Archivio opinioni

Guido D’amico
Presidente Confimpreseitalia
Confimpreseitalia: puntare sulle competenze per formare e sostenere i processi con l’IA
L’intelligenza artificiale ormai pervade le nostre vite e le nostre attività anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Molti degli strumenti che utilizziamo nei diversi settori della piccola-media impresa sono governati da algoritmi gestiti e creati sulla base di intelligenza artificiale generativa. In particolar modo il sostegno di software per la gestione delle imprese è rilevante nel settore dell’accoglienza e del turismo. Molti sono i programmi che aiutano la gestione di un’attività ricettiva piuttosto che algoritmi che ci aiutano a selezionare banalmente la nostra vacanza su una profilazione delle nostre preferenze in materia di wellness, sostenibilità, sentiment. Sempre più spesso utilizziamo per esempio il telefono cellulare per prenotare un volo o un albergo in base alle nostre peculiarità e riceviamo i suggerimenti tramite pubblicità e marketing selezionati per noi.
Dal punto di vista delle imprese è ormai indispensabile assecondare la digitalizzazione e la trasformazione per conquistare quella fetta di mercato che si nutre e opera scelte attraverso i nuovi canali. Come Confimpreseitalia stiamo portando avanti una serie di esperimenti sul territorio per formare i giovani che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro soprattutto nell’ambito turistico ricettivo per sostenerli dal punto di vista tecnologico e formarli all’utilizzo dei software che possono essere fondamentali per il loro lavoro. Per questo abbiamo scelto di entrare nelle scuole e portare da un lato l’esperienza di coloro che già da anni gestiscono grandi attività di accoglienza come alberghi e ristoranti del territorio che hanno già trasformato il loro modo di gestire la clientela attraverso il booking online e dato una risposta concreta con una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’offerta Green delle proprie strutture senza dimenticare il Wellness, fondamentale, ormai in ogni attività turistica. Portare in presenza coloro che sono esperti della materia tecnologica, dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei software necessari proprio a sostenere il lavoro in questi contesti.
Uno dei primi appuntamenti si è svolto con successo in un istituto alberghiero alle porte di Roma dove circa 300 ragazzi hanno potuto dialogare con esperti ingegneri dell’Università La Sapienza, grandi albergatori e tecnici di Confimprese, che hanno trasmesso loro l’expertice maturata accogliendo domande e confronti su un’attività che si evolve a ritmo serrato. Conoscere quali sono gli strumenti che possono alleggerire il lavoro e allo stesso tempo permettere una razionalizzazione a vantaggio di trasparenza per il cliente e la sostenibilità per l’impresa con la massimizzazione del profitto è sicuramente un’attività utile a giovani che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro e dell’impresa. Sostenere in un percorso di accompagnamento dalla scuola al lavoro ragazzi che hanno le capacità ma che devono maturare le competenze e soprattutto che ancora non conoscono i nuovi strumenti a disposizione è fondamentale per creare personale e imprenditori, coscienti che una nuova epoca è iniziata. Gli strumenti che l’intelligenza artificiale contribuirà a sviluppare nel settore specifico sosterranno sicuramente una serie di attività che non possono sostituire l’uomo nelle sue mansioni, quindi l’introduzione delle nuove tecnologie non ridurrà il numero di personale addetto ma sostituirà e velocizzerà molte mansioni a vantaggio di un servizio migliore, d’altro canto formare all’uso significa far prendere coscienza agli operatori di come potenziare le attività e la propria formazione per aggredire un mercato che si muove sempre più verso la ricerca della qualità e dell’accuratezza del servizio, verso la personalizzazione e una rapida risposta alle esigenze della clientela attenta ai particolari, alla bellezza, all’efficienza delle strutture e alla sostenibilità. L’intelligenza artificiale ci permette di selezionare, preparare e customizzare una ricettività ideale che deve essere accompagnata da una capacità di impresa che si fonda sulla formazione del personale. Investire in tecnologia e in capitale umano è una scelta possibile, anche se onerosa, ed è una scelta da cui dipende il futuro dell’impresa e del mercato. L’Italia è ancora il Paese delle piccole e medie imprese che sono la trama fondamentale del tessuto economico e sociale e devono essere sostenute anche in questa transizione tecnologica. Confimprese è a sostegno degli associati e dei giovani in questi percorsi che proiettano il sistema in una dimensione diversa e possono offrire nuove chance di mercato. Molti sono gli aiuti economici che il governo mette a disposizione proprio per incentivare questi percorsi di formazione e rigenerazione in termini di sostenibilità e produttività e noi siamo convinti che sia una opportunità da cogliere.