguire per poter essere almeno alla pari degli uomini? E davvero il mondo dell'impresa rappresenta ancora un percorso a ostacoli per l'altra metà del cielo, dove le trappole sono superiori alle indicazioni?E quale è il rapporto tra donna in carriera e credito? Tutte domande che a prima vista potranno apparire retoriche, soprattutto se uno parte dall'assunto che il nostro Paese (sulla falsariga di quanto avviene in Europa), sta investendo sulle politiche per le Pari opportunità tanto quanto spende in altri settori. Il problema è che il ritorno, sotto il profilo pratico, è nettamente inferiore rispetto agli investimenti. In particolar modo nel mondo del credito la forbice è ancora troppo ampia. Non a caso il presidente degli Stati Uniti ha lanciato un allarme che non può essere affatto sottovalutato.
"Anche se siamo nel 2014, ci sono donne che ancora guadagnano meno degli uomini per fare lo stesso lavoro. E in questo Paese non ci possono essere cittadini e lavoratori di seconda classe", ha detto Barack Obama nel tradizionale messaggio del sabato alle famiglie, appellandosi all'elettorato femminile a pochi giorni dalle elezioni di mid terms. "Le donne devono avere una paga equa e devono avere le stesse possibilità di successo sul lavoro, poiché rappresentano oggi la metà della nostra forza lavoro. Le donne meritano di potersi mettere in aspettativa per prendersi cura dei propri figli, di un genitore malato, o prendersi dei giorni di malattia. Le donne in gravidanza meritano di essere trattate in maniera equa. Ancora oggi possono essere licenziate per prendersi troppe pause, o vengono costrette a prendersi aspettative non retribuite. Questo è sbagliato, e abbiamo il dovere di scegliere politiche che assicurino che le donne in attesa di un bambino vengano trattate con dignità e rispetto". Insomma il gap, non certo culturale ma materiale, da colmare è ancora troppo ampio per poter parlare di ingresso nel futuro da parte delle donne, se queste sono costrette a fare i conti in prima persona con un evidente deficit di possibilità. "La maggior parte dei lavoratori a basso salario sono poi donne", sottolinea ancora Obama, "ma il Congresso in sette anni non ha voluto varare l'aumento del salario minimo a 10 dollari e 10 centesimi, un aumento di cui beneficerebbero 28 milioni di lavoratori, più della metà donne. Queste sono le politiche di buon senso che dovrebbero essere portate avanti". L'America è lontana, potrà pensare la maggior parte di voi. La realtà è che il modello delineato da Obama è molto più vicino al sistema italiano di quanto si possa immaginare.
Il presidente americano, essendo in campagna elettorale, ha poi rivendicato i successi in economia, dopo la grande crisi. "Abbiamo fatto tanta strada da sei anni fa", ha detto, "negli ultimi 55 mesi le nostre imprese hanno creato 10,3 milioni di posti di lavoro. E per la prima volta in sei anni l'occupazione è scesa sotto il 6%. E ancora, negli ultimi sei mesi la nostra economia è cresciuta al ritmo più veloce dal 2003". In Italia siamo ben lontani da queste cifre. Ma un dato è assolutamente assimilabile a quello del Belpaese: le donne sono ancora un passo indietro. Stando a uno studio della Banca d'Italia incentrato sul tema "Le donne e l'economia italiana" (la ricerca è intitolata "Questioni di Economia e Finanza") si evince che i divari di genere sul mercato del lavoro, ai vertici delle imprese, nelle retribuzioni restano significativi in Italia. Nel lavoro, che sintetizza i principali risultati di un progetto di ricerca volto a individuare gli effetti economici e le principali cause di tali divari, vengono discusse alcune evidenze relative ai differenziali salariali, ai divari nei vertici e nell'accesso al credito. Tra le cause dei persistenti divari vengono individuati sia fattori di offerta (da parte delle donne), sia di domanda (da parte del mercato del lavoro)". Insomma, se Obama nel suo intervento analizza il fenomeno a valle, Bankitalia pone l'accento sulle questioni che stanno a monte. Nella relazione degli esperti si legge: "Tra i primi rilevano la scarsità di strumenti di conciliazione e l'organizzazione del lavoro, ancora poco flessibile per alcuni aspetti, anche l'istruzione. Tra i secondi rilevano le componenti culturali e fenomeni di discriminazione implicita, per cui vengono premiate sul mercato del lavoro caratteristiche più diffuse tra gli uomini, sebbene non rilevanti per il lavoro svolto. Si discutono inoltre alcune delle politiche volte a ridurre i divari: la normativa nazionale e le politiche regionali; gli incentivi all'imprenditoria femminile; una tassazione che non scoraggi il lavoro femminile".
Puntando il faro sul tema relativo agli ostacoli che incontra l'imprenditoria femminile nell'accesso al credito, gli esperti dell'istituto centrale sostengono che "il più difficile accesso al credito delle imprese femminili non è un fenomeno solo italiano (Stefani, Vacca, 2013). Analisi condotte sulla base di indagini internazionali (Survey on Access to Finance of SME della BCE) mostrano per i principali Paesi l'esistenza di vincoli all'accesso al credito per le imprese femminili, sia dal lato della domanda (le donne temono più spesso un rifiuto e quindi chiedono meno frequentemente credito), sia dell'offerta (a parità di caratteristiche osservabili, le donne si vedono più spesso rifiutare una richiesta di credito)". Dunque le attuali regole del mercato sono un altro elemento da abbattere o, quanto meno, da rimodellare alle esigenze del nuovo millennio. "In Italia, le evidenze riguardano anche il maggiore costo del credito per le (piccole) imprese femminili (Alesina, Lotti, Mistrulli, 2013), nonché, nel periodo recente di crisi economica, la contrazione più accentuata del credito verso le imprese femminili rispetto a quelle maschili (di nuovo, a parità di caratteristiche osservabili), anche se non è possibile in questo caso distinguere tra componenti di domanda e offerta (Cesaroni, Lotti, Mistrulli, 2013). Queste evidenze sui divari in diversi campi della vita economica si sommano e rafforzano quelli ampiamente documentati da molte istituzioni, tra cui l'Istat (2012). Impongono un'analisi in profondità delle radici dei divari, per assicurare politiche efficaci nel contrastarli". Il messaggio di fondo è chiaro, occorre agire prima che sia troppo tardi. Sotto questo profilo il Microcredito è uno strumento di sviluppo economico che permette a persone in condizione di povertà di accedere ai servizi finanziari; solitamente viene infatti definito "credito di piccolo ammontare finalizzato all'avvio di un'attività imprenditoriale o per far fronte a spese d'emergenza nei confronti di soggetti vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, che generalmente sono esclusi dal settore finanziario formale". Non stupisce quindi che questo modello sia nato nei Paesi in via di sviluppo, anche se negli ultimi anni il microcredito, con gli opportuni adattamenti, si è diffuso anche nei Paesi sviluppati dove è rivolto ai soggetti che hanno più difficoltà ad accedere al credito attraverso i canali tradizionali. In Italia una delle categorie discriminate nell'accesso al credito è quella delle donne, che spesso sono penalizzate rispetto agli uomini con importi accordati inferiori, maggiori tassi di interesse e maggiore richiesta di garanzie. Proprio per questo motivo il Ministero del Lavoro ha deciso di usare lo strumento del microcredito per sostenere e incentivare il binomio donne e lavoro attraverso il programma Microcredito Donne, promosso dalla campagna "Riparti da te! Bella impresa essere donna". Il progetto propone delle offerte di finanziamento per favorire il lavoro per le più giovani, consolidare le nuove imprese al femminile e reinserire le over 35; l'obiettivo è infatti quello di fornire un aiuto a tutte le donne che vogliono "ripartire da sé" creando una propria impresa senza dover fornire garanzie personali a un istituto bancario o dover chiedere aiuto ai genitori o al marito. 13 Kenya L'importo massimo finanziato per le attività imprenditoriali o di lavoro autonomo – secondo le disposizioni degli articoli 111 e 113 del Testo Unico Bancario che disciplinano il microcredito – è di 25 mila euro e per ottenerlo non c'è bisogno di offrire garanzie reali come, ad esempio, l'ipoteca sulla casa. Il finanziamento sarà inoltre accompagnato da servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati. Esiste anche lo strumento del microcredito sociale, che permette di finanziare con un massimo di 10 mila euro "persone fisiche in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale". Anche in questo caso non c'è bisogno di garanzie reali e il finanziamento deve essere accompagnato da servizi ausiliari di bilancio familiare. L'iniziativa è sostenuta dall'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) che non è un'istituzione bancaria e non eroga direttamente prestiti, ma realizza dei fondi di garanzia e, dopo aver valutato ogni singolo progetto, indirizzerà la futura imprenditrice verso i canali adeguati per ottenere un prestito. L'Ente si occupa, tra le altre cose, di compensare il divario esistente nell'accesso al credito tradizionale, di rafforzare i programmi che favoriscono la conciliazione lavoro/famiglia, di contribuire alla formazione di una cultura imprenditoriale e finanziaria, di fornire un'informazione mirata al target femminile sugli strumenti a disposizione e incoraggiare le reti di donne imprenditrici. Tornando allo studio della Banca d'Italia, che non si limita a delineare la "malattia", c'è da sottolineare il fatto che fra le cause della situazione italiana, c'è la una scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro in generale e della contenuta presenza femminile ai vertici delle istituzioni e delle imprese. "E' ormai ampiamente diffusa la convinzione che assicurare maggiore parità di genere produca non solo società più eque, ma anche maggior benessere economico (World Bank, 2012).
"Questa valutazione è assai complessa", sostengono gli esperti di via Nazionale, "per i molti problemi di endogeneità dei fenomeni, che rendono spesso difficile identificare i nessi causali. Si può distinguere un approccio macroeconomico, volto a valutare l'impatto economico complessivo che avrebbe una maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro, e uno di natura microeconomica, che tenta di stimare l'effetto della presenza femminile sui risultati o sulla governance delle imprese (o di altre istituzioni). Nell'ambito del primo approccio si sono tentati esercizi controfattuali (simili a quelli realizzati per altri paesi, come gli Stati Uniti e il Giappone, dove si stima che la chiusura del gap occupazionale innalzerebbe il PIL rispettivamente del 9 e del 16 per cento). Un maggiore accesso femminile al mercato del lavoro, che ne innalzasse il tasso di occupazione all'obiettivo di Lisbona (60 per cento) si assocerebbe ‘meccanicamente' a un PIL più elevato del 7 per cento, anche in presenza di una riduzione della produttività media. Ovviamente ciò non significa che sia possibile realizzarlo a parità di altre condizioni, in particolare a parità di occupazione maschile. Rispetto a questo tuttavia, alcune analisi mostrano come nel segmento più giovane della forza lavoro la maggiore partecipazione femminile non avverrebbe necessariamente a scapito di quella maschile, in quanto la sostituibilità tra le due tipologie di forza lavoro è contenuta (De Giorgi, Paccagnella, Pellizzari, 2013)". Scendendo ancor più nel dettaglio, grazie a una relazione di Rete Imprese Italia Imprenditoria Femminile (Casartigiani Donne Artigiane, CNAImpresa Donna, Confartigianato Donne Impresa, Terziario Donna Confcommercio,Imprenditoria Femminile Confesercenti) in collaborazione con Artigiancassa (Gruppo BNP Paribas), che hanno presentato "L'lndagine Congiunturale sulle micro e piccole imprese femminili" nel 1° trimestre 2013, emergono dati ancor più preoccupanti. "Da questa prima indagine emerge quello che denunciamo da tempo" sostengono gli studiosi che hanno effettuato la ricerca "ovvero maggiori difficoltà di accesso al credito e condizioni più gravose per le imprese femminili. Ciò tradisce un atteggiamento pregiudizievole da parte del mondo bancario nei confronti delle imprenditrici, peraltro non basato da reali maggiori problematiche delle imprese femminili che anzi si dimostrano più affidabili. In riferimento alle dimensioni e all'ubicazione delle imprese è importante segnalare che chi soffre ancor di più sono le imprese di dimensione minore e le imprese al Sud. Oltretutto le differenze nel secondo trimestre rivelato si allargano purtroppo sempre più significativamente". Cifre alla mano diminuisce rispetto all'ultimo trimestre del 2012 la percentuale di imprese femminili che si sono rivolte alle banche per chiedere un finanziamento (dal 12,6% al 10,5%), percentuale peraltro inferiore rispetto al totale degli imprenditori (12%), e tra queste, aumentano le imprese che non ottengono il credito richiesto (passate dal 54% al 62%) e diminuiscono quelle che si sono viste accogliere le domande di finanziamento (dal 23,8% al 17%); in entrambi i casi, si tratta di performance decisamente peggiori rispetto al totale delle PMI; è estremamente elevata, inoltre, la quota di imprese femminili - l'80% che richiede finanziamenti per esigenze di liquidità e cassa; infine, più della metà delle imprenditrici segnala un peggioramento rispetto a tasso, durata, costo di istruttoria e garanzie richieste per l'ottenimento dei finanziamenti. Insomma, si conferma una situazione generale di forte difficoltà di accesso al credito per le imprese ma, rispetto al sistema delle PMI nel suo complesso, le imprenditrici fanno ancora minore ricorso al credito bancario e, quando lo fanno, hanno più spesso una risposta totalmente o parzialmente negativa e scontano condizioni di finanziamento più sfavorevoli. La percentuale delle imprese femminili (fino a 49 addetti) che nel primo trimestre 2013 si sono recate in banca per chiedere credito è risultata più bassa di quella registrata presso il resto delle imprese italiane fino a 49 addetti (10,5% contro il 12,0%) e più bassa di quella registrata nella precedente rilevazione (12,6%). In questo contesto l'accesso al credito per le imprese femminili risulta ben più difficile della realtà nazionale. La cosiddetta area di stabilità, ovvero la percentuale delle imprese che hanno visto accolta la propria richiesta di credito con un ammontare pari o superiore, si riduce dal 23,8% al 17,1% (contro il 25,0% del totale delle imprese), mentre l'area di irrigidimento (percentuale delle imprese che hanno visto accolta la propria richiesta di credito con un ammontare inferiore a quello richiesto sommate a quelle che hanno visto respinta la propria richiesta) cresce dal 54,0% al 61,9% (contro il 45,1% del totale delle imprese). In sostanza, le imprese di genere femminile che nel corso del primo trimestre 2013 si sono recate in banca per chiedere credito sono diminuite rispetto alla precedente rilevazione e sono in percentuale meno delle altre imprese e, tra quelle che fanno domanda, si registra una percentuale più elevata (e in crescita) di risposte negative. In relazione alle finalità del credito richiesto, invece, non si riscontrano differenze sostanziali fra imprese femminili fino a 49 addetti, ovvero micro e piccole imprese, e le altre micro e piccole imprese italiane. La destinazione dei finanziamenti richiesti dalle imprenditrici è per l'80,1% a esigenze di liquidità e cassa, per il 16,5% a investimenti e per il 3,4% a ristrutturazione di debiti già in essere.
Download Article
-
HOUSING MICROFINANCE
IL MODELLO ITALIANO E LE INIZIATIVE EUROPEE
Giovanni Nicola Pes*
Progetto Capacity Building sviluppato dall’ENM
In sinergia col Dipartimento della Funzione pubblica, ha avuto il merito di portare, in Italia ed in Europa, argomenti nuovi di impact finance. Microleasing, microassicurazione e, da ultimo, l’housing microfinance, benché già noti in alcuni (pochi) contesti del continente, hanno trovato attraverso Capacity Building una collocazione all’interno del complesso mondo dei fondi strutturali. Ciascuno di questi prodotti, pertanto, è stato ingegnerizzato e nel contempo legato a una precisa fonte di finanziamento europea. In una prospettiva di sperimentazione (tipologia dei destinatari, di interventi finanziabili, modalità di restituzione, tipologia di finanziatori) il progetto ha individuato nuove tipologie di strumenti e di interventi a sostegno alle politiche abitative. Essi sembrano, infatti, potersi realizzare con successo anche in contesti urbani e metropolitani, a partire da una chiara prospettiva di inclusione sociale dei destinatari. Più in particolare, la proposta relativa all’housing sociale nella cornice settoriale dell’Housing Microfinance tende a riconfigurare lo strumento prescelto che è quello del Microcredito sociale, così come previsto dalla normativa nazionale nella prospettiva del supporto all’inclusione sociale e abitativa dei destinatari, all’interno di una più generale prospettiva di politiche per il Social Housing1 in corso di attivazione. Microcredito sociale, dunque, un finanziamento nella forma di prestito personale supportato da un Fondo di garanzia finanziato con fondi pubblici, che: a determinate condizioni di eleggibilità dei destinatari, in presenza di specifiche condizioni di restituzione del prestito, possa permettere ad alcune categorie di soggetti vulnerabili di far fronte a improvvise condizioni di necessità che potrebbero favorire, se non opportunamente affrontate e risolte, l’instaurarsi di condizioni di vita caratterizzate da derive di esclusione sociale grave in relazione alla propria condizione abitativa. Appare evidente come la piattaforma su cui sta lavorando il Progetto Capacity Building si inserisce in maniera coerente e creativa all’interno di questo scenario con l’obiettivo di affiancare e potenziare quanto viene realizzato con il contributo dei Fondi strutturali. Questa, la ragione, per cui c’è, attorno al progetto, una attenzione particolare da parte delle strutture, prima citate, che promuovono tradizionalmente politiche e programmi per favorire l’inclusione edilizia nel nostro Paese. Senza dimenticare il lavoro fatto con gli operatori europei, tra cui la Federazione Francese delle Casse di Risparmio. Seguono, in questo numero del focus Europa, due interventi interessanti. Riccardo Petrocca affronta il tema di questo segmento della microfinanza finalizzato a favorire l’accesso a strumenti finanziari (microcredito, microassicurazione, microrisparmi, ecc.) specifici per le esigenze abitative. Partendo da una descrizione delle principali caratteristiche, con focus specifico sui microcrediti, e dei principali modelli ricorrenti a livello internazionale, vengono presentati una serie di casi a livello europeo che mettono in evidenza una serie di elementi e fattori che possono essere considerati chiave. Lisa Petersen illustra l’originale formula “Retrofit”, nata dalla necessità di rigenerare un patrimonio immobiliare che risale alle costruzioni popolari degli anni ‘70/’80.
Quadro sintetico delle principali caratteristiche del modello Housing microfinance proposto dal progetto Capacity Building
Finalità dell’intervento
Sostenere, attraverso il ricorso al Microcredito sociale supportato da Fondi di Garanzia, interventi orientati al miglioramento della condizione abitativa, per favorire l’inclusione sociale di persone svantaggiate nelle aree metropolitane.
Obiettivi specifici
Promuovere azioni di rigenerazione urbana fondate su limitati interventi di ristrutturazione allo scopo di migliorare l’abitabilità e l’efficientamento energetico delle abitazioni. Facilitare la concessione di prestiti che prevengano i rischi di esclusione sociale di proprietari e inquilini.
Destinatari finali
Proprietari di abitazioni che versino in situazioni abitative degradate e in condizioni di precarietà sociale ed economica. Affittuari di abitazioni di edilizia pubblica e privata che versino anch’essi in situazioni abitative degradate e in condizioni di precarietà sociale ed economica.
Strumento finanziario
Fondo di Garanzia costituito dalla Regione (o dal Comune) a copertura del Microcredito sociale (max. 10.000 euro) concesso da banche convenzionate con il soggetto pubblico (Regione, Comuni).
Le proposte della piattaforma del Progetto Capacity Building
1 - Per proprietari di immobili che si trovino in condizioni di deprivazione materiale e sociale2: sostegno diretto attraverso il Microcredito sociale per:
pagamento di un numero limitato di rate di un mutuo per prevenire gravi condizioni di insolvenza presso le banche creditrici;
piccole ristrutturazioni di immobili necessarie a garantire la presenza di condizioni igienico-sanitarie necessarie all’abitabilità effettiva dell’immobile;
spese per la messa a norma degli impianti elettrici, idrici, di riscaldamento, ecc.;
miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione (sostituzione degli infissi, installazione di impianti fotovoltaici, ecc.);
ristrutturazione dello stabile condominiale;
rimozione Eternit da vecchi immobili di proprietà ad uso residenziale e artigianale/commerciale.
2 - Per affittuari di immobili privati che si trovino in condizioni di deprivazione materiale e sociale3 sostegno diretto attraverso il Microcredito sociale per:
pagamento di un numero limitato di canoni di locazione arretrati come strumento preventivo dello sfratto;
copertura spese eventuali danni causati dall’inquilino stesso;
copertura eventuali rate condominiali insolute;
ristrutturazioni concordate con il proprietario dell’immobile, da detrarre dal canone di locazione in proporzione;
anticipo pagamento di depositi cauzionali per l’affitto di nuovi appartamenti in presenza di sfratto esecutivo e/o pagamento dei primi mesi di canone di locazione;
sostegno al pagamento dell’affitto di alloggi temporanei (max 18 mesi) in caso di avvenuto sfratto e in attesa di una nuova collocazione abitativa.
3 - Per affittuari di immobili di edilizia residenziale pubblica che si trovino in condizioni di deprivazione materiale e sociale:
pagamento di un numero limitato di canoni di locazione insoluti come strumento preventivo dello sfratto;
sostegno al pagamento dell’affitto di alloggi temporanei (max 18 mesi) in caso di avvenuto sfratto e in attesa di una nuova collocazione abitativa;
anticipo pagamento di depositi cauzionali per l’affitto di nuovi appartamenti in presenza di sfratto esecutivo e/o pagamento dei primi mesi di canone di locazione.
La Governance
La ricchezza e la complessità realizzativa degli obiettivi presenti nella piattaforma sono il risultato di un dibattito approfondito che ha coinvolto i principali stakeholders delle politiche di Social Housing di livello nazionale e locale. Ci riferiamo alle Regioni e ai Comuni delle più grandi aree metropolitane presenti nelle Regioni interessate dal progetto, le principali organizzazioni cooperative e non detentrici della proprietà e/o della gestione di un vastissimo patrimonio abitativo4 pubblico (Federcasa) e del no-profit (Lega Cooperative Abitanti5, Federabitazioni), alle organizzazioni più rappresentative degli inquilini (SUNIA) e dei piccoli proprietari (UPPI). Ad essi vanno aggiunti alcuni partner tecnici che dovranno facilitare la formazione degli operatori nonché l’offerta di soluzioni tecnologiche adeguate. Ci riferiamo a varie organizzazioni di Architetti, allo stesso Ordine Nazionale degli Architetti nonché a partner tecnici di livello nazionale quali Casa Clima specializzati negli interventi di efficientamento energetico. Dal punto di vista degli operatori finanziari sono state coinvolte le banche e la rete degli operatori finanziari del Microcredito già interessati dalle iniziative svolte nelle precedenti attività in merito allo sviluppo di misure di Microcredito imprenditoriale. Attorno alla piattaforma descritta si è aperto un dibattito e un confronto che si svilupperà attorno alla possibilità di avviare al più presto, all’interno della programmazione 2014-2020 iniziative concrete di sperimentazione.
Gli sviluppi possibili all’interno della Programmazione 2014-2020
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso la Direzione generale per le politiche abitative sta lavorando alla promozione di un Programma nazionale che dovrebbe mettere in coerenza all’interno di uno stesso disegno di policy le opportunità offerte attraverso l’Accordo di Partenariato Italia e i suoi obiettivi tematici. Si tratta del Piano nazionale per l’edilizia abitativa ancora in via di perfezionamento che intende:
ridurre il disagio abitativo;
massimizzare l’uso degli edifici;
garantire la sicurezza degli edifici;
ridurre i consumi energetici e i costi gestionali degli edifici;
riqualificare gli spazi urbani;
prevenire l’insicurezza e la disgregazione sociale;
favorire lo sviluppo di comunità coese e forme di solidarietà tra gli abitanti.
Il Piano intende intervenire all’interno di un insieme di opportunità offerte dagli Obiettivi Tematici dell’accordo di Partenariato prevedendo quindi le opportune sinergie con gli altri Ministeri Interessati dell’Economia, delle Politiche del lavoro, della Sanità). Oltre all’Obiettivo Tematico 46, all’Obiettivo Tematico 57, nella più generale cornice di sostegno all’innovazione tecnologica previsto dall’Obiettivo 1, gli interventi si concentreranno nell’attuazione di quanto previsto dall’Obiettivo Tematico 9 Inclusione sociale e lotta alla povertà (Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione). Più nello specifico tale Obiettivo Tematico prevede di attivare, all’interno di un insieme di misure di politica abitativa rivolta alle fasce deboli della popolazione interventi rivolti a:
la realizzazione di:
a) alloggi per l’inclusione sociale finalizzati a specifici target (immigrati e rifugiati, persone in emergenza a causa di uno sfratto o di un rottura nei rapporti familiari) (FESR, FSE);
b) residenze con servizi di tipo comunitario (ad esempio destinati a persone anziane o a donne sole con bambini) (FESR, FSE);
lo sviluppo di soluzioni abitative previste all’interno di un’integrazione tra i servizi socio-sanitari e, in generale, rivolti allo sviluppo dell’autonomia (housing lead) (FESR, FSE);
la creazione o rafforzamento di reti tra le amministrazioni competenti sul territorio in materia di politiche abitative, servizi sociali, tutela della salute, servizi per l’impiego, nonché con soggetti privati attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla marginalità estrema, con particolare riferimento agli enti non profit (FSE);
la realizzazione di servizi di promozione e accompagnamento all’abitare assistito nell’ambito della sperimentazione di modelli innovativi sociali e abitativi, finalizzati a soddisfare i bisogni di specifici soggetti-target;
la promozione di misure a sostegno dei costi dell’abitare (fuelpoverty, morosità incolpevole);
il sostegno all’adeguamento infrastrutturale per il miglioramento dell’abitare a favore di persone con disabilità e gravi limitazioni nell’autonomia (ad esempio residenzialità delle persone anziane con tecnologie di Ambient Assisted Living);
il potenziamento dell’anagrafe degli assegnatari dell’edilizia residenziale per contrastare le frodi, migliorare i processi di gestione e favorire l’accesso agli alloggi sociali da parte delle categorie deboli8.
Va, altresì, tenuto presente come a tutti questi strumenti vada aggiunta la possibilità di attivare sinergie a livello locale con gli interventi previsti dal Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane che ha tra i suoi obiettivi strategici proprio la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana orientata alla promozione dell’inclusione sociale degli abitanti.
Note
1 Politica di Social Housing intesa in Italia come politica per lo sviluppo di alloggi sociali e per l’accesso al bene case di fasce della popolazione oggi escluse (anche attraverso l’acquisto di immobili). La legislazione italiana ha di recente definito in maniera molto dettagliata il concetto di alloggio sociale. Il D.M. infrastrutture del 22 aprile 2008 recante “Definizione di alloggio sociale ai fini dell’esenzione dall’obbligo di notifica degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità”, in attuazione dell’art. 5 della legge 9/2007 definisce al comma 2 dell’art. 1 “alloggio sociale” all’art. 1 l’unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato. L’alloggio sociale si configura come elemento essenziale del sistema di edilizia residenziale sociale costituito dall’insieme dei servizi abitativi finalizzati al soddisfacimento delle esigenze primarie; Comma 3. Rientrano nella definizione di cui al comma 2 gli alloggi realizzati o recuperati da operatori pubblici e privati, con il ricorso a contributi o agevolazioni pubbliche - quali esenzioni fiscali, assegnazione di aree od immobili, fondi di garanzia, agevolazioni di tipo urbanistico - destinati alla locazione temporanea per almeno otto anni ed anche alla proprietà; Comma 4. Il servizio di edilizia residenziale sociale viene erogato da operatori pubblici e privati prioritariamente tramite l’offerta di alloggi in locazione alla quale va destinata la prevalenza delle risorse disponibili, nonché’ il sostegno all’accesso alla proprietà della casa, perseguendo l’integrazione di diverse fasce sociali e concorrendo al miglioramento delle condizioni di vita dei destinatari; Comma 5. L’alloggio sociale, in quanto servizio di interesse economico generale, costituisce standard urbanistico aggiuntivo da assicurare mediante cessione gratuita di aree o di alloggi, sulla base e con le modalità stabilite dalle normative regionali. All’art 2 comma 7[ …] L’alloggio sociale deve essere costruito secondo principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, utilizzando, ove possibile, fonti energetiche alternative.
