DALL'IDEA ALL'IMPRESA
L’Ente Nazionale per il Microcredito [ENM], ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, offre ai cittadini in difficoltà economica e privi di garanzia patrimoniale, gli strumenti e la formazione per sviluppare un’attività di impresa e un progetto di lavoro. Il Microcredito, infatti, è una forma di finanziamento assistito che consente l’accesso al credito a chi ha difficoltà a rivolgersi alle normali istituzioni finanziarie, non potendo fornire le garanzie richieste.
Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.
Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto.
Per i giovani con idee meritevoli, ma privi di mezzi economici per metterle in pratica, per le donne che vogliano creare una propria impresa, per gli adulti e i disoccupati di lunga durata, interessati ad avviare una propria attività, per gli immigrati che hanno bisogno di formazione e accompagnamento all’autoimprenditorialità, l’Ente Nazionale per il Microcredito, ha attivato i seguenti progetti: Microcredito RURALE, Microcredito di LIBERTA', YES I START UP Calabria, YES I START UP Calabria Over 35, MID I START UP, YES I START UP Donne Calabria, TRAPANI MICROHUB, S.I.M.P.I.L., SO.MI.C.I.S, F.A.S.I., Rete Sportelli AMICI, MICROCYBER, DIHCUBE, TECH4You, IKSE, ENTRENET, ProCCS, Progetto Microcredito Roma Capitale.
SCEGLI IL TUO PROGETTO!
Microcredito RURALE
E' una misura per gli imprenditori che intendono avviare o potenziare un’attività agricola per le esigenze di produzione e allevamento che non dispongono di sufficienti garanzie per accedere al credito bancario tradizionale.
Non si tratta di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MICROCREDITO DI LIBERTA'
Per l'emancipazione delle Donne che hanno subito violenza
Il presente progetto si pone l’obiettivo generale di promuovere e incoraggiare l’emancipazione delle donne vittime di violenza da forme di sudditanza economica, attraverso la valorizzazione dello strumento del “Microcredito di Libertà”, che consente alle vittime di accedere a forme di finanziamento garantite, per quanto attiene al microcredito d’impresa, dal Fondo di garanzia per le PMI e, per quanto attiene al microcredito sociale, dal “Fondo per il Microcreditodi Libertà”.
Il progetto, tramite l’attivazione di un sistema di microcredito dedicato alle donne vittime di violenza che hanno intrapreso un percorso di emancipazione e autonomia, prevede l’accompagnamento di servizi di tutoraggio e di educazione finanziaria per tutta la durata del finanziamento, in modo da consolidare e conservare nel futuro l’indipendenza economica raggiunta. In tal modo, il progetto mira a valorizzare le potenzialità imprenditoriali delle donne, non solo ai fini di contrasto alla violenza ma anche come motore di innesco di meccanismi virtuosi in grado di generare benefici a catena sull’intero tessuto socio-economico delle comunità di riferimento. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
YES I START UP
Donne Calabria
Il progetto è volto alla realizzazione di percorsi formativi mirati e di accompagnamento personalizzato, atti a fornire alle donne, della regione Calabria, le competenze necessarie all’avvio e gestione dell’attività d’impresa. Il fine è quello di permettere alle donne di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione di domanda di finanziamento per l’accesso alle misure di ingegneria finanziaria nazionali o regionali. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
YES I START UP Calabria
Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” del PONIOG- dotazione Regione Calabria.
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi e di accompagnamento personalizzato, per fornire ai NEET registrati al Programma Garanzia Giovani le competenze necessarie all’avvio e alla gestione della loro impresa, formalizzandola in un business plan, strumento fondamentale per la presentazione della domanda di finanziamento. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
YES I START UP Calabria Over 35
Il presente progetto è volto alla realizzazione di percorsi formativi mirati e di accompagnamento personalizzato, atti a fornire agli OVER 35, della regione Calabria, le competenze necessarie all’avvio e gestione dell’attività d’impresa. Il fine è quello di permettere all’OVER 35 di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione di domanda di finanziamento per l’accesso alle misure di ingegneria finanziaria nazionali o regionali. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TRAPANI MICROHUB
Trapani MicroHub Fondo Innovazione Sociale (Fis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri”
L’obiettivo primario è di intervenire sulle politiche di welfare e di job creation nel trapanese, adottando una logica di finanza d’impatto.
