MID I START UP - LA REGIONE PUNTA SUL TURISMO
MID I START UP - LA REGIONE PUNTA SUL TURISMO
Di Antonio Rispoli
Project Manager Mid I Start Up Calabria
Il successo di Yes I Start Up Calabria che ha registrato numeri importanti, portando la regione sul tetto d’Italia per adesioni e realizzazione d’imprese, dà vita ad un nuovo spin off: Mid I Start Up.
Quest’ultimo progetto, interamente dedicato al settore turistico, si affianca agli altri tre attualmente sempre in corso, Yes I Start Up Calabria, rivolto ai NEET, Yes I start up Professioni Calabria, con target professionisti, e Yes I start up over 35 Calabria, per coloro i quali hanno età superiore ai 35 anni, che hanno ottenuto grande riscontro nella platea di aspiranti imprenditori calabresi.
Un successo con eco nazionale che procede a grandi passi, offrendo nuove opportunità, realizzando aspettative e ambizioni di giovani e meno giovani, uomini e donne, e movimentando l’imprenditoria e l’economia dell’intera regione.
Parte dunque Mid I Start Up anche questo progetto di accompagnamento per l’avvio d’impresa, di supporto allo start up, di definizione di piani di sviluppo aziendali per il comparto turistico, attraverso un accordo interistituzionale tra Ente Nazionale per il Microcredito e Dipartimento Turismo della Regione Calabria.
Si apre una nuova opportunità per il territorio che attraverso l’iniziativa imprenditoriale dei calabresi potrà essere rilanciato, modernizzato, implementato, realizzando il riposizionamento competitivo del comparto.
Riflettori puntati sui Marcatori Identitari Distintivi, appunto i MID, elementi che caratterizzano la Calabria, portando all’attenzione le sue unicità e promettendo esperienze uniche e fruibili non solo in estate, periodo “vacanziero” per eccellenza, ma durante tutto il corso dell’anno. Una tipologia di turismo pensata dalla Regione Calabria che apre le porte ad un flusso turistico duraturo e continuo che coinvolge gli operatori e il territorio in un movimento economico che potrebbe divenire la chiave di volta per il rilancio della nostra terra.
“È fondamentale elevare la qualità dell’offerta - ha affermato il direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, Maria Antonella Cauteruccio – puntando a un’offerta attrattiva, all’avanguardia, completa, che miri al mercato internazionale. Dopo il periodo pandemico che ha penalizzato il mondo intero, ci siamo orientati a una partenza nuova, puntando a conquistare anche il mercato internazionale. La formazione è per noi uno dei punti di partenza per un turismo di qualità, potenziato, attrattivo”.
In un momento di grande crescita del settore, la Calabria vuole trovare una sua collocazione stabile, definitiva, e la Regione lo sta facendo attraverso una fattiva politica del turismo, un’attenta analisi del mercato e la predisposizione di progetti validi da poggiare sull’humus di un territorio ricco di attrattive.
Con quasi 800 chilometri di coste, che rappresentano il 20% circa delle coste di tutta Italia, e da sempre proposta come regione a naturale vocazione turistica, la Calabria aspira a divenire una meta internazionale, e la Giunta Regionale, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, sta investendo molto su questo ambizioso obiettivo.
La Calabria ne ha tutte le caratteristiche.
Mid I Start Up intende fornire gli strumenti affinché questo decollo possa avvenire, perché la decantata vocazione delle nostre splendide terre merita un’utenza sempre in crescita.
Puntiamo ad agevolare un futuro che poggi fondamenta solide sul turismo, attraverso una ricca e completa filiera.
“Mid I Start Up rappresenta, in questo contesto – ha proseguito Cauteruccio -, lo strumento offerto dalla Regione Calabria per dare modo a chiunque lo voglia, anche alle imprese esistenti, di divenire parte attiva della sfida. Abbiamo così lavorato alla predisposizione di strumenti formativi e finanziari per raggiungere il traguardo preposto”.
Un patrimonio paesaggistico, storico, culturale, enogastronomico, inestimabile, che si estende dall’estremo settentrione della regione sino al sud, passando per Parchi nazionali, mete sciistiche, antichi borghi e, dulcis in fundo, meravigliose spiagge.
Tutto questo, e tanto altro, costituisce il fondamento di un’offerta ricettiva potenziata, che sia d’alto livello, che sia variegata, che stimoli i giovani ad intraprendere attività dirette o collaterali, secondo i propri orientamenti e inclinazioni, mettendo in campo idee innovative, come anche il recupero e il rilancio di aziende già esistenti.
L’obiettivo è dimostrare un cambio di passo nel turismo finalizzato ad identificare una nuova narrazione turistica nel progetto Calabria Straordinaria. La prima operazione da compiere è il conseguimento di nuova narrazione della Calabria, che superi vecchi condizionamenti e tabù.
Mid I Start Up fornisce accompagnamento e formazione, strumenti indispensabili per l’avvio di nuove attività nel settore turistico o per il potenziamento di quelle già esistenti.
E Mid I Start Up punta molto sui giovani, ma non solo su di essi. Punta sulle idee, sull’innovazione, sull’ambizione dei calabresi, fornendo ad ognuno gli strumenti necessari per realizzare l’impresa della vita.
Il progetto si esplica attraverso un tutoraggio che segue, passo dopo passo, ogni aspirante imprenditore o ogni impresa già operante in ambito turistico per costruire le basi di un’attività strutturata che possa avere un futuro camminando su gambe proprie.
In quest’ottica risulta fondamentale la previa valutazione dei progetti, tanto meglio se nuovi, interessanti, innovativi, tecnologici.
Per quanto riguarda le misure di finanziamento rivolte alle imprese turistiche, sono due: una nazionale, il fondo “Free Tour”, con finanziamenti a partire da 500 mila euro; e la misura regionale che prevede la copertura del 75 per cento dei costi di investimento, a totale carico della Regione Calabria.
Anche qui, però, non si parte dal finanziamento ma dall’idea da realizzare e da articolare, secondo la reale capacità di concretizzazione della stessa.
Per poter raggiungere questo risultato sono stati stanziati dei fondi. L’ammontare delle risorse complessive è pari a 3 milioni di euro.
Ne possono beneficiare le piccole e medie imprese, anche sotto forma di reti, di consorzi o di società consortili.
Riqualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva, dunque, miglioramento dei servizi turistici, la loro digitalizzazione e informatizzazione, l’innalzamento degli standard, il sostegno all’innovazione di processo e di prodotto, stanno alla base del progetto.
Il comparto turistico meritava un progetto dedicato ad un settore particolarmente importante per la nostra terra, e la Regione Calabria, Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità, ha provveduto con grande lungimiranza, sulla scorta del successo di Yes I Start Up.
Quest’ultimo ha evidenziato la volontà di mettersi in gioco dei calabresi, nonché la loro determinazione, ma anche la necessità di strumenti tecnici adeguati, favorendo la nascita di nuove realtà che potessero sopperire a alla carenza di alcuni servizi, potenziando l’esistente, così da colmare eventuali gap, e portando la Calabria ad un livello superiore.
Questo per ciò che concerne una visione generale di sviluppo economico del territorio, ma il nostro interesse si focalizza su ogni singolo aspirante imprenditore, offrendogli gli strumenti, non solo a supporto, ma quale ‘condicio sine qua non’ per la realizzazione e la crescita dell’attività da intraprendere.
Con Mid I Start Up siamo e saremo al fianco degli operatori turistici in un virtuoso percorso di crescita economica e sociale dei singoli, certamente, ma che coinvolgerà l’intero territorio regionale.