FOCUS CALABRIA: PROGETTI ENM OPERATIVI
1 - YES I START UP PROFESSIONI CALABRIA
Formazione per l’Avvio d’Impresa –
Misura 7.1 – Asse 1 bis “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” del PON IOG 2014/2020
Scheda progetto
In data 10/02/2020 è stato siglato l’accordo istituzionale tra la Regione Calabria - Dipartimento Lavoro e Welfare ed Ente Nazionale per il Microcredito, con l’obiettivo di realizzare interventi formativi su scala regionale, nell’ambito della Misura 7.1 – Asse 1 bis “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” del PON IOG 2014/2020 - dotazione Regione Calabria.
L’accordo originario prevedeva la realizzazione di 300 percorsi di accompagnamento per soggetti under35, con un importo pari a euro 960.000,00.
L’accordo rep n. 6503 del 10/02/2020 è stato oggetto di diverse proroghe, con l’aggiunta di ulteriori 549 percorsi di accompagnamento, con un importo pari a ulteriori euro 1.756.800,00 (importo totale 2.716.800,00).
Il progetto è rivolto a soggetti:
- di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
- disoccupati ai sensi del combinato disposto dall’art. 19 del D. LGS. 150/2015 e dell’art. 4 co. 15 - quarter del D.L. n. 4/2019 (Circolare Anpal 1/2019 e n. 527/2019);
- professionisti titolari di partita iva con reddito non superiore ai 4.800 euro annui;
- lavoratori con reddito annuo non superiore a 8.145,00 euro annui;
- iscritti al programma Garanzia Giovani della Regione Calabria;
- residenti o domiciliati in Calabria.
Il percorso formativo e di accompagnamento è articolato in due fasi:
- Fase A, della durata di 60 ore, con moduli di formazione di base e per gruppi composti da un minimo di 3 a un massimo di 12 partecipanti;
- Fase B, della durata di 20 ore, con moduli di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica personalizzati, erogati in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 partecipanti).
Sono stati presi in carico 769 allievi a partire dal 2020 in età compresa tra i 18 e i 34 anni.
I grafici di seguito evidenziano alcune informazioni inerenti i corsisti che hanno preso parte ai corsi. In particolare, il progetto ha registrato una maggiore partecipazione maschile, pari al 56%, con età media pari a 27 anni.
A seguito della partecipazione ai corsi, il 38% dei partecipanti ha presentato domanda di finanziamento per avviare un’attività imprenditoriale.
La rilevazione della presentazione delle domande di finanziamento e relativo esito è ancora in itinere.
2 - MID I START UP
Attività di animazione e di accompagnamento per favorire lo sviluppo e la creazione di impresa nel settore turistico
CUP J58J22000340001
Scheda progetto
Il progetto MID I START UP è un’iniziativa finalizzata a promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità di nuove imprese o di imprese già esistenti in ambito turistico, al fine di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio calabrese, promuovendo iniziative imprenditoriali che valorizzino i Marcatori Identitari Distintivi (MID).
In una terra ad alto potenziale turistico come la Calabria, lo sviluppo d’impresa può trovare una possibilità decisiva di crescita economica nell’utilizzo di quanto di meglio la Regione ha da offrire, anche attraverso l’adozione di modelli e strategie territoriali innovativi e condivisi, che creino sinergia, ma anche dinamismo nel rapporto fra imprenditoria, tradizione e identità culturale.
L’implementazione di questo progetto mira a rafforzare l’orgoglio identitario dei calabresi, aumentare l’attrattiva turistica della Regione e garantire la conservazione dei marcatori identitari calabresi per le generazioni future.
La realizzazione delle attività progettuali è pertanto profondamente connessa all’individuazione e divulgazione dei MID.
In tal senso, la Regione Calabria – Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità, e l’Ente Nazionale per il Microcredito hanno sottoscritto la convenzione repertorio 13106 del 21/11/2022.