L’ attività, nel suo complesso, consentirà di conseguire i seguenti obiettivi:
promuovere idee micro-imprenditoriali sostenibili e ad elevato impatto sociale; favorire i beneficiari target nella individuazione di opportunità che possano essere concretamente accolte dal mercato;
individuare soluzioni in grado di migliorare la competitività delle microimprese, nonché di generare ricadute positive per il territorio, in termini di indicatori BES;
favorire l’incontro tra domanda e offerta di credito. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MID I START UP
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare percorsi formativi che dovranno concludersi con la redazione di un business plan in linea con quanto previsto dalle misure di finanziamento dello start- up d’impresa o un piano di sviluppo di attività già in essere, anche per generare un effetto sinergico e positivo tra differenti azioni. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
S.I.M.P.I.L.
Sportelli Informativi Microcredito e Percorsi Imprenditorialiperla Legalità
Il progetto SIMPIL, in partenariato con l'Ente Nazionale per il Microcredito, si pone come obiettivo il rafforzamento del ruolo della Prefettura di Roma come soggetto promotore di interventi a sostegno dell'inclusione sociale e finanziaria dei migranti regolarmente soggiornanti sul territorio della provincia di Roma tramite l'istituzione dello sportello territoriale per il microcredito, fisico e digitale, che fornirà servizi informativi e supporto per promuovere l'autoimpiego e l''autoimprenditorialità dei migranti. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
F.A.S.I.
Formazione per l’autoimprenditoria e startuprivoltoa Immigratiregolari.
Il progetto consiste nella realizzazione di percorsi ormativi e il sostegno all’autoimprenditoria, per gli immigrati regolari, con particolare riferimento ai titolari di protezione internazionale, presenti nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RETE SPORTELLI A.MI.CI.
Percorso integrato di formazione di “Capacitybuilding” eriorganizzazionein rete degli sportelli e della modalità di offerta dei servizi, per i cittadini dei Paesi terzi regolarmenteresidentiin Italia.
Il progetto intende rafforzare le competenze e la capacità organizzativa dei soggetti pubblici, dei docenti e del personale coinvolto, con l’obiettivo di qualificare ed arricchire la gamma dei servizi offerti dagli “sportelli rete-microcredito”, con servizi sociali di Comuni e ASL, lavorativi dei Centri per l’Impiego, finanziari, imprenditoriali delle Camere di Commercio di formazione linguistica, culturale, socio-economica e dei CPIA, anche per l’esercizio della cittadinanza. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MICROCYBER
Digital Europe Programme (DIGITAL) European Digital Innovation Hub (EDIH)
MicroCyber ha come obiettivo specifico la promozione, lo sviluppo e la diffusione di competenze digitali innovative sulla cybersecurity tra le Pubbliche Amministrazioni e le micro e piccole imprese delle 7 regioniselezionate.
Lo scopo è quello di rendere il loro livello di sicurezza informatica sicuro e compatibile con un ambiente economico e imprenditoriale che è stato profondamente impattato dalla pandemia Covid- 19, aumentando il loro livello di digitalizzazione al fine di renderle capaci di operare nel nuovo scenario economico globale. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DIHCUBE
Digital Italian Hub For Construction And The Built Environment
DIHCUBE ha come obiettivo il trasferimento di conoscenze e tecnologie digitali innovative per le costruzioni e l'ambiente, la promozione e valorizzazione di un ecosistema innovativo attraverso l’integrazione dei più promettenti trend tecnologici in un processo di trasformazione digitale del settore delle costruzioni.