2 Le condizioni di accesso ai benefici saranno definite successivamente
3 A sostegno delle prerogative dei proprietari privati di immobili che abbiano affittato il loro immobile o siano disponibili a farlo in regime di canone concordato.
4 Sia nella forma di proprietà indivisa (con presenza di inquilini affittuari) sia nella forma di organizzazione di proprietà ripartite individuale tra i soci delle cooperative costruttrici stesse.
5 Federcasa, Federabitazione-Confcooperative e Legacoop Abitanti sono membri CECODHAS Housing Europe - the European Federation of Public, Cooperative & Social Housing. Established in 1988 it’s a network of 42 national & regional federations gathering about 41.400 providers in 22 countries who manage over 25 million homes, about 12% of existing dwellings in Europe. http://www.housingeurope.eu/
6 Energia sostenibile e qualità della vita (Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori) Migliorare l’efficienza energetica negli usi finali e promuovere l’energia intelligente, Ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali.
7 Clima e rischi ambientali (Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi) Prevenzione e mitigazione dei rischi e adattamento al cambiamento climatico 8 Accordo di Partenariato 2014-2020 Italia - allegato Risultati Attesi - Azioni - 7aprile 2014
* Presidente Commissione Microcredito, credito al consumo, fondi strutturali presso ANSPC (Associazione Nazionale per lo Studio Dei Problemi Del Credito). Direttore presso Capacity Building per la PA (capacitybuilding.it)
Download Article
-
HOUSING MICROFINANCE - La prospettiva dall'Unione Europea
Riccardo Petrocca | Senior Consultant in looking For Value Srl
La popolazione dell’Unione Europea ha difficoltà a far fronte regolarmente ai pagamenti dei costi dell’abitazione come il mutuo, l’affitto, le utenze, le spese di manutenzione ordinaria o straordinaria (Cecodhas; 2012)1. Una survey effettuata dall’Eurobarometer riporta che nel 2010 circa 28 milioni di cittadini europei vivevano in condizioni non adeguate, mentre 58 milioni spendevano più del 40% del proprio reddito mensile in costi legati all’abitazione, tra i quali spese in energia2.
<>Nel periodo 2010-2011, iI rapporto tra prestiti ad uso abitativo dei Paesi UE si attestava a circa il 50% (la Romania, entrata nel 2013, al 6,20%) mentre negli altri Paesi della CEE tra l’1% e il 13,30%3.
<>Il grafico mostra il trend dei prestiti delle istituzioni finanziarie monetarie ai privati per credito al consumo
4, prestiti per acquisto di abitazioni e altri prestiti nell’erea euro. Nel 2013 si è riscontrato un trend di crescita complessivamente positivo dei prestiti relativi all’acquisto di abitazioni, mentre nel 2014 il tasso di crescita è prossimo allo 0%; gli altri prestiti hanno invece registrato un trend negativo.
<>L’housing microfinance è un segmento della microfinanza che comprende degli strumenti finanziari (microcredito, microassicurazione, risparmi) specifici per le esigenze relative all’abitazione; la mission di tale tipologia di strumenti è favorire l’accesso a un’abitazione sostenibile. Il target è rappresentato da fasce di popolazione meno abbienti o in difficoltà temporanee e da microimprese che non hanno accesso prodotti finanziari tradizionali quali mutui o presti di breve-medio termine, in quanto non rispondenti ai requisiti previsti. Le esigenze che vengono intercettate sono molteplici e possono riguardare i seguenti aspetti:
- <>sostenimento delle spese di agenzia immobiliare e/o caparra per la locazione di un alloggio, locazione e spese condominiali, utenze domestiche, pagamento delle morosità;
- <>facilitazione al pagamento di spese per la riqualificazione degli alloggi ed adeguamenti strutturali di modesta entità;
- <>sostegno economico in eventuali periodi di inoccupazione o difficoltà economica, per evitare morosità nel pagamento dei canoni di locazione e conseguentemente a espulsione abitativa.
<>L’housing microfinance, inoltre, ha delle specifiche caratteristiche, basate sui seguenti aspetti:
<>
dimensione importi bassi e al di sotto di una soglia predefinita; per quanto riguarda l’Italia, le soglie sono definite dalla normativa art.111 del TUB
5;
<>costi costo dei prodotti di housing microfinance sostenibile, a copertura dei costi e a garanzia di un mark-up per l’intermediario finanziario; i tassi di interesse possono variare, da tassi agevolati a tassi al livello del mercato.
<>termini durata del piano di rimborso di breve/medio periodo, dai 3 ai 36 mesi per interventi di manutenzione e da 2 a 5 anni per acquisto di terreni o costruzione; piano di rimborso in linea con il flusso di entrate/ricavi; assenza di garanzie reali (nella maggior parte dei casi);
<>servizi accessori di supporto e accompagnamento consulenza nella richiesta di credito; supporto amministrativo relativo alle pratiche catastali; consulenza specifica sull’intervento all’immobile.
<>I programmi o le iniziative di housing microfinance analizzate nella maggior parte dei casi convergono a due modelli principali. Il primo è un modello multi-stakeholder che vede la presenza degli enti pubblici locali come soggetti attuatori, delle banche sia per la costituzione di un fondo di garanzia che per l’erogazione dei crediti e, infine, di organizzazioni no profit e cooperative sociali per l’erogazione dei servizi accessori di supporto e assistenza. Il secondo modello, vede come soggetto attuatore la banca stessa (nella maggior parte dei casi banche di credito cooperativo e casse di risparmio) e organizzazioni no profit e cooperative sociali, per l’erogazione dei servizi accessori o per la costituzione di una garanzia a copertura del microcredito.
<>In Italia, crescono le iniziative e i progetti a favore del tema “casa”, dal sostegno per gli affitti ai mutui per acquisto, ristrutturazione e riqualificazione energetica delle abitazioni. Nella maggior parte dei casi l’intermediario finanziario è rappresentato da banche di credito cooperativo o casse di risparmio. Si riportano alcuni esempi: Regione Sicilia con Fondo di garanzia gestito da Unicredit e microcrediti erogati da banche convenzionate; Comune di Rimini con la banca CARIM per il progetto “Sostegno affitti”; Banca di Pesaro con il programma “un sostegno a chi deve pagare l’affitto”; Emil Banca con il Comune di Bologna e Auser per il progetto “Microcredito per la casa” nato nel 2012; Banca di Credito Cooperativo Cascia di Reggello, BCC di Pontassieve, Banca di Impruneta e BCC Chianti Fiorentino, insieme alla Società della Salute per l’attivazione di un fondo di solidarietà per facilitare l’accesso all’alloggio e il miglioramento delle condizioni socio-abitative nella Provincia di Firenze.
<>La Francia rappresenta un altro dei pochi Paesi nell’Europa Occidentale ad annoverare dei casi di programmi di housing microfinance. Tra questi, quello delle Caisses d’Epargne e CreaSol le quali, tramite la loro Federazione Nazionale, hanno siglato nel mese di Novembre 2013 un accordo di partenariato con la Fondazione Abbé Pierre (ente garante) finalizzato alla erogazione di microcrediti (fino a un importo massimo di €10.000,00) ai proprietari di abitazioni in condizioni economiche difficili ed esclusi dal sistema bancario per interventi di miglioramento o per favorire la transizione a sistemi energetici più efficienti e puliti
6.
<>Un’altra iniziativa è quella lanciata dal Credito Municipale di Parigi (CMP) nel Giugno 2014 al fine di combattere la precarietà energetica e le abitazioni in condizioni igieniche non idonee nella zona Ile-de-France. Infine, sempre in Francia, tra i promotori di un’iniziativa di microcredito a supporto delle esigenze abitative è da annoverare la società Lafarge, che opera nel settore edile, la quale ha lanciato nel 2012 il programma Affordable Housing
7 al fine di consentire alla popolazione in fasce disagiate di avere accesso ad abitazioni dignitose e adeguate (dal punto di vista igienico, sanitario e dello spazio) o di poter finanziare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria alle proprie abitazioni. Questo programma è stato lanciato in diversi Paesi in cui la società opera, tra cui la Francia stessa. Il programma previsto dovrebbe concludersi entro la fine del 2015 con l’obiettivo per l’anno corrente e per il 2015 di raggiungere quota 10.000 interventi di microfinanza l’anno.
<>A livello internazionale, l’organizzazione no-profit Habitat For Humanity (HFH) ricopre un ruolo importante nel settore del social housing; uno dei suoi ambiti di intervento per supportare il diritto a un’abitazione dignitosa e adeguata è rappresentato dalla microfinanza, in particolare in Paesi del Sud-Est Europa e dell’Asia. HFH ha stipulato in ciascun Paese degli accordi di partenariato con dei fondi o delle istituzioni di microfinanza per l’erogazione di microcrediti. All’interno dell’UE, sono stati avviati dei programmi di microfinanza in Ungheria, in collaborazione con Erste Bank e DIGH
8, in Slovacchia, in collaborazione con l’organizzazione slovacca ETP e in Bulgaria, in collaborazione con il fondo Mikrofond. Per esempio, in Slovacchia, dal 2006 sono stati erogati più di 400 microcrediti, con un importo medio di $2.000, principalmente alla popolazione Rom. HFH ha costituito un fondo per supportare l’organizzazione slovacca ETP nell’erogazione dei prestiti e di servizi di educazione finanziaria
9.
<>Un’altra iniziativa multinazionale è quella relativa agli investimenti effettuati da European Fund for Southeast Europe (EFSE) che opera nei Paesi ECA (Europe and Central Asia), di cui 3 appartenenti all’UE (Romania, Bulgaria e Croazia). Il fondo supporta con capitale di debito le banche e le istituzioni di microfinanza nell’erogazione di microcrediti destinati alle esigenze abitative; tali impieghi rappresentano circa il 26% del portafoglio totale del fondo
10 e nella maggior parte dei casi hanno una durata fino a 10 anni e sono diretti ad un target rappresentato da privati appartenenti a fasce medie di reddito.
<>Il tema legato all’abitazione rappresenta un pilastro del sistema di policy relativo al welfare e alla protezione sociale e la contrazione, ormai da qualche anno, dei crediti ai privati e alle micro e piccole imprese lo rende un problema urgente da affrontare. Nonostante l’Unione Europea abbia emanato delle raccomandazioni a diversi Paesi al fine di stabilizzare il settore bancario e supportare lo sviluppo di forme alternative e innovative di finanza, dall’analisi effettuata risulta che l’housing microfinance rappresenti un segmento della microfinanza su cui tuttavia risulta esserci un interesse secondario, con relativo basso posizionamento nell’offerta, da parte delle istituzioni di microfinanza e delle banche sociali. Inoltre, nella maggior parte dei casi analizzati, l’offerta ha origine dall’iniziativa di enti pubblici o di organizzazioni no-profit che avviano delle iniziative attraverso il coinvolgimento di intermediari finanziari.
<>Abstract
<>Housing represents a pillar of the European Union social protection policy system as Lack of access to adequate sanitation and decent housing conditions represents an important issue. banking funding of housing related expense (from purchase to maintenance, ecc.) remains tight for households and small and medium enterprises in many European countries due to high interest rates, strict requirements and conditions, high guarantees and securitization. Recommendations from the European Union point to a need to stabilize the banking sector and foster alternative forms of finance. Housing microfinance differs from traditional households and microenterprise loans and can represent the financial tool for providing access to founding for housing related needs. Despite this, housing microfinance is not well developed, especially in western and southern European countries (with some exceptions) as microfinance institutions lack the capacity and the interest to expand low-income housing credit to massive scale.
< >
1 Housing Europe Review 2012, “The nuts and bolts of European social housing systems”. Cecodhas Housing Europe; 2012.< >
2 Dati estratti dall’Eurobarometer e riportati all’interno del Final Statement “The sustainable financing of housing policies in times of crisis”; 19th Informal meeting of European Housing Ministers; Brussels, 9 and 10 December 2013.< >
3 “Housing Micro-Finance in Southeast Europe: From a Funder‘s perspective”; Finance in Motion; presented at Second ECA Housing Forum, 22-24 April 2013, Geneva Track B: Housing Solutions.< >
4 European Central Bank Financial Bulletin, Ottobre 2014. European Central Bank; http://www.ecb.europa.eu< >
5 In Italia, il finanziamento concesso alle micro-imprese deve essere di ammontare massimo pari a 25.000,00 euro, non deve essere assistito da garanzie reali e deve essere affiancato da un’attività ausiliaria di assistenza e monitoraggio dei soggetti beneficiari. Nel caso del microcredito concesso alle persone fisiche il finanziamento deve essere di importo pari o inferiore a 10.000,00 euro, senza la prestazione di una garanzia reale.< >
6 Parcour Confiance; http://parcoursconfiance.wordpress.com.< >
7 Lafarge; http://www.lafarge.com.< >
8 Financial advisor olandese specializzata nel settore dell’housing.< >
9 Habitat For Humanity; http://www.habitat.org/eurasia.< >
10 Housing Micro-Finance in Southeast Europe: From a Funder‘s perspective”; Finance in Motion; presented at Second ECA Housing Forum, 22-24 April 2013, Geneva Track B: Housing Solutions
-
INVESTIMENTI SOCIALI PER SCONFIGGERE LA POVERTÀ
IL PACCHETTO DI INVESTIMENTI SOCIALI PER LA CRESCITA E LA COESIONE É LO STRUMENTO CREATO DALL'UNIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LA POVERTÀ E L'EMARGINAZIONE SOCIALE. L'ARTICOLO ILLUSTRA LA STRATEGIA DEL PACCHETTO E INDIVIDUA LE MISURE MESSE IN ATTO A LIVELLO NAZIONALE IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI COMUNITARI
Tiziana LANG | Ricercatore presso Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
<>“Per investimento sociale s’intende una politica destinata a rafforzare competenze e abilità delle persone al fine di sostenerne la piena partecipazione all’occupazione e alla vita sociale”.1
<>A inizio 2013 la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione dedicata al tema degli investimenti sociali per la crescita e la coesione (COM (2013) 83 final). La Comunicazione prende le mosse dalla grave situazione sociale determinatasi a seguito della crisi economica e finanziaria e dell’evoluzione demografica negativa in atto nell’Unione europea, che mostra un aumento progressivo della popolazione anziana e la contemporanea diminuzione di individui in età lavorativa effettivamente occupati. La pressione esercitata sui bilanci pubblici dall’espulsione dal mercato del lavoro di masse crescenti di lavoratori e dal conseguente aumento della povertà e dell’emarginazione sociale rischia di compromettere uno degli obiettivi più ambiziosi della Strategia EU2020: l’uscita dalla condizione di povertà di almeno 20 milioni di cittadini europei entro il 2020.
<>L’azione proposta dal Pacchetto investimenti sociali (SIP), che tocca politiche di competenza dei governi nazionali, deve essere messa in campo a livello comunitario in ragione dell’interdipendenza tra le economie degli Stati membri palesatasi durante la crisi, che impone la ricerca di soluzioni e politiche comuni per contrastare più efficacemente gli effetti negativi della recessione sui singoli individui. La Commissione invita i governi a riflettere su come garantire la sostenibilità e l’adeguatezza dei sistemi di protezione sociale e di quelli previdenziali ricorrendo ove possibile al sostegno finanziario dell’Unione al fine di realizzare le necessarie riforme.
<>La Comunicazione della Commissione individua tre obiettivi funzionali verso cui indirizzare le politiche sociali del sessennio:
- <>l’aumento degli investimenti nel settore sociale,
- <>una protezione sociale rispondente ai fabbisogni,
- <>la stabilizzazione dell’economia.
<>Accade che questi tre obiettivi siano spesso interrelati: realizzare gli investimenti previsti dalle politiche sociali significa, infatti, sviluppare e consolidare le abilità attuali e future degli individui al fine di ottenere gli effetti attesi dalle politiche implementate - in termini di positività e durata -, in particolare con riferimento al miglioramento dei livelli di occupabilità e all’aumento dei redditi da lavoro delle persone. Analogamente, modernizzare i sistemi di protezione sociale significa, ad esempio, coniugare gli investimenti sociali con le funzioni di protezione e stabilizzazione dei percettori di sostegno del reddito. In pratica, ridurre la durata dell’assistenza sociale e condizionare l’erogazione dei benefici all’attivazione effettiva dei beneficiari mira a favorire il loro più rapido reinserimento nella vita sociale ed economica (è dimostrato come le misure di sostegno al reddito nelle fasi di disoccupazione, per essere proattive, debbano essere “condizionate” alla frequenza di misure di riqualificazione, aggiornamento, ecc. a vantaggio di una ri-occupazione più rapida e duratura).
<>Nell’ottica della Commissione europea il pacchetto investimenti sociali è complementare a diversi altri strumenti di policy dell’Unione europea, in particolare: il pacchetto sull’occupazione (contenente misure “per una ripresa fonte di occupazione”, aprile 2012), il Libro bianco sulle pensioni (misure per pensioni adeguate, sostenibili e sicure del febbraio 2012) e il pacchetto “occupazione giovani“ (che comprende la “Garanzia per i giovani” del dicembre 2012). Essi sono stati concepiti per contribuire sia singolarmente che unitariamente al conseguimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Nelle aspettative della Commissione, gli Stati membri dovrebbero fare riferimento alle tre indicazioni politiche prioritarie del SIP quando realizzano gli interventi sociali:
<>1. Il rispetto dei principi di efficacia ed efficienza nelle misure destinate alla protezione sociale, che si può ottenere ad esempio semplificando le procedure di erogazione delle prestazioni sociali e rendendo i servizi più personalizzati, adeguati e sostenibili, anche facendo ricorso al criterio della “condizionalità”, come avviene nel caso dell’erogazione del sostegno al reddito per i nuclei familiari svantaggiati previsto dalla “nuova social card” (SIA - sostegno per l’inclusione attiva)
2 vincolato, tra le altre cose, alla regolare frequenza dei corsi di istruzione scolastica da parte dei figli minori.
<>2. L’investimento nelle qualifiche e nelle competenze delle persone, in quanto il miglioramento delle opportunità di inserimento sociale e lavorativo passa dal rafforzamento delle competenze, soprattutto di quelle trasversali, al fine di favorire l’adattabilità degli individui alla mutevolezza dei contesti lavorativi e sociali. Tra le misure che gli Stati membri dovrebbero implementare rientrano il miglioramento dei sistemi di istruzione, dell’assistenza all’infanzia, dell’assistenza sanitaria, della formazione, dell’orientamento professionale e delle attività specifiche per il reinserimento sociale e lavorativo.
<>3. L’investimento nei sistemi di protezione sociale, affinché siano garantite a tutti le “coperture”, idonee a fronteggiare alcuni momenti critici della vita; le giovani generazioni, in particolare, devono essere educate sin dall’infanzia alla prevenzione dei possibili rischi e disagi connessi all’assenza di competenze, alla disoccupazione, agli eventi imprevisti, ecc.
<>I destinatari delle misure individuate nel pacchetto degli investimenti sociali sono, innanzitutto, i bambini e i giovani cui dovrebbero essere dedicati interventi e misure anticipatori volti a interrompere viziosi circoli intergenerazionali. A seguire, gli investimenti sociali devono essere rivolti ai disoccupati alla ricerca di un lavoro ai quali deve essere garantito un sostegno al reinserimento lavorativo integrato e facilmente accessibile da parte dei servizi per l’impiego; le donne cui devono essere offerte pari opportunità nell’accesso all’occupazione; gli anziani cui dovrebbe essere offerta la possibilità di prolungare la partecipazione alla vita sociale ed economica (anche attraverso attività no profit); le persone disabili destinatarie di iniziative che consentono una vita più autonoma anche nei luoghi di lavoro da adeguare alle loro esigenze; le persone prive di un’abitazione cui devono essere garantite maggiori opportunità di inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Secondo la Commissione, anche i datori di lavoro trarrebbero beneficio dagli investimenti sociali perché potrebbero contare su una manodopera più ampia, in salute e qualificata. L’intera società, più in generale, risentirà degli effetti positivi del SIP in termini di accresciuta produttività e livelli più elevati di occupazione, come pure di migliori condizioni di integrazione sociale e di salute.
<>Da queste misure la Commissione - e gli Stati membri - attendono uno stimolo alla crescita economica e un allentamento della pressione sui bilanci dei sistemi di protezione sociale con liberazione di risorse per un maggior numero di interventi e beneficiari. Le risorse destinate alle politiche sociali rappresentano circa il 29,5% del PIL (di cui pensioni e sanità coprono la maggior parte); esse sono oggetto di stretta sorveglianza nel contesto del risanamento di bilancio dell’UE, così come sono osservati e valutati gli interventi sociali al fine di aumentare l’effetto delle politiche sociali, massimizzandone efficienza ed efficacia alla luce dei mutamenti demografici e sociali già richiamati. Si deve a tal fine considerare che la quota di risorse dei bilanci pubblici da destinare agli investimenti sociali è strettamente connessa sia alle caratteristiche della politica da implementare (condizionalità, durata, ecc.) sia alla specificità del contesto nazionale (complementarietà rispetto ad altre politiche) e, non ultimo, agli scenari macroeconomici (durata del ciclo economico, traiettoria di crescita). Infine, è bene rammentate che efficienza ed efficacia delle misure di protezione sociale devono essere misurate anche in relazione all’accessibilità e alla diffusione degli strumenti tra i gruppi target.
<>
<>Gli orientamenti politici contenuti nel SIP dovrebbero essere attuati al più presto per contribuire al miglioramento del benessere economico e sociale dei singoli, per favorire il rilancio dell’economia e, in tal modo, consentire all’Unione europea di uscire dalla crisi più forte, coesa e competitiva. A tal fine la Commissione intende valorizzare il ruolo delle risorse private e di quelle della programmazione 2014-2020 nell’attuazione delle misure del pacchetto sugli investimenti sociali. Con riguardo alle risorse private l’UE individua nell’economia sociale, o “Terzo settore”, l’ambito economico più adatto a integrarsi con il settore pubblico nel più vasto processo di modernizzazione delle politiche sociali. Come noto, il Terzo settore comprende soggetti non governativi (organizzazioni locali, organizzazioni di volontariato e imprese sociali) che realizzano attività sociali (prestazioni) anche per conto delle pubbliche amministrazioni competenti. In Europa le imprese sociali sono innanzi tutto imprese profit a finalità sociale, i cui utili sono per lo più reinvestiti nell’impresa o nella comunità, e non contemplano la massimizzazione dei profitti di proprietari e azionisti tra gli scopi sociali. Tenuto conto del ruolo rilevante svolto dalle imprese sociali nella creazione di opportunità di lavoro in ambiti e mercati innovativi, nonché del potenziale di sviluppo insito nella progressiva specializzazione e professionalizzazione dei servizi alla persona, queste imprese dovrebbero essere sostenute con strumenti mirati (e adeguati).
<>Con questo obiettivo (tra gli altri) la Commissione europea ha definito la cornice per l’implementazione di un’iniziativa per l’imprenditoria sociale e ha istituito un apposito strumento finanziario indirizzato a sostenere le imprese sociali esistenti e ad incentivare la creazione di nuove. Si tratta dell’Asse microfinanza e impresa sociale del Programma “Occupazione e innovazione sociale (EaSI) 2014-2020” gestito dalla DG Occupazione, Affari sociali, Competenze e Mobilità del lavoro che parte con una dotazione finanziaria di ca. 92milioni di euro suddivisa equamente tra il finanziamento di microcrediti per lo startup e sviluppo di microimprese da parte di soggetti privi di occupazione e il supporto allo sviluppo delle imprese sociali soprattutto attraverso la facilitazione dell’accesso al credito. Questo programma aggiunge diverse innovazioni al precedente strumento finanziario della Direzione generale istituito nel 2010 e attivo fino al 2016 (lo strumento di Microfinanza Progress). In primo luogo, è previsto il finanziamento del consolidamento della capacità istituzionale degli enti che erogano micro-finanziamenti (IMF-istituzioni di microfinanza), ad esempio contribuendo all’acquisto di sistemi tecnologici avanzati per la gestione del numero sempre crescente di richieste di microcredito da parte di soggetti non bancabili. In secondo luogo, la misura può finanziare gli investimenti per lo sviluppo e l’espansione del mercato delle imprese sociali. Ciascuna impresa sociale può ottenere sino a 500.000 euro di finanziamenti (sempre nel rispetto delle regole sugli aiuti di stato), posto che non si tratti di imprese quotate in borsa e con un bilancio annuale non superiore a 30 milioni di euro. Tali risorse saranno erogate alle imprese sociali attraverso enti pubblici e privati che per loro natura già erogano prestiti e altri strumenti finanziari alle imprese sociali (gli Stati membri sono pertanto invitati ad avviare una riflessione sull’opportunità di attivare lo strumento finanziario EaSI a sostegno delle imprese sociali nei propri territori e a individuare gli enti preposti all’erogazione, affinché le imprese a finalità sociale di tutti i paesi dell’Unione possano beneficiare della misura istituita dalla Commissione europea e così contribuire all’attuazione del SIP).
<>
<>Quanto agli orientamenti della Commissione sull’utilizzo pro-SIP dei fondi della programmazione 2014-2020 l’UE ritiene che essi dovrebbero essere indirizzati anche verso gli investimenti sociali - innanzi tutto il Fondo sociale europeo - da realizzare nei settori dell’istruzione, dei servizi di qualità per l’infanzia, dei servizi di cura alla persona, della formazione (migliore) e dell’accompagnamento al lavoro. Partendo dalla considerazione che il bilancio dell’Unione dovrebbe essere un “catalizzatore per la crescita e l’occupazione in tutta Europa, in particolare esercitando un effetto moltiplicatore sugli investimenti nel capitale produttivo umano” la Commissione ha proposto di destinare il 25% minimo dei fondi della politica di coesione al capitale umano e agli investimenti sociali. Inoltre, ha avanzato la proposta di attribuire il 20% del FSE all’Obiettivo tematico 9 che promuove “l’inclusione sociale e lotta contro la povertà”. L’Italia ha predisposto un programma operativo nazionale per l’OT 9, gestito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e denominato “PON Inclusione”, al momento in fase di negoziato con la Commissione europea. Il PON Inclusione finanzierà, in particolare, il sostegno per l’inclusione attiva (SIA) ampliandone il raggio d’azione a tutto il territorio nazionale, nel rispetto dei vincoli di “condizionalità” già fissati dall’attuale sperimentazione per l’accesso alle misure di protezione sociale previste dal SIA.
<>
<>Sono inoltre a disposizione degli Stati membri altri fondi europei: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che può essere utilizzato a complemento degli interventi realizzati con il FSE, in particolare per investire nei settori della salute, delle infrastrutture sociali, del supporto alle politiche abitative e nelle strutture educative, nonché negli investimenti sociali dedicati all’assistenza alla riabilitazione fisica ed economica delle comunità urbane e rurali svantaggiate. L’Accordo di partenariato tra Stato e Commissione europea, approvato il 29 ottobre 2014, prevede di fatto questo tipo di misure. Anche le risorse del Fondo di aiuti europei per gli indigenti (FEAD), quelle del programma Horizon2020 (soprattutto il pilastro “Sfide sociali”) e del programma per le piccole e medie imprese COSME sono disponibili per sostenere gli investimenti sociali previsti dal SIP, come peraltro evidenziato nei Regolamenti attuativi di ciascuno di questi fondi a gestione diretta dell’UE.
