Print Friendly, PDF & Email

Cultura dell’azione e valore dell’esperienza umana. Intervista al presidente della European University College Association

Vittorio Emanuele Agostinelli, Consulta giovanile del Cortile dei Gentili

Key words: Labor market,

student life, student affairs, training, entrepreneurship, employment and education.

Abstract

CULTURE OF ACTION AND THE VALUE OF HUMAN EXPERIENCE:

INTERVIEW TO THE PRESIDENT OF EUCA - EUROPEAN UNIVERSITY COLLEGE ASSOCIATION

University Colleges offer students a unique environment that fosters academic, cultural, professional and personal growth, going beyond simple accommodation. The particular elements are communicated through collegiality, the sharing of spaces and experiences, and also through the opportunities that living in a University College represents in terms of growth. From dining rooms to common kitchens, from study rooms to libraries and sports structures, each university college is designed to provide the optimal atmosphere for study. The main objective of University Colleges is to enable its residents to develop their talents. Halls of residence offer, in fact, additional education which aims to complement the academic courses offered by universities, thus enabling students to fully develop their potential: guidance services, tutoring, cultural and sports activities, university courses recognized and accredited by universities, or meetings with personalities from the professional, political and cultural fields. The European university college Association was founded in 2008 to bring together and represent University Colleges and network of Colleges in Europe. The aim was to exchange experiences and best practices, facilitating the students with new international opportunities. From the founding partners, Italy, Poland, UK and Spain, the Association has gradually enlarged to 17 countries and represents today the excellence of the European University Colleges, becoming a landmark for the ‘Student Affairs and Services’ in Europe.

  1. I collegi universitari e lo sviluppo delle competenze trasversali

In foto: Gian Luca Giovannucci, Presidente di Euca con Lefteris Bacharoudis, Perrotis College di Thessaloniki, Grecia

I Collegi Universitari offrono agli studenti un ambiente unico che favorisce la crescita accademica, culturale, professionale e personale, andando oltre il semplice alloggio. Le peculiarità vengono comunicate attraverso la collegialità, la condivisione di spazi ed esperienze, ma anche attraverso le opportunità che vivere in un Collegio Universitario rappresenta in termini di crescita. Dalle mense alle cucine comuni, dalle aule studio alle biblioteche e alle strutture sportive, ogni collegio universitario è pensato per offrire l’atmosfera ottimale per lo studio. L’obiettivo principale dei college universitari è consentire ai suoi residenti di sviluppare i propri talenti.

Le residenze offrono, infatti, un’offerta formativa aggiuntiva che mira a integrare l’offerta accademica offerta dalle università, consentendo così agli studenti di sviluppare appieno le proprie potenzialità: servizi di orientamento, tutoraggio, attività culturali e sportive, corsi universitari riconosciuti e accreditati dalle università, oppure convegni con personalità del mondo professionale, politico e culturale. Ogni Collegio Universitario, quindi, diventa “facilitatore” per il miglioramento delle soft skills, delle competenze interpersonali e trasversali che possono essere perfezionate attraverso il coaching, consentendo a ogni studente di possedere le competenze fondamentali per integrarsi efficacemente nel mondo professionale, per affrontare la complessità delle realtà e contesti internazionali in continua evoluzione. La varietà delle persone incontrate in un contesto simile, lontano da una casa condivisa, è stata da tempo riconosciuta come una buona preparazione sociale alla vita professionale e pubblica.

La European University College Association è stata fondata nel 2008 per riunire e rappresentare i Collegi Universitari e le reti di Collegi in Europa. L’obiettivo era quello di scambiare esperienze e buone pratiche, facilitando gli studenti con nuove opportunità internazionali. Dai soci fondatori: Italia, Polonia, Regno Unito e Spagna, l’Associazione si è progressivamente allargata a 17 Paesi con circa 100 Collegi membri e rappresenta oggi l’eccellenza dei Collegi Universitari Europei, diventando un punto di riferimento per lo ‘Student Affairs and Services’ in Europa.

Con sede a Bruxelles, l’ambizione di EucA è quella di arricchire lo sviluppo accademico e professionale degli studenti attraverso attività non formali e informali nei campi dell’occupabilità, delle competenze trasversali, della mobilità internazionale e della cittadinanza responsabile.

  1. Intervista al Presidente di EucA Avv. Gian Luca Giovannucci

EucA svolge attività ed iniziative rivolte a giovani studenti universitari da oltre 15 anni con un’attenzione rivolta anche all’imprenditorialità e allo sviluppo delle competenze economiche. Esiste una ricetta per arginare il fenomeno dei NEETs in Europa?

