FOCUS DONNA - I NOSTRI NUMERI IN SINTESI

Print Friendly, PDF & Email

FOCUS DONNA

ANDREA PATTOFATTO - RESPONSABILE HUB INFORMATIVO ENM

Richieste microcredito al 1° Febbraio 2023

Le richieste di microcredito pervenute da microimprenditrici presso le banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito sono 4.615 e rappresentano il 41% del totale.

I finanziamenti concessi alle microimprenditrici sono 2.370, il 42% dei finanziamenti concessi, per un importo di oltre 59 Milioni di euro e un finanziamento medio pari ad euro 24.904.

Le richieste “Rosa” provengono da microimprenditrici:

  • Over 40 in 2 casi su 5
  • Italiane in 8 casi su 9
  • Del Mezzogiorno per il 57,5%, del Centro Italia per il 32,5%, del Nord Italia 10,0%
  • Con ditta individuale in 2 casi su 3

Progetti ENM al 1° Febbraio 2023

  • Le donne profilate per il progetto FASI sono state 3.084, il 37% del totale
  • Le donne profilate per il progetto Yes I Start Up – NEET sono 1.817, il 45% del totale
  • Le donne profilate per il progetto Yes I Start Up – Regione Calabria sono 738, il 36% del totale
  • Le donne profilate per il progetto Yes I Start Up – Disoccupata di lunga durata sono state 506, il 51% del totale
  • Le donne profilate per il progetto Yes I Start Up – Donna Inattiva sono state 940
  • Le donne che hanno ricevuto assistenza e supporto dalla rete di sportelli informativi per il microcredito sono 1.722, il 42% del totale

Tutor iscritti nell’Elenco Nazionale Obbligatorio al 1° Febbraio 2023

  • Nella sezione Persone Fisiche sono iscritte 161 Tutor di genere femminile, pari al 24% del totale
  • Nella sezione Soggetti Diversi dalle Persone Fisiche sono iscritte 59 Responsabili dei Servizi di genere femminile, pari al 27% del totale

  • 110 Sportelli Territoriali di Microcredito aperti in tutta Italia, presso Comuni (44), Camere di Commercio (19), Centri per l’impiego (28), Università (3), Comunità Montane (3) ed Enti Privati (13)
  • 290 Operatori impiegati presso gli Sportelli informativi di Microcredito
  • 584 Tutor di Microcredito convenzionati con l’Ente e iscritti all’Elenco Nazionale Obbligatorio, di cui: 445 iscritti come Operativi
  • 54 Tutor abilitati per il Microcredito Rurale
  • 23 Tutor abilitati per il Microcredito Sociale
  • 37 Istituti Finanziari attivi convenzionati con l’Ente, con oltre 2.400 filiali su tutto il territorio nazionale

  • Attività di Cooperazione allo Sviluppo in paesi del Nord Africa, dell’Africa Subsahariana, dell’America Latina, dell’America Centrale e dei paesi in fase di preadesione all’Unione Europea

  • Progetti Attivi:

- SELFIEmployment: Progetto integrato per l’autoimprenditorialità

- YesIStartUp: Formazione per l’avvio d’impresa

- Yes I Start Up - Calabria

- Yes I Start Up – Professioni Calabria

- F.A.M.I. – Rete Sportello Amici

- Microcredito Roma Capitale

- “IKSE - Innovative Keys for Social Entrepreneurship: Piloting for VET Providers Readiness Innovative practices in a digital era”

- “ENTRNET - Develop a European Adult Network in the field of Entrepreneurship”

- “ProCCS - Promoting entrepreneurship and access to finance in the Cultural and Creative Sector”

- “S.I.M.P.I.L. - Sportelli Informativi Microcredito e Percorsi Imprenditoriali per la Legalità”

- “SO.MI.C.I.S. – Sostegno ai Migranti per la Costituzione di Imprese Sociali”

- “Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”

- “DIHCUBE - Digital Italian Hub for ConstrUction and Built Environment”

- “EDIH Polo Micro Cyber – European Digital Innovation Hub”

- “Trapani Micro-Hub”

- “Microcredito di Libertà”: per l’emancipazione economica delle donne che hanno subito violenza

  • 42,2 Milioni di Euro di finanziamenti comunitari per i progetti gestiti dall’Ente dal 2012

  • 405 unità di personale impiegato nei progetti comunitari affidati all’Ente dal 2012

  • 850 mila Euro stanziati dall’Ente in Fondi di Garanzia dal 2012

  • 6,2 Milioni di Euro in entrate fiscali e tributarie generate dall’Ente e dai progetti comunitari gestiti dall’Ente

Operatività Microcredito dal 25 maggio 2015 al 3 31 dicembre 2022 (dati forniti dal Fondo di Garanzia Medio Credito Centrale - MCC)

  • 20.349 operazioni accolte di cui 18.601 perfezionate
  • 484 Milioni di Euro di finanziamenti erogati

- Effetto Leva Occupazionale del Microcredito pari a 2,43 per ciascun finanziamento

- 49 mila unità lavorative impiegate grazie al microcredito

Dati aggiornati al 1° febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.