<>
<>
<>Le indicazioni di “spesa” da parte della Commissione consistono nell’invito agli Stati membri a realizzare le azioni del SIP seguendo gli orientamenti che figurano nel pacchetto e secondo tre assi principali:
- <>Rafforzare gli investimenti sociali nell’ambito delle priorità del semestre europeo.
- <>Ottimizzare l’uso dei fondi dell’Unione europea per favorire gli investimenti sociali.
- <>Razionalizzare la governance e la comunicazione degli investimenti sociali.
<>Tra i cambiamenti in positivo dovuti all’attuazione delle misure previste dal SIP, l’Unione europea si attende:
- <>una maggiore attenzione nei confronti delle politiche che consolidano le competenze e le qualifiche delle persone e che rimuovono gli ostacoli all’occupazione (carenza e obsolescenza delle competenze e qualificazioni, servizi per il lavoro inefficienti, ecc.);
- <>un uso più efficace ed efficiente delle risorse europee e nazionali destinate alla protezione sociale (per renderla più adeguata e sostenibile);
- <>dei risultati migliori rispetto ai seguenti indicatori: aumento della produttività e della capacità d’inserimento professionale, miglioramento delle condizioni sanitarie, attuazione di misure a sostegno dell’uscita dalla povertà e dall’emarginazione di coloro che si trovano in condizione vulnerabile per conseguire un tenore di vita adeguato.
<>In conclusione è possibile costruire un‘Europa più inclusiva se impariamo a programmare e utilizzare le risorse esistenti per il conseguimento degli obiettivi di giustizia, equità e stabilizzazione dell’economia posti a fondamento della politica sugli investimenti sociali.
<>
< >1 così sul sito della Commissione europea dedicato al Social Investment Package - SIP
< >2 In proposito vedi l’articolo di S. Tenaglia in questo numero “Il caso Italia: lo strumento SIA contro la povertà”
< >
< >
-
LA (RI) GENERAZIONE RETROFIT
IL PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI E QUARTIERI
Lisa Petersen | Architetto d'interni
Nell’ultimo decennio circa, una delle preoccupazioni principali dei vari professionisti del settore housing è diventata la necessità di rigenerare un patrimonio immobiliare che risale alle costruzioni di massa negli anni ‘70/’80. Un patrimonio che rappresenta un peso, non più una risorsa, a causa di materiali di bassa qualità e tecniche e tecnologie tutt’altro che sostenibili. Ci troviamo davanti a un bagaglio immobiliare che si sta rovinando con il tempo. Chi andrà a rilanciare questo importante patrimonio?
In risposta all’urgenza di recuperare quegli edifici, non solo in Italia ma in tutta l’Europa, è nata la formula “Retrofit” = la riqualificazione sia energetica, sia di altre qualità di un edificio tramite interventi a un costo relativamente contenuto.
Si tratta di un’attività “giovane”, non solo per la sua definizione stabilita pochi anni fa, ma anche perché le sue caratteristiche richiedono il contributo da parte di professionisti sotto i 35 anni. Per due motivi principali: il carattere innovativo tipico degli interventi “Retrofit”, che utilizzano le più recenti tecnologie, attrae e necessita della generazione under 35, per il loro indiscutibile vantaggio tecnologico. Ma oltre a quello un intervento “Retrofit” generalmente è meno invadente di un cantiere tradizionale, e quindi si presta per chi non ha ancora acquisito tutta l’esperienza necessaria per svolgere dei lavori più strutturali. Sicuramente questo non elimina la necessità della guidance da parte di un esperto senior.
L’Italia, anche nel confronto con gli altri Paesi europei, sta contribuendo significativamente ai progressi nel green housing e nella ricerca di nuove tecnologie studiate per migliorare la performance energetica delle nostre abitazioni. Alcune delle più importanti ricerche sull’abitare, che indubbiamente sanno e sapranno migliorare la qualità delle nostre vite grazie a delle soluzioni intelligenti e integre, vengono condotte proprio in Italia. Oggi possiamo beneficiare di nuovi prodotti e sistemi che meglio soddisfano le esigenze abitative moderne, in primis, i nuovi sistemi di domotica mirati alla sicurezza personale e all’efficientamento energetico, attraverso la gestione smart delle nostre case. Come si potrà risolvere l’evidente deficit nel settore housing venendo incontro alle esigenze enunciate. Questo deficit, infatti, non riguarda solo il numero delle unità abitative a disposizione, ma soprattutto le scarse condizioni di una parte crescente degli edifici.
Una premessa sul processo di riqualificazione di edifici e quartieri
Innanzitutto, si deve differenziare tra il risultato tecnico, quindi i benefici diretti che gli interventi edilizi eseguiti naturalmente comportano, e il processo di rigenerazione a 360° per cui il risultato tecnico non può essere altro che l’impulso. E’ una conseguenza logica che la circolazione dell’aria migliori nel momento in cui si istalla un sistema di ventilazione meccanica, ma la possibilità per gli abitanti dell’immobile di rigenerare le loro vite in sintonia con le loro case non è una conseguenza che possiamo dare per scontata.
L’etica dietro ai progetti di rigenerazione sostenibili, che richiama le idee che stanno alla base del concetto del Microcredito, è di dare gli strumenti giusti a chi è costretto a gestire un disagio, in modo da poterlo affrontare in maniera autonoma.
Quindi un progetto “Retrofit”, sia su grande che su piccola scala, ha bisogno di interventi e servizi complementari, per poter tenere in vita l’impulso positivo dato attraverso l’intervento edilizio.
La preparazione del progetto parte già dal piano di comunicazione pre-cantiere, l’obiettivo del quale non solo è di apprezzare al meglio le esigenze degli abitanti, ma anche di lanciare l’idea, o meglio ancora il sogno di poter accedere a un’abitazione e a una vita migliore, e costruire passo per passo un legame di collaborazione e fiducia su cui basare sia la progettazione sia gli interventi consecutivi.
La formazione nel contesto di progetti di rigenerazione si è dimostrata un elemento che ha saputo indurre cambiamenti profondi e duraturi.
Lezioni dall’estero: Londra
Un esempio ci giunge da Londra Est, dove è stato fatto un investimento su una serie di progetti “Retrofit”, al fine di rilanciare alcune aree svantaggiate e in stato di abbandono che facevano da cornice al Parco Olimpico, costruito per i giochi del 2012. Oltre a una situazione di deterioramento degli edifici erano evidenti due problematiche: un alto tasso di disoccupazione e un alto tasso di criminalità.
In risposta, e come iniziativa “dopo-cantiere”, le autorità locali di Tower Hamlets, Londra Est, hanno lanciato il programma “UpRising”: un’offerta di corsi di formazione, destinati ai giovani abitanti di questa zona, con l’obiettivo di formare dei professionisti di campagne social action. Nove mesi di training che includono: il marketing digitale, l’utilizzo dei social network per diffondere una campagna, e altre competenze ancora, rilevanti per il mercato di lavoro in generale. Una volta diplomati, questi giovani possono accedere al “Social Action Fund”, un fondo destinato allo svolgimento di campagne mirate, che affrontano e risolvono alcune delle problematiche sociali sopra menzionate. Qui, la formazione ha dato gli strumenti giusti a chi ci abita, per portare avanti un processo di rigenerazione di una comunità, oltre all’edificio.
Questo tipo di servizio complementare riesce a cambiare le dinamiche dal e al cuore di un quartiere, e in questo caso ha anche creato uno stretto dialogo, di beneficio reciproco, tra gli abitanti e i politici locali.
Si possono compiere dei passi da gigante con il microfinance?
In Italia l’Ente Nazionale per il Microcredito si è assunto parte della responsabilità di intervenire nell’ampio settore housing e ha studiato e proposto una serie di strumenti housing microfinance destinati a chi deve affrontare delle ristrutturazioni o altri impegni finanziari, di assoluta urgenza, legati alla casa o a chi desidera rendere la propria abitazione energeticamente più efficace. Naturalmente questi finanziamenti hanno un importo relativo che può sembrare basso in confronto ai costi di una ristrutturazione, ma questi strumenti servono per dare “sollievo” immediato, e spingere in seguito un processo di rigenerazione che può comprendere più elementi.
Ogni intervento effettuato dev’essere considerato in un contesto più ampio, anche perché esistono dei rischi e degli effetti collaterali spiacevoli nel caso contrario. Problemi in cui si può incorrere sono quasi sempre legati alla mancata (in-)formazione, e alla mancanza di espertise applicata al progetto. Un “semplice” cambio degli infissi, non studiato adeguatamente, può portare a danni collaterali, quali per esempio muffa e funghi.
Un piano di rigenerazione, passo per passo, che oltre a portare miglioramenti all’immobile, prepara l’inquilino alla convivenza con le nuove tecnologie e i nuovi sistemi.
Che significa questo per i prossimi progetti “Retrofit”?
Dovranno essere previsti servizi non-finanziari come programmi di informazione, educazione e specializzazione, rivolti non solo ai giovani professionisti, che verranno chiamati a eseguire gli interventi, ma anche agli inquilini che si dovranno abituare a un nuovo modo di riguardare la loro abitazione, e il suo contesto.
Per concludere con un termine della Finanza: ogni intervento di rigenerazione o “Retrofit”, a prescindere della sua scala, dev’essere studiato in dettaglio per rappresentare un investimento e non una spesa.
The Retrofit (Re-)Generation
Over the past decade, one of the main concerns in the housing sector has been the requalification of obsolete housing stock, deriving from mass construction in the ‘80s. A challenge, in response to which the UK was one of the first countries to provide a solution: Retrofit = low-cost requalification of existing housing, bringing buildings up to the new environmental and living standards.
An example undertaken in the East London area of Tower Hamlets shows how the retrofit approach can become the trigger for a full regeneration process – not only in terms of building requalification but even more so in terms of community life. The terrible conditions of the estates were only part of the problem, the high rate of crime and unemployment that came with it made community life very difficult.
One of the key initiatives designed to address this situation after the building site had been left, was a professional training programme. An initiative called “UpRising” allows youngsters to gain a professional degree as a social action campaign manager. Graduates can access a “Social Action Fund” implied by the local authorities, by proposing projects studied to tackle the social issues in the area. Following this formula, social imbalances are being solved at the root, and most importantly directly by who knows them best. Moreover, this approach has created a positive dialogue between the local politicians and the habitants.
A mechanism that goes hand in hand with the concept of microcredit. The new housing microfinance products recently presented, hope to be able to kick off and support these important regeneration cycles.
-
LO STRUMENTO SIA
IL CAOS ITALIA: CONTRO LA POVERTÀ
Simona Tenaglia | Ricercatrice Isfol, economista esperta in politiche sociali
IL QUADRO ITALIANO
La crisi economica ha messo a dura prova le condizioni delle famiglie italiane che tradizionalmente hanno avuto un ruolo di ammortizzatore sociale, accanto agli strumenti di intervento pubblici esistenti in Italia (Istat 2014a). Fino al 2009 non si era registrato un aumento della povertà e della deprivazione delle famiglie. Al contrario, a partire da tale anno, il diffondersi degli effetti della crisi a livello nazionale ed europeo ha generato un deterioramento delle condizioni economiche dei nuclei familiari, rendendo vano il ricorso alle strategie utilizzate fino a quel momento quali la riduzione dei patrimoni e l’indebitamento. E’ inoltre cresciuta la disuguaglianza nella distribuzione redditi: nel 2011 il rapporto tra il reddito posseduto dal 20 per cento più ricco della popolazione e il 20 per cento più povero ha raggiunto il valore più alto degli ultimi anni, pari a 5,61.
Il deterioramento delle condizioni delle famiglie italiane è ben descritto dagli indicatori di povertà relativa ed assoluta2.
Il grafico 1 mostra l’incidenza della povertà relativa
3 nel biennio 2012-2013 per le varie ripartizioni geografiche.
Nel 2013 il 12,6% delle famiglie si trova in condizioni di povertà relativa, pari a 3 milioni 230 mila nuclei familiari. Il peggioramento in termini di povertà relativa, come evidenziato dal rapporto annuale Istat (2014a), ha riguardato in particolare le famiglie che tradizionalmente risultano più colpite: i nuclei familiari con più di tre componenti, con figli (in particolare figli minori), e i nuclei familiari in cui i componenti adulti non hanno un’occupazione. Inoltre, la diffusione della povertà è maggiore per le famiglie in cui il capofamiglia ha un basso livello d’istruzione o una bassa qualifica professionale.
Per quel che riguarda la povertà assoluta, il 7,9% delle famiglie residenti si trova in queste condizioni, pari a 2 milioni 28 mila nuclei familiari, ovvero 6 milioni circa di individui (Grafico 2). Di questi ultimi, 3 milioni circa risiedono nel Mezzogiorno, numero cresciuto di oltre 700 mila individui rispetto al 2012. Colpisce il numero di minori in condizione di povertà assoluta, 1 milione 434 mila, con un’incidenza di povertà passata dal 10,3% del 2012 al 13,8% del 2013.
Analogamente è aumentata l’incidenza della povertà per gli anziani, cresciuta dal 5,8% del 2012 al 7% del 2013.Come per la povertà relativa, anche la povertà assoluta è in aumento nelle famiglie con tre o più componenti, in particolare quelle con figli minori e dove la persona di riferimento ha un titolo di studio e/o qualifica professionale bassa, ovvero svolge un lavoro operaio.
Le difficoltà economiche dei nuclei familiari sono evidenziate anche dall’indicatore di persistenza nel rischio di povertà
4. Nel 2012 in Italia tale rischio era pari al 13,1 per cento, in crescita rispetto all’11,8 per cento del 2011, contro una media UE28 di 9,7 punti percentuali. Come per gli indicatori di povertà assoluta e relativa, anche il rischio di povertà permanente è associato alle famiglie con figli minori, con assenza di occupazione e con un livello d’istruzione e una qualifica professionale bassa del principale percettore di reddito del nucleo familiare.
Un dato positivo è invece legato alla quota di famiglie fortemente deprivate
5. Se infatti dal 2010 al 2012 si è registrato un costante aumento dei nuclei familiari entrati in questa condizione (dal 6,9% del 2010 al 14,5% del 2012), nel 2013 il valore scende al 12,5%. Tale miglioramento è dovuto alla riduzione di nuclei familiari in cui ci sono problemi legati a una adeguata alimentazione, al riscaldamento dell’abitazione e al pagamento di spese impreviste (Istat 2014a). Le maggiori difficoltà permangono nelle famiglie numerose, con due o più minori, con un solo genitore e nei nuclei familiari con a capo un soggetto con basso titolo di studio o disoccupato.
Le difficoltà delle famiglie italiane sarebbero state infine anche maggiori se non ci fossero stati i trasferimenti sociali. Nel 2012 in particolare hanno beneficiato di trasferimenti il 38% dei nuclei familiari. Questa spesa sociale di tipo non pensionistico, consistente prevalentemente in sussidi per l’invalidità o la disoccupazione
6, borse di studio, benefici a sostegno delle famiglie e di contributi pubblici per le spese dell’abitazione, ha ridotto il rischio di povertà della popolazione residente in Italia di circa il 20% e corrisponde a circa il 12% del reddito familiare disponibile.
Tra gli strumenti predisposti a livello del governo centrale per far fronte alla povertà vi è il Sostegno per l’Inclusione Attiva. A livello europeo la recente creazione del Fondo europeo di aiuti per i soggetti più deprivati (Fund for European Aid to the Most Deprived, FEAD), il quale ha una dotazione di 3,8 miliardi di euro per la programmazione 2014-2020
7 e ha come obiettivo quello di far fronte alla grave deprivazione. La Francia è stata la prima nazione a veder approvato a fine luglio da parte della Commissione europea il programma operativo per l’utilizzo del FEAD, acquisendo il diritto a ricevere 499 milioni di euro per la programmazione 2014-2020.
IL SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA (SIA)
Tra gli strumenti creati a livello nazionale per la lotta alla povertà e l’attivazione degli individui in condizione di deprivazione vi è il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA). Si tratta di una misura, al momento sperimentale, introdotta con il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 10 gennaio 2013 al fine di contrastare la povertà assoluta8. In particolare, l’obiettivo specifico della misura è rappresentato, in linea con le indicazioni della Piattaforma europea contro la povertà e del Pacchetto investimenti sociali (SIP), dalla lotta alla povertà minorile, definendo come target iniziale le famiglie in cui i membri adulti non hanno più un’occupazione e non hanno più diritto a sussidi per esaurimento delle mensilità previste.
Questo strumento, che si affiancherebbe alla social card già esistente e finanziata per tutto il 2014, trova ovviamente la sua giustificazione sia nei recenti aumenti dei tassi di povertà assoluta e relativa delle famiglie italiane, ma anche nel mancato allineamento dell’Italia9 alla Raccomandazione 441/92/CEE del Consiglio dell’Unione Europea, la quale ha invitato gli Stati membri a dotarsi di una misura universale nazionale in grado di garantire le risorse adeguate a raggiungere uno standard minimo di vita10. Tale misura appare tanto più urgente se si pensa che Ie condizioni che ne hanno giustificato la mancata introduzione in passato, quali la tenuta dei tassi di occupazione, il sostegno delle reti familiari e informali e l’utilizzo di altri strumenti di politica pubblica (pensioni, invalidità etc.) sono oggi venute meno, rendendo più urgente una decisione politica di previsione di una misura nazionale.
Per quel che riguarda nello specifico la sperimentazione della cosiddetta Nuova Social Card, questa è ufficialmente iniziata con la pubblicazione dei bandi nell’estate 2013
11 ed ha coinvolto inizialmente le 12 città metropolitane con più di 250.000 abitanti
12. Poiché vi era il rischio di ricevere un numero di domande molto superiore alle risorse disponibili, sono stati fissati dei criteri di eleggibilità molto restrittivi relativi alla condizione economico-patrimoniale, alla presenza di minori e alla condizione lavorativa dei richiedenti. La rigidità dei criteri, la raccolta delle domande nel periodo estivo senza una campagna di comunicazione e i rigorosi controlli realizzati dall’INPS, dall’agenzia delle entrate e dai comuni stessi, hanno fatto si che a fronte di circa 17.500 domande raccolte, soltanto 6.500
13 nuclei familiari hanno iniziato a percepire il SIA a partire dal secondo bimestre 2014 (27.000 individui). La combinazione del numero basso di domande raccolte con l’elevato numero di richieste escluse per assenza dei requisiti ha fatto si che, nella prima fase della sperimentazione, in diverse città le risorse disponibili non siano andate esaurite. La gran parte dei comuni ha impegnato tra la metà e i due terzi del totale delle risorse. Le rimanenti risorse rimangono comunque sui territori a cui sono state assegnate e andranno spese nella seconda fase della sperimentazione.
La dotazione finanziaria della sperimentazione è stata inizialmente pari a 50 milioni di euro, alla quale si sono aggiunti, attraverso successivi provvedimenti legislativi
14, altri 167 milioni di euro per l’estensione al Mezzogiorno della misura nel biennio 2014-2015, e altri 40 milioni di euro per l’estensione a tutto il territorio nazionale nel triennio 2014-2016.
Una caratteristica ed anche uno dei punti di forza della sperimentazione è rappresentata dalla previsione non soltanto di un contributo monetario, pari al massimo a circa 400 euro mensili per le famiglie con 5 o più componenti, ma anche da un processo di presa in carico da parte dei comuni dei nuclei familiari beneficiari con l’obiettivo di realizzare una inclusione sociale attiva, ovvero lavorativa per gli adulti, scolastica per i bambini, sociale e sanitaria per tutta la famiglia. La presa in carico avviene attraverso la sottoscrizione da parte dei nuclei familiari di un progetto predisposto dai Comuni insieme alle stesse famiglie, con l’impegno a svolgere delle specifiche attività (atti di ricerca attiva di lavoro, adesione a proggeti di formazione, frequenza e impegno scolastico dei minori, cura della salute), pena l’esclusione dal beneficio. Si tratta in sostanza di applicare il criterio di condizionalità, chiedendo ai beneficiari un comportamento da “buon cittadino”.
Tra gli atti di ricerca attiva di lavoro dei beneficiari potrebbe essere utilmente ricompresa l’avviamento di un’attività imprenditoriale in proprio sfruttando lo strumento del microcredito. Pur richiedendo un’adeguata preparazione sul microcredito degli addetti dei centri per l’impiego, si tratterebbe di un’opportunità in più offerta ai nuclei familiari, attraverso la quale valorizzare delle capacità e competenze, aumentando così la probabilità di rientrare nel mercato del lavoro.
Il programma Social Card Sperimentale presenta un’altra caratteristica che lo allinea agli standard previsti dai programmi finanziati dalla Commissione europea, ovvero un’attività di valutazione complessiva dell’intervento, che va ben oltre la semplice valutazione d’impatto realizzata con metodo controfattuale. E’ prevista, infatti, non soltanto una valutazione degli effetti del SIA sui beneficiari dell’intervento, in particolare l’efficacia della presa in carico in aggiunta al sussidio economico al fine di superare la condizione di bisogno; si vogliono altresì verificare gli effetti della sperimentazione sul sistema di offerta dei servizi sociali a livello delle singole amministrazioni comunali coinvolte (se, ad esempio, vi è stato un miglioramento nel livello di integrazione tra servizi facenti capo a diverse amministrazioni, quali servizi sociali e servizi pubblici per l’impiego). Un ultimo aspetto che si vuole valutare è infine rappresentato dalle modalità attuative, gestionali e finanziarie della sperimentazione. In particolare, è previsto un confronto tra i diversi sistemi utilizzati dalle amministrazioni comunali in termini di: risorse umane del comune coinvolto dedicate specificamente al programma; spese sostenute dall’amministrazione comunale; modalità di erogazione dei servizi (attraverso ad es. affidamento all’esterno, convenzioni, gestioni in economia); modalità di interazione tra il Soggetto attuatore della sperimentazione (INPS) e amministrazioni comunali. Si tratta in definitiva di una valutazione complessiva dell’intervento, in cui assume rilievo anche la costruzione o il rafforzamento della rete di servizi presenti sul territorio, mettendoli in rete e sfruttandone le sinergie.
Per realizzare la valutazione sono previsti diversi strumenti tra cui un questionario d’entrata e di uscita dei beneficiari e un questionario rivolto ai minori. A seguito tuttavia del ritardo accumulato per la raccolta e selezione delle domande, anche la somministrazione dei questionari ha subito uno slittamento, e in ogni caso la valutazione d’impatto potrà essere condotta soltanto alla fine del periodo previsto nella prima fase del programma, e cioè dopo dodici mesi di erogazione del beneficio. Poiché le prime erogazioni sono state effettuate nel secondo bimestre 2014 per il 40% circa dei beneficiari, mentre i rimanenti pagamenti sono stati effettuati nel quarto bimestre, la valutazione d’impatto potrà realisticamente essere realizzata soltanto nella seconda metà del 2015.
Nonostante le difficoltà incontrate e i ritardi accumulati, indubbiamente l’esperienza di questa prima sperimentazione rappresenta l’opportunità di apprendere e di semplificare e rendere più efficace un’auspicabile diffusione del SIA a livello nazionale.
< >Bibliografia
< >Istat (2014a), Rapporto annuale 2014 - La situazione del Paese, disponibile su www.istat.it
< >Istat (2014b), La povertà in Italia, Luglio, disponibile su www.istat.it
< >Sacchi S. (2013), “Lezioni da alcune esperienze europee” disponibile su www.frdb.org/upload/file/allegato2_sacchi.pdf
< >
< >
< >NOTE
< >1 Tale valore ci dice che il 20 per cento più ricco fruisce di un ammontare di reddito di 5,6 volte superiore a quello del 20 per cento più povero (Istat 2014a)
< >2 L’Istat considera povera in termini relativi una famiglia di due persone che presenta una spesa per consumi inferiore alla spesa media pro-capite (nel 2013 è pari a 972,52 euro mensili). L’Eurostat calcola invece la povertà sulla base del reddito disponibile delle famiglie. In questo caso si considera come povero in termini relativi un individuo che vive in una famiglia il cui reddito equivalente è inferiore al 60% del reddito equivalente mediano della distribuzione individuale. L’Istat considera invece in condizioni di povertà assoluta una famiglia che presenta una spesa per beni e servizi primari inferiore a una soglia ritenuta minima per condurre una vita dignitosa.
< >3 Tra gli indicatori esistenti per misurare la povertà, rilevanti sono l’incidenza e l’intensità della povertà (ossia la misurazione di quanto poveri sono i poveri). L’incidenza della povertà è data dal rapporto tra il numero di famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà e il totale delle famiglie residenti, mentre l’intensità misura di quanto in percentuale la spesa media delle famiglie definite povere è al di sotto della soglia di povertà
< >4 Il rischio di persistenza in povertà è rappresentato dalla percentuale di individui a rischio di povertà nell’anno corrente e in almeno due dei tre anni precedenti (per il 2012, ad esempio, si tratta della percentuale di individui a rischio di povertà nel 2012 e in almeno due anni tra il 2009 e il 2011) (ISTAT 2014a)
< >5 L’indicatore di deprivazione materiale grave è definito come la percentuale di persone che vivono in famiglie che registrano almeno quattro segnali di deprivazione materiale. (ISTAT-GLOSSARIO). nove segnali considerati sono:i) non poter sostenere spese impreviste di 800 euro; ii) non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa; iii) avere arretrati per il mutuo, l’affitto, le bollette o per altri debiti come per es. gli acquisti a rate; iv) non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni, cioè con proteine della carne o del pesce (o equivalente vegetariano); v) non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione;non potersi permettere: vi) unalavatrice; vii) un televisore a colori; viii) un telefono; ix) un’automobile (Istat, Indagine Eu-Silc)
< >6 Inclusa la cassa integrazione guadagni.
< >7 Dal 22 al 24 settembre 2014 si è svolto a Bruxelles l’incontro “13th European Meeting of People experiencing Poverty”, con l’obiettivo di discutere l’uso dei fondi strutturali per il contrasto alla povertà e del Fondo FEAD di recente istituzione.
< >8 Non è la prima volta che in Italia sono introdotte delle forme di reddito minimo, ma sempre con iniziative di carattere regionale, le quali non sono state trasformate in strumenti permanenti (Trivellato 2013)
< >9 Come evidenziato da Sacchi (2013), in realtà anche Malta e Bulgaria non presentano uno schema non categoriale generalizzato, però la situazione dell’Italia e della Grecia appare sicuramente sui generis se si considera l’UE a 15.
< >10 Questo tipo di intervento è stato ritenuto necessario anche dalla Strategia di inclusione attiva dell’Unione Europea.
< >11 Bologna e Milano sono le sole due città che non hanno utilizzato la modalità dei bandi o avvisi, bensì le liste di utenti già in carico ai servizi comunali.
< >12 Le città coinvolte sono: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia, Verona. L’unica città partita in ritardo è Roma a causa del cambio di amministrazione che l’ha interessata.
< >13 Qesto valore non comprende il comune di Roma
< >14 D.L. 76/2013, coordinato con la legge di conversione 99/2013 e Legge di stabilità 2014.
< >
-
MICROCREDITO E ENTI LOCALI
Il modello finanziario dell’Ente Nazionale per il Microcredito
per il Comune di Santa Marinella
Marco Paoluzi | Responsabile Progetto Microcredito nel Lazio
Il modello finanziario dell’Ente Nazionale per il Microcredito per il Comune di Santa Marinella
Il Progetto di Microcredito del Comune di Santa Marinella, rappresenta il terminale operativo di un lungo processo di studio tutt’ora in corso, rivolto a offrire ai comuni italiani la possibilità di realizzare politiche attive di sviluppo economico e di inclusione sociale attraverso la realizzazione di programmi di microcredito e microfinanza.