DIHCUBE si rivolge specificatamente alla filiera delle costruzioni nel suo insieme (committenza, progettisti, imprese, produttori e distributori di materiali, componenti e macchinari, software house e servizi innovativi, gestori, utenti finali) e alla gestione e innovazione dell’ambiente naturale (clima, produzione e servizi energia, protezione del territorio, ecc.) e antropomorfo (edifici e infrastrutture). Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TECH4YOU
Tech4you – Technologies For Climate Change Adaptation And Quality Of Life Improvement
Obiettivo principale è stimolare il potenziale di innovazione di due delle “Regioni meno sviluppate” d’Italia, Basilicata e Calabria, attualmente classificate come “Regioni in transizione”, creando un ecosistema dell’innovazione in cui la ricerca scientifica svolta dalle università e dai centri di ricerca sul territorio incontri le esigenze dei cittadini e degli enti pubblici per essere trasferita in prodotti commercializzabili sviluppati e sfruttati da aziende locali con il supporto di attori esperti del settore dell’innovazione industriale.
Per raggiungere questo obiettivo, Tech4You si concentra sulle aree scientifiche e tecnologiche che, meglio di altre, rappresentano l’intersezione tra le esigenze dei territori e le competenze scientifiche disponibili nei centri di ricerca locali: l’adattamento/mitigazione dei cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità della vita. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IKSE
Innovative Keysfor Social Entrepreneurship: piloting for VET providers Readiness Innovative practicesindigitalera
Il progetto intende mitigare gli effetti della pandemia da COVID - 19 sui settori dell’educazione e della formazione, particolarmente impattati dai cambiamenti legati all’introduzione sempre più diffusa, di canali online per l’insegnamento non sempre in grado di adattarsi al mutato ambiente di comunicazione. L’obiettivo generale è promuovere la creazione di partenariati e reti tra istituzioni in tutta l'Unione Europea, la condivisione di risorse e competenze e la collaborazione tra fornitori di tecnologia digitale ed esperti in tecnologie educative e pratiche pedagogiche, per sviluppare soluzioni su misura, adattate alle sfide delle realtà locali, rivolto a progettisti di e-learning e attori chiave del sistema di educazione e formazione professionale; manager e imprenditori sociali. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ENTRNET
ENTRNET - Develop a European Adult Network in the field of Entrepreneurship / Adult – Entre- Net
Un progetto europeo che intende favorire, in ciascuno dei Paesi coinvolti, la creazione di una rete di enti pubblici e privati che offrono servizi di formazione imprenditoriale e facilitare il loro coinvolgimento nella cooperazione europea al fine di promuovere lo scambio di buone pratiche e di massimizzare le competenze di ciascuno. In particolare, il progetto intende analizzare metodologie e migliori pratiche per consentire ai giovani, con un focus particolare sui NEET, di intraprendere un percorso di auto- imprenditorialità.
PROCCS
Promoting entrepreneurship and access to financeinthe Culturaland Creative Secto
Il progetto ProCCS mira a supportare il Settore Culturale e Creativo (CCS) nel suo complesso, rafforzando le competenze dei professionisti attivi nel settore, collegando i professionisti CCS con il mondo delle imprese e della microfinanza e supportando gli imprenditori culturali nell'implementazione e nel finanziamento delle loro idee di business.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGETTO MICROCREDITO ROMA CAPITALE
Roma Capitale e l’Ente Nazionale per il Microcredito hanno realizzato un progetto di promozione del microcredito a sostegno dell’avvio o dello sviluppo di microimprese e per le persone in situazione di fragilità e temporanea difficoltà economica o sociale.
In particolare:
Microcredito imprenditoriale ordinario
per lavoratori autonomi, imprese individuali,
s.r.l. semplificate e cooperative;
Microcredito imprenditoriale Roma Capitale
per lavoratori autonomi, imprese individuali,
s.r.l. semplificate e cooperative;
Microcredito sociale
per le persone in condizione di temporanea difficoltà economica.
Nome dello sportello: Sportello Territoriale per il Micro- credito di Roma Capitale.