Con il Progetto MID I Start Up, l’Ente Nazionale per il Microcredito ha inteso erogare percorsi di formazione per soggetti che abbiano volontà e interesse ad avviare un’attività imprenditoriale nel settore turistico, sotto forma di impresa individuale o in forma associata, con finalità di autoimpiego e autoimprenditorialità, ovvero soggetti titolari di attività turistiche, che abbiano necessità di sviluppare quanto già in essere mediante l’individuazione di soggetti, pubblici o privati, che operano nell’ambito della formazione e/o accompagnamento all’avvio d’impresa.
L’accordo ha previsto lo svolgimento di un numero di 170 percorsi di accompagnamento per nuove imprese e 100 percorsi di accompagnamento per imprese già esistenti.
I percorsi di accompagnamento sono volti anche a intercettare le fonti di finanziamento più adeguate a far fronte agli investimenti necessari per l’avvio o lo sviluppo dell’attività imprenditoriale turistica e costituiscono una rilevante occasione di occupazione, diretta e indiretta, che offre una possibilità d’impiego sia ai soggetti con età superiore ai 18 anni e che abbiano interesse ad avviare una attività imprenditoriale nel settore turistico, sotto forma di impresa individuale o in forma associata, con finalità di autoimpiego e autoimprenditorialità, sia alle micro e piccole imprese turistiche che intendono potenziare, rafforzare ed espandere la propria attività imprenditoriale già esistente.
I percorsi formativi rivolti alle nuove imprese hanno avuto la durata complessiva di 80 ore, articolati in due fasi:
- Fase A: percorso formativo di base della durata di 60 ore, da svolgere in aula e/o in FAD con un minimo di 3 e un massimo di 12 allievi;
- Fase B: percorso di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica individualizzata, da svolgere in aula e/o in FAD della durata di 20 ore. Tale percorso prevede un accompagnamento personalizzato one to one finalizzato alla redazione del business plan e può essere svolto per singolo partecipante o in piccole aule con un massimo di tre partecipanti.
Il percorso formativo rivolto alle imprese esistenti ha previsto la durata complessiva di 40 ore, articolato in una sola fase, da svolgere in aula e/o in FAD e/o presso le strutture delle imprese esistenti, con un massimo di tre allievi, con codice Ateco appartenente alla stessa divisione.
In data 9 marzo 2023 è stato pubblicato il relativo avviso sul sito ufficiale dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
Il progetto si è concluso con il pieno raggiungimento del target previsto (170 percorsi di accompagnamento per nuove imprese e 100 percorsi di accompagnamento per imprese esistenti).
I grafici di seguito evidenziano alcune informazioni inerenti i corsisti che hanno preso parte ai corsi. In particolare, il progetto ha registrato una partecipazione maggiore di uomini (56%), rispetto alle donne (44%). La maggiore partecipazione maschile è da correlarsi maggiormente ai corsi rivolti alle imprese esistenti e rivolto quindi a soggetti già occupati.
L’età media dei partecipanti ai corsi è pari a 39 anni e il grafico di seguito illustra l’età dei partecipanti, suddivisa per fasce.
3 - YES I START UP CALABRIA
Formazione per l’Avvio d’Impresa –
Misura 7.1 “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” del PON IOG 2014/2020
Scheda progetto
In data 07/09/2018 è stato siglato l’accordo istituzionale tra la Regione Calabria - Dipartimento Lavoro, formazione e politiche sociali ed Ente Nazionale per il Microcredito, con l’obiettivo di realizzare interventi formativi su scala regionale, nell’ambito della Misura 7.1 “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” del PON IOG 2014/2020 - dotazione Regione Calabria.
L’accordo originario prevedeva la realizzazione di 1000 percorsi di accompagnamento per 1000 NEET, con un importo pari a euro 3.200.000,00. L’accordo rep n.2548 del 07/09/2018 è stato oggetto di diverse proroghe, con l’aggiunta di ulteriori 1000 percorsi di accompagnamento di NEET, con un importo pari a ulteriori euro 3.200.000,00.