Quello a cui stiamo lavorando è lo studio di modelli che possano essere utilizzati dalle amministrazioni territoriali in totale sicurezza sia amministrativa che contabile. Un percorso ancora in itinere che gode della collaborazione dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL), fondazione istituita dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e dove chiameremo a partecipare la Corte dei Conti.
L’istituzione di questo tavolo tecnico sarà rivolta alla definizione dei criteri e linee guida cui potranno attenersi gli organi tecnici degli enti locali nella predisposizione degli stanziamenti per dare vita a progetti di microfinanza, tenendo in considerazione il rispetto degli obiettivi annuali posti dal patto di stabilità interno, dell’osservanza dei vincoli previsti in materia di indebitamento. In attesa che questo percorso venga ultimato, abbiamo ritenuto indispensabile fornire supporto al Comune di Santa Marinella mettendo a disposizione il nostro Istituto che prenderà in carico la gestione dell’intero programma.
Il Comune potrà in questo modo affidare le risorse finanziarie direttamente al Fondo unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito, superando le difficoltà della gestione diretta.
Questo progetto ha certamente l’obiettivo di contribuire alla rivitalizzazione del tessuto economico del Comune, ma vuole anche rappresentare un primo passo verso il coinvolgimento dei comuni dell’alto Lazio, che potranno compartecipare al Fondo di garanzia, cogliendo l’opportunità di utilizzare le risorse disponibili beneficiando di un moltiplicatore importante e di economie di scala che consentiranno l’abbattimento dei costi di assistenza tecnica e tutoraggio dei beneficiari.
Scarica pdf
-
MICROCREDITO E SOVRAINDEBITAMENTO
Isabelle Guérin* Stefano Battaggia**
I programmi di microcredito, a lungo considerati come strumenti di sviluppo efficaci, hanno dovuto affrontare una crisi senza precedenti.
Se da una parte gli investitori sono sempre più entusiasti di questa nuova nicchia di mercato, dall’altra sono emerse alcune forme di disagio indotte dal debito, talune estreme, come il suicidio, mettendo in evidenza la gravità del problema del sovraindebitamento.
L’argomento sull’eccessivo indebitamento non viene sovente sollevato con preoccupazione nei vivaci dibattiti sulla microfinanza e l’inclusione finanziaria. Mentre l’industria della microfinanza è impegnata in una guerra di trincea contro il rischio del mancato rimborso, l’attuale discussione sull’inclusione finanziaria non può ignorare il problema del sovraindebitamento. Isabelle Guerin, con la collaborazione di Solène Morvant-Roux e Magdalena Villarreal, ha scritto recentemente un volume sull’argomento, intitolato ‘Microfinanza, debito e sovraindebitamento. Destreggiarsi col denaro’, pubblicato da Routledge. Questo libro intende colmare questa lacuna e questo articolo ne riassume le conclusioni principali.
Andando oltre gli stereotipi che tendono a ritrarre le famiglie eccessivamente indebitate come eroi, villani o vittime, come vivono i poveri l’esperienza del sovraindebitamento famigliare? Quali sono i processi sottostanti, i significati e le conseguenze? In questo libro, vengono discusse le manifestazioni, la scala e le implicazioni economiche e sociali del sovraindebitamento delle famiglie nelle aree convenzionalmente considerate come finanziariamente escluse. Partendo dall’ipotesi che la comprensione del sovraindebitamento non può ignorare le sue dimensioni e implicazioni sociali, sulla base di questo corpo di conoscenze si offre un’analisi socio-economica del tema.
Il volume propone una definizione ampia di sovraindebitamento, mettendo in evidenza la complessità e la diversità della situazione e della semantica. Esso fornisce una analisi delle concezioni locali di debito e sovraindebitamento, mettendo in evidenza come le persone svolgono i loro calcoli all’interno di determinati contesti sociali e culturali e come si pongono dei limiti sulla portata e la natura delle loro operazioni. Tali limiti sono costantemente rinegoziati interagendo con processi su scala più ampia, andando cioè oltre il microcredito, per esaminare tutte le pratiche finanziarie con le quali gli individui si destreggiano. Questo è fondamentale per comprendere la microfinanza nel suo contesto. Il volume sostiene che il sovraindebitamento ha più a che fare con le disuguaglianze sociali che con l’analfabetismo finanziario e che dev’essere compreso alla luce delle tendenze globali di finanziarizzazione. Il volume rivela anche l’ambiguità delle politiche di “inclusione finanziaria”, e, per molti aspetti, mette in discussione le azioni dei nuovi fornitori di credito.
Il sovraindebitamento è cresciuto durante l’attuale crisi finanziaria. Mentre il debito non è nuovo nelle zone povere, l’aumento della finanziarizzazione e la recessione globale comportano nuovi pericoli. Gli autori sostengono che il sovraindebitamento sia modellato dalle contraddizioni attualmente affrontate nelle regioni studiate, anche se in misura diversa. Da un lato, le aspirazioni di integrazione e di individuazione sono in aumento, con conseguente aumento dei consumi e la volontà di entrare in rapporti di debito contrattuali.
Dall’altro, i redditi reali sono stagnanti o in declino, e la protezione sociale è insufficiente o del tutto assente. Le crisi che ricorrono nel microcredito non solo mostrano i limiti di un modello di sviluppo sottolineando forze individuali di responsabilità e di mercato, ma più in generale evidenziano le contraddizioni dell’attuale sistema di accumulazione e redistribuzione. Come si suggerisce questo volume, un’analisi sistematica del sovraindebitamento delle famiglie dev’essere fondata su un’analisi di come esso si inquadra nei regimi di capitalizzazione e nella crisi di legittimazione del capitale.
Il sovraindebitamento - qui definito come l’impoverimento da debito - può assumere tante forme diverse, che vanno dalla perdita materiale ai sentimenti di mobilità sociale discendente, l’estrema dipendenza, la vergogna e l’umiliazione, portando a una serie di manifestazioni e percezioni di ultraindebitamento. Piuttosto che limitare l’eccessivo indebitamento alle questioni finanziarie e contabili, questo deve essere affrontato come un processo sociale che coinvolge i rapporti sociali e di potere nonché le questioni di benessere, status e dignità.
L’analfabetismo finanziario è un malinteso comune in termini di causa del sovraindebitamento. Questo stereotipo riflette una profonda ignoranza sulla complessità dei modelli di ragionamento finanziario e di calcolo locali. I casi studio considerati dagli autori evidenziano le sottigliezze della gestione del bilancio e del comportamento nei riguardi del debito. Si sostiene che il sovraindebitamento non sia causato dall’analfabetismo finanziario, ma che si sia modellato dalle disuguaglianze preesistenti in categorie come genere, casta, etnia e religione. Le forme del potere e della differenziazione sociale modellano i processi di debito, riproducendo la dipendenza e la resistenza.
Queste considerazioni hanno molte implicazioni per le pratiche microfinanziarie correnti, che sono diventate una componente necessaria dell’economia dei poveri. Da un lato, c’è una notevole capacità dei poveri di utilizzare la finanza e la microfinanza in una varietà di modi a volte sorprendenti. I clienti non consumano passivamente i servizi di microcredito, ma li traducono e interpretano secondo le loro proprie strutture di riferimento, regolazione e adattamento, spesso facendolo travalicando le regole. Similmente, le istituzioni di microfinanza dovrebbero adeguare le proprie politiche alle strutture locali di riferimento.
Viene altresì esaminato come la microfinanza sia parte dell’ampio processo di finanziarizzazione delle pratiche di scambio e come essa rifletta le ineguaglianze strutturali. Mentre la microfinanza può migliorare il flusso di cassa e la gestione delle famiglie, essa può anche portare alla vulnerabilità finanziaria, alla dipendenza dal credito e alle trappole del debito. Queste politiche possono fare più male che bene, non solo a causa dell’aggressività commerciale e della concorrenza, ma anche perché spesso ai promotori di microfinanza manca una corretta visione delle dinamiche socio-economiche locali e delle esigenze finanziarie
1.
Microcrédit et surendettement
Les pauvres ont-ils trop ou pas accès au crédit et à la dette ? L’injection massive de crédit dans des zones et auprès de populations qualifiées «d’exclues financièrement» est-elle une solution au problème de la pauvreté et des inégalités ou un facteur explicatif ? S’appuyant sur des études de cas menées dans plusieurs régions du monde, combinant différentes approches disciplinaires et niveaux d’analyse, cet article (qui résume les résultats d’un ouvrage collectif) discute d’un phénomène massif mais largement sous-estimé: le surendettement des populations du Sud. L’ouvrage propose une définition générale du surendettement, appréhendé comme un processus d’appauvrissement matériel et/ou social par la dette, tout en mettant en évidence la diversité de ses manifestations en fonction des contextes et des groupes sociaux. Contrairement à certaines idées reçues, l’ouvrage montre que le surendettement est beaucoup moins le fruit de « l’illétrisme financier » des populations que d’inégalités pré-existantes dont il se nourrit et qu’il renforce en retour. Il met également en évidence les ambigüités des politiques d’inclusion financière et de microcrédit, qui dans certains cas aggravent les problèmes de surendettement plus qu’elles ne les combattent.
Isabelle Guérin
< >NOTE
< >1 Guérin I. Morvant-Roux S. Villarreal M. (eds) (2013) Microfinanza, debito e sovraindebitamento. Destreggiarsi col denaro, Routledge, London. Maggiori dettagli sul libro sono disponibili all’indirizzo
< >* Isabelle Guérin - Institute of Research for Development (Cessma).
< >** Stefano Battaggia è consulente in Affari Europei
< >
-
MICROFINANZA RURALE E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
INTERVENTO TRATTO DAL VOLUME "ALIMENTAZIONE LA SFIDA DEL NUOVO MILLENNIO" DI ALBERTO MICHELINI
Mario Baccini | Presidente ENM
E' nelle aree rurali del mondo che, secondo stime ufficiali, si annida la povertà più estrema, legata ai bassi livelli e alla sostanziale irregolarità del reddito.
La dimensione del problema reddituale e della sua localizzazione nelle aree agricole, è ben rappresentata dal dato secondo il quale 1,4 miliardi di persone vivono con meno di 1,25 $ al giorno e di questi il 70% risiedono in aree extra-urbane
Scarsa produttività agricola, basso grado di scolarizzazione, epidemie che colpiscono non solo la selvicoltura, ma anche la stessa capacità lavorativa dell’uomo, sono tra i principali problemi che connaturano da sempre le aree rurali povere. 1.
Tutti questi fattori, concatenati tra loro, giocano un ruolo cruciale sull’insicurezza alimentare, ovvero sull’incapacità di nutrirsi in modo regolare e sano.
<>Si registra che le regioni più colpite dalla povertà e dalla denutrizione siano l’Asia Meridionale e l’Africa Sub-Sahariana2.
<>
<>
Ad aggravare la situazione alimentare delle aree svantaggiate contribuiscono i cambiamenti climatici e gli eventi atmosferici inattesi, che possono distruggere colture o rendere la loro produzione più complessa. In India, ad esempio, il 50% del totale dell’output agricolo è generato da piccoli proprietari terrieri ed il 70% di questi fa affidamento sulle piogge monsoniche, che stanno diventando sempre più rare
3. In generale, si stima che nei prossimi anni, oltre un milione di persone lungo le coste del Sud e del Sud-Est Asiatico, saranno a rischio inondazioni, mentre in Africa i periodi di siccità saranno sempre più frequenti, anche a causa dell’innalzamento delle temperature
4.
<>Tra gli strumenti di politica economica attualmente previsti dai governi di tutto il mondo per contrastare la povertà e l’esclusione sociale c’è la microfinanza, costituita da un insieme di servizi e prodotti, come il microcredito, rivolti alle fasce più povere della società. Un forte impulso allo sviluppo del settore è stato dato dalla comunità internazionale attraverso due iniziative in particolare.
<>
<>La prima è la “Dichiarazione del Millennio”, sottoscritta da 189 leader mondiali durante il vertice delle Nazioni Unite che si tenne nel 2000 a New York.
5
<>La Dichiarazione individua una serie di Obiettivi strategici, su cui far convergere l’impegno dei Capi di Stato e di Governo, tra i quali la lotta alla povertà, la fame e la malnutrizione. L’Accordo evidenzia la necessità di rafforzare la Cooperazione internazionale, attraverso cui perseguire la realizzazione di un più adeguato sviluppo della persona umana, assicurando un’istruzione primaria universale, promuovendo l’uguaglianza di genere, riducendo la mortalità infantile e l’incidenza delle malattie.
<>La seconda iniziativa fu lanciata nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che, attraverso una serie di risoluzioni, chiese ai Governi dei Paesi membri di creare al proprio interno delle coalizioni rappresentative di tutte le organizzazioni pubbliche e private a vario titolo competenti in materia di sviluppo umano e territoriale, affinché potessero essere promossi dibattiti e iniziative sul microcredito e la microfinanza. Fu proprio da tale iniziativa che nacque nel 2005, quale organizzazione di diretta emanazione del Ministero italiano degli Affari Esteri, il Comitato Italiano per il Microcredito che divenne poi permanente e attraverso diverse evoluzioni legislative si è trasformato nell’attuale Ente Nazionale per il Microcredito.
<>Quale strumento pubblico finalizzato a operare anche all’estero per lottare contro la povertà e l’esclusione sociale, l’Ente Nazionale per il Microcredito ha assunto, con diversi Paesi in via di sviluppo ed emergenti, precisi impegni istituzionali finalizzati a promuovere nuovi paradigmi di sviluppo strutturale e sostenibile attraverso l’attivazione di specifici programmi microfinanziari rivolti anche allo sviluppo rurale. <>
<>Tale esperienza, unita a quella acquisita attraverso la partecipazione attiva ai più prestigiosi forum internazionali in materia, consente oggi all’Ente, da una parte, di avere una visione chiara del percorso (o dei percorsi) lungo il quale la microfinanza internazionale si sta sviluppando e, dall’altra, di poter incidere su tali percorsi, anche in considerazione delle sperimentazioni attive sul territorio nazionale, contribuendo a sostenere e perfezionare l’equilibrio tra performance sociale e sostenibilità che caratterizza il settore.<>
<>Alla luce di ciò, ritengo utile in questo intervento concentrare l’attenzione su due questioni principali, tra loro strettamente connesse.
<>Innanzitutto risulta opportuno definire i confini della microfinanza rurale, evidenziandone i limiti, le virtù e le nuove sfide del settore.
<>Secondariamente, conviene fare una riflessione più ampia in merito a quei caratteri propri del settore microfinanziario generale, sostenendo una comparazione tra quanto accade in particolare nei Paesi in via di sviluppo e i modelli che trovano applicazione in Italia attraverso l’Ente Nazionale per il Microcredito. In tal modo, sarà possibile rappresentare una visione olistica della microfinanza rurale, alla luce delle peculiarità positive e negative che caratterizzano l’insieme del comparto dei servizi e dei prodotti microfinanziari.
MICROFINANZA e <>MICROFINANZA RURALE: alcuni punti cardine
Fino agli anni ’90 del secolo scorso l’aiuto alle popolazioni povere era prestato prevalentemente da Banche Multilaterali di sviluppo, Organizzazioni non Governative e Governi che, oltre a fornire generi di prima necessità, erano principalmente impegnati nell’erogazione di fondi per l’avvio e il sostenimento dell’attività agricola, prima fonte di impiego e reddito dei Paesi in via di sviluppo. Con l’incremento dell’offerta microfinanziaria è parzialmente mutato il paradigma strategico e operativo di riferimento tanto che, attualmente, la microfinanza è giunta a rappresentare una parte molto consistente degli aiuti destinati allo sviluppo delle aree svantaggiate, seppure con una diffusione regionale non omogenea.
<>
<>Con il termine “microfinanza” viene individuato quel complesso di servizi di credito, risparmio, pagamento e assicurazione rivolti a soggetti finanziariamente esclusi dai tradizionali canali finanziari
6. Quando i servizi microfinanziari sono offerti e utilizzati nelle aree rurali si parla di “microfinanza rurale”. Il termine “rurale” interviene, implicitamente, a definire un grado sostanzialmente maggiore di complessità rispetto alla “urban microfinance”. Coloro che operano nelle aree rurali come prestatori di servizi microfinanziari si trovano, infatti, a fare i conti con una serie ulteriore di criticità. Innanzitutto, emerge l’assenza e/o l’inefficienza delle infrastrutture di base, una scarsa alfabetizzazione, oltre che una bassa densità di popolazione. Del resto, anche la forte dipendenza reddituale dal settore primario e l’inesistenza di un chiaro framework regolamentare costituiscono, evidentemente, altri fattori critici.
<>Come conseguenza di un contesto estremamente difficile, si riscontra un’inadeguata capacità dell’offerta di coprire la domanda di prodotti microfinanziari, così che si è ancora lontani dal poter garantire, alla maggior parte degli abitanti delle aree rurali, l’accesso ai servizi finanziari di base, con ripercussioni negative per crescita e sviluppo delle stesse zone geografiche. La Banca Mondiale rileva come l’88% della popolazione dell’Africa Sub-Sahariana e il 78% di quella del Sud Asia non abbia accesso ai servizi bancari, a fronte di un 11% di esclusione finanziaria registrato nei Paesi ad alto reddito
7.
<>A rappresentare la domanda di servizi finanziari sono in modo particolare famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà più estrema o piccoli e piccolissimi produttori agricoli, che versano anch’essi in difficili condizioni economiche.
<>L’offerta microfinanziaria vede il coinvolgimento di una serie di attori, tra loro diversi per mission, finalità e dimensione. Accanto all’operare del settore informale, negli ultimi decenni hanno iniziato a operare banche commerciali e Istituzioni Microfinanziarie (MFIs) in senso stretto, seppure a tutt’oggi prevalga la presenza di istituzioni di microfinanza di piccole dimensioni, ovvero con meno di 100.000 clienti. In estrema sintesi, si può affermare che il settore informale non é, da sé, in grado di generare una rapida crescita economica; allo stesso modo, banche commerciali e Istituzioni Microfinanziarie riscontrano problematiche di rilievo sia in termini di alti costi che in termini di sostenibilità della propria operatività, continuando a necessitare di sussidi e aiuti pubblici e privati.
8
<>
<>MICROFINANZA e <> RURALE: il contributo alla crescita
L’accesso ai servizi finanziari di base, ovvero un’intensificazione della fruibilità del complesso dei servizi microfinanziari costituisce una delle determinanti per la crescita delle aree rurali povere. Accedere ai servizi finanziari è, infatti, un modo attraverso il quale stabilizzare i redditi e, per questa via, i consumi, alleviando l’insicurezza alimentare connaturata alla vita delle popolazioni residenti nelle aree economicamente svantaggiate del mondo.
<>La volatilità che caratterizza i redditi agricoli può essere alleviata, innanzitutto, attraverso l’offerta di microcrediti, destinati all’avvio di nuove attività agricole o più in generale microimprenditoriali, ma anche grazie all’offerta di prodotti di risparmio. L’esperienza internazionale illustra ampiamente che anche the poorest of the poor, quando supportati da adeguati prodotti finanziari, possono generare risparmio e avviare processi attraverso i quali nei periodi maggiormente redditizi si accantonano fondi da destinare al consumo futuro.
<>La variabilità dei redditi è legata anche al problema della volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari, la quale ha subito un picco ulteriore nell’ultimo quinquennio, a causa della crisi finanziaria. L’aumento dei prezzi ha, di fatto, contribuito a diminuire sensibilmente il potere d’acquisto delle fasce meno abbienti di popolazione. Questo fenomeno, oltretutto, è destinato a perdurare nel tempo, perché è parte di un andamento di lungo periodo, dovuto a uno squilibrio tra domanda e offerta di prodotti alimentari, ed è accentuato da cause non economiche, ma naturali, come i cambiamenti climatici.
<>Queste condizioni incidono concretamente sia sulla capacità dei poveri di nutrirsi, che sullo svolgimento dell’attività agricola e sulla selvicoltura, causando sempre più di frequente la perdita di raccolti e la morte del bestiame. Al fine di prevenire l’indebitamento o la povertà quali conseguenze di malattie, infortuni, perdite di raccolti, catastrofi naturali e perdite di averi, è importante disporre di servizi che aiutino i poveri a far fronte ai rischi. Nei Paesi in via di sviluppo soltanto dal 5 al 10% della popolazione dispone di una protezione formale. Inoltre, in tali contesti mancano spesso reti pubbliche di protezione. I sistemi minimi di assicurazione offerti dalla microfinanza – le cosiddette microassicurazioni – assumono importanza crescente quali alternative o provvedimenti integrativi. Le microassicurazioni operano attraverso sistemi di protezione solidale del rischio fondati su principi assicurativi classici che vengono adeguati ai bisogni delle fasce meno abbienti. Risparmi e microassicurazioni possono migliorare le capacità economiche e sanitarie degli interessati e delle loro famiglie, contribuire in maniera decisiva alla prevenzione della povertà e far fronte all’irregolarità con la quale le popolazioni più povere soddisfano il proprio fabbisogno alimentare. Lo sviluppo e la diffusione delle microassicurazioni sono ancora ai primi passi. Malgrado le esperienze incoraggianti con approcci relativamente semplici come le garanzie di credito, un’offerta ampia e redditizia per gruppi di popolazione povera rappresenta una grande sfida. Prioritari sono soprattutto, oltre alle questioni riguardanti l’allestimento della gamma di servizi, la gestione dei rischi e l’economicità delle offerte, lo sviluppo di reti di distribuzione efficienti e la designazione e il rafforzamento degli offerenti istituzionali. La protezione contro i rischi nell’agricoltura (perdite di raccolto, zoopatie) e in caso di catastrofi costituiscono sfide eccezionali. Importante, a medio termine, è pure l’integrazione di sistemi di microassicurazione in un sistema generale di garanzie sociali.
<>Altri compiti sono la creazione di condizioni quadro favorevoli e la cooperazione con assicurazioni attive a livello internazionale, mirando, tra l’altro, alla riassicurazione.
<>
<>È lo stesso Rapporto sulla povertà rurale delle Nazioni Unite9 a evidenziare la necessità di impiegare un più ricco ventaglio di servizi microfinanziari, tanto più che, accanto alla decennale sfida della povertà e della food security, ne compaiono di nuove, come quella di alleviare i disagi connessi con i cambiamenti climatici e di assicurare la sostenibilità ambientale, evitando il degrado e la contaminazione spregiudicata di risorse indispensabili, come acqua e terra.
<>Perché la microfinanza rappresenti davvero un fattore in grado di incidere sulla crescita e sullo sviluppo delle aree rurali è tuttavia necessario che insieme all’incremento dell’offerta dei servizi e dei prodotti microfinanziari si verifichino delle trasformazioni di rilievo nei modelli applicativi, in particolare in riferimento al precario equilibrio che esiste tra performance sociale e sostenibilità. Tale riflessione ci conduce a un’analisi più ampia sulla microfinanza in generale, sulle nuove sfide e sulle prospettive del settore, anche alla luce dei paradigmi operativi e finanziari sviluppati nel nostro Paese attraverso l’Ente Nazionale per il Microcredito.
<>
LA <>MICROFINANZA DA UN'AMPIA PROSPETTIVA: uno sguardo comparativo
<>Per il microcredito e la microfinanza si è registrato nel 2011 un costante incremento. Dall’osservatorio dell’Ente Nazionale per il Microcredito si riscontrano, nel panorama mondiale, i primi positivi frutti degli sforzi condotti negli ultimi anni per porre il microcredito e la microfinanza su un cammino di sviluppo sostenibile.
<>Tuttavia, a fronte di questa positiva situazione, credo che la questione che oggi si pone come prioritaria sia la necessità di una rinnovata attenzione alla domanda e alla performance sociale.
<>Se dovessimo essere costretti a trovare un effetto positivo nell’attuale crisi finanziaria potremmo infatti rintracciarlo proprio nella rinnovata attenzione che viene rivolta in questi tempi al tema dell’etica in finanza. Tuttavia, la finanza etica non ha trovato ancora una precisa cornice definitoria: nelle legislazioni moderne non esiste, ad oggi, un quadro normativo che affronti adeguatamente la questione, che viene pertanto rimandata ai codici etici di condotta e alle campagne di sensibilizzazione.
<>È invece necessario che tali codici siano progressivamente integrati nei quadri regolatori nazionali.
<>È altrettanto necessario rintracciare forme e modi di attuazione e di controllo effettivo di tali comportamenti.
<>Il tema del tasso di interesse in microfinanza è probabilmente l’elemento che ci consente di confrontarci più direttamente sulla materia e provare a discernere ciò che vogliamo che la microfinanza diventi da ciò da cui invece vogliamo discostarci. Oggi, nel campo del microcredito, è generalmente condivisa la posizione che vede nell’applicazione di un tasso di interesse adeguato agli alti costi dell’attività microfinanziaria un elemento positivo. Innanzitutto perché, appunto, il tasso di interesse deve consentire di ripagare l’Istituzione di microfinanza delle spese sostenute per quella attività. In secondo luogo, il microcredito deve avere un valore pedagogico: il costo del denaro trasforma una liberalità in prestito e, quindi, responsabilizza il cliente collegando la disponibilità di denaro a un’attività produttiva.
<>Tuttavia, i tassi altissimi che si sperimentano in diversi contesti esteri extra europei ci spingono a riflettere sul fatto che l’eticità possa essere totalmente dissociata o meno dal costo del denaro. Su questo fronte, il ruolo dell’Ente è dunque quello di riuscire a individuare la giusta sintesi tra le esigenze di sostenibilità e gli obiettivi di performances delle varie istituzioni microfinanziarie. Ciò comprende la riflessione scientifica, la definizione di modelli operativi innovativi nonché il perfezionamento di un quadro regolatorio capace di sostenere lo sviluppo sano del settore. Solo un approccio etico alla microfinanza può infatti consentire di risvegliare pienamente quei valori collettivi di fiducia, reciprocità e cooperazione che costituiscono le risorse produttive di ogni società.
<>L’Italia già da qualche anno cerca di dare una risposta a questa necessità, proponendo un microcredito dove gli alti costi operativi non ricadono per intero sugli utenti finali, ma devono essere sostenuti dall’intervento esterno.
<>Lo stesso Testo unico bancario italiano recentemente riformato, rinnova la centralità di un prodotto di credito concesso a prezzi di mercato nonché il fatto che l’erogazione debba essere supportata da adeguati servizi di formazione, assistenza tecnica e tutoraggio. Attività che, però, non debbono ricadere, attraverso il tasso di interesse, sugli stessi soggetti svantaggiati che beneficiano dell’accesso al credito, ma devono bensì essere supportate dall’intervento pubblico.
<>Nel nostro Paese, l’Ente Nazionale per il Microcredito, in collaborazione con i Ministeri competenti, sta predisponendo le opportune misure di policy affinché il quadro sopra rappresentato possa realizzarsi compiutamente. Ciò è possibile, per esempio, dirottando parte delle risorse pubbliche impiegate nel campo sociale per azioni di solidarietà passiva (azioni di stato sociale nella forma di semplice sostegno del reddito delle persone in difficoltà economica) verso azioni di solidarietà attiva, qual è il microcredito.
<>
<>Un microcredito che, nel modello italiano, si sta dunque progressivamente sviluppando quale nuovo strumento di welfare, in cui si promuove il passaggio dall’assistenza, dai soldi a fondo perduto, dalle liberalità, al credito e alla responsabilità che la microfinanza comporta; strumento che trova il suo senso più profondo proprio nella capacità di rafforzare la convinzione soggettiva di un individuo di poter influire sulle decisioni che incidono sulla propria vita.