EucA attraverso la rete di collegi universitari europei promuove da sempre una formazione complementare alla classica formazione universitaria. Quest’anno per la prima volta EucA realizzerà un bootcamp sull’imprenditorialità a Berlino, nel cuore della Germania, uno dei più grandi centri imprenditoriali d’Europa, questo programma immergerà i partecipanti nella fase iniziale del processo di avvio di una start-up. Guidati da esperti, seguiranno il Disciplined Entrepreneurship Framework, un piano in 24 fasi sviluppato al MIT. Dall’identificazione dei problemi allo sviluppo del prototipo, acquisiranno competenze pratiche, espanderanno la propria rete e coltiveranno una mentalità imprenditoriale essenziale per il successo della propria idea progettuale. Un campo di lavoro e formazione per giovani leader che vogliono risolvere e affrontare sfide locali e globali come ineguaglianza, cambiamento climatico, povertà digitale e decremento della natalità. Per partire con un progetto devi avere un business plan, identificare delle opportunità di intervento, creare valore, valutare anche l’impatto della tua azione imprenditoriale sulla comunità e sui target proposti sul mercato. Abbiamo deciso di realizzare il bootcamp a Berlino perché è la casa di più di 500 start up. Ciò fa parte della battaglia che in EucA si fa per contrastare la cultura dell’inerzia, molti giovani percepiscono paura nell’affrontare le sfide, timori verso il futuro, insicurezza. I nati dal 1995 fino al 2012 soffrono più acutamente di queste problematiche. Il numero dei NEETs in Europa è aumentato esponenzialmente. In Italia i NEETs sono circa 3 milioni, numeri spaventosi. I giovani hanno paura ad affrontare le sfide del futuro, paura di fare una famiglia e mettere al mondo dei figli. EucA non è la soluzione a tutti questi problemi, ma attraverso piccole azioni e iniziative come il bootcamp di Berlino spinge giovani studenti oltre i loro limiti. Promuoviamo, inoltre, attività ed iniziative extra-UE ad alto impatto esperienziale. La rete di IASAS – International Association of Student Affairs and Services terrà il prossimo Student Leader Global Summit 2024, con 6 progetti di intervento, in Pretoria, Sud Africa, riunendo 40 studenti da tutto il mondo. L’attività è stata portata avanti da IASAS con un apporto molto importante di EucA. Opportunità di pensare, ideare, creare un budget e proporre un progetto concreto che risolva un problema locale esistente. Queste esperienze sono necessarie per la formazione umana di un giovane e purtroppo l’università, con doverose eccezioni meritevoli, non ti insegna tutto questo. Il lavoro delle Halls of Residence in Europa e dei collegi universitari in Italia è già un ambiente multidisciplinare che permette un’importante crescita umana per gli studenti. La formazione che cerchiamo di dare per l’internazionalizzazione non è solo insegnare loro le soft skills ma come metterle in pratica in progetti internazionali come il bootcamp di Berlino o lo Student Leadership bootcamp appena concluso a Budapest, Ungheria, o la Sustainability Summer School che faremo in Portogallo in cui si parlerà di International Environmental Law, un campo di lavoro per pensare anche a Environmental Sustainable projects.

Spesso i giovani sono molto condizionati nelle proprie scelte professionali dal livello delle condizioni lavorative, non c’è una ricerca della propria vocazione, in senso laico del termine. Quanto può essere importante l’esperienza che si fa nei collegi universitari nel trovare la propria vocazione professionale?

Nelle Residence Halls si è esposti ad una multidisciplinarietà giorno e sera, in momenti formali e informali. In molti Collegi si spinge per fare azioni di volontariato, lì sperimenti ad esempio la cultura dell’azione e inizi a misurare quanto sei in grado di fare e quanto devi crescere. Un aspetto non indifferente è la contaminazione con altri mondi professionali che vivi all’interno di un Collegio universitario. Molti studenti vivendo insieme scoprono anche cosa realmente vogliono fare, ampliano e approfondiscono il loro orizzonte culturale. Vivendo in un’ambiente così stimolante e demanding, dove hai l’opportunità di ascoltare, ti rendi conto di un orizzonte che non avevi prospettato.

Ascoltiamo qualche esempio, Giacomo Baccarelli, 25 anni, Project Officer di EucA.

La mia esperienza con EucA è unica, ho potuto testare le mie capcità e i miei limiti. Personalmente conosco miei colleghi che non studiano e non lavorano, io stesso ho avuto tanta paura di non riuscire a trovare lavoro da studente di filosofia. Non c’è più un percorso predefinito come una volta, senza orientamento, quando hai lo spazio aperto di fronte a te, ti perdi. EucA permette di incontrare persone che ti mettono alla prova e ti formano nei principali luoghi di attrazione professionale, dove ci sono massimi esperti e grandi formatori. Ho capito che anche se hai paura, arrivi, non fermarti. L’esperienza umana fa la differenza nella tua motivazione e nell’energia emotiva che metti. EucA mi ha aiutato molto in questo, un catalizzatore di speranza, bellezza, incontri, stimoli.

Lefteris Bacharoudis, 20 anni, Residence Assistant e Student Mentor del Perrotis College di Thessaloniki, Grecia.

It’s not just the Residence Hall, it has to do with the experience that you have in your daily life. As an individual, being a Residence Assistant, and also as a student gave me the insight on how people think, how they work under an influence of a leader and being in a team what valuable things can give it to you. Here in EucA and also in the College you have many opportunity for learn new things and take your main role in your life, take action. If around the world people just don’t care, it does not mean that you have to give up. We should learn from the older generations and set the goals. Colleges can give you the opportunity to became the leader of yourself, but this is not enough, you need to fight, lose and eventually you can succeed. It seems that we are still pretty young to realize what we want to do in our life, I believe in my personal experienced that this is happening because we don’t want to go out from our comfort zone. We need to show to the people that it is ok to try new things. The new generations basically don’t have hope and this is a bad thing. I think that you need to try new things, you should never stop trying.

Quali sono le competenze più carenti che riscontrate tra i giovani europei?

Tra tutte le competenze che sviluppiamo con i ragazzi, è molto debole l’educazione finanziaria, è una grande mancanza che va colmata. Un esempio banale ma sempre efficace, se devi far partire un progetto, devi necessariamente avere un business plan. Se non hai delle competenze economiche minime hai una lacuna che diventerà nel tempo un ostacolo sempre più grande. EucA riconosce da tempo, recentemente anche attraverso un memorandum di intesa, l’importanza delle azioni e attività che negli anni svolge l’Ente Nazionale per il Microcredito. Alcuni collegi della rete EucA realizzano attività per lo sviluppo di competenze economiche, non è una pratica generalizzata, ma anche qui stanno nascendo nuove proposte condivise che troveranno in EucA un forte sostegno.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.