Orario di apertura in modalità telefonica: 24h/24h 060606 e chiedere del microcredito
APPROFONDIMENTO
Microcredito imprenditoriale Roma Capitale
Soggetti beneficiari
(dedicato a professionisti e imprese che non hanno i requisiti di eleggibilità al fondo ordinario PMI)
Requisiti
Imprese o liberi professionisti con sede legale e/o operativa nel territorio di Roma Capitale;
lavoratori autonomi;
e persone fisiche non sono ammissibili;
imprese individuali o società di persone;
società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative;
Finalità
Le spese ammissibili possono essere ad esempio: acquisto di beni o servizi connessi all’attività; retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori; corsi di formazione aziendale; leasing dedicati all’acquisto di beni strumentali nuovi o usati.
Microcredito sociale Roma Capitale
Soggetti beneficiari
privati e famiglie, residenti nel territorio di Roma, che si trovano in temporanea condizione di difficoltà economica o sociale.
Finalità
I finanziamenti sono destinati all’acquisto di beni o servizi necessari al soddisfacimento di bisogni primari del richiedente o di un membro del proprio nucleo familiare, come ad esempio:
pagamento spese per l’abitazione principale (canoni insoluti, pagamento utenze domestiche, ristrutturazione straordinaria, riqualificazione energetica, ecc.);
spese straordinarie per esigenze familiari; spese mediche;
spese per l’istruzione e la formazione.
Requisiti
Il microcredito verrà concesso valutando la situazione economica personale e familiare del richiedente.
L’Ente Nazionale per il Microcredito promuove
IL MICROCREDITO PER LE IMPRESE
SOGGETTI BENEFICIARI
Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti
Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti
Società di persone, società tra professionisti, srl semplificate, società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti
FINALITÁ
Acquisto di beni o servizi connessi all’attività;
pagamento di retribuzioni ai nuovi dipendenti o ai soci lavoratori;
sostenimento dei costi per la formazione aziendale.
CARATTERISTICHE
Mutuo chirografario
Durata massima 84 mesi, incluso un eventuale periodo di preammortamento;
Importo max € 40.000 più max € 10.000 al verificarsi
delle seguenti condizioni:
- il pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse;
- lo sviluppo del progetto finanziato, attestato dal raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto e verificati dall’operatore di microcredto.
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), la Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali)
solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica*. Tasso orientativamente 6% Taeg;
la richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all’atto di erogazione del finanziamento*; successivamente, laddove previsto dalla convenzione con l’istituto bancario, l’importo relativo all’1% (uno percento) della somma erogata verrà trattenuto dalla banca, all’atto dell’erogazione e trasferito al tutor incaricato dei servizi ausiliari*.
*Condizioni previste dalle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito
CONDIZIONI DI ACCESSO
Le imprese devono aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la richiesta di finanziamento o dall’inizio dell’attività, se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di massimo 300.000 euro, ricavi lordi fino a 200.000 euro e livello di indebitamento non superiore a 100.000 euro;
i professionisti e le imprese devono operare nei settori ammissibili in base alle Disposizioni Operative del Fondo; e persone fisiche non sono ammissibili alla garanzia del Fondo.
I privati non sono finanziabili poiché non ammissibili alla garanzia del Fondo
ITER
- Il soggetto interessato effettua la richiesta di microcredito direttamente in una delle filiali delle banche convenzionate con l’ENM;
- l’operatore dello sportello effettua i controlli relativi alle caratteristiche del soggetto richiedente ed alle finalità del finanziamento. In caso di esito positivo, l’operatore provvede ad inoltrare all’Ente Nazionale per il Microcredito la richiesta di tutoraggio;
- il tutor del Microcredito contatta il cliente per definire un primo incontro;
- il Tutor del Microcredito comunica alla Banca il risultato dell’istruttoria di Microcredito;
- l’operatore di sportello comunica l’erogazione o la mancata concessione del finanziamento;
- il tutor continuerà ad assistere il cliente nel corso del periodo di ammortamento.
