MICROCREDITO DONNA, BELLA IMPRESA!
MICROCREDITO DONNA, BELLA IMPRESA!
Progetto Microcredito Donna, a seguito degli interventi di informazione e diffusione dello strumento e della successiva azione di orientamento al microcredito, ha raggiunto la sua fase di sperimentazione sul campo attraverso la realizzazione di un progetto pilota nel territorio della Regione Lazio.
A partire dall’aprile del 2012, l’ENM ha iniziato un lavoro teso a individuare e superare i principali ostacoli che le donne incontrano per chiedere e ottenere credito e finanza per le loro microimprese. Il primo passo è stato dunque quello di costruire un network di attenzione verso la tematica, grazie a un ciclo di incontri che ha visto la partecipazione di 25 rappresentanti dell’associazionismo femminile, da storiche sigle come l’UDI e il CIF, a quelle più recenti come SNOQ (Se non ora quando) oltre a istituti finanziari con finalità specifiche.
Il risultato di questo lavoro ha indicato inequivocabilmente che ancora oggi le donne che intendono fare impresa si trovano di fronte a ostacoli riconducibili alle differenze di genere e principalmente all’informazione, alla formazione e all’attivazione di prodotti di mitigazione del rischio. Sul primo tema abbiamo realizzato una campagna istituzionale con il supporto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal titolo “Riparti da te”, attraverso un video informativo e di sensibilizzazione che è stato trasmesso sulle reti RAI e attualmente visibile sul sito www.microcreditodonna.it o scaricabile su you tube. Lo spot mira a far conoscere lo strumento del microcredito per creare impresa e occupazione basandosi sulle proprie conoscenze, attività, esperienze e attraverso dei prestiti che chiedono come garanzia una progettualità sostenibile e non garanzie reali.
La campagna, presentata presso la sala stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme al Ministro del Lavoro e proseguita sulla carta stampata ed il web, ha portato migliaia di cittadine a rivolgersi al nostro team, per ricevere le informazioni necessarie ad inoltrare la propria proposta progettuale alle istituzioni di microcredito attive nei propri territori d’appartenenza. Le indicazioni fornite sono rese disponibili grazie alla banca dati del “Progetto Monitoraggio”, nato da un accordo tra la Direzione generale del Mercato del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ente Nazionale per il Microcredito che ha l’obiettivo generale di costruire un sistema di monitoraggio e valutazione dei programmi di Microcredito in corso in Italia.
Proseguendo la rotta indicata dal network MicroCreditoDonna, in considerazione necessità di rafforzare l’offerta di microcredito e microfinanza attualmente disponibile sul mercato, come confermato dalle oltre 12.000 richieste di orientamento al credito ricevute sul nostro sito www.microcreditodonna.it, abbiamo voluto mettere in campo un programma di erogazione di microcredito, il “Progetto pilota MicroCreditoDonna”, rivolto alle donne disoccupate o inoccupate della Regione Lazio ma anche a quelle attività imprenditoriali che intendano avviare progetti di microimpresa impiegando personale femminile.
Il Progetto Pilota, ha il preciso intento di trasformare i nostri modelli finanziari e gli schemi operativi in un’attività concreta che possa essere misurabile e replicabile da tutte le amministrazioni Pubbliche, private e del terzo settore. Uno strumento finanziario che consenta loro di attivare o anche partecipare al fondo di garanzia ampliando in tal modo l’area territoriale dell’intervento.
Un approccio metodologico che pone al centro l’attenzione la persona e che porta ad accogliere, ascoltare e accompagnare coloro che si rivolgono alle istituzioni di microcredito, per tutta la durata del finanziamento. Proprio seguendo questo approccio, in partnership con la BCC di Roma, Unioncamere, abbiamo realizzato come prologo del Progetto pilota del Lazio, un corso di orientamento all’imprenditoria che potesse contribuire fattivamente alla diffusione della cultura d’impresa. Riteniamo infatti fondamentale poter acquisire quelle conoscenze di base utili a trasformare un’idea imprenditoriale in un’impresa reale. In questo modo abbiamo voluto inserire l’orientamento all’impresa tra i servizi ausiliari di carattere non finanziario, vale a dire tra le fondamenta essenziali per buon progetto di microcredito.
Alcune, tra le 300 partecipanti alla formazione, hanno rinunciato al proprio progetto d’impresa. Un’idea spesso affascina ma va portata alla verifica delle sue reali possibilità di successo. Ecco perché questo dato, pur spiacevole, ci ha fornito la misura del lavoro che stavamo svolgendo. Un’azione che ha evitato loro di inoltrarsi su di un percorso che la avrebbe portate a un peggioramento della loro condizione di vita. Il progetto Pilota è attualmente accessibile solo alle donne residenti nella Regione Lazio tramite http://www.microcreditodonna.it/. Le utenti interessate dovranno compilare un form inserendo pochi e semplici dati in maniera tale da realizzare un ordine cronologico delle richieste. Saranno successivamente contattate dal nostro personale specializzato che le condurrà in un percorso di accompagnamento e di assistenza tecnica per consentire di valutare la reale sostenibilità della proposta e in caso positivo, di finanziarla.