Archivio opinioni
La Finanza incontra la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
Sergio Bellucci -Giornalista e saggista
Abstract
La rivoluzione tecnologica legata all’avvento delle Intelligenze Artificiali Generative sta investendo ogni campo delle attività umane. Lavori, professioni, strutture produttive, forme delle relazioni vengono ridisegnate dalle modalità con le quali questi modelli informatici aprono a nuove forme del fare, dell’operare, del gestire e del relazionarsi con il mondo. Le strutture finanziarie non sono da meno e offrono nuove e più avanzati modelli di intervento per i risparmiatori.
Finance meets the Artificial Intelligence revolution
The technological revolution linked to the advent of Generative Artificial Intelligence is investing every field of human activity. Jobs, professions, production structures, forms of relationships are redesigned by the ways in which these computer models open up new forms of doing, operating, managing and relating to the world. Financial structures are no less important and offer new and more advanced models of intervention for savers.
Come in quasi tutti i campi di attività umana, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando l’industria finanziaria, incluso il settore delle Fintech (tecnologie finanziarie), con un impatto significativo sui risparmiatori e la microfinanza. Questo cambiamento radicale sta contribuendo a migliorare l’accessibilità, l’efficienza e la personalizzazione dei servizi finanziari, offrendo nuove opportunità ai risparmiatori e ai clienti della microfinanza. Pone, però, anche alcuni allarmi e necessita di un aumento di consapevolezza di cosa sia questo nuovo ambiente. Opportunità e rischi si intrecciano e impongono nuovi consapevoli comportamenti e conoscenze. Proveremo, quindi ad analizzare come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la finanza in relazione a queste due potenzialità.
Personalizzazione e Consulenza Finanziaria
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente il mondo degli investimenti e la consulenza finanziaria attraverso livelli di personalizzazione e di flessibilità mai raggiunte prima. Questo cambiamento radicale sta portando a nuove forme di consulenza finanziaria che si adattano alle esigenze specifiche di ciascun investitore. Esploriamo, quindi, alcune tendenze che stanno modellando questa evoluzione.
La Personalizzazione degli Investimenti
Una delle applicazioni principali dell’IA nell’ambito finanziario è la creazione di portafogli di investimento altamente personalizzati. Gli algoritmi di IA analizzano una vasta gamma di dati, tra cui il profilo dell’investitore, gli obiettivi finanziari, l’orizzonte temporale e quello che viene chiamato l’appetito per il rischio. Con queste informazioni, l’IA può consigliare un portafoglio diversificato su misura, ottimizzato per massimizzare i rendimenti in base alla situazione individuale. Ciò consente agli investitori di evitare l’approccio a “taglia unica” e di costruire portafogli che rispecchino esattamente le loro esigenze. Inoltre, in ogni istante l’investitore può reindirizzare le proprie scelte con estrema facilità e senza particolari problemi burocratici o amministrativi.
Il Risparmio di Tempo ed Efficienza
L’Intelligenza Artificiale consente di sviluppare supporti per i consulenti finanziari in grado di far risparmiare tempo prezioso. Gli algoritmi possono gestire attività come l’analisi dei mercati, la ricerca di investimenti e la gestione del portafoglio in modo molto più efficiente rispetto agli approcci tradizionali. Ciò significa che i consulenti possono concentrarsi maggiormente sulla consulenza personalizzata e sulle interazioni con i clienti anziché su attività operative e burocratiche, rendendo il rapporto con il cliente più personalizzato ed empatico.
Monitoraggio Continuo
Le applicazioni che incorporano processi di Intelligenza Artificiale offrono un monitoraggio continuo dei portafogli. Gli algoritmi possono seguire da vicino le prestazioni degli investimenti e apportare regolazioni in tempo reale in risposta alle fluttuazioni del mercato. Questo livello di attenzione costante consente di ottimizzare i rendimenti e di adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli del mercato. Nuovi servizi di natura Fintech possono svilupparsi intorno a queste capacità di calcolo che possono essere sviluppate e gestite in maniera sempre più personalizzata.
L’Automazione degli Investimenti
Le nuove applicazioni basate su sistemi di Intelligenza Artificiale stanno alimentando lo sviluppo, la crescita e la specializzazione di quel settore che è stato chiamato dei robo-consulenti. Queste vere e proprie piattaforme automatizzate sono in grado di gestire gli investimenti senza la necessità di un intervento umano. Questi robo-consulenti utilizzano algoritmi sofisticati per selezionare e gestire gli investimenti in base agli obiettivi definiti dal cliente nelle impostazioni e negli input progressivi scelti dall’investitore. La nascita di queste applicazioni, di fatto, sviluppa degli avatar finanziari che sono in grado di ridurre i tempi necessari a seguire i propri investimenti. I robo-consulenti alimentati da algoritmi sofisticati, quindi, possono creare portafogli diversificati e ottimizzati per il rischio per i risparmiatori. Monitorano costantemente il mercato e apportano regolazioni automatiche ai portafogli in base alle condizioni in tempo reale. Questo riduce i costi di gestione e offre ai risparmiatori un accesso più conveniente e automatizzato agli investimenti.
