Autoimprenditorialità in trinacria. Il modello yes i start up Sicilia

Print Friendly, PDF & Email

Autoimprenditorialità in trinacria. Il modello yes i start up Sicilia

Nicola Patrizi, Giancarlo Proietto, Lucia Cavola

La crisi economica prima e quella pandemica dopo hanno reso la microfinanza uno strumento chiave per la riduzione della povertà e per lo sviluppo della microimprenditorialità, offrendo servizi alle persone escluse a livello sociale e finanziario per sostenerle nel loro percorso di accesso al lavoro autonomo e all’autoimprenditorialità. Il rischio di esclusione dal mercato del lavoro e più in generale di esclusione sociale può essere infatti contrastato con adeguate attività formative, di aggiornamento e di accompagnamento al lavoro, abbinate al microcredito. Il supporto alla creazione di impresa viene infatti individuato tra le principali risposte alla ridefinizione degli scenari del mercato del lavoro, in quanto i percorsi di autoimpiego e di autoimprenditorialità contribuiscono a creare posti di lavoro, a sviluppare nuove competenze in linea con le esigenze di mercato e offrire ai disoccupati e ai gruppi vulnerabili la possibilità di partecipare attivamente alla società e all’economia.

In questa direzione e in coerenza con le politiche e le programmazioni europee, l’Ente Nazione per il Microcredito, attraverso la sua specifica mission, sta favorendo ormai da un decennio l’accesso al credito delle microimprese e delle categorie sociali maggiormente svantaggiate, attraverso la promozione degli strumenti della microfinanza, l’assistenza tecnica, la ricerca, la formazione e la diffusione di buone pratiche.

In questo contesto, nel 2022 la Regione Sicilia ha manifestato all’Ente Nazionale per il Microcredito, attraverso il Dirigente Generale del Dipartimento della Formazione Professionale - AdG del PO FSE 2014-2020, il proprio interesse alla realizzazione sul territorio siciliano di percorsi di sensibilizzazione, accompagnamento e formazione all’autoimprenditorialità ed all’autoimpiego secondo il modello Yes I Start Up mutuato dall’accordo Ministero del Lavoro-Anpal ed ENM e adattato allo specifico scenario della Regione Sicilia.

L’Ente Nazionale per il Microcredito ha pertanto presentato la proposta progettuale denominata “Yes I Start Up - Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Sicilia” (YISU Sicilia) articolata secondo il modello Yes I Start Up. In virtù dell’interesse comune alla realizzazione dell’azione di cui sopra, il Dipartimento della Formazione Professionale della Regione Sicilia e l’ENM hanno sottoscritto il 2 agosto 2022 l’Accordo di collaborazione ex art. 15 Legge 241/1990 per la realizzazione del Progetto, approvato definitivamente nel marzo 2023.

Il progetto è finanziato dal Programma Regionale FSE+ Sicilia 2021-2027, Priorità 1 – Occupazione - Obiettivo specifico: a) (ESO 4.1) “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale”.

Obiettivo quindi del progetto Yes I Start Up in Sicilia, oltre a rappresentare un’azione di supporto alla promozione della cultura d’impresa, è promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità di disoccupati/inoccupati a prescindere dalla fascia di età, persone con svantaggi, e persone coinvolte nelle politiche passive del lavoro, attraverso un’attività formativa, preparatoria e di accompagnamento, finalizzata all’accesso alle misure di agevolazione disponibili a livello italiano e regionale per entrare nel mercato del lavoro come piccolo imprenditore o come lavoratore autonomo.

Il modello Yes I Start Up Sicilia, mutuato dal modello nazionale e che l’OCSE ha considerato tra i modelli di riferimento europei per l’accompagnamento all’autoimprenditorialità, viene calato nel contesto attuativo del nuovo PR FSE+ Regione Sicilia. Il modello viene implementato attraverso una rete partenariale pubblico/privata, che coinvolge Soggetti Attuatori operativi sul territorio e docenti, con elevata esperienza e opportunamente istruiti per una formazione standardizzata. L’ENM provvede a regolare tutti i rapporti di collaborazione con la rete dei partner, ai quali è demandata l’azione formativa territorializzata, svolgendo un’attività di coordinamento, supervisione e supporto, nonché fornendo gli strumenti informatici e gestionali per la realizzazione delle attività. La rete dei SA è assistita e supportata da agenti Territoriali dell’ENM e dallo staff centrale di progetto. Il progetto è realizzato attraverso un sistema informativo integrato che gestisce in modalità completamente informatizzata tutte le fasi della sua realizzazione. L’adesione da parte dei Soggetti Attuatori alla rete territoriale, la formazione dei docenti, la programmazione e gestione dei corsi in Fad sincrona, o quando richiesto in presenza, il monitoraggio in tempo reale dello svolgimento dei singoli corsi, la valutazione in itinere ed ex post, la gestione della rendicontazione e i controlli, sono processi gestiti senza carta ed esclusivamente on line.

il modello Yes I start Up Sicilia

Da chi è composta la rete dei partner

Secondo il modello Yes I Start Up i percorsi di formazione e accompagnamento sono realizzati dall’Ente Nazionale per il Microcredito che opera come beneficiario e attraverso una rete di Soggetti Attuatori, Partner di progetto, selezionati con procedura di evidenza pubblica, rivolta a:

  • soggetti pubblici che svolgono attività di formazione o consulenza alle imprese;
  • associazioni datoriali e Ordini professionali;
  • soggetti privati che svolgono attività di formazione o consulenza alle imprese.