<>L’Ente nazionale italiano per il microcredito ha partecipato attivamente ai lavori della “Settimana europea sulla microfinanza”, tenutasi lo scorso novembre a Lussemburgo, nonché all’ultimo “Microcredit Summit Campaign” che ha avuto luogo a Valladolid, in Spagna, sempre a novembre.
<>Ho verificato con piacere come, nei dibattiti tematici che si sono svolti, gli operatori del settore, europei e non, abbiano recepito la necessità di fare una profonda riflessione in merito all’opportunità di promuovere un ritorno a una maggiore attenzione verso il cliente beneficiario, sulla scorta delle esperienze negative che si sono verificate in diversi contesti e delle buone pratiche di cui anche il nostro Paese si sta facendo promotore anche in campo internazionale. Ad esempio, il 27 febbraio 2012, in occasione della Conferenza l’Ente ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’Osservatorio Economico-Giuridico Latino Americano (OEGLA), la Federazione Bancaria Latino Americana e Accion International, prestigiosa Istituzione di microfinanza che opera in tutta l’America Latina. L’accordo definisce precisi rapporti di collaborazione per realizzare programmi di microcredito anche in materia rurale. Altri interventi di rilievo sono stati o sono in fase di attivazione nella Repubblica Dominicana su fondi messi a disposizione dal Governo locale, in Argentina, in Mongolia in sinergia con la Banca Mondiale, in Tunisia in partnership con l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni e in Egitto. Nella Repubblica di Cuba sarà inoltre realizzato un progetto di microfinanza rurale che riveste un’importanza particolare, sia per le relazioni diplomatiche italo-cubane che per l’avvio, nella stessa nazione cubana, di percorsi virtuosi improntati all’economia sociale di mercato.
<>
<>L’Ente ha già realizzato una serie di incontri raggiungendo con le istituzioni cubane, quale organo tecnico del Ministero degli Affari Esteri, un accordo per la realizzazione di un progetto di microcredito agricolo. Nell’ambito di questi progetti, l’Ente si farà carico di prestare le competenze specifiche per sostenere l’iniziativa microfinanziaria, ponendo le basi per l’integrazione del microcredito con prodotti di pagamento, di raccolta del risparmio, e di strumenti assicurativi, trasferendo il know-how per la formazione del personale, nonché per lo sviluppo di un virtuoso tessuto microimprenditoriale.
<>Aldilà della specificità dei singoli interventi, occorre evidenziare l’importanza che tali iniziative ricoprono sia per la cooperazione italiana che per la microfinanza internazionale. Gli interventi citati nascono, infatti, da richieste specifiche dei Governi dei Paesi coinvolti. Governi che intendono mettere a disposizione fondi propri e chiedono all’Italia trasferimenti di know-how piuttosto che risorse economiche. È attraverso tali progetti che l’Ente propone i propri modelli, contribuendo a migliorare gli schemi operativi nei contesti in cui si lavora e traendone vantaggio per arricchire gli schemi che si sperimentano nel nostro Paese.
<>Questa è la via che l’Italia sta percorrendo. Via che, ne siamo coscienti, può non essere necessariamente condivisa, nella sua totalità, da chi opera in realtà sostanzialmente diverse. Non esiste, infatti, la formula magica del modello unico adeguato per tutti i contesti. Esistono però certamente degli elementi su cui è fondamentale rafforzare lo scambio delle migliori pratiche. In tale prospettiva, ai fini del virtuoso sviluppo del settore, iniziative quali la “Campagna internazionale per la protezione dei Beneficiari”, e tutte quelle attività che si stanno sviluppando a livello locale che evidenziano la centralità degli aspetti sociali della sostenibilità, oltre a quelli economici, devono restare al centro delle nostre agende, in particolare quando si affrontano temi particolarmente delicati della microfinanza rurale.
<>Come precedentemente richiamato, tuttavia, sarebbe auspicabile l’ulteriore intervento delle Banche Multilaterali di sviluppo, nello specifico della Banca Europea per gli Investimenti, per il nostro Continente, affinché promuovano fondi di garanzia rivolti allo sviluppo delle aree rurali. Infatti, l’attuale e apprezzabile “Rural Impulse II” è destinato al finanziamento diretto di iniziative nei PVS, ed in Europa, pur esistendo programmi specifici di erogazione di garanzie
10, questi non sono univocamente rivolti al sostegno di istituzioni microfinanziarie che operino in aree rurali e/o all’inclusione della clientela residente in aree extra-urbane.
<>
<> IN CONCLUSIONE
<>Oggi i programmi di sviluppo delle aree svantaggiate e povere del mondo “una tantum” e “mono-scopo” hanno iniziato a evidenziare alcuni limiti in termini di efficacia, richiedendo a gran voce l’integrazione con altri tipi di politiche, l’impiego di strumenti finanziari e microfinanziari innovativi e il coinvolgimento di ulteriori istituzioni finanziarie e non.
<>Il concetto sul quale puntare l’attenzione è quello di sinergia: soltanto unendo gli sforzi, le competenze e i ruoli dei diversi attori internazionali, sarà possibile creare un paradigma strategico e operativo che consenta di sfruttare al meglio il potenziale insito in ogni programma, ottenendo effetti massimi su crescita e sviluppo delle aree rurali povere.
<>Ai Governi e alle Istituzioni Internazionali spetta il ruolo di creare un contesto sicuro e competitivo, nel quale le singole entità di mercato possano operare e dare, anch’esse, il loro contributo al fine ultimo dello sviluppo umano. È necessario dar forza a quel fattore intangibile che è la fiducia degli operatori, oltre che degli stessi beneficiari, e questo può avvenire, in primo luogo, a fronte di una adeguata regolamentazione.
<>Uno sguardo comparativo alle dinamiche della domanda e dell’offerta e ai modelli applicativi dei Paesi in via di sviluppo e italiani, soprattutto in riferimento alla sostenibilità e al princing, consente di distinguere una microfinanza orientata business oriented, caratterizzata da un pricing elevato, da una microfinanza “sociale”, improntata all’economia sociale di mercato, che colloca il microcredito tra i nuovi strumenti di workfare. Tale dualismo merita riflessioni profonde finalizzate ad acquisire da ciascun modello quanto può esserci di più utile per rafforzare il settore microfinanziario, senza perdere di vista il suo primo obiettivo: la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
<>Ciò non significa perseguire l’uniformità. Al contrario, occorre continuare a respingere con forza le dannose visioni di chi pensa realistico di pervenire a modelli di microfinanza “one size fits for all”.
<>Va mantenuta la diversità di programmi e delle linee di intervento, così da consentire di rispondere flessibilmente - secondo un approccio dal basso verso l’alto - alle molteplici esigenze dei segmenti di utenza, nei differenti contesti politici, sociali, economici e culturali.
<>Il prezioso ruolo del microcredito avrà la possibilità di incrementarsi, in futuro, solo mantenendo la visione olistica, nella sua trattazione: i servizi di microfinanza vanno infatti traguardati in un’ottica di complementarietà tra i meccanismi dei prestiti, dei risparmi e nel caso specifico della microfinanza rurale trattata in questo intervento, delle assicurazioni.
<>Solo puntando con pragmatismo in alto e rifuggendo dalle facili scorciatoie dell’appiattimento metodologico riusciremo a costringere gli scettici a rincorrere gli ottimisti grazie a cui il microcredito ha cessato, nell’ultimo ventennio, di essere velleitario, diventando uno degli strumenti su cui contare per avvicinarsi ai Millennium Development Goals.
<>
< >1-2 International Fund for Agricultural Development, The Rural Poverty Report, Roma, 2011
< >3-4 International Fund for Agricultural Development, Addressing climatic changes, Roma, 2011
< >5 Conferenza Nazioni Unite, Vertice del Millennio, New York, settembre 2000;
< >6 La Torre M., Vento G., Microfinance, Palgrave Macmillan, 2006
< >7 World Bank, Consultative Group to Assist the Poor, Financial Access 2010 , Washington DC, 2010;
< >8 L’ acquisizione di risorse dal mercato dei capitali sta diventando fondamentale per le MFIs. Il primo esempio di apertura al mercato da parte della microfinanza si deve alla creazione di un fondo di investimenti -il Profund- che ha raccolto 23 milioni di dollari, ed è destinato al finanziamento delle istituzioni microfinanziarie ubicate in America Latina.
< >9 “The rural poverty report” International Fund for Agricultural Development, The Rural Poverty Report, Roma, 2011
< >10 Si pensi, tra gli altri, all’European Progress Microfinance Facility
Scarica PDF
-
MISURAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE NELLA MICROFINANZA
< >L’articolo rappresenta un estratto del subject paper “La misurazione dell’impatto sociale nella microfinanza” pubblicato in allegato al Rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force istituita in ambito G8 dal titolo “LA FINANZA CHE INCLUDE: GLI INVESTIMENTI AD IMPATTO SOCIALE PER UNA NUOVA ECONOMIA”...
Riccardo Petrocca | Senior Consultant della società di Business Advisory
< >Questo articolo, in quanto estratto, non riporta il capitolo sui “Principi internazionali” ed il capitolo sui “Metodi e standard di social performance”.
ESTRATTO PAPER
La microfinanza è un settore che può considerarsi attualmente in uno stato avanzato nel panorama degli investimenti sociali, relativamente alla presenza di standard, metodi consolidati e riconosciuti a livello internazionale, di misurazione della performance e dell’impatto sociale. In questo lavoro sono stati presentati sia degli standard e principi di riferimento di settore, sia diversi approcci di social performance management e di misurazione dell’impatto. E’ necessario prima di tutto distinguere i due concetti. La social performance è definita dalla Social Performance Task Force (SPTF) come “l’effettiva implementazione pratica della mission sociale di un’istituzione di microfinanza, attraverso il raggiungimento di un alto numero di persone indigenti e escluse dal sistema finanziario, l’offerta di prodotti finanziari di alta qualità e adeguati alle esigenze della clientela, la creazione di benefici per i clienti”. Tale approccio è imprescindibile da un adeguato sistema di governance che risponda anche a principi di responsabilità sociale (Hashemi 2007)1. La valutazione di impatto può essere considerata come parte del sistema concettuale di performance sociale2 e rappresenta una relazione di causa-effetto, misurabile, dell’attività di microfinanza sulle condizioni dei clienti (Banerjee, 2009)3. Ancora più semplicemente l’impatto rappresenta il cambiamento diretto tra i clienti e indiretto tra i non clienti, quali per esempio la rispettiva famiglia. La performance sociale rappresenta l’intero processo di generazione dell’impatto e la relativa misurazione ne rappresenta la fase conclusiva.
POVERTY ASSESSMENT TOOOLS
Gli strumenti di valutazione della povertà rappresentano una tipologia di valutazione del cliente e sono utilizzati sia in fase di valutazione della clientela prospect che in fase di misurazione dell’impatto sul livello di povertà dei clienti effettivi. Questi strumenti consentono di:
- misurare lo stato relativo o assoluto del livello di povertà dei clienti
- definire il profilo del cliente in fase di acquisizione e al termine del rapporto
- monitorare e tenere traccia dei cambiamenti nel tempo
- disporre di dati per indirizzare e allocare i clienti in differenti programmi.
Gli strumenti di valutazione della povertà assoluta misurano la povertà del cliente attraverso benchmark di riferimento internazionali (normalmente il riferimento è rappresentato dal livello di povertà stabilito dalla Banca Mondiale). Tra questi strumenti annoveriamo i seguenti: Progress out of Poverty Index (PPI) della Grameen Foundation, Poverty Assessment Tools (PATs) (USAID)4.
Il Progress out of Poverty Index (PPI) è un indice basato su una serie di indicatori i cui dati sono raccolti in fase di valutazione della richiesta di credito. Gli indicatori sono poi correlati con il livello di povertà di benchmark fornendo una misura del livello di povertà (o della probabilità di raggiungimento di determinati livelli di povertà) del cliente; tali dati consentono di valutare la profondità dell’outreach dell’istituzione di microfinanza.
Il Poverty Assessment Tools (PATs) si basa anch’esso sulla raccolta dati sul campo tramite interviste specifiche. Gli strumenti di valutazione della povertà relativa, invece, misurano la povertà del cliente utilizzando come riferimento gli altri clienti presenti nel proprio portafoglio e/o la comunità locale di riferimento.
EUROPEAN MICROFINANCE NETWORK – Research Working Group
Dai risultati del Research Working Group, pubblicati nel 20115, è emersa una posizione favorevole ad un approccio alla gestione della social performance che tenga conto della prospettiva legata al gender e alle minoranze etniche così come agli immigrati. Il Research Working Group ha inoltre identificato una serie di tipologie di indicatori, quantitativi e qualitativi, che devono necessariamente far parte di una valutazione in termini di performance sociale delle attività di una istituzione di microfinanza. Gli indicatori quantitativi dovrebbero includere anche il supporto all’occupazione, all’imprenditoria, con particolare riferimento alle imprese in fase di start-up, ed all’outreach. Gli indicatori qualitativi, tra gli altri, dovrebbero includere anche le tipologie relative alla soddisfazione del cliente, all’integrazione sociale, al trend nei consumi e nei risparmi, e al miglioramento della qualità della vita, con riferimento al budget e alla capacità di spesa della famiglia e al benessere in generale.
CLIENT ASSESSMENT TOOLS – FINCA International
FINCA è un’istituzione di microfinanza internazionale che ha sviluppato una propria metodologia di misurazione dell’impatto sociale, derivante dalla sua attività sui clienti, in termini di valutazione dell’outreach e misurazione del cambiamento. FINCA valuta l’impatto in base a due dimensioni principali: il miglioramento della vita dei clienti e la protezione del cliente. Per quanto concerne la prima dimensione, FINCA ha identificato i seguenti principali indicatori:
- maggiore inclusione verso i servizi finanziari,
- aumento del reddito e miglioramento degli standard di vita,
- empowerment dei clienti, in termini di capacità a raggiungere gli obiettivi personali.
FINCA ha elaborato uno strumento specifico chiamato “FINCA’s Client Assessment Tool”6 finalizzato alla raccolta sul campo, tramite una specifica survey, di dati socio-demografici, relativi all’accesso ai prodotti finanziari, al livello dei consumi, investimento e alla capacità di spesa in generale, alle attività generatrici di reddito e al livello di soddisfazione. Per quanto concerne, invece, la dimensione relativa alla protezione del cliente, FINCA segue i principi della Smart Campaign.
SCENARIO ITALIANO DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO
Da uno studio condotto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e ABI7 è emersa l’importanza del ricorso ad indicatori sia quantitativi, relativi all’intervento, che qualitativi, ai fini della misurazione dell’impatto sociale. Tra gli indicatori quantitativi, sono considerati rilevanti, gli indicatori di outreach e di profondità, la tipologia di clienti-beneficiari, il livello dei crediti erogati in termini di importi, l’adeguatezza del costo del credito rispetto al reddito e la replicabilità del ricorso al credito rispetto all’effetto di stabilizzazione conseguente al credito ricevuto8. Tra gli indicatori qualitativi, invece, è emersa la rilevanza di quelli relativi alla qualità dei servizi erogati e alla rispondenza ai bisogni del cliente, all’esistenza di servizi non finanziari accessori (es. assistenza tecnica), di supporto o incentivazione al risparmio e all’esistenza di meccanismi atti a evitare il verificarsi di situazioni di sovra-indebitamento. L’adozione di tali indicatori presuppone la scelta di strumenti e metodi di raccolta dati periodici, strutturati e dinamici a supporto delle elaborazioni statistiche dei dati. Sempre nell’ambito di programmi di microfinanza, mirati a un’esigenza e target specifici, un altro strumento che può essere utilizzato ai fini della misurazione dell’impatto sociale è lo SROI (social return on investment)9. Tale metodo, che trova le sue fondamenta nel classico indice economico ROI, si basa sulla quantificazione del valore sociale prodotto rapportato al costo complessivo dell’intervento stesso. Il valore sociale è dato dalla sommatoria dei benefici, espressi in termini monetari anche attraverso l’adozione di proxy economiche, al netto di eventuali effetti negativi e azioni ininfluenti. Da un’indagine internazionale svolta dalla Fondazione Cariplo10 su un campione di istituzioni di microfinanza, sono emersi i seguenti ambiti di valutazione della performance sociale: indicatori di outreach, espressione del livello di inclusione finanziaria, indicatori relativi al sovra-indebitamento (es. rapporto tra numero di clienti e numero di crediti in essere alla fine dell’anno), tasso di ritenzione dei clienti11, tasso di rotazione del personale e indicatori relativi alla protezione del cliente12. Tra gli indicatori di protezione del cliente, in aggiunta ai principi previsti dalla Smart Campaign, si segnalano anche, tra gli altri, gli indicatori relativi alla presenza della rendicontazione sociale, a meccanismi adeguati di governance, valutazione adeguata del merito creditizio, etc.
CONCLUSIONI
Il settore della microfinanza rappresenta un interessante caso di studio e può essere considerato come un valido benchmark nell’ambito più ampio dell’impact investing e degli investimenti sociali. La misurazione della performance sociale e dell’impatto dovrebbero essere basate su un approccio che includa sia indicatori qualitativi che quantitativi, facendo ricorso anche ad indicatori proxy di carattere economico. In particolare, si evidenzia la necessità di un approccio che valuti sia il raggiungimento degli obiettivi sociali dell’operatore di microfinanza (es. outreach), i processi e i meccanismi interni di governance, sia gli aspetti che impattano direttamente e indirettamente sulla qualità e le condizioni di vita del cliente, in primis, la qualità dei prodotti finanziari e dei servizi erogati, nonché il contesto socio-economico di riferimento. Tuttavia, la misurazione di impatto, in particolare, implica metodi strutturati e continuativi che spesso risultano essere onerosi in termini di costi e difficili da attuare, in quanto implicano il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei clienti. Al momento, la dimensione del settore della microfinanza in Europa e in Italia non è tale da favorire, a livello di interventi privati degli operatori di settore, la diffusione dell’utilizzo di strumenti e metodi di misurazione dell’impatto sociale.
Abstract
Per quanto riguarda la misurazione dell’impatto sociale, ad oggi, non è prevista nessuna forma standard e comune di valutazione o certificazione della performance sociale/ambientale attestante il raggiungimento di risultati in termini di impatto. Questo è un argomento di grande attualità che si sta dibattendo solo in alcuni segmenti di questo settore, che già di per sé rappresenta una nicchia di mercato, come ad esempio la microfinanza. E’ da segnalare l’esistenza di practice consolidate di modelli di valutazione della performance sociale e dell’impatto definiti dai principali attori del settore. Infatti, nella microfinanza ci sono degli strumenti e delle best practice per valutare la performance sociale e agenzie di rating specializzate per valutare le istituzioni di microfinanza sotto il punto di vista del raggiungimento degli obiettivi sociali; tali rating vengono utilizzati dai fondi di investimento specializzati nella microfinanza o, più genericamente, nell’impact finance. Tali indicatori sono sia di tipo qualitativo che quantitativo (monetario e non) e sono riferiti sia a una dimensione esterna, relativa ai risultati raggiunti che di ricaduta sociale rispetto alla propria mission, che a una dimensione interna all’operatore di microfinanza afferente le modalità organizzative e di governance adottate. Il documento inoltre analizza le practice e le metodologie attualmente esistenti a livello internazionale e nazionale ed evidenzia punti di forza e di debolezza dei diversi approcci.
< >
1 Hashemi, S., Beyond good intentions: measuring the social performance of micro finance institutions, Focus Note
, CGAP, 2007.
< >2 La misurazione di impatto non è necessariamente inclusa nei meccanismi e metodi di social performance management.
< >3 Banerjee, Abhijit, Duflo, Esther, Glennerster Rachel e Kinnan Cynthia, The miracle of microfinance? Evidence from a randomized evaluation, Financial access iniziative, 2009
< >5 European Microfinance Network, Research Working Group. Electronic Research Bulletin, N° 2, 20 January, 2011.
< >6 FINCA International; www.finca.org.
< >7 ABI, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Quaderni della Ricerca Sociale; Politiche pubbliche e private per l’erogazione di servizi di microfinanza; QRS14. Lo Studio consiste in un’analisi congiunturale delle condizioni finanziarie delle famiglie italiane e, altresì, dello stato di attuazione delle politiche di microfinanza in Italia.
< >8 Questo ultimo fattore può risultare in controtendenza rispetto ad indicatori relativi alla fidelizzazione del cliente (in caso di rinnovo del credito).
< >9 Tale metodo è stato per esempio adottato nell’ambito della valutazione del programma di microcredito “Iniziative di microcredito e microfinanza a favore delle popolazioni colpite dal sisma (MXA)”, avviato nel 2010, finanziato da Etimos e promosso dalla Protezione Civile. Per ulteriori informazioni si rimanda al Rapporto di Monitoraggio e Valutazione; 2013.
< >10 A. Duqi, Fondazione Cariplo. Performance economica e sociale delle istituzioni di microfinanza: alcune evidenze empiriche; Quaderni dell’Osservatorio, n. 15/2014.
< >11 Misurato come rapporto tra numero di clienti attivi alla fine dell’anno e la somma tra numero di clienti nuovi e clienti acquisiti durante l’anno.
< >12 Alcuni di questi indicatori sono rappresentati da proxy economico-finanziarie ad espressione degli obiettivi sociali perseguiti.
Scarica PDF
-
PROFUMO DI GELSOMINO
Microcredito1 e microfinanza: nuove opportunità di sviluppo ?
Ismahan Hassen*
<>La microfinance n’est qu’un outil, qui, bien employé et dans un environnement porteur, apporte des solutions efficaces à l’exclusion; mais mal employé, peut avoir des effets négatifs, tels que le surendettement et l’appauvrissement des emprunteurs.2
<>Riportiamo un estratto dalla tesi di laurea sull’evoluzione del processo economico tunisimo da Ben Ali al Post Primavera Araba con riferimento all’uso dello strumento del microcredito.
<>3.1.
<>Fondamenti teorici, quadro istituzionale e tipologie di microcredito
<>Nel passare in rassegna tutte le politiche macroeconomiche e le riforme strutturali che la Tunisia ha attuato neltempo e che si è proposta di portare avanti per favorire la ripresa economica del Paese, è risultato evidente come l’incremento dell’occupazione e la riduzione della povertà siano perennemente condizionate dall’intreccio di un insieme di fattori, tra cui l’andamento dei mercati del lavoro e di quelli finanziari.
<>La liberalizzazione dei mercati finanziari, l’internazionalizzazione dei capitali e i vari processi di globalizzazione, infatti, hanno sempre avuto dei forti riflessi sulla spinosa questione dell’altissimo tasso di disoccupazione presente nel Paese nordafricano.
<>In un universo in rapida metamorfosi e dinanzi all’accelerazione della globalizzazione, la crescita e lo sviluppo del settore finanziario è rimasta così una sfida importante da portare avanti soprattutto per i Paesi in via di sviluppo, i quali risultano essere sempre alla ricerca di soluzioni adeguate a problemi quali la disoccupazione, la povertà, la disuguaglianza e l’emarginazione sociale. Di fronte ad una tale situazione è senza dubbio possibile notare che, per affrontare i punti deboli del proprio sistema finanziario, la Tunisia ha sempre fatto ricorso ad una politica di lotta contro l’esclusione sociale di numerosi segmenti della popolazione, lavorando per promuovere l’integrazione economica e la solidarietà nazionale.
<>Parlando di esclusione sociale di una fetta abbastanza cospicua della popolazione tunisina3, bisogna inevitabilmente far riferimento al sistema economico del Paese e distinguere tra esclusione finanziaria ed esclusione bancaria. Mentre l’esclusione bancaria, infatti, concerne l’accesso e l’utilizzo di prodotti e servizi bancari (ad esempio la possibilità di tenere un proprio conto corrente), l’esclusione finanziaria è piuttosto un concetto che si combina alla prima, ma che si basa sulla sostanziale difficoltà che alcune persone incontrano nell’avere accesso a servizi finanziari (soprattutto prestiti e finanziamenti), largamente diffusi e ritenuti necessari per condurre le normali attività quotidiane nelle società a cui appartengono4.
<>Così un nesso causale è stato stabilito tra esclusione sociale ed esclusione finanziaria: una persona è quindi socialmente esclusa qualora non partecipa alle attività principali della società in cui vive.
<>Per far fronte alla diffusione del fenomeno dell’esclusione sociale, alcune istituzioni finanziarie tunisine hanno cercato di adattare le loro pratiche alle specificità dei soggetti esclusi, mettendo in atto un sistema di prestiti di piccole dimensioni, con un periodo di rimborso breve e la cui procedura di accesso risultava estremamente semplificata per coloro che avevano la necessità di risorse finanziarie per avviare e sviluppare progetti di auto-impiego.
<>Sulla base di queste condizioni, a partire dagli anni Novanta, in Tunisia prende avvio e si sviluppa il sistema finanziario del microcredito5.
<>Oltre che far riferimento a come il problema dell’esclusione finanziaria abbia costituito la chiave di volta nel fare percepire l’avvio di un sistema di microcredito come un elemento essenziale per l’evoluzione socio-economica del Paese, è altrettanto importante anche porre l’accento sull’esistenza di almeno altri due fondamenti teorici (nonché pratici) alla base dello sviluppo di tale tipologia di finanziamento in Tunisia: l’espansione di sistemi di prestito legati al sistema della finanza informale6, e l’importanza sempre maggiore assunta dal concetto di “sviluppo sostenibile”.
<>Per ciò che riguarda il sistema della finanza informale, è importante tener conto del fatto che nel Paese dei gelsomini, esso ha preso piede a causa dell’esistenza di una lunga politica di repressione e di inefficienza del settore finanziario formale. Tale inefficienza ha infatti permesso a settori finanziari alternativi (in buona sostanza degli usurai) di sopperire ai fallimenti delle istituzioni creditizie ufficialmente riconosciute. L’apparato della finanza informale non essendo regolamentato da leggi specifiche, ha così sempre fatto affidamento sulle relazioni tra le persone in esso coinvolte: tra chi ha bisogno del credito e chi glielo conferisce, accettando delle garanzie che le istituzioni ufficiali sarebbero incapaci di accogliere7.
<>Per quel che riguarda invece l’dea dello sviluppo sostenibile, essa si riferisce ad un approccio economico realizzato attraverso il concetto di “sviluppo umano”8 che considera gli individui come la vera ricchezza di una nazione.
<>In questo senso risulta evidente come per “produrre” tale ricchezza umana, lo sviluppo debba essere un processo caratterizzato dalla possibilità di godere delle medesime opportunità da parte di tutti i cittadini di uno Stato.
<>Dando per scontato che ogni persona abbia la capacità di mettere in atto un stile di vita caratterizzato da uno stato di benessere, le opportunità che devono essere concesse all’individuo possono assumere molte forme. La possibilità di godere di un reddito monetario stabile è infatti solo una di queste, ma rappresenta sicuramente la componente più importante da cui partire.
<>Nell’ambito di questo nuovo approccio del Paese allo sviluppo sostenibile e della lotta contro l’esclusione finanziaria e contro il proliferare della finanza informale, il primo forte richiamo sul collegamento tra settore finanziario e questioni sociali si è avuto con il Vertice mondiale di Copenaghen del 19959, ma senza alcun dubbio l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) è ad oggi l’istituzione che ha dato più enfasi a questo aspetto con diversi interventi, in particolare attraverso la costituzione di un Programma di Finanza Sociale10.