CHECKLIST DOCUMENTALE
Per imprese e professionisti: documento d’identità*; codice fiscale*;
copia della visura camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi*;
copia del modello di attribuzione della partita IVA*; numero dell’iscrizione all’ordine professionale*;
situazione economico/patrimoniale a data recente*;
copia delle ultime 3 dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci allegati estremi della presentazione**;
eventuali attestazioni professionali connesse alla realizzazione del progetto;
lettera di intenti per l’utilizzo e/o locazione eventuale sito operativo;
copia dell’eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l’avvio del progetto;
preventivi per l’acquisto delle attrezzature; preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati, quali siti operativi;
preventivi per eventuali spese per l’avvio del progetto (pubblicità in genere);
preventivi per le eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali;
preventivi per l’acquisto di materie prime;
fatture quietanzate, da non più di 6 mesi dalla data della richiesta di microcredito, di merci già in possesso.
- Da presentare in banca al primo incontro
** solo se impresa costituita da più di 18 mesi Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Per conoscere le banche e gli operatori finanziari convenzionati con l’Ente Nazionale per il Microcredito consultare il sito internet: microcredito.gov.it
ENM:
DAL 2011 AGENZIA PUBBLICA CON OBIETTIVI GLOBALI
La struttura dell’Ente Nazionale per il Microcredito si fonda principalmente su tre pilastri:
il pilastro finanziario;
il pilastro tecnico;
il pilastro promozionale.
Il pilastro finanziario facilita l’accesso al finanziamento attraverso diverse soluzioni:
microcredito microleasing microassicurazione housing microfinance strumenti pay-by-results
altri strumenti finanziari, come ad esempio il crowd- sourcing e il social prestito.
Il pilastro tecnico si occupa di:
promuovere, indirizzare, agevolare, valutare e monitorare gli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea;
monitorare e valutare le iniziative italiane di microfi- nanza;
supportare la definizione della struttura legislativa; gestire il registro nazionale dei BDS - Business Deve- lopment Services - (tutor)
dare supporto tecnico agli stakeholder della microfinanza (PA, organizzazioni non profit e settore privato) per rafforzare la loro capacità e stimolare lo sviluppo del settore;
realizzare progetti; TA a governi stranieri; strumenti finanziari R&D.
Il pilastro promozionale esercita le seguenti funzioni: promozione dei PPPs per i progetti di innovazione sociale;
promozione della cultura imprenditoriale e dell’offerta di educazione finanziaria; realizzazione della rete ‘one-stop-shop’ per la fornitura di sportelli e servizi onnicomprensivi in materia di occupazione, formazione e politiche sociali (oltre 200 aperture);
costituzione di gruppi, creazione di reti e joint- ven- tures (JVs) tra gli operatori di microfinanza; convenzioni, come ad esempio la promozione del Forum UE della microfinanza;
organizzare e promuovere workshop e seminari.
SPORTELLO TERRITORIALE DEL MICROCREDITO
L’Ente Nazionale per il Microcredito si dirama sul territorio italiano attraverso la rete Sportelli Territoriali del Microcredito.
Gli sportelli sono presenti presso sedi di Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane, Camere di Commercio, Università pubbliche e Centri per l’Impiego. Attraverso la rete degli sportelli, l’Ente Nazionale per il Microcredito punta ad essere vicino al cittadino, nel suo ambiente familiare, per supportarlo su tutte le iniziative di autoimpiego e creazione di nuove aziende volte allo sviluppo economico e sociale del territorio.
La mission degli Sportelli Territoriali del Microcredito è fornire a tutti i residenti in Italia le informazioni dettagliate sulle iniziative di microcredito ed autoimpiego, attive sia a livello nazionale che regionale e locale. Presso gli Sportelli Territoriali del Microcredito gli utenti possono essere orientati verso l’accesso ai finanziamenti con il percorso di assistenza e tutoraggio secondo il modello sviluppato dall’ENM e previsti per legge (es. i servizi ausiliari). Possono inoltre ricevere informazioni e assistenza sui prodotti microfinanziari più recenti e confacenti alle necessità del soggetto valutando diverse opportunità legate al mondo e agli strumenti microfinanziari.
Tutto ciò con l’obiettivo di favorire l’inclusione e l’accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e la diffusione di buone pratiche.
Sul sito sportelli.microcredito.gov.it puoi trovare lo sportello territoriale Microcredito più vicino a te ed entrare in contatto con tutti i servizi dell’Ente.