Articoli
Valorizzare il capitale umano
L’evoluzione del mercato del lavoro ci pone di fronte a nuove sfide e opportunità. La valorizzazione del capitale umano sarà fondamentale per sostenere l’efficienza del sistema produttivo, rendendo imprescindibile la formazione continua e un orientamento efficace. Allo stesso tempo, la nascita di nuove professioni legate all’intelligenza artificiale, alla transizione ecologica e alla gestione dei dati dimostra che solo chi saprà adattarsi e riqualificarsi potrà cogliere le opportunità del futuro. Abbiamo per questo posto l’innovazione al centro della nostra azione, con la creazione di strumenti a supporto dell’orientamento, della formazione delle competenze digitali e dell’avvicinamento tra domanda e offerta di lavoro. L’esperienza di AppLI, il progetto Edo per i disoccupati del Programma Gol, la piattaforma Siisl sono un esempio della sinergia necessaria in un sistema istituzionale multilivello come il nostro. Un sistema che guarda all’occupazione nelle sue diverse forme, come dimostra l’investimento sull’autoimpiego e le agevolazioni previste per l’avvio di nuove imprese, attività professionali e società tra professionisti che vedono la compresenza di una progettualità indirizzata alla formazione e al tutoraggio dei giovani che vogliono accedere agli incentivi, gestita dall’Ente Nazionale per il Microcredito, e di un sistema per l’erogazione delle risorse da parte di Invitalia.