<>L’obiettivo principale di tale programma fu proprio quello di rafforzare le capacità del governo tunisino e delle parti sociali, di sviluppare e adottare politiche che migliorassero i benefici sociali della finanza, affrontando con continuità i problemi del settore.
<>Uno dei temi fondamentali che il Programma si propose per raggiungere tale obiettivo fu quello di ridurre la “vulnerabilità” economica dei “potenziali lavoratori”. Particolarmente vulnerabile è infatti il lavoratore che ha poche possibilità di accedere a servizi finanziari ma che ne sente il bisogno più grande, non avendo un’occupazione con cui potersi sostenere.
<>Fu in questo contesto che lo strumento del microcredito apparve come uno strumento capace di consentire alle persone in situazione di povertà ed emarginazione, i cosiddetti “soggetti non bancabili”11, di avere accesso ai servizi finanziari sul mercato, rompendo il circolo vizioso di povertà e di sottosviluppo imposto dal credito usuraio, spesso unica fonte finanziaria accessibile.
<>Il settore del microcredito in Tunisia non è mai stato disciplinato dalla normativa bancaria ma da una legge specifica, la Legge Organica n° 99-67 del 15 luglio 199912. Questa legge definisce come microcredito “tutto il credito per favorire l’integrazione economica e sociale. I microcrediti sono concessi per finanziare l’acquisto di piccole attrezzature, come entrate necessarie per la produzione o sottoforma di capitale circolante. Questi crediti possono altresì essere concessi per finanziare progetti atti a migliorare le condizioni di vita.”
<>Secondo quanto si evince da tale normativa, il target di destinatari individuato per l’erogazione di microcrediti è fondamentalmente rappresentato da:
<>- persone fisiche che appartengono a famiglie bisognose;
<>- individui qualificati per esercitare una professione, un mestiere o impiegati in attività del settore agricolo e/o dei servizi;
<>- lavoratori che non risultano impegnati in un lavoro retribuito;
<>- categorie vulnerabili ma con la possibilità di mettere in piedi un’attività economica;
<>È così a queste categorie di persone che le associazioni di microcredito, istituite ai sensi della legge n°59 del 07/11/59 -15413 e approvate dal Ministero delle Finanze previa consultazione di un comitato consultivo, possono accordare la concessione di uno o più microcrediti per permetter loro di avviare una propria attività di sostentamento economico. Tale iter risulta essere possibile però purché i soggetti in questione abbiano fornito come garanzia al credito, la propria capacità di esercitare una attività economica coerente con legislazione tunisina, vale a dire purché queste persone non siano mai state condannate per falsificazione, contraffazione, frode o fallimento14.
<>Per nascere e sussistere, tali associazioni di microcredito hanno ovviamente bisogno di liquidità sempre disponibile. Le risorse destinate a loro sono così costituite sostanzialmente da fondi messi a loro disposizione nell’ambito di accordi di partenariato, di sovvenzioni statali, della gestione delle risorse nel quadro della cooperazione bilaterale o multilaterale del Paese, ma soprattutto queste risorse sono anche il prodotto derivato dai rimborsi del microcredito e dai proventi degli investimenti dei fondi. Una volta ottenute, queste risorse vengono poi utilizzate dalle associazioni incanalandole in due direzioni: alla concessione di microcredito e al finanziamento delle azioni di supervisione e monitoraggio dei prestiti concessi dall’associazione stessa15.
<>In questo modo risulta evidente come queste associazioni non hanno il diritto di distribuire i profitti, esse sono sotto il controllo del Ministero delle Finanze e devono quindi tenere una contabilità corretta, essendo frequentemente oggetto di un audit esterno, qualora il Ministero lo ritenga necessario. In base al risultato emerso dal processo di audit infatti, se l’ associazione risulta non essere in grado di ottemperare ai suoi obblighi, essa può essere oggetto della revoca del proprio riconoscimento ed eventualmente della sua liquidità residua.
<>In seguito allo sviluppo di tale quadro giuridico del microcredito, alla BTS (Banque Tunisienne de Solidarité) è stato poi affidato il compito di definire i fondamenti teorici e impostare il quadro operativo delle associazioni, tenendo conto della cornice legislativa già in vigore.
<>Come già detto, la nascita delle associazioni tunisine di microcredito viene sancita in base alla legge n° 59-154 e in seguito all’approvazione del Ministero delle Finanze. Per ottenere tale approvazione, l’associazione deve però essere in grado di dimostrare al comitato consultivo del Ministero di voler agire in conformità con i programmi economici locali e regionali e di avere risorse sufficienti per sostenere il sistema di microcredito e raggiungere gli obiettivi alla sua base16.
<>In questo senso le associazioni vengono infatti ritenute responsabili per la concessione di tutti i microprestiti che erogano. Per questo motivo infatti, anche dopo la concessione del finanziamento, esse devono impegnarsi a restare in contatto permanente con i propri clienti, per sorvegliare e seguire l’evoluzione dell’attività finanziata17. Tale approccio partecipativo, insieme ad un intervento di minimizzazione dei costi di gestione, costituiscono quelle azioni che permettono ad un’associazione di microcredito di essere credibile sia agli occhi del Ministero delle Finanze che a quelli dei propri potenziali clienti.
<>Ragionando in termini di credibilità, un importante fattore per la crescita della stabilità delle istituzioni di microcredito è rappresentato dall’utilità sociale che esse riescono a svolgere nelle zone più svantaggiate della Tunisia.
<>Le associazioni infatti, concedendo una possibilità di accesso al credito anche a frange di popolazione storicamente escluse dal sistema bancario, perché molto povere, hanno puntato su un metodo di fidelizzazione dei clienti basato sulla solidarietà derivata dalla vicinanza diretta alle persone interessate18.
<>Il loro status è così quello di operatori nella struttura socio-economica del Paese e di attori dello sviluppo inclusivo locale, partendo da un target basso di auto-organizzazione delle persone meno abbienti, fino ad arrivare alla loro totale indipendenza economica.
<>Una volta appurata l’esistenza dei fondamenti teorici di solidarietà e credibilità delle associazioni di microcredito, per ciò che riguarda il quadro operazionale vero e proprio, bisogna distinguere l’esistenza di due tipologie di istituzioni di microcredito19:
<>- le associazioni gestite dalla BTS che lavorano basandosi su un modello associativo in una forma di solidarietà istituzionalizzata dallo Stato tunisino;
<>- le associazioni di microcredito ONG, che operano nel settore del microcredito in una forma di solidarietà messa in atto dalla gente per la gente;
<>Tale distinzione risulta essere fondamentale per capire che in Tunisia, mentre le associazioni organizzate sotto l’egida della BTS sono maggiormente portate a sviluppare unicamente servizi di microcredito finanziati dallo Stato, le ONG basano la propria esistenza sulla presenza di donazioni private e la propria legittimità sull’utilità di azioni sociali, che non si limitano al solo prestito di denaro. Le ONG infatti, una volta identificate quelle categorie di persone in particolari situazioni di indigenza, si adattano e fornire loro assistenza o sostegno mediante sì la concessione di microcredito ma soprattutto attraverso il loro farsi carico di un’accurata formazione professionale dei propri clienti.
<>Facendo ancora riferimento all’ambito normativo, al di là della definizione di microcredito data dalla legge, la descrizione delle condizioni per la sua concessione sono poi state specificate da alcuni decreti ministeriali secondo cui:
<>- L’importo massimo concesso può ammontare alla somma di 5.000 TND per tutte le tipologie di crediti, esclusi quelli per il miglioramento delle condizioni di vita, il cui tetto massimo è stato fissato a 1.000 TND20.
<>- Il tasso di interesse applicato al credito concesso è stato stabilizzato al 5 % l’anno21.
<>Oltre alla legislazione espressamente dedicata al microcredito, le modalità di erogazione di tali prestiti sono poi state inglobate in altri decreti legislativi, quelli legati alla lotta contro il finanziamento del terrorismo, previste dalle norme LAB (Lutte Anti Blanchiment) e CFT (Contre le Financement du Terrorisme) 22.
<>Uno dei cardini di tali normative è stato rappresentato sicuramente dall’obbligo di implementazione di procedure di audit per tutte le associazioni di microcredito operanti sul territorio nazionale. Il rispetto di questo obbligo è stato reso possibile poiché numerosi finanziatori esterni hanno legato l’assegnazione dei finanziamenti alle associazioni, solo a seguito dell’adozione del audit. Tale imposizione ha così evitato che (almeno in teoria) il microcredito potesse diventare uno strumento di facile uso e consumo nelle mani di terroristi.
<>Una volta descritto il quadro normativo e operazionale del microcredito, è importante comprendere in che modo esso venga erogato e poi utilizzato nella realtà pratica dei fatti.
<>Bisogna innanzitutto sottolineare che il microcredito in Tunisia copre una realtà molto eterogenea. Al di là della comunanza di obiettivi (sostegno all’imprenditorialità, sviluppo locale, la lotta contro la povertà ecc), esistono infatti almeno tre differenti tipologie di microcredito:
<>- microcredito per investimenti fissi: ossia il credito ottriato per acquistare nuovi mezzi di produzione, appunto detti “investimenti fissi”.
<>- microcredito per capitale circolante: ossia il credito utilizzato per venire in possesso di materie prime e/o prodotti finiti per poi essere venduti.
<>- microcredito per il consumo: ossia il credito richiesto da una famiglia per permettere l’anticipo del momento d’acquisto di un bene di consumo, durevole o non durevole23.
<>Tenuto conto delle tipologie di crediti che le associazioni tunisine possono fornire ai propri clienti, è bene esaminare anche come i loro fondamenti teorici di solidarietà, credibilità, lotta all’esclusione finanziaria e gestione di uno sviluppo sostenibile si traducano in scelte concrete e operative. In primo luogo, per ciò che riguarda il concetto di solidarietà; c’è da dire che i prestiti concessi dalle associazioni di microcredito sono sostanzialmente caratterizzati da garanzie personali ( spesso di gruppo) come l’onestà del potenziale cliente, piuttosto che garanzie reali, come l’ipoteca su una casa o il deposito di titoli24. In secondo luogo, l’associazione eroga inizialmente un prestito d’importo molto limitato e procede alla concessione di ulteriori rate di prestito, solo se il processo di rimborso è avvenuto regolarmente nel tempo, quindi soltanto dopo che il debitore ha già manifestato una certa credibilità25. In terzo luogo e con riferimento al concetto di sviluppo sostenibile, c’è da dire che il rimborso del credito, prevedendo delle rate molto frequenti (spesso settimanali), dà la possibilità di effettuare incontri pubblici tra gli agenti di credito delle associazioni e i beneficiari del prestito26. Nella logica delle associazioni di microcredito, essendo il dipendente dell’associazione a muoversi verso il luogo di residenza dei clienti e non viceversa, egli viene incaricato non solo della riscossione puntuale del denaro ma anche del compito di (in)formare costantemente i debitori per ciò che riguarda le loro possibilità di sviluppo, e di monitorare da vicino l’andamento dell’attività in cui il credito richiesto è stato impiegato. Nell’attuazione pratica dei principi ispiratori del microcredito, elemento fondamentale è il tasso d’interesse. Come già annunciato, secondo quanto stabilito dalla legge n° 99-67 il tasso d’interesse applicato da (quasi) tutte le associazioni tunisine di microcredito è stato fissato al tetto massimo del 5% annuo. Se si intende il microcredito come una sorta di strumento economico solidale piuttosto che come un qualunque sistema di finanziamento uguale al credito bancario, la presenza di un tasso di interesse da riscuotere su prestiti fatti ai soggetti più poveri della società tunisina, può facilmente essere interpretata come un brutto paradosso27. Tuttavia i tassi d’interesse risultano strettamente necessari per coprire tutti i costi relativi a un contratto di microcredito e il netto di tutte le spese sostenute dall’organo finanziatore. Per queste ragioni la legislazione tunisina, ogni qualvolta il debitore si accinge a rimborsare quanto dovuto nelle diverse scadenze, gli impone l’obbligo di includere il tasso d’interesse nella somma da restituire28.
<>Alla luce di tutto quanto è stato detto sul contesto in cui il microcredito ha preso avvio in Tunisia, sui fondamenti teorici e le realizzazioni pratiche che lo caratterizzano, bisogna però sottolineare che il quadro normativo tunisino se da una parte ha fornito una solida base per lo sviluppo del microcredito, dall’altra ha limitato fortemente lo sviluppo della microfinanza, ovvero della costituzione di un dispositivo economico volto a fornire, oltre al credito, una vasta gamma di servizi finanziari (risparmio, assicurazione, trasferimento di denaro, di pagamento, ecc) sviluppati su misura per le esigenze dei soggetti a basso reddito e delle piccole imprese29.
<>Il limite posto dal tipo di legislazione sopra indicata, è stato sostanzialmente rappresentato dal fatto che, fatta eccezione per alcune ONG30, le associazioni di microfinanza sono sempre state legate allo Stato.
<>In questo senso, lo Stato così come ha sempre potuto svolgere un ruolo cruciale nella promozione del microcredito, ha anche potuto limitare la nascita e la crescita di un più ampio sistema di microfinanza31.
<>Agendo come promotore, regolatore nonché proprietario della BTS, lo Stato è sempre stato coinvolto nello sviluppo del microcredito, finanziando la BTS, e quindi indirettamente le associazioni, attraverso linee di budget agevolate32.
<>Tuttavia, l’ingerenza dello Stato nella governance delle associazioni attraverso le condizioni definite dalla BTS per la concessione dei finanziamenti, è spesso andata ben oltre quello che le norme internazionali e la buona pratica auspicassero per lo sviluppo efficace della microfinanza. Lo Stato corrotto degli anni di Ben Ali, mirando ad indirizzare la concessione di prestiti nelle tasche dell’entourage presidenziale, si è poco impegnato a fornire ai cittadini altri servizi di intermediazione finanziaria riguardanti, ad esempio, transazioni monetarie per i vari attori economici del Paese (governo, imprese e famiglie), che siano in condizioni di surplus finanziario o di deficit.
<>In Tunisia tale quadro normativo e modus operandi è rimasto sostanzialmente invariato dagli anni Novanta al 2010.
<>Soltanto dopo lo scoppio della rivoluzione e la cacciata di Ben Ali, si è cominciata a sentire l’esigenza di rivedere tutte le normative nazionali in materia di microcredito, rivedere il ruolo dello Stato in esso e spianare così la strada ad un ampio progetto di sviluppo della microfinanza, capace di così garantire una crescita efficace e responsabile del settore in Tunisia.
<>3.2. Sviluppo nazionale del settore: l’impatto della Rivoluzione dei gelsomini
<>A seguito del cambiamento politico portato dalla rivoluzione del gennaio 2011 e dinnanzi alle tensioni sociali che non hanno cessato di esistere e di manifestarsi anche nel periodo ad essa successivo, in Tunisia il sistema di microcredito è apparso ancora di più come un dispositivo per aprire nuove prospettive di vita a tutti i soggetti canonicamente classificati come “non bancabili”, e che erano notevolmente aumentati di numero nella fase post-rivoluzionaria.
<>Alla luce del disagio sociale e della disperazione che spingevano migliaia di tunisini a rischiare la propria vita in barconi di fortuna, per raggiungere le coste europee dell’isola di Lampedusa, il microcredito è stato immediatamente identificato come un efficace strumento di lotta contro la povertà, e come la soluzione per lo sviluppo di numerose regioni povere della Tunisia, in modo da consentire alla gioventù locale di rimanere nel proprio Paese.
<>Nel periodo post-rivoluzionario quindi, nella volontà di fornire occupazione ai giovani e a quelli che non avevano la possibilità di esercitare le loro attività produttive per fornirsi un reddito, non solo il microcredito ma soprattutto la microfinanza è apparsa con uno strumento in grado di rilanciare l’economia tunisina33. Tale convinzione si è rafforzata attraverso la diffusione del pensiero per cui un uso corretto e appropriato della microfinanza, avrebbe portato all’eliminazione pressoché totale della condizione di esclusione finanziaria di molti soggetti. Questo turbinio di congetture, è bene sottolinearlo, è però avvenuto senza che in Tunisia ci sono mai stati dei dati precisi che potessero documentare l’ampiezza del fenomeno di esclusione finanziaria, e quindi la sua eventuale eliminazione34. I dati utilizzati infatti sono sempre stati delle stime derivate dall’intersezione di diverse diagnosi e studi, il cui obiettivo primario non era l’analisi di accesso dei soggetti ai servizi finanziari35.
<>Sebbene non vi siano stati dei dati statistici in grado di delineare quali e quanti soggetti potessero aver bisogno di usufruire di servizi di microcredito e microfinanza per riprendersi dallo shock economico causato dalla Rivoluzione, è stato però impossibile per il governo tunisino non accorgersi di come i portfolio delle associazioni tunisine di microcredito siano lievitati a partire dal 2011 ad oggi.
<>Proprio in base ad un’analisi condotta dal Ministero delle Finanze tunisino sui portfolio delle associazioni di microcredito nazionali, è infatti emerso come nel solo 2011 sul territorio il numero dei clienti che usufruivano di servizi di microfinanza, oscillava tra i 2,5 e i 3.000.000 di persone/aziende, tra cui circa 1.400.000 interessati perlopiù al settore del microcredito36.
<>Secondo una classificazione effettuata dallo stesso Ministero, tale clientela sarebbe stata composta da quattro sezioni principali, che corrispondevano a più sottogruppi omogenei in termini di bisogni e rischi comuni:
<>- Le persone a basso reddito, le attività informali e le microimprese generatrici di reddito : ossia tutto quell’insieme di persone adulte che guadagnano meno di 3,5 TND al giorno e che sono (i) lavoratori a basso salario in zone rurali, (ii) disoccupati, (iii) lavoratori autonomi (iv) artigiani a cottimo, (v) lavoratori stagionali,e infine (vi) casalinghe.
<>- Microimprese formali: ossia con meno di 6 dipendenti e con un fatturato annuo inferiore a 30 000 TND.
<>- Piccolissime imprese: ossia persone giuridiche con un fatturato annuo tra i 30 000 a 200 000 TND.
<>- Micro e piccole imprese: ovvero aziende agricole generatrici di un reddito netto inferiore ai 6 000 TND annui, e che rappresentano l’ attività principale del gestore37.
<>Potendo vantare la presenza di una rete bancaria e postale relativamente densa (1,3 uffici bancari e 1 ufficio postale per ogni 10.000 abitanti, rispetto allo 0,5 di sportelli bancari in Algeria e allo 0,3 in Marocco ), la penetrazione bancaria in Tunisia è sempre stata la più alta tra i Paesi della regione. Tuttavia nel corso del 2011 la percentuale dei tunisini che risultavano avere un conto corrente bancario è riuscita a raggiungere appena la quota del 30%, mentre in contemporanea soltanto il 10% della popolazione risultava aver usufruito di un prestito bancario e appena il 24% delle aziende disponeva di un credito in essere nel settore commerciale38.
<>La presenza di tassi percentuali di utilizzo del servizio così bassi rispetto alla disponibilità di istituti bancari e postali, ha costituito un ennesimo segnale nello spronare le nuove formazioni di governo post-rivoluzionarie a mettere in discussione l’efficienza del sistema bancario e di quello postale, e ad aprirsi sempre più all’evoluzione del sistema di microcredito tunisino verso un più completo settore di microfinanza.
<>Per questo motivo, nel gennaio del 2011, quando la rivoluzione tunisina ha messo fine a 20 anni di dittatura, il governo provvisorio così come gli operatori del settore e i finanziatori stranieri, hanno cominciato a mettere in discussione la logica di sviluppo del microcredito che fino ad allora aveva prevalso. Tale logica era quella della copertura nazionale e del controllo statale, che aveva sì portato alla creazione di associazioni di microcredito ma la cui funzionalità era estremamente limitata, poiché totalmente dipendente dai sussidi statali.
<>Avendo identificato così il limite maggiore allo sviluppo di un efficace sistema di microcredito e microfinanza nel Paese, ciò che parve più evidente all’indomani della rivoluzione fu la necessità di costituire per questi un nuovo quadro normativo. Alla fine di marzo 2011 infatti, Jalloul Ayed, allora Ministro delle Finanze tunisino, annunciò il programma economico e sociale a breve termine del governo provvisorio39. In questo programma economico il microcredito e la microfinanza furono presentati come il fulcro delle 17 misure di riforma annunciate40. L’impegno che il governo si assumeva, infatti, era quello di attuare una totale ristrutturazione del sistema di microcredito con l’intento di far fronte alle preoccupazioni degli operatori del settore e dei numerosi finanziatori privati che, dopo la rivoluzione, avevano intensificato il proprio personale coinvolgimento nel futuro della microfinanza41. Oltre agli attori privati, in questo improvviso interessamento per lo sviluppo della microfinanza in Tunisia, hanno poi fatto capolino, quasi in contemporanea, i nomi dei principali bailleurs de fonds42 del Paese, i quali hanno condizionato il loro sostegno finanziario alla Tunisia post-rivoluzionaria legandolo al miglioramento del quadro legislativo nazionale del microcredito e della microfinanza.
<>A seguito di tale condizionamento esterno, è così parsa evidente la necessità di stabilire una tabella di marcia per l’attuazione e lo sviluppo di un nuovo quadro normativo della microfinanza. Questa tabella di marcia è stata così redatta e presentata nel mese di marzo 2011, in occasione di una conferenza stampa in cui erano presenti i quattro ministri in carica che l’avevano ideata: il Ministro della Finanza, dell’Occupazione, degli Affari sociali, e dello Sviluppo regionale.
<>La tabella in questione prevedeva la realizzazione di due differenti obiettivi:
<>- L’attuazione immediata di un miglioramento del quadro legislativo nazionale del settore microcredito.
<>- La messa in campo di una nuova strategia di sviluppo per passare dal microcredito alla microfinanza, nel triennio 2011-2014.
<>Per ciò che riguarda la realizzazione di tali obiettivi, è possibile notare che al di là delle dichiarazioni d’intenti cartacee, la stesura di un nuovo quadro normativo venne avviata quasi in contemporanea con la presentazione della roadmap. Iniziata quindi nel marzo 2011, l’introduzione delle nuove norme regolamentari del microcredito venne approvata nel mese di ottobre dello stesso anno, e subito inserita in un report redatto dal Ministero delle Finanze tunisino, col titolo di Vision Concertée pour le Développement de la Microfinance43.
<>Questo documento, frutto di una collaborazione tra il Ministero e i diversi attori di microfinanza, ha proposto una visione per il sviluppo socialmente responsabile e sostenibile del sistema44, in concomitanza con il consolidamento del tessuto economico tunisino. Secondo quanto riportato dalla Vision Concertée, la nascita del nuovo quadro normativo è stata sancita attraverso la promulgazione del decreto legge 2011-11745.
<>L’emanazione di tale decreto ha sensibilmente modificato l’inquadramento legale e i margini di operatività delle istituzioni di microcredito e microfinanza, permettendo:
<>- l’istituzionalizzazione di due differenti tipologie di associazioni di microcredito e microfinanza: (i) società anonime, ossia quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fatto anonime, ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile; (ii) società per azioni, vale a dire quelle società di capitali dotate di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, nelle quali le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili, le azioni.
<>- la definizione degli standard di governance, di controllo interno e di tutela dei consumatori, il tutto gestito autonomamente dalle associazioni.
<>- la creazione di un’autorità di vigilanza dedicata, sotto la supervisione del Ministero delle Finanze.
<>- l’ampliamento della somma massima di concessione in credito all’ammontare di 20. 000 TND.
<>- la concessione agli istituti di microcredito della possibilità di operare anche come agenti di compagnie assicurative46.
<>Sebbene la realizzazione di queste riforme della regolamentazione nazionale, possa essere considerata come è un passo concreto verso l’attuazione delle buone pratiche riconosciute a livello internazionale, è allo stesso tempo vero che essa ha continuato a limitare ancora la portata del sistema della microfinanza al solo servizio di microcredito. Nonostante ciò però, l’intento dell’elaborazione di una nuova strategia di sviluppo per passare dal microcredito alla microfinanza nel triennio 2011-2014 non è stata abbandonata, soprattutto a fronte delle motivazioni che hanno fatto apparire sempre più necessaria la sua attuazione.
<>La volontà da parte dello Stato di realizzare questo scatto economico in avanti infatti, non è soltanto dettata dalla voglia di ridare stabilità finanziaria al Paese e dalla convinzione di poter eliminare i problemi che lo affliggono attraverso la realizzazione di un sistema stabile di microfinanza, ma ha radici più profonde, pragmatiche e che sono legate ancora una volta allo scombussolamento che la Rivoluzione ha portato alla nazione. Infatti, mentre prima della Rivoluzione moltissime delle associazioni che si occupavano di servizi di microcredito in Tunisia erano finanziate da privati che si facevano carico di tutto ciò che le riguardava, dopo la Rivoluzione i privati non sono più riusciti da soli a far fronte ai progetti di microcredito, sia perché la domanda di questo servizi è cresciuta in maniera esponenziale47, sia perché le condizioni economiche generali dei singoli non lo hanno permesso più.
<>In questo contesto quindi, è sorto il bisogno di un coinvolgimento dello Stato nel sostentamento dei progetti di microcredito e si è pensato che il coinvolgimento dello Stato potesse tradursi non più in quello di semplice erogatore di fondi, ma soprattutto di fornitore di servizi non propriamente finanziari48, realizzando quindi il compimento del passaggio dal microcredito alla microfinanza49.
<>Come già sottolineato poi, al compimento di questo passaggio si sono sempre più interessati anche altri attori economici, come l’UE, la Banca Africana di Sviluppo (BAS) e la Banca Mondiale (BM). Il ruolo di questi organismi nel sistema di microcredito e/o di microfinanza della Tunisia, è però risultato fin da subito problematico per lo Stato perché porterebbe il rischio di un’eccessiva ingerenza di queste istituzioni nel sistema economico tunisino, nonché una pericolosa dipendenza economica del Paese dall’estero.
<>Le occasioni in cui questi rischi potrebbero presentarsi, stanno tutte nell’infinito e tortuoso giro che eventuali finanziamenti stanziati da UE, BAS e BM dovrebbero fare per arrivare a destinazione.
<>Un esempio dell’iter potrebbe essere questo:
<>L’UE, la BAS e/o la BM finanziano il Governo Tunisino, il Governo a sua volta sposta i finanziamenti nelle casse della Banca Tunisina di Solidarietà (BTS), la quale, infine, finanzia le Associazioni di Microcredito (AMC).
<>Il problema principale legato a tutti questi passaggi, sta nel fatto che implicano dei costi che gravano sull’impianto del microcredito. Oltre a questo fattore, altri si possono citare quali l’allungamento dei tempi tra l’inoltro della richiesta di microcredito da parte del cliente e l’effettiva erogazione del prestito, o le differenze di vedute tra i vari organi finanziatori per quanto riguarda la destinazione d’impiego dei fondi.
<>Nonostante la valutazione di questi rischi, il Ministero delle Finanze tunisino ha comunque sottolineato la necessità di avviare e portare avanti la costituzione della nuova strategia di sviluppo poiché la domanda di servizi di microcredito e di microfinanza, proveniente sempre più da quelle frange di popolazione che sono escluse dal sistema finanziario tradizionale ma che vogliono far parte della produttività del Paese, ha continuato ad aumentare.
<>In questo contesto, il 2012 ha rappresentato un anno importante nella storia del microcredito tunisino. Esso ha infatti visto la presentazione della strategia di evoluzione economica dal microcredito alla microfinanza e la definizione del suo obiettivo: dar vita ad una microfinanza socialmente responsabile e sostenibile che, attraverso l’accesso del maggior numero di persone a servizi finanziari di qualità, contribuisca alla lotta contro l’esclusione finanziaria, allo sviluppo armonioso delle regioni e al consolidamento del tessuto economico50.