Tali soggetti, oltre ad avere sedi nel territorio siciliano con idoneo titolo di disponibilità, devono disporre di un corpo docente qualificato, con comprovata esperienza nelle materie oggetto della docenza, con differenti livelli di seniority. I docenti selezionati e ammessi da ENM sono tenuti a partecipare a specifiche sessioni formative preliminari sul modello di percorso formativo predefinito elaborato dall’ENM.

L’ENM svolge un’attività di coordinamento e gestione delle attività progettuali e di supervisione e supporto ai Soggetti Attuatori, al fine di garantire l’avvio delle aule formative, fornendo gli strumenti informatici, gestionali e formativi per la realizzazione delle attività.

A due mesi dalla pubblicazione dell’avviso di selezione, i soggetti attuatori che sono entrati a far parte della rete, con aggiornamento a fine marzo 2024, sono oltre 70.

Chi sono i destinatari coinvolti

Con un programma che prevede 12 mesi di attività sul campo, i destinatari di Yes I Start Up Sicilia sono circa 1.000 persone maggiorenni, residenti o domiciliate in Sicilia, che non fanno parte, in qualità di socio di società di persone ovvero di amministratore di società iscritte al registro delle imprese, appartenenti a uno dei seguenti target:

  1. disoccupato/inoccupato, in possesso di DID in corso di validità e che non svolge attività lavorativa e/o non è titolare di partita IVA attiva;
  2. persona in condizione di disagio socio-economico, in possesso di DID in corso di validità e che non svolge attività lavorativa e non è titolare di partita IVA attiva ovvero è lavoratore/lavoratrice il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del T.U.I.R. di cui al D.P.R. n. 917/1986;
  3. persona destinataria di politiche passive (es. CIG).

Come è articolato il percorso formativo

L’azione formativa è assicurata dai Soggetti attuatori che con propri docenti qualificati erogano lezioni in aula e/o in Fad Sincrona o in modalità mista. I soggetti attuatori sono supportati dallo staff dell’ENM che mette a disposizione strumenti quali la piattaforma FAD e il sistema di monitoraggio e gestione corsi al fine di permettere ai destinatari di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento cogliendo le diverse opportunità che la finanza pubblica agevolata regionale o nazionale di volta in volta mette a disposizione di soggetti deboli sul mercato del lavoro interessati a entrare nel mercato del lavoro come piccoli imprenditori o come lavoratori autonomi. Durante il corso di 100 ore il beneficiario viene accompagnato a saper riconoscere e sviluppare le proprie attitudini imprenditoriali, formato sulle nozioni generali di management d’impresa, informato sulla rete degli attori istituzionali e sugli strumenti utili per fare impresa. Il Progetto adotta lo schema previsto nel PON IOG già sperimentato nell’edizione 2018 e 2021 ma ampliato nella durata e nelle ore per la versione Yes I Start Up Sicilia. È previsto che ciascun percorso si concluda entro 60 giorni solari, dalla data di inizio delle attività e che assicuri 100 ore di formazione in piccole aule da minimo 5 a massimo 8. Nel dettaglio, il percorso è articolato in due fasi:

Fase A: percorso formativo di base, della durata complessiva di 80 ore da erogarsi in aule da un minimo di 5 partecipanti a un massimo di 8 partecipanti, è articolato in 11 Unità Didattiche ed è volto ad accompagnare i discenti a strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa e acquisire le conoscenze di base necessarie per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale;

Fase B: percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica, one to one, da svolgersi o per singolo allievo o in piccole aule con un massimo di 3 allievi, della durata complessiva di 20 ore, articolato in 4 Unità Didattiche, per l’approfondimento delle tematiche inerenti alla creazione d’impresa e l’accesso alle misure di agevolazioni nazionali e/o regionali, inclusa anche la redazione del piano economico finanziario previsionale e la redazione della domanda per la presentazione del finanziamento.

Il percorso di Yes I Start Up, comprensivo delle 2 fasi, è realizzato in presenza e/o in modalità FAD sincrona mediante la piattaforma sviluppata ad hoc dall’ENM.

Lo stato di attuazione al 18 marzo 2024

Yes I Start Up Sicilia, presentato alla comunità siciliana il 5 dicembre 2023 con un evento realizzato presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Volta di Palermo, prende avvio il 19 dicembre 2023, con la pubblicazione dell’Avviso pubblico ENM per l’individuazione dei Soggetti Attuatori (SA) qualificati nell’erogazione delle attività di formazione e accompagnamento ai soggetti target dell’intervento.

La valutazione e selezione da parte di ENM delle singole candidature pervenute ha portato all’ammissione al fino al 18 marzo 2024 di 70 enti e strutture formative (Tab. 1)

Il 6 marzo 2024 è stato avviato il primo percorso YISU Sicilia e dopo meno di un mese quasi 100 beneficiari sono impegnati nei percorsi di strutturazione delle competenze e della capacità per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità.

Distinguendo, infine, gli allievi già impegnati nelle attività formative (94) per genere e classi di età, si può osservare che, al momento, i più assidui frequentatori di YISU Sicilia sono le donne (72,3%), che prevalgono nettamente rispetto agli uomini, nonché gli adulti trentenni (36,2%), più numerosi sia dei giovani pari ad un quarto del totale, sia dei quarantenni pari a poco più di un quinto del totale, sia infine degli ultracinquantenni (16%) come evidenziato nella tabella 2.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.