Predizioni di Mercato
Si sa che i mercati abbiano nelle volatilità e nella comprensione degli andamenti legati alle informazioni a disposizione il loro “centro di gravità”. Nulla come la capacità di calcolo di una Intelligenza Artificiale può analizzare grandi quantità di dati storici e in tempo reale per fare previsioni di mercato più accurate. Gli algoritmi utilizzano l’apprendimento automatico per individuare pattern e tendenze nei dati, il che può aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate.
Assistenza Virtuale
La nuova stagione di relazione tra le richieste dell’utente e le informazioni contenute in una piattaforma informatica ha segnato un salto di qualità impressionante. Oggi, qualsiasi sito di servizi è dotato di interfacce “intelligenti” che non solo sono disponibili h24, eliminando le difficoltà temporali legate ai tempi del lavoro d’ufficio, ma che si addestrano, progressivamente, sulla base delle domande e delle risposte elaborate. Chatbot e assistenti virtuali basati sull’Intelligenza Artificiale, infatti, nelle piattaforme di gestione dei risparmi offrono assistenza finanziaria continua e istantanea. Gli investitori possono porre domande, ottenere aggiornamenti sui loro portafogli e ricevere consigli finanziari in qualsiasi momento tramite chatbot. Le nuove forme di chatbot multimediali, inoltre, renderanno l’esperienza dell’interazione simile a quella tra umani, offrendo non solo risposte testuali ma interazioni linguistiche basate sul linguaggio naturale e sulla interazione con immagini virtuali. Molte strutture di Fintech, già oggi e sempre di più, utilizzano chatbot basati sull’IA per fornire assistenza 24/7 ai clienti rendendo il rapporto fluido e in grado di seguire l’intero panorama finanziario globale. Questi chatbot possono rispondere a domande finanziarie, fornire informazioni sui conti e persino eseguire transazioni semplici in tutte le lingue del mondo e rendere accessibili strumenti che, fino ad oggi, erano “limitati” dalle difficoltà linguistiche. Questo livello di assistenza migliora l’esperienza dei clienti e garantisce che i risparmiatori possano ottenere supporto quando ne hanno bisogno.
Riduzione del Rischio
Strumenti basati sulla potenza di analisi dell’Intelligenza Artificiale possono, in supporto alle attività finanziarie, monitorare costantemente il portafoglio per rilevare eventuali rischi o anomalie. Questo aiuta a proteggere gli investimenti e a prevenire perdite significative. Applicazioni “intelligenti”, infatti, possono segnalarci ogni “movimento” non concordato e che devi dalle nostre indicazioni, diventando il più valido strumento di protezione dei nostri investimenti. L’Intelligenza Artificiale, quindi, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle frodi finanziarie e nel rispetto delle normative antiriciclaggio. Gli algoritmi possono individuare transazioni sospette o comportamenti non conformi e segnalarli per ulteriori indagini. Ciò contribuisce a mantenere un ambiente finanziario sicuro per i risparmiatori e a proteggere le stesse istituzioni finanziarie. La riduzione del rischio, che fino a ieri era di “esclusiva pertinenza” delle banche e delle aziende che offrono servizi per autotutela, passa nelle mani dei risparmiatori.
Analisi del Credito
Nella microfinanza, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’analisi del credito. Gli algoritmi possono valutare rapidamente il rischio di prestito a individui o imprese, utilizzando dati alternativi come il comportamento di pagamento delle bollette o l’attività sui social media. Ciò rende più accessibili i prestiti per le persone che altrimenti non avrebbero accesso al credito tradizionale e può evitare gestioni “rigide” che impediscono l’erogazione senza la capacità di valutare i casi individuali. Questa potenza dovrà portare, ed è auspicabile che ciò avvenga nel breve periodo, ad una ridefinizione delle forme con le quali si indirizzano le possibilità di erogazione da parte degli istituti preposti.