Il progetto è rivolto a NEET (not in education, employment or training):
- disoccupati;
- che non frequentino un regolare corso di studi o di formazione;
- con età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- iscritti al programma Garanzia Giovani della Regione Calabria;
- residenti o domiciliati in Calabria;
- non impegnati in interventi di politica attiva nell’ambito del Programma Iniziativa Occupazione Giovani.
Il fine è quello di permettere al soggetto NEET, quindi un soggetto che si trova in una fase statica della propria vita, di prendere parte a dei percorsi di accompagnamento che lo indirizzino verso la strada dell’autoimprenditorialità e di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa, formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento, per l’accesso alle misure di ingegneria finanziaria, nazionali o regionali.
Il progetto è rivolto a soggetti:
- che abbiano compiuto almeno il trentacinquesimo anno di età;
- disoccupati, inoccupati, persone con disabilità e a rischio di discriminazione;
- residenti o domiciliati in Calabria.
Il percorso formativo e di accompagnamento è articolato in due fasi:
- Fase A, della durata di 60 ore, con moduli di formazione di base e per gruppi composti da un minimo di 3 a un massimo di 12 partecipanti;
- Fase B, della durata di 20 ore, con moduli di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica personalizzati, erogati in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 partecipanti).
Sono stati presi in carico 1589 allievi a partire dal 2018, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, di cui 64% erano uomini e 36% donne. In particolare il progetto ha registrato una maggiore partecipazione maschile, pari al 64%, con età media pari a 25 anni.
A seguito della partecipazione ai corsi, il 34% dei partecipanti ha presentato domanda di finanziamento per avviare un’attività imprenditoriale.
La rilevazione della presentazione delle domande di finanziamento e relativo esito è ancora in itinere.
Il progetto si è concluso in data 31 dicembre 2023 e sono in corso di rilevazione i dati di presentazione delle domande di finanziamento al fine di avviare un’attività imprenditoriale turistica o di rafforzare e espandere l’attività imprenditoriale turistica già esistente.
4 - YES I START UP CALABRIA over 35
Percorsi di accompagnamento all’autoimpiego e autoimprenditorialità
Azione 8.5.3 del PAC Calabria 2014-2020
CUP J51B22001590001
Scheda progetto
L’accordo istituzionale del progetto Yes I Start Up Over35 Calabria è stato siglato in data 09/01/2023 tra la Regione Calabria - Dipartimento Lavoro e Welfare ed Ente Nazionale per il Microcredito, con l’obiettivo di realizzare percorsi formativi e di accompagnamento su scala regionale, nell’ambito del PAC Calabria 2014/2020 – Azione 8.5.3. L’accordo, per un valore totale di 749.600,00 euro, prevedeva la realizzazione di 203 percorsi di accompagnamento per soggetti over35, con un importo pari a euro 649.600 e l’erogazione di un contributo in conto capitale pari a 10.000 euro, per 10 imprese finanziate come costituzione capitale di avvio.
Il progetto è stato sviluppato sulla base dell’esperienza in corso dei progetti Yes I Start Up Calabria e Yes I Start Up Professioni Calabria e riprende la metodologia già sperimentata al fine di fornire, ai soggetti partecipanti ai corsi e di età anagrafica superiore a 35 anni, le competenze necessarie per l’avvio e la gestione di un’attività imprenditoriale.
Il fine è quello di permettere al soggetto over35 di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa, formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento per l’accesso alle misure di ingegneria finanziaria, nazionali o regionali.
Il progetto è rivolto a soggetti:
- che abbiano compiuto almeno il trentacinquesimo anno di età;
- disoccupati, inoccupati, persone con disabilità e a rischio di discriminazione;
- residenti o domiciliati in Calabria.
Il percorso formativo e di accompagnamento è articolato in due fasi:
- Fase A, della durata di 60 ore, con moduli di formazione di base e per gruppi composti da un minimo di 3 a un massimo di 12 partecipanti;
- Fase B, della durata di 20 ore, con moduli di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica personalizzati, erogati in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 partecipanti.
Ente Nazionale per il Microcredito ha emanato l’avviso per i soggetti attuatori nel mese di marzo 2023. I primi corsi sono stati avviati nel mese di aprile 2023.