<>Per realizzare questi obiettivi, la nuova strategia prevedeva 4 assi prioritari d’intervento su un periodo di tre anni51:
<>Asse 1: Continuare a definire un quadro normativo e di vigilanza che incoraggi lo sviluppo del settore52.
<>Dopo le riforme già apportate nel ottobre 2011, si mira ad incoraggiare l’ampliamento del sistema di microcredito per riuscire a raggiungere le popolazioni non ancora coperte dal servizio, nonché a modernizzare il settore attraverso una riunificazione dell’organo di supervisione bancaria e della microfinanza, e infine con l’apertura ad altri prodotti (di risparmio, di pagamento, assicurativi, ecc.) e ad altri canali di distribuzione.
<>Asse 2: Contribuire attraverso la microfinanza allo sviluppo delle regioni e dei segmenti prioritari della popolazione53.
<>Effettuando ricerche di mercato capaci di costituire degli incentivi per incoraggiare le istituzioni di microcredito e microfinanza a raggiungere aree e segmenti di clienti cosiddetti “difficili”, ed organizzare il coordinamento della gestione dei soggetti interessati.
<>Asse 3: Strutturare il settore per iscrivere la sua capacità d’impatto in quella di uno sviluppo durevole54.
<>Ristrutturando l’establishment delle associazioni di microcredito e ridefinendo il ruolo svolto in esse dalla BTS; rivedendo il ruolo delle Poste nell’inclusione finanziaria; incoraggiando la ripresa del ruolo del settore finanziario privato nelle operazioni di finanziamento delle associazioni.
<>Asse 4: Promuovere ed accompagnare la crescita responsabile del settore55.
<>Mettendo in campo la creazione di un centro di informazioni su microcredito e microfinanza, ossia un osservatorio di inclusione finanziaria capace di garantire protezione ai consumatori.
<>Promotore e responsabile dell’attuazione di questa strategia è stato, ovviamente, il Ministero delle Finanze, affiancato in questa responsabilità dall’aiuto del Ministero degli Investimenti e della Cooperazione Internazionale, preventivamente coordinatosi con i già citati bailleurs de fonds.
<>Volendo ragionare in termini di effettiva realizzazione delle norme imposte dal nuovo quadro legislativo e degli obiettivi proposti dalla nuova strategia di sviluppo, è possibile cogliere già almeno due significative defaillances.
<>In primo luogo, uno dei cambiamenti più significativi che il nuovo quadro normativo e la nuova strategia di sviluppo avrebbero dovuto apportare, avrebbe dovuto palesarsi nel fatto che, dal 2011 in poi, le associazioni e le istituzioni di microcredito e microfinanza avrebbero dovuto essere obbligati a creare un’associazione professionale e aderirvi56. Ad oggi però questo passaggio non risulta essere ancora avvenuto. Sebbene alcune associazioni di microcredito e microfinanza finanziate dalla BTS si siano di fatto riunite all’interno di una federazione57, questa non costituisce strettamente un’associazione professionale. Essa rappresenta infatti molto più il ruolo istituzione cardine, volta a condividere determinati servizi (finanziamenti per la ricerca, la contabilità, la gestione delle risorse umane, ecc.).
<>In secondo luogo poi, per ciò che riguarda la costituzione del centro di informazioni per la tutela dei clienti, esso è stato creato ed è ad oggi ospitato presso la Banca Centrale tunisina. Proprio a causa di questa sua particolare localizzazione, questa unità ha il compito di monitorare tutti i prestiti commerciali gestiti dal sistema bancario. Questo suo funzionamento continua così a non includere il settore microcredito e della microfinanza, fatta eccezione per le associazioni poste sotto il finanziamento diretto della BTS. Ad oggi infatti, la BTS continua a non scambiare informazioni sui propri clienti con le altre associazioni di microcredito (soprattutto ONG) presenti sul territorio, continuando a rappresentare una sorta di unico catalizzatore per il passaggio di informazioni per tutte le associazioni che essa finanzia58.
<>Nonostante il perdurare di queste debolezze, con il cambiamento normativo promulgato nel ottobre 2011 per il settore del microcredito e della microfinanza in Tunisia, sono molti comunque i cambiamenti di cui si prevede la realizzazione proprio nel corso del 2014, limite ultimo del triennio d’applicazione della strategia di sviluppo.
<>Da un lato, gli attori esistenti dovranno rinnovare la loro licenza, il che significa per la maggior parte di loro l’attuazione di una ristrutturazione interna e/o la realizzazione di vere e proprie fusioni di gruppi, esattamente come auspicato dall’Asse 1 della nuova strategia di sviluppo. Inoltre, a seguito dell’ampliamento della somma massima di concessione in credito da parte delle associazioni ai potenziali clienti, gran parte delle operazioni di finanziamento diretto della BTS potrebbero cominciare a rientrare nel campo d’azione del microcredito.
<>D’altra parte poi, non si disdegna l’arrivo in scena di nuovi protagonisti del settore. Avendo sancito l’istituzionalizzazione di due differenti tipologie di associazioni di microcredito e microfinanza (società anonime e società per azioni), la nuova strategia di sviluppo e la nuova normativa hanno aperto il campo a nuovi tipi di attori: le società, appunto. Dal 2011 ad oggi infatti, è stato osservato che diverse aziende tunisine hanno sviluppando un proprio ruolo nell’ambito dell’erogazione dei servizi di microcredito59.
<>Così come descritto, il settore del microcredito e della microfinanza continua ad essere in continua evoluzione, grazie alle indicazioni strategiche attuate.
<>Tuttavia, per essere efficace, la microfinanza deve poter avere la possibilità di evolversi in un ambiente economico positivo. È quindi fondamentale che le politiche strategiche vengano gestite in parallelo con altre tattiche di sviluppo, in particolare quelle finalizzate alla promozione dell’imprenditorialità (ad esempio, migliorando la rappresentazione di micro e piccoli imprenditori in organismi quali le Camere di Commercio); al miglioramento delle infrastrutture rurali (trasporti, connessioni internet, ecc.), e all’efficacia del settore del volontariato promuovendo e realizzando la libertà di associazione.
<>3.3. Principali istituzioni di microfinanza in Tunisia e loro ruolo: la Banque tunisienne de solidarité e l’Enda inter-arabe
<>Se l’esperienza di microcredito e microfinanza più conosciuta al mondo resta quella della Grameen Bank di Muḥammad Yunus, è comunque doveroso dire che, come molte innovazioni, lo spirito della microfinanza si è poi sviluppato in differenti regioni del mondo, in modo pressoché simultaneo.
<>Dagli anni Novanta ad oggi, la Tunisia ha sicuramente costituito una tra le regioni in cui il sistema di microcredito e microfinanza ha riscosso maggior successo.
<>L’eccezionalità tunisina nel settore della microfinanza ha spesso suscitato interrogativi, riguardo alla sua organizzazione sul territorio nazionale e al ruolo in essa svolto dalle istituzioni statali.
<>Attualmente in Tunisia, la microfinanza conta oltre 270 operatori attivi nella fornitura dell’offerta del microcredito Questi operatori possono e devono però essere ripartiti in due differenti categorie che fanno riferimento alla “struttura-madre” a cui le associazioni appartengono:
<>- Le associazioni di microcredito e microfinanza gestite dalla Banque tunisienne de solidarité (BTS).
<>- Le associazioni di microcredito e microfinanza del gruppo Enda-inter-arabe.
<>Sebbene il modello tunisino di microfinanza presenti delle criticità che non gli consentono un rilancio e/o un potenziamento immediato del settore, il comparto della microfinanza continua però a vivere e ad ampliare l'accesso al credito per molti beneficiari con modalità, offerte di servizi e gestione della clientela che variano sensibilmente tra le due grandi istituzioni in campo: la BTS e l’ENDA, appunto.
< >1 Il termine “microcredito” nasce negli anni Settanta a seguito dell’operato del Prof. Muḥammad Yunus, che, comunemente, ne viene considerato l’ideatore.[…] Il professore bengalese ideò un meccanismo che, partendo dal basso anziché dall’alto, si contrapponeva alle logiche meramente assistenzialistiche, quali l’elemosina, spingendo, invece, ad una valorizzazione dei poveri. […] L’esperienza di Yunus inizia nel 1976 nel piccolo villaggio di Jobra, situato in una zona rurale del Bangladesh.[…] È Yunus stesso che ci racconta la sua vita e la nascita della Grameen Bank, il primo istituto finanziario rivolto ai poveri. […] Yunus si è reso conto che i poveri si trovavano in quella condizione perché non erano in grado di trattenere i frutti del proprio lavoro, non avendo nessun controllo sul capitale e lavorando a beneficio di qualcun altro. […] La storia della prima donna a godere di un prestito da Grameen è esemplificativa: Sufia prendeva in prestito soldi per costruire sgabelli di bambù che poi vendeva: ma l’essere costretta a vendere gli sgabelli alla stessa persona che le prestava il denaro per comprare il bambù al prezzo da lui stabilito, e l’esorbitante tasso d’interesse che le veniva applicato, facevano sì che il suo guadagno giornaliero si riducesse all’equivalente di 2 centesimi di dollaro.[…] La prima istintiva reazione del prof. Yunus fu quella di donare la somma necessaria a Sufia seguendo così il principio dell’aiuto esterno per risolvere un problema […] Yunus era consapevole, però, che la carità è esclusivamente un palliativo, non la cura, poiché l’impatto che crea sulla vita di quelle persone è solo temporaneo.[…] È sulla base di questa nuova consapevolezza che nasce l’idea di creare una banca rurale, la Grameen Ban, che conceda prestiti e supporto organizzativo ai più poveri, V.Bertelli, Microcredito nei Paesi in via di sviluppo: gli aspetti socio-educativi, in http://www.deafal.org/index.php/it/materiali/ricerche-e-studi/doc_download/9-microcredito-nei-paesi-in-via-di-sviluppo-gli-aspetti-socio-educativi, pagg 11-19
< >5 Nella parola microcredito, così come nelle altre analoghe che vengono spesso utilizzate ( in particolare microfinanza), l’aggettivo micro in esse presenti assume un significato diverso, rispetto a quello che si intende in economia. Microeconomia fa riferimento allo studio del singolo soggetto, sia esso famiglia o impresa, in contrapposizione a macroeconomia che considera l’intero sistema economico. Nel caso del microcredito, invece, l’aggettivo micro viene usato avendo in mente il significato specifico e puntuale del termine, che fa riferimento alle dimensioni del credito o debito: microcredito è un prestito di piccole dimensioni, ma è pure l’insieme dei prestiti che hanno questa caratteristica, in A. Niccoli, A. F. Presbitero, Microcredito e macrosperanze, Egea, Milano 2010, pagg. 2-3.
< >6 Quando si parla di sistema di finanza informale si fa riferimento ad un insieme di transazioni finanziarie che non sono regolamentate da una autorità monetaria centrale o da un mercato finanziario centrale, individuando con il termine finanza formale, le attività regolamentate, C. Meneghetti, La finanza informale nei Paesi in Via di Sviluppo, 4 e 5 novembre 2009, in http://economia.unipr.it/docenti/files_did.asp?id=266&corso_id=198, pag. 1.
< >7 Chi opera nella finanza informale, solitamente concede il prestito a tassi d’usura contando di rivalersi, in caso di mancato pagamento,sul patrimonio del debitore che accetta il prestito anche a tali condizioni, sperando di poterlo comunque restituire. Spesso l’usuraio già dispone di un notevole patrimonio personale e a volte si limita a firmare una fideiussione che permette alla vittima di ottenere un prestito. L’istituto di credito rifiuta di concedere un prestito a chi non fornisce sufficienti garanzie e/o capacità di rimborso futuro, e la fideiussione può aprire le porte al credito. In questo modo, l’usuraio potrebbe riscuotere interessi, senza anticipare alcuna somma. Diversamente, l’usuraio potrebbe prendere a prestito il denaro da un istituto di credito, garantendo col suo patrimonio, e girando le somme alle vittime a tassi usurai.
< >8 Il concetto di sviluppo umano viene elaborato, alla fine degli anni ottanta, dal programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), al fine di superare ed ampliare l’accezione tradizionale di sviluppo incentrata solo sulla crescita economica. Lo sviluppo umano coinvolge e riguarda alcuni ambiti fondamentali dello sviluppo economico e sociale: la promozione dei diritti umani e l’appoggio alle istituzioni locali con particolare riguardo al diritto alla convivenza pacifica, la difesa dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse territoriali, lo sviluppo dei servizi sanitari e sociali con attenzione prioritaria ai problemi più diffusi ed ai gruppi più vulnerabili, il miglioramento dell’educazione della popolazione, con particolare attenzione all’educazione di base, lo sviluppo economico locale, l’alfabetizzazione e l’educazione allo sviluppo, la partecipazione democratica, l’equità delle opportunità di sviluppo e d’inserimento nella vita sociale, http://www.undp.org/content/undp/en/home.html
< >9 http://www.dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/d_impegni_pol_internaz/a_conf_mondiali_onu/d_summit_sociale_copenhagen/b_copenhagen_dichiarazione.html
< >11 Le cause principali della difficoltà di accedere al prestito bancario sono sostanzialmente riconducibili a due principali motivi: da un lato l’ammontare modesto dei prestiti necessari dovuti alle dimensioni delle microattività ritenute eccessivamente ridotte dalle banche tradizionali, dall’altro l’inadeguatezza o impossibilità di fornire garanzie reali.
< >12 http://www.portail.finances.gov.tn/domaines/SBMF/cadre% 20legal/loi99-67.pdf
< >13 http://www.legislation-securite.tn/fr/node/28527
< >14/18 Ibidem.
< >20 http://www.portail.finances.gov.tn/domaines/SBMF/cadre% 20legal/loi99-67.pdf
< >21 Stabilizzato in seguito all’attuazione della legge, tale tetto massimo del 5% è stato poi abolito fino al 2010 per tutte le associazioni di microcredito, fatta eccezione per le allocazioni di rifinanziamento della Banca Tunisina di Solidarietà (che ha continuato ad applicare il tasso d’interesse limitato al 5% + 2,5% per le commissioni), e fatta eccezione anche per l’associazione di microcredito Enda interarabe, a cui è stata concessa una deroga, in Ministére des Finances Tunisienne – M. Jaloul Ayed, Vision Concertee pour le developpement de la micro finance en Tunisie 2011-2014, in https://www.lamicrofinance.org/files/30671_file_vision_concertee_microfinance_tunisie.pdf, pag. 38.
< >22 Ibidem.
< >24 A. Niccoli, A. F. Presbitero, Microcredito e macrosperanze, Egea, Milano 2010, cit., pagg. 56- 57.
< >25/26 Ibidem.
< >27 Sebbene il microcredito venga presentato come uno strumento miracoloso, capace di dare possibilità di sviluppo economico ai “poveri tra i poveri”, come ha sempre sostenuto il suo ideatore, il Prof. Muḥammad Yunus, è stato egli stesso a sostenere altresì che “ la cosa più importante che l’esperienza di Grameen ha dimostrato è che i poveri sono solvibili, chi si può prestare loro del denaro in un’ottica commerciale, cioè ricavandone un profitto.”, in M. Yunus, Il banchiere dei poveri, la Feltrinelli, Milano 1998, pag. 31.
< >29 Ibidem.
< >30 Ibidem, cit., pag. 41.
< >31 Ibidem.
< >32 In particolare l’FNS2626 ( Fonds National de Solidarité), l’FNE2121 (Fonds National de l’Emploi), l’FONAPRAM (Fonds National de Promotion de l’Artisanat et des Petits Métiers) e l’FOSDAP (Fonds Spécial pour le Développement de l’Agriculture et de la pêche), Ibidem.
< >33/34 Ibidem.
< >35 Ibidem, cit., pag. 7.
< >36/38 Ibidem.
< >39 Si trattava del governo Essebsi, il quale è stato è l’esecutivo della Tunisia dal 27 febbraio al 24 dicembre 2011 ed è stato il terzo governo ad interim post-rivoluzione.
< >42 Tra cui l’Unione Europea, la Banca Mondiale e l’Agenzia Francese di Sviluppo.
< >43 https://www.lamicrofinance.org/files/30671_file_vision_concertee_microfinance_tunisie.pdf
< >44 Ibidem, cit., pag. 47.
< >45 https://www.lamicrofinance.org/files/30672_file_Tunisie_Decret _loi_microfinance_2011_117.pdf
< >49 Ibidem.
< >50 Ibidem, cit., pag. 47.
< >51 Ibidem, cit., pag. 48.
< >52 Ibidem.
< >53 Ibidem, cit., pag. 50.
< >54 Ibidem, cit., pag. 52.
< >55 Ibidem, cit., pag. 54.
< >56 ADA & Banque de Luxembourg, L’impact de la révolution du jasmin sur la microfinance en Tunisie, 22e Midi de la microfinance, 4 juillet 2012 Luxembourg, in www.ada-microfinance.org/download/247/dt22-impact-revolution-jasmin-fr-2012-.pdf, cit., pag. 11.
< >58 ADA & Banque de Luxembourg, L’impact de la révolution du jasmin sur la microfinance en Tunisie, 22e Midi de la microfinance, 4 juillet 2012 Luxembourg, in www.ada-microfinance.org/download/247/dt22-impact-revolution-jasmin-fr-2012-.pdf, cit., pag. 11.
< >59 Ibidem.
< >* Laureata in “Scienze delle Lingue, Storia e Culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici” presso l'Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo
Scarica PDF
-
SANTA MARINELLA, NUOVA IMPRESA
Il Comune di Santa Marinella promuove nuova impresa grazie al Microcredito. Emanuele Minghella, Consigliere del Comune del Litorale laziale, ci parla di questa iniziativa voluta dalla sua Amministrazione.
Enza Colagrosso
Il Comune di Santa Marinella, in seguito ad un accordo siglato con l’Ente nazionale per il Microcredito, sta per tagliare il nastro di partenza ad un progetto, voluto e pensato nell’ambito della promozione di azioni finalizzate al contrasto della povertà e al sostegno dell’imprenditoria e del commercio. Sarà così data, grazie al lavoro sinergico dell’Amministrazione comunale e dell’Ente, la possibilità, a chi ha voglia di mettersi in gioco, di riuscire a realizzare un sogno imprenditoriale. Il Comune di Santa Marinella sarà l’apripista di questa forma di collaborazione tra le amministrazioni sul territorio del litorale nord del Lazio e l’Ente Nazionale per il Microcredito, ma ci si è già attivati affinché tale partecipazione, a breve, possa essere estesa anche ai comuni limitrofi, al fine di creare un nuovo input economico su quel territorio. L’Ente nazionale per il Microcredito, con la sua azione intende promuovere infatti, sostegno economico, tecnico e organizzativo a coloro che pur dotati di volontà, determinazioni e idee, non riescono da soli a trovare risorse per avviare imprenditoria. Emanuele Minghella, consigliere comunale con deleghe alle finanze, al bilancio, ai tributi e alle partecipate, del Comune di Santa Marinella, che ha creduto fortemente nell’iniziativa, ci illustra questo interessante progetto.
Come arriva il Microcredito a Santa Marinella?
In maniera semplice, anche se con molto lavoro e impegno. Ho conosciuto il Microcredito, ho avuto un contatto con il Presidente Mario Baccini, per capire in quale maniera si poteva far arrivare l’azione dell’Ente sul nostro territorio e così, alla fine dello scorso anno, il Comune di Santa Marinella ha sottoscritto un “Memorandum di intesa” con l’Ente. A luglio 2014, l’Amministrazione è riuscita a trovare le risorse in bilancio, 100mila euro, da destinare all’iniziativa e quando in una seduta di Giunta, dello scorso settembre, la somma è stata definitivamente indirizzata, ci siamo sentiti pronti a partire.
Il Microcredito arriva quindi a Santa Marinella, ma l’idea, o meglio il progetto con cui avete coinvolto l’Ente, qual è?
L’idea è stata quella di dare delle opportunità alle imprese, offrendo un accesso agevolato a servizi finanziari al fine di avviarne di nuove, senza dimenticare quelle in sofferenza. Fare impresa oggi è sicuramente molto difficoltoso, specialmente partendo da zero dove la difficoltà maggiore sta nel reperire i fondi necessari. Il nostro obiettivo è stato duplice: incrementare l’occupazione favorendo la possibilità di realizzare il sogno imprenditoriale di qualcuno, all’interno del territorio di Santa Marinella, e allo stesso tempo creare un indotto con un aumento degli introiti, in tributi, per il Comune.
In questa operazione qual è il ruolo del Microcredito?
Il Microcredito detiene le redini del fondo garanzia. E’ lui che chiude gli accordi con gli Istituti di credito per poter trasformare il fondo in effettivi finanziamenti. Oltre alla creazione del fondo, alla gestione e ai rapporti con le banche, sarà poi suo il compito di incontrare i cittadini che presenteranno le richieste di finanziamento. L’Ente infatti impiegherà un rappresentante sul territorio il quale incontrerà le persone che vogliono conoscere il Microcredito o presentare istanza di finanziamento per un progetto.
Nel fondo per il progetto di Santa Marinella ci sarà anche la partecipazione economica dell’Ente ?
Oggi no, ma non so se in seguito l’Ente metterà delle cifre nel fondo. Questo fondo di garanzia, infatti, che parte con una dotazione inziale di 100mila euro, potrà essere incrementato con successive quote di partecipazione da parte dello stesso Comune e di altre amministrazioni pubbliche, settori delle cooperative, istituti di credito, imprenditori, associazioni di categoria, singoli cittadini che intendono sostenere tale iniziativa, e anche dal Microdetito. Ad oggi la presenza dell’Ente resta fondamentale perché grazie a lui i 100mila euro, stanziati dalla nostra Amministrazione, potranno avere quello che si definisce un effetto leva. In pratica con i 100mila euro, grazie a un gioco di garanzie fornite dall’Ente, si potranno finanziare forse 400/500mila euro di progetti. L’imprenditore che richiede il finanziamento, non avendo garanzie personali e reali, deve essere controgarantito da questo fondo. In sintesi, il nostro lavoro sarà quello di trasformare in “bancabili” coloro che offrono scarse garanzie agli Istituti di credito per un prestito o un finanziamento. Non andiamo dunque a coprire debiti, ma a incentivare coloro che vogliono investire per creare o allargare la propria azienda.
Per ogni startup quanto sarà stanziato?
Non sono stati stabiliti dei paletti, però posso dire che ogni startup può avere un finanziamento massimo di 25mila euro. Credo che la media si aggirerà intorno ai 18mila. In questo modo, con il nostro fondo e le garanzie del Microcredito, ritengo che riusciremo a finanziare almeno 20 nuove aziende sul territorio. Una cosa va però precisata: non intendiamo sostenere solo startup di nuove imprese, ma vogliamo appoggiare anche l’imprenditore o il piccolo artigiano che ha voglia di ingrandire la sua attività. I nostri finanziamenti si distinguono per l’azione dell’Ente Nazionale per il Microcredito che segue ogni soggetto finanziato nel suo percorso di avvio d’impresa, al contrario di quanto accade con le banche che, fatta un’istruttoria, erogano il finanziamento e poi controllano solo se si paga la rata. L’Ente invece, con la sua presenza sul territorio, programma dei controlli verificando che l’azienda, che ha ricevuto il finanziamento, stia sviluppando il business plan che ha presentato. Questa, che apparentemente può sembrare una cosa banale, rappresenta invece la vera garanzia affinché ogni progetto vada in porto.
Quali sono le modalità di restituzione della cifra ottenuta?
Noi eroghiamo un finanziamento vero e proprio, rimborsabile in 5 anni, con dei pagamenti mensili che, rispetto alle convenzioni che faremo con gli Istituti, sarà possibile pagare anche trimestralmente o semestralmente. Il finanziamento avrà un tasso altamente agevolato, circa un terzo di quello corrente applicato negli Istituti di credito. La vera distinzione è che sarà erogato su garanzie personali non basate sulla disponibilità ma sulla persona.
Che tipo d’impresa o di artigianato intendete finanziare sul vostro territorio?
Le amministrazioni hanno il diritto/dovere di dare opportunità e predisporre un piano di sviluppo socio economico capace di individuare le attività più importanti per il territorio. Abbiamo già identificato un paio di attività che vorremmo incrementare: le NCC, perché non dimentichiamo che noi siamo vicini al porto di Civitavecchia e tale attività potrebbe rispondere alle richieste dei turisti, e il piccolo artigianato, quello che produce prodotti destinati sempre al turismo. Queste sono le attività principali verso cui vorremmo destinare i nostri finanziamenti, ma siamo anche aperti alle nuove proposte.
Quanto manca all’avvio del progetto?
Molto poco, in pratica manca solo l’ultimo passaggio, quello tecnicamente più semplice ma burocraticamente un po’ più lento. Stiamo cercando le strutture per la sede del Microcredito che sarà aperta qui da noi. Ritengo però che per la fine dell’anno saremo attivi anzi, non nascondo di coltivare il sogno di riuscire, prima di Natale, a finanziare la prima impresa. Ci sono diversi cittadini che già ci hanno fatto delle proposte e due o tre delle attività presentate potrebbero avere le caratteristiche per essere finanziate.
Il litorale laziale è caratterizzato da una consistente presenza di extracomunitari. Anche loro possono partecipare all’iniziativa?
Noi, come Comune di Santa Marinella siamo atipici, perché la presenza degli stranieri nel nostro territorio non è massiccia e, quelli che vivono qui, sono integrati. Abbiamo dei Romeni, dei Bulgari, pochissime persone del nord Africa ma tutti sono legati ad attività già avviate. Ovviamente però noi non andiamo a precludere o a fissare una scelta tra la persona extracomunitaria o comunitaria non italiana. Se il richiedente è in regola e radicato da tempo sul territorio può partecipare. Certo devono essere persone del posto perché l’indirizzo che abbiamo dato al progetto è stato quello di sostenere i cittadini residenti e l’imprenditoria del territorio.
Download
-
SCENARI SUL LAVORO: QUALE MERCATO, QUALI ISTITUZIONI
Francesco Verbaro | Presidente FORMATEP
< >
In economie interdipendenti e in un contesto di rivoluzione digitale è necessario parlare di lavoro e mercato del lavoro in un’ottica interdisciplinare e quindi tenendo conto delle diverse politiche pubbliche che possono incidere favorevolmente o negativamente sul mercato del lavoro
In Italia si ha il grande difetto di parlare del lavoro secondo un approccio tradizionale, statico, giuridico e, soprattutto, separato dai processi strutturali dell’economia e dell’innovazione. Gli stessi dibattiti degli ultimi anni mostrano il ritardo culturale con il quale ci si occupa del tema lavoro nel nostro Paese. Negli ultimi 3 anni, dal 2012 ad oggi, il policy maker italiano è intervenuto in materia di lavoro più volte con diversi provvedimenti normativi: la legge 92/2012, il DL 76/2013, il DL 34/2013 e da ultimo con il disegno di legge delega “jobs act”, che intende rivedere l’intero ordinamento del lavoro, il sistema delle politiche attive e passive e il sistema dei servizi.
Fenomeno economico, organizzativo e sociale che non può essere più governato secondo un approccio tradizionale e che vede le deboli istituzioni e amministrazioni italiane incapaci, di fronte agli ultimi e radicali cambiamenti, di fornire risposte, un tessuto economico fragile, per il quale è più alto l’impatto destruens dell’innovazione piuttosto che le potenzialità e opportunità nell’attivare nuovi lavori. Nel mercato del lavoro italiano abbiamo ancora dei lavori manuali e tradizionali, che saranno quelli a maggior rischio di distruzione per innovazione tecnologica, ma anche molte professioni dei servizi che sono destinate ad essere trasformate e stravolte dalla “rivoluzione digitale”. L’obsolescenza delle professioni e delle competenze è una delle sfide di oggi; in economie in continua evoluzione e che richiedono formazione e aggiornamento continuo.Negli ultimi decenni, grazie al progresso tecnologico, allo sviluppo organizzativo e alla globalizzazione, l’attività produttiva si è profondamente modificata. Un numero enorme di mansioni operaie e impiegatizie ormai possono essere delegate alle macchine, lasciando spazio all’affermarsi dei servizi intellettuali e della creatività, dove, a livello mondiale, Italia ed Europa potrebbero sicuramente contare.