Accesso ai Mercati Globali
Il mondo si sta progressivamente e inesorabilmente unificando. Anche l’attuale situazione geopolitica, infatti, non sta impedendo i processi globali ma li rende solo più complessi e difficili da interpretare. L’Intelligenza Artificiale applicata alle analisi automatica delle tendenze, però, fornisce strumenti nuovi in grado di semplificare le condizioni di accesso ai mercati finanziari anche in assenza di flussi informativi diretti e riservati. Questa capacità di calcolo, infatti, ha reso possibile per i risparmiatori accedere a mercati globali e a strumenti di investimento precedentemente inaccessibili. Con l’assistenza delle Fintech, è possibile diversificare i portafogli attraverso investimenti internazionali, criptovalute e altro ancora, facilitando i processi decisionali e la gestione del proprio portfolio.
Inclusione Finanziaria
Le applicazioni che si basano sulla potenza dell’Intelligenza Artificiale stanno abbattendo le barriere all’accesso ai servizi finanziari per le popolazioni non bancarizzate o a quelle che non hanno mai gestito i loro risparmi attraverso le opportunità che le strutture finanziarie offrono. Le Fintech stanno introducendo soluzioni di pagamento digitali e servizi finanziari basati su dispositivi mobili che consentono a persone in regioni remote di accedere a servizi bancari essenziali. Molte multinazionali tecnologiche stanno investendo molto nell’offerta di tali servizi a livello globale. Le nuove Intelligenze Artificiali specializzate nelle applicazioni del mercato finanziario, infatti, consentono di aprire il mondo del piccolo risparmiatore alla potenza dei sistemi di intervento finanziario più avanzati.
Possiamo dire, con questa breve carrellata, che l’Intelligenza Artificiale Generativa sta ridefinendo la consulenza finanziaria attraverso la personalizzazione degli investimenti. Questa trasformazione sta offrendo agli investitori soluzioni su misura, risparmio di tempo ed efficienza, monitoraggio continuo e accesso a previsioni di mercato avanzate. Esiste, però, anche il lato opposto, forse anche un po’ oscuro, di queste tante opportunità. È importante notare, infatti, che accanto a questi benefici sorgono anche alcune preoccupazioni.
La sicurezza informatica
In primo luogo, la sicurezza dei dati finanziari che poggiano su strumenti che spesso non vengono aggiornati a sufficienza e non vengono dotati delle necessarie e opportune strumentazioni di protezione dei dati. È sempre più difficile, infatti, difendersi dagli attacchi informatici e occorre dotarsi di strumentazioni di cybersicurezza avanzate e sempre aggiornate. Su questo punto serve uno scarto “collettivo”. Aziende, strutture pubbliche, singoli cittadini devono comprendere, sempre più, l’importanza di corretti usi delle tecnologie digitali. Siamo molto attenti, quando usciamo di casa, a controllare porte, finestre, serrature. Nel mondo digitale, molto spesso, lasciamo “tutto aperto” come se non fosse importante la difesa dei nostri dati, come se la nostra vita digitale fosse solo un mero scambio di “parole” ed emozioni. Ormai, invece, quasi tutta la nostra esistenza passa per quegli strumenti che dobbiamo difendere e usare con perizia.
La Privacy
In secondo luogo, il grande tema della protezione della privacy. Le autorità di regolamentazione, soprattutto in Europa, stanno lavorando per garantire che l’Intelligenza Artificiale sia utilizzata in modo responsabile e che le informazioni finanziarie dei risparmiatori siano protette. Ma le regole tendono ad essere sempre in ritardo rispetto agli sviluppi della tecnologia e la rincorsa a normare il settore risulta una corsa in una salita sempre più ripida.
Questi due terreni, quello della cybersicurezza e quello della privacy, sono diventati questioni cruciali per il mondo informatico e, in particolare, per le attività finanziarie. I risparmiatori non possono ignorarli o sottovalutarli, pena delle sorprese che possono diventare molto spiacevoli.
Possiamo dire, in conclusione, come l’Intelligenza Artificiale stia rivoluzionando il settore finanziario e stia portando miglioramenti significativi nell’accessibilità, nell’efficienza e nella personalizzazione dei servizi finanziari per i risparmiatori e i clienti della microfinanza ma che, contemporaneamente, è essenziale affrontare le sfide legate alla sicurezza e alla privacy per garantire che questi vantaggi siano sfruttati in modo responsabile e sicuro. Nonostante i numerosi vantaggi, quindi, ci sono anche sfide associate all’uso delle tecnologie. La sicurezza dei dati e la protezione della privacy rimangono preoccupazioni cruciali, e sia la necessità di regolamentazioni adeguate, sia dei comportamenti responsabili, risultano fondamentali per garantire che le tecnologie digitali rappresentino quel vantaggio concreto che promettono.