La misura era da tempo attesa sul territorio regionale, in quanto per la prima volta è stato concesso ai soggetti con età anagrafica superiore a 35 anni di accedere a percorsi di accompagnamento per l’autoimprenditorialità. Per tale ragione, la partecipazione ai corsi è stata massiccia e ha registrato quasi un “sold out” della misura in tempi brevissimi, con numeri di iscrizioni elevati nei primi mesi di attivazione della misura.
Sono attualmente stati presi in carico 203 allievi, di cui 161 hanno completato i percorsi formativi.
In particolare il progetto ha registrato una partecipazione massiccia di donne (54%).
A seguito della partecipazione ai corsi, il 50% degli iscritti ha presentato domanda di finanziamento per avviare un’attività imprenditoriale.
La rilevazione della presentazione delle domande di finanziamento e relativo esito è ancora in itinere.
Tuttavia, i primi dati sono confortanti, perché restituiscono un tasso di presentazione delle domande pari al 60%, con una scelta preponderante dello strumento finanziario FROIS, promosso dalla finanziaria regionale Fincalabra SpA.
Le attività proseguiranno con la pubblicazione dell’avviso che finanzia l’erogazione di un contributo in conto capitale, pari a 10.000 euro per 10 imprese finanziate, come costituzione capitale di avvio dell’impresa nel mese di dicembre 2023.
5 - YES I START UP donne CALABRIA
Percorsi di accompagnamento all’autoimpiego e autoimprenditorialità
PIANO DI SVILUPPO E COESIONE CALABRIA 2014-2020 – Area Tematica 09- Lavoro e Occupabilità Settore di intervento 09.01 Sviluppo dell’occupazione
Scheda progetto
In data 27/12/2022 è stato siglato l’accordo istituzionale tra la Regione Calabria - Dipartimento Lavoro e Welfare ed Ente Nazionale per il Microcredito, con l’obiettivo di realizzare interventi formativi su scala regionale, nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2014/2020 - Regione Calabria, Area Tematica 09 - Lavoro e Occupabilità - Settore di intervento 09.01 Sviluppo dell’occupazione. L’accordo, per un valore totale di 4.000.000,00 euro prevede la realizzazione di 300 percorsi di accompagnamento per donne residenti o domiciliate in Regione Calabria.
L’intervento progettuale dovrà essere realizzato entro il 31/12/2024.
Il progetto è rivolto a donne:
- residenti o domiciliate in Regione Calabria;
- disoccupate;
- inoccupate;
- con disabilità;
- a rischio di discriminazione;
- occupate.
Il percorso formativo e di accompagnamento è articolato in 2 fasi:
- Fase A: moduli di formazione di base della durata complessiva di 60 ore, da erogarsi in aula (minimo 3 e massimo 12 allievi);
- Fase B: un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 40 ore.
È inoltre prevista una fase di accompagnamento post avvio attività imprenditoriale, rivolto alle donne che abbiano avviato l’attività a seguito della partecipazione al percorso formativo.
L’avviso pubblico finalizzato alla selezione dei soggetti attuatori abilitati a erogare i percorsi di accompagnamento è stato pubblicato sul sito dell’Ente Nazionale per il Microcredito in data 2 agosto 2023.
I primi corsi, della durata totale di 100 ore, sono stati avviati in data 29 settembre 2023.
Ad oggi sono state inserite in aula 288 partecipanti, la cui età media è pari a 38 anni.
La Regione Calabria ha istituito un fondo dedicato per le partecipanti ai corsi, Fondo Imprese Femminili, il quale sarà gestito dalla finanziaria regionale Fincalabra SpA.
Il finanziamento che le donne potranno richiedere, senza garanzie, sarà dell’importo massimo di 62.500,00 euro, dei quali cui 32.500,00 da restituire a tasso agevolato e 30.000,00 a fondo perduto.
Alcune delle donne che hanno terminato il percorso formativo hanno già iniziato a presentare domanda di finanziamento, a valere sullo strumento finanziario Resto al Sud, promosso da Invitalia SpA.