Il McKinsey Global Institute parla delle 12 tecnologie che potranno trasformare economia e società (mobile internet, software sofisticati, sensori negli occhi, tecnologia cloud, robotica avanzata, genomica, materiali avanzati, stampanti 3D, energy storage e saving) con effetti in termini di “automazione del lavoro della conoscenza”. Le nuove tecnologie distruggeranno vecchi lavori, ma daranno la possibilità di crearne di nuovi e aprire nuovi mercati. Si tratterà di cogliere le opportunità delle innovazioni e non solo di subire l’effetto destruens del cambiamento. Già oggi ci accorgiamo che luogo e tempo della prestazione lavorativa sono stati stravolti dalle tecnologie, dagli stili di vita e dai consumi, mettendo in crisi non solo l’organizzazione, ma anche i tradizionali contratti di lavoro e il diritto al lavoro in generale. Il digital storm, la crescita demografica e la piena globalizzazione dell’economia hanno reso più scarsa la domanda di lavoro e più forte la concorrenza tra Stati nel produrre economia e lavoro.
Inoltre, senza voler scomodare e sposare teorie sulla fine del lavoro (J. Rifkin e altri) non si può non concordare, come confermato recentemente dal Governatore della BCE, che siamo di fronte a una “coming jobs war”, nella quale la competizione tra i governi riguarderà la capacità di generare e attrarre lavoro nei propri territori. Nel frattempo la mobilità dei lavoratori cresce e crescerà sempre di più riguardando profili bassi ma anche le elevate professionalità. La capacità di muoversi e di intercettare la domanda di lavoro sarà sempre più importante per il capitale umano nel futuro. Lo stato di “in cerca di occupazione” dovrà superare perimetri amministrativi e geografici territoriali e riposizionarsi nel tempo. Ogni territorio, ogni sistema locale, dovrà domandarsi quale capitale umano attrarrà e quale capitale umano perderà. Non si dovranno monitorare, come avviene oggi, solo i flussi finanziari ma anche i flussi di capitale umano. Il Rapporto della Fondazione Migrantes sui dati dell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) mostra come vi sia una crescita costante degli iscritti all’Aire negli ultimi anni, soprattutto di giovani e laureati: +16,1% nel 2013 rispetto al 2012. E di questo il governo attuale e quelli futuri dovranno tenere conto, quanto meno per attrarre altrettanti “cervelli” utili all’economia del Paese.
Il dato europeo mostra come si siano persi oltre 6 milioni di posti di lavoro dal 2008 ad oggi e come in Italia la depressione iniziata nel 2008 abbia ridotto il nostro tasso di occupazione e aumentato gli inattivi. Il tasso di occupazione italiano scende dal 58,7 del 2008 al 55,7 del 2014 (media UE a 28 è 64,1%). Nel frattempo i governi europei fissano obiettivi in termini di tasso di occupazione sempre più ambiziosi: il 70% di tasso di occupazione con la Strategia di Lisbona nel 2000 e il 75% con la Strategia Europa 2020 del 2010. Obiettivi sempre più distanti per il sistema produttivo e il mercato del lavoro italiani. Nel macro dato già negativo vi sono alcune emergenze come quella relativa al tasso di occupazione giovanile: in soli 10 anni, dal 2004 al 2014, il tasso di occupazione dei giovani (15-34 anni) scende dal 52,1 al 39,2 per cento (Istat), tredici punti percentuali in meno.
Nel Mezzogiorno il tasso di occupazione scende dal 46,1 per cento del 2008 al 41,6 del 2014. L’unica valvola di sfogo nel Mezzogiorno è l’emigrazione che ha portato, come ci dice il Rapporto Svimez, moltissimi giovani ad emigrare. In dieci anni, dal 2002 al 2011, i meridionali laureati emigrati all’estero sono stati oltre 20mila. Negli ultimi venti anni sono emigrati dal Sud circa 2,7 milioni di persone. Nel 2011 si sono trasferiti dal Mezzogiorno al Centro-Nord circa 114 mila abitanti. Numeri simili negli anni 2012 e 2013. Il Sud subirà uno spopolamento e un invecchiamento demografico gravi nei prossimi dieci anni, con effetti in termini di negative propensioni verso i consumi, gli investimenti, il risparmio e l’assunzione dei rischi. Il federalismo fiscale comporterà un inasprimento delle tasse che non sarà più possibile pagare a scapito dell’offerta di servizi sociali adeguati per le popolazioni invecchiate (che notoriamente chiedono maggiori servizi e producono una minore base imponibile).
Nella crisi si è inoltre “scoperto” che non conta ormai solo il tasso di disoccupazione ad indicare un mercato del lavoro asfittico, in quanto lo stesso, misurando coloro i quali sono in cerca di lavoro, può essere visto - pur in crescita (specie in Paesi come l’Italia o il sud Europa con tassi di inattività o numero di scoraggiati molto alti) - come un parametro positivo. Paradossalmente, dato l’alto numero di inattivi scoraggiati presenti nel paese, il nostro obiettivo sarà quello innanzitutto di aumentare il tasso di disoccupazione (coloro che saranno in cerca di occupazione) e di ridurre il numero dei giovani che non studiano né lavorano (NEET). I dati sui NEET ci mostrano un fenomeno in crescita sia nella componente dei disoccupati sia in quella degli inattivi. E’ un dato che rappresenta la lontananza della scuola e della formazione iniziale dal mondo del lavoro e il rischio di mismatch presente nel nostro paese nelle transizioni dalla formazione/studio al lavoro.
Un dato significativo, che ci dice molto su quale lavoro viene “domandato” dalla nostra economia e quale disponibilità viene “offerta” dagli italiani: è il dato sul mercato del lavoro degli immigrati. Interessante notare come dal 2007 al 2013, mentre assistevamo a un calo dell’occupazione degli italiani superiore a 1,6 milioni (di cui 1,162 milioni sotto i 30 anni), l’occupazione degli stranieri è aumentata di ben 853mila unità. Si tratta in gran parte di lavori manuali, come i servizi alla persona, che ci dicono molto sui “disallineamenti” tra domanda e offerta presenti nel nostro mercato del lavoro, e su alcune loro cause.
DEMOGRAFIA E MERCATO DEL LAVORO
In questo quadro non vanno dimenticati alcuni fenomeni demografici: invecchiamento della popolazione, immigrazione, femminilizzazione del mondo del lavoro. Fenomeni che hanno e avranno ricadute importanti sull’organizzazione del lavoro, sul nostro welfare e sul nostro PIL. Ricordiamo in questa sede come secondo le proiezioni demografiche la popolazione italiana si manterrebbe intorno ai 60 mln fino al 2050, per poi scendere fino a 55 mln nel 2100. Ma tutto questo ovviamente dipenderà anche dalla capacità di attrazione del nostro Paese e dalle crisi nei paesi limitrofi, nonché mediorientali e africani. Nel 2050 gli ultrasessantacinquenni rappresenterebbero circa il 33% della popolazione dal 20% attuale, gli ultraottantenni cresceranno dall’attuale 5,8% al 13,6%, fino ad arrivare nel 2100 a 9 milioni. Mentre la popolazione in età lavorativa (20-/64 anni), potrebbe diminuire di 10 milioni (da 36 a 26 milioni). Dati che porranno problemi di active ageing per gli anziani, ma al contempo, soprattutto nel caso italiano, di tardivo ingresso dei giovani. Se sul fronte normativo abbiamo adeguato i nostri sistemi pensionistici all’aumento dell’aspettativa di vita, certamente non lo abbiamo fatto dal punto di vista dell’occupabilità. Non basta dire che si lavora fino a 70 anni per legge, serve adeguare competenze e mercati per consentirlo veramente. Non sarà facile, ma sarà necessario aumentare il tasso di occupazione se vorremo sostenere un numero di pensionati crescente. Avere una crisi in termini di crescita e occupazione è grave; ma è ancora più grave averla contestualmente a una profonda crisi demografica. Evidente in quest’ultimo caso il forte conflitto intergenerazionale, che non assume forme violente ma che si manifesta in termini di disgregazione sociale.
I fenomeni migratori ovviamente influenzano diversamente i mercati del lavoro. Se nei primi del ‘900 l’Italia è stato un Paese di emigrati, negli anni ‘80 essa si è scoperta come un Paese meta di immigrazione. Oggi possiamo dire che è un Paese che vive in un mercato del lavoro globale. Esporta capitale umano, spesso qualificato e con titolo di studio elevato, e importa altro capitale umano, per attività manuali per le quali non vi è la disponibilità ma, a volte, anche la competenza degli italiani. In un mercato del lavoro senza confini i concetti di immigrato e di emigrato probabilmente dovranno essere aggiornati. Lo stesso tasso di fertilità e natalità rilevato a livello regionale o nazionale perderà sempre più di importanza, in contesti in cui il capitale umano si muove insieme all’innovazione e ai capitali.
COME SI È COMPORTATO IL MERCATO DEL LAVORO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA?
Il IV Rapporto annuale “Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia”, come accennato in precedenza, ci dice che tra il 2007 e il 2013, a fronte di un forte calo dell’occupazione degli italiani (-1,6milioni), di riflesso, si è registrato un aumento dell’incidenza degli stranieri nel mercato del lavoro italiano (+853mila unità). Essa ha assunto valori significativi sia a livello complessivo - toccando nel 2013 quota 10,5% del totale degli occupati - che a livello settoriale, in particolare nelle Costruzioni (19,7%), nei Servizi (10,7%), in Agricoltura (13%). Ma soprattutto in una società come quella italiana che come è noto invecchia più velocemente di altre, è da segnalare la ben nota rilevanza assunta dalla componente straniera nelle Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico - oltre l’80% del totale della forza lavoro occupata in questo settore è immigrata-, con una crescita dell’occupazione extra-UE pari a +43,8% su base annua.
ADEGUARE LE ISTITUZIONI
Noi soffriamo di istituzioni inadeguate. Non è un problema di costo, ma di efficienza e di performance. Dobbiamo adeguare e modernizzare le nostre istituzioni, altrimenti sarà l’economia a farlo e a renderle inutili. Siamo certamente in ritardo perché le nostre istituzioni non riescono a promuovere politiche per il lavoro, perché le separano dalle politiche per lo sviluppo che sono assenti e perché non siamo in grado di lavorare per migliorare e orientare l’offerta. Le politiche sulla domanda dovrebbero essere fortemente legate alle politiche per l’innovazione e la crescita, sulle quali l’Italia in particolare ha abdicato nei confronti dell’UE e delle regioni. I driver dello sviluppo italiano, reali e potenziali, sono: turismo, beni culturali, manifatturiero di elevata qualità, agroalimentare ma, anche, servizi. Tutti ambiti che devono confrontarsi con mercati globali, sempre più accessibili e competitivi. La frammentazione istituzionale prodotta con la riforma del Titolo V della Costituzione ha fatto male alle politiche per lo sviluppo e alle politiche per il lavoro. Abbiamo prodotto frammentazione di competenze, di funzioni e di risorse. Quindi mancanza di un disegno di sviluppo e di un’unitarietà di intenti. In materia di formazione professionale e lavoro è aumentato il divario tra le poche regioni in grado di programmare e gestire e le tante regioni deboli e inefficienti per classe dirigente politica e amministrativa. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, nell’incapacità di assicurare un’offerta qualificata rispondente ai bisogni delle imprese.
Le politiche sul capitale umano si dibattono da anni in riforme sulla scuola e sull’università che non hanno prodotto grandi risultati. L’approccio statalista sui servizi per il lavoro da un lato, l’abbandono della formazione professionale all’inefficienza delle amministrazioni regionali ed associazioni di categoria autoreferenziali dall’altro, hanno privato il capitale umano di servizi e sostegni adeguati che gli avrebbero consentito di affrontare la più grande crisi economica del dopoguerra con ben altri livelli e tipologie di competenze e skills.
Le riforme sono ancora lente, esse guardano al passato piuttosto che al futuro. Analizzando il jobs act vediamo oltre 70 principi e criteri di delega su aspetti che in gran parte dovrebbero essere principi di buona amministrazione e buona gestione. Il coordinamento tra istituzioni, il raccordo tra pubblico e privato e l’informatizzazione, così come la creazione di un’agenzia per il lavoro vengono inserite come “riforma” in un disegno di legge delega nel 2014. Dopo anni di crisi del mercato del lavoro e nell’era delle ICT e delle applicazioni scriviamo principi di delega antichi, per emanare decreti legislativi e poi regolamenti per poter riformare le istituzioni del lavoro secondo un’ottica tradizionale al fine di fornire servizi che non abbiamo mai creato e che oggi sono essenziali, con un imperdonabile ritardo.
Le domande e le offerte di lavoro si incontrano in tempi, luoghi e forme diverse. I perimetri amministrativi dei centri per l’impiego o delle regioni sono ormai ridicoli rispetto alla possibilità di creare impresa e lavoro prescindendo dagli spazi fisici e dai confini geografici. Mentre emaniamo un disegno di legge delega “jobs act”, che reca tra i principi di delega la riforma dei servizi per il lavoro, la creazione di un’Agenzia nazionale per l’occupazione e il raccordo telematico tra gli enti, migliaia di giovani si spostano ogni anno trovando opportunità tramite la rete, i social network o le App di geolocalizzazione delle vacancies. La stessa UE crea programmi e schemi di mobilità mirata appoggiati a portali europei dell’intermediazione per facilitare il libero movimento dei lavoratori nell’area del mercato comune (ad esempio: Your first Eures job – YfEj – che prevede di favorire la creazione di 5000 posti di lavoro in altri paesi per giovani al di sotto dei 29 anni). Nella società della “disintermediazione” servono istituzioni efficienti e utili e non “burocrazie” che non solo non consentono di anticipare il cambiamento, ma rallentano i tempi di reazione rispetto ai cambiamenti veloci della società di oggi.
Rispetto alla tutela nel luogo di lavoro e durante il contratto di lavoro assumerà sempre più importanza la tutela nelle transizioni: dalla formazione al lavoro; da un lavoro al non lavoro e dal non lavoro al lavoro.
Anche la legge 300/1970 non dovrebbe essere riformata solo per quanto riguarda la disciplina dei licenziamenti, ma interessare diversi altri istituti (v. mansioni) ed essere “sintonizzata” con quanto previsto da nuovi istituti della disciplina giuslavoristica, anche sperimentali, che prevedono la collaborazione di servizi pubblici e privati del lavoro per la ricollocazione (e riqualificazione) dei lavoratori in esubero. E’ utile ricordare, inoltre, che l’intervento sulle diverse tipologie contrattuali (tempo determinato, somministrazione, intermittente, co.co.pro., tempo indeterminato) il più delle volte, ma soprattutto nell’attuale crisi di domanda e di contrazione del lavoro tradizionale, rischia di generare più un effetto sostituzione che un effetto di generazione di nuovo lavoro. Anche la contrattazione collettiva dovrà adeguarsi, in quanto dovrà tenere conto di come valorizzare le competenze e il capitale umano, andando oltre le visioni fordiste del vincolo di mansione e di orario, favorendo la valorizzazione del lavoratore e il suo coinvolgimento nel successo dell’impresa. Sarà importante quindi valorizzare, ove possibile, il secondo livello di contrattazione e il contratto individuale anche facilitando la partecipazione dei lavoratori alla “gestione” delle imprese secondo un modello di relazioni industriali meno conflittuale e più costruttivo.
Le politiche attive per il lavoro risentono solo parzialmente della scarsità di risorse. Più grave è invece la difficoltà di programmare e gestire gli interventi con riferimento ai diversi target. Basti pensare all’inefficacia degli investimenti fatti negli ultimi 15 anni a valere sul Fondo sociale europeo (FSE). Le istituzioni responsabili dell’ideazione e attuazione di politiche attive devono essere sollecitate a “spendere bene” le risorse della nuova programmazione sia con riferimento alle tipologie di intervento sia in relazione ai target dei beneficiari che devono essere resi più competitivi rispetto a un mercato del lavoro globale. L’adeguamento delle istituzioni, infine, dovrà riguardare anche le parti sociali per la funzione che possono avere di accompagnare domanda e offerta a incontrarsi meglio, nel gestire i cambiamenti e la formazione continua, il tutto però senza costituire un costo di intermediazione. Contrattazione collettiva, mansioni, orario di lavoro, retribuzioni non possono rimanere ancorati ai modelli della produzione fordista. La resilienza delle istituzioni del nostro mercato del lavoro è bassissima o inesistente. Troppo ideologico il dibattito e il confronto sulle riforme e gli adeguamenti.
Di fronte a istituzioni e regole inadeguate, il rischio è di rincorrere riforme del passato ormai vecchie e superate. Non si tratta quindi di adottare politiche volte a difendere formalmente gli attuali lavori (sempre pochi e a rischio competitività e obsolescenza), ma di adottare politiche che consentano il celere passaggio da un lavoro ad un altro, agevolando la transizione con servizi di formazione e placement efficienti ed efficaci che solo il mercato può assicurare. Per molti anni di fronte a cambiamenti epocali abbiamo in Italia assunto strategie conservative, buying time, volte a rinviare il più possibile l’adozione di riforme perdendo così tempo prezioso, ma soprattutto posti di lavoro e competitività.
IL FUTURO DELL'OCCUPAZIONE: ANTICIPARE I FABBISOGNI DI COMPETENZE
Per ridurre i mismatch futuri tra domanda e offerta di lavoro occorrerà orientare l’offerta formativa verso i settori e le competenze che nei prossimi anni cresceranno, consapevoli che la mobilità del capitale umano sarà un fenomeno fisiologico e per questo diversa dall’emigrazione conosciuta nel XX° secolo. Uno spazio maggiore lo dovrà e potrà avere l’autoimpiego, grazie a tecnologie (es. apps e stampanti 3D) che consentiranno di aprire mercati importanti e nuovi, ben oltre i tradizionali confini locali. Per questo occorre lavorare sulle liberalizzazioni e sulla riduzione degli oneri amministrativi e delle barriere all’accesso.
L’investimento nella formazione iniziale e continua sarà fondamentale. Occorrerà aiutare a mantenere e rafforzare l’occupabilità dei singoli, soprattutto con sistemi previdenziali contributivi che riproducono e duplicano le difficoltà in età lavorativa anche nell’età della pensione.
I maggiori benefici legati al livello di istruzione rifletteranno la composizione settoriale e, soprattutto, professionale dell’occupazione. In Europa, la terziarizzazione dell’economia e lo sviluppo dei servizi avanzati alle imprese e alle persone, l’innovazione di prodotto e tecnologica, la delocalizzazione di processi di industrie e servizi di scarso valore aggiunto e la componente della competizione globale giocata sul costo del lavoro stanno spingendo la composizione dell’occupazione verso le professioni ad alto contenuto di conoscenza e competenza professionale (high skilled occupations, ad esempio tecnici e specialisti in tutti i rami settoriali) a scapito delle professioni caratterizzate da processi standardizzati (ad esempio impiegati e parte delle professioni operaie e artigianali nell’industria i cui compiti possono essere sostituiti dalle tecnologie informatiche o espletati in altri contesti territoriali). È questo un fenomeno strutturale che ha caratterizzato le ultime due decadi e che aumenterà nel prossimo decennio. E’ vero anche che aumentano anche le occupazioni elementari, in particolare quelle legate ai servizi alle famiglie e alle imprese (servizi di pulizia) e al commercio, settori a basso impatto di sostituzione tecnologica. Ciò è avvenuto anche in Italia per certi versi. Ma sui servizi alla persona, ad esempio (white jobs), occorrerà lavorare per una professionalizzazione del settore, consapevoli anche dei processi di invecchiamento della popolazione che porteranno ad aumentare la domanda di questi servizi sempre più sanitizzati e le opportunità occupazionali.
Continuerà il processo destruens in corso da anni nel mercato del lavoro italiano: settore bancario, pubblica amministrazione, commercio tradizionale, attività di segreteria, ecc.
Secondo le previsioni Cedefop, aumenterà la percentuale di persone occupate in posti di lavoro altamente qualificati. Nel 2025, il 44,1% degli occupati svolgerà un lavoro altamente qualificato, rispetto al 41,9% nel 2010 e al 36,5% nel 2000. Anche la quota di occupazione delle professioni elementari continuerà il suo costante aumento dal 9,8% nel 2000 e dal 10,2% nel 2010 all’11,2% nel 2025. Tuttavia, anche i lavori elementari, che tradizionalmente non richiedono qualifiche o ne richiedono di basso livello, sono destinati a diventare più complessi. Nel valutare le tendenze del fabbisogno di competenze, non basta considerare il livello di qualifica o di inquadramento richiesto per un lavoro, ma occorre anche considerare quanto lo stesso stia diventando complesso o standardizzato. Le tecnologie, le lingue, le elaborazioni statistiche e il marketing saranno competenze trasversali che interesseranno gran parte delle qualifiche e dei lavori. E’ giusto quindi porre attenzione alle “new skills for new jobs” come dicono le istituzioni comunitarie. E’ questo approccio che dovrebbe guidare la riforma delle istituzioni formative italiane, che non può essere ridotta a un problema di personale o di costi ma che deve affrontare il tema della qualità dell’offerta formativa.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
I continui e veloci cambiamenti mettono in crisi le nostre istituzioni, ancora alle prese con i conti del passato e incapaci di anticipare i cambiamenti del futuro. Quale e quanto pubblico deve intervenire in materia di lavoro? Certamente la semplificazione normativa così come la semplificazione in materia di incentivi, contributi e sussidi diventa essenziale oggi, al fine di ridurre l’incertezza giuridica e di finalizzare le risorse.
E’ rispetto a queste analisi e agli scenari descritti che dovremo ridisegnare le istituzioni e le politiche che si dovranno occupare di lavoro nei prossimi anni. Uno sforzo che dovrà guardare alle forze di lavoro tutte, non solo a tempo determinato, immaginando carriere professionali lunghe, sia per l’allungamento dell’aspettativa di vita sia per l’aumento dell’età pensionabile, e discontinue con diverse tipologie e modalità di prestazioni di lavoro. L’occupazione dei prossimi anni sarà generata in parte come sostituzione (parziale) degli attuali lavori e in parte come creazione di nuovi. Ma entrambe le forme di occupazione saranno comunque nuove rispetto alla nostra formazione, ai nostri modelli organizzativi e alle nostre istituzioni.
Dovremo essere capaci di generare crescita e lavoro e per farlo dovremo essere più bravi di altri e non meno bravi.
Dovremo essere capaci di gestire l’invecchiamento della popolazione, i conflitti generazionali, tra Paesi e tra tecnologia e lavoro. Capaci di anticipare e innovare. A dispetto dello “sguardo corto” delle nostre classi dirigenti.
Per migliorare, essere innovativi e competitivi non serve appellarsi a doti italiche antiche, ma alla capacità di investire, di finalizzare le risorse e di organizzazione. In breve, di avere una visione complessiva delle politiche che si intendono promuovere.
Abbiamo avuto negli ultimi venti anni troppa finanza, pochi investimenti e cattiva spesa pubblica. Il pubblico potrebbe fare molto, ma non l’attuale. Serve uno Stato essenziale, semplice, ma altamente qualificato. Pensiamo a come sono ridotti i nostri enti di ricerca e università che dovrebbero essere in grado di attrarre intelligenze dall’estero e invece sono chiusi in se stessi e perdono i loro talenti attratti da ben altre possibilità offerte al di fuori dell’Italia. Serve uno Stato che pensi anche alle politiche di medio/lungo periodo (infrastrutture, formazione, ricerca), le quali purtroppo avendo effetti troppo differiti non diventano una priorità politica nelle democrazie mediatiche.
Serve, dall’altro lato, attrarre ricerca e investimenti privati per favorire una crescita competitiva, invertendo il trend degli ultimi vent’anni. E’ necessario, quindi, puntare seriamente, in maniera sistemica, sui driver di competitività italiani (beni culturali, turismo, agroalimentare, manifatturiero di qualità, servizi per lo sviluppo del Made in Italy).
Servono urgentemente uno Stato e un settore pubblico “intelligente” (smart), flessibile, veloce soprattutto in un contesto demografico in cui la popolazione invecchia sempre di più e quindi ha comportamenti non orientati all’innovazione e crescita rispetto al futuro. L’adeguamento è la nostra sfida: come capacità di anticipare, gestire e sfruttare i cambiamenti dell’economia e della tecnologia, che sono sempre meno governabili ormai dai singoli stati, ma che richiedono azioni e reazioni continue e non certo comportamenti passivi, conservatori o inefficienti.
Scarica PDF
-
SOCIAL INVESTMENT - MISURE NECESSARIE E RILANCIO DELL'AUTOIMPRESA
L'EMERGENZA SOCIALE NEL NOSTRO PAESE DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE AFFRONTATA CON MISURE ORGANICHE E STRUTTURALI CHE NON POSSONO LASCIARE SPAZIO ALLA FINANZA CREATIVA O ALLE SOLUZIONI TAMPONE
Emma Evangelista | Direttore MicroFinanza
<>L’Europa da un lato pretende il rispetto degli accordi del patto di stabilità e offre, d’altro canto, programmi per incentivare l’occupazione.
<>Per quanto riguarda i problemi come il sovraindebitamento e l’integrazione femminile nel mondo dell’impresa o la riconversione e la formazione all’autoimpiego per contrastare l’emarginazione sociale e finanziaria possono essere affrontate con uno strumento operativo quale è il microcredito. Attraverso questa politica, che reintroduce nel sistema contributivo i borderline e gli emarginati, nonché sostiene la creazione di nuove esperienze lavorative, è possibile sostenere lo sviluppo del Sistema Paese. I nuovi prodotti come microhousing e microleasing possono sostanzialmente contribuire alle dinamiche familiari favorendo la realizzazione di nuovi nuclei e garantendo quei diritti costituzionali sanciti anche nell’articolo 47 della Carta costituzionale. D’altronde il social investment e la finanza etica sono i due cardini su cui la task force del G8 ha provveduto a redarre le linee di intervento utili anche alla prossima programmazione internazionale. Secondo i dati diffusi nel mese di novembre dall’ISTAT la fiducia dei consumatori scende così come consumi e investimenti perché il 42 per cento riesce a pagare appena le spese senza permettersi ulteriori lussi, mentre oltre 3 milioni di famiglie (14 per cento) non hanno oggi un reddito tale da permettergli di sopravvivere. Dal canto suo il governo ha deciso di mettere più soldi sugli ammortizzatori sociali cui saranno destinati altri 400 milioni per il biennio 2015-2016, secondo le norme della nuova legge di stabilità.
Questo è uno strumento di diplomazia preventiva universalmente riconosciuto, è possibile raccoglierne le testimonianze di affermazione in varie parti del mondo. Nel bacino del Mediterraneo, area di grande interesse per la nostra nazione, le politiche attuate dal governo e dalle Ong in merito comprendono questo strumento come fondamentale al sostegno delle dinamiche economiche. In Tunisia, prima e dopo la rivoluzione della primavera araba, l’incremento di questo strumento per il sostegno dell’economia nazionale è divenuto di fondamentale importanza e raccogliamo sulle pagine di questa rivista un estratto di una tesi di laurea sul tema.
Scarica PDF