Formazione e finanziamento per giovani e NEET. Yes i Start Up un modello d’eccellenza nato in Italia e diventato di valore europeo

Print Friendly, PDF & Email

Formazione e finanziamento per giovani e NEET. Yes i Start Up un modello d’eccellenza
nato in Italia e diventato di valore europeo

Giancarlo Proietto, Nicola Patrizi e Flavia Santia – Progetto YISU

La facilità di accesso ai finanziamenti pubblici per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità destinati ai giovani può fare la differenza se ai giovani viene spiegato e comunicato come fare e se si mette a loro disposizione una formazione e un accompagnamento organizzato in maniera capillare sui territori, con sistemi informativi performanti e di facile accesso. Questo vale in particolare per i NEET (ragazze e ragazzi che non studiano né lavorano né si formano e con un’età da 18 a 29 anni) di cui l’Italia ha il triste primato europeo. Ancora nel 2022 secondo Eurostat, i ragazzi Neet in Italia erano il 17,7% (con punte di oltre il 30% al sud), davanti a Romania (14,5%) e Grecia (14,1%) e più di un quarto dei giovani italiani tra i 15 e i 34 anni risulta fuori dal mercato del lavoro.

Se si parla poi di donne la percentuale di inattive tra i 30 e i 69 anni sale al 43% contro una media del 32% nell’UE, del 24% in Germania e del 19% in Svezia.

Proprio per intervenire concretamente su questa problematica sociale, a partire dal 2018 l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) ha collaborato, in accordo istituzionale con il Ministero del Lavoro e l’ANPAL, alla promozione e alla realizzazione di due misure: Yes I Start Up (YISU) che forma e accompagna giovani e donne al finanziamento e SELFIEmployment (gestita da Invitalia) che attraverso un fondo rotativo finanzia le idee di impresa con importi da 10 a 50 mila euro.

YISU ha operato attraverso un programma specifico che ha previsto sia la formazione teorica che l’accompagnamento sino alla presentazione della richiesta di contributo al fondo Selfiemployement. Il progetto è stato finalizzato per accedere al Fondo rotativo SELFIEmployment, gestito da Invitalia ma anche ad altre linee di finanziamento pubblico quale ad esempio Resto al sud.

Il modello gestionale di YISU è basato su una rete di partenariato pubblico-privato composta da diversi soggetti specializzati nella formazione: istituti ed enti di formazione, imprese, associazioni, camere di commercio, studi professionali, singoli professionisti. L’attività di formazione e accompagnamento personalizzato è affidata a queste realtà definite come soggetti attuatori, che l’ENM ha selezionato mediante avviso pubblico. I soggetti attuatori hanno messo a disposizione i propri docenti, tutti preliminarmente formati per erogare il percorso formativo definito da YISU. Ma la vera innovazione del progetto è il sistema gestionale appositamente sviluppato per l’attuazione del modello YISU. Si tratta di un sistema informativo gestionale proprietario, che consente sia la formazione in FAD sincrona che la gestione di tutti i processi del progetto. Dal momento dell’adesione alla rete da parte dei soggetti attuatori, alla fase di formazione in aula o a distanza, e in tutti i processi trasversali, quali, la gestione amministrativa, il controllo, il monitoraggio, la rendicontazione, si lavora esclusivamente in piattaforma. YISU è l’unico progetto che lavora senza carta e che grazie a principi di block chain ha semplificato al massimo la gestione amministrativa, la formazione e soprattutto i controlli. Ciascun soggetto attuatore al termine de singolo percorso formativo viene rimborsato nell’arco di 10 giorni lavorativi ed il progetto presenta all’Autorità di gestione rendiconti mensili che presentano tassi di errore irrisori.

Il progetto per le sue caratteristiche è facilmente replicabile e nel periodo 2018-2022 oltre ad essere stato realizzato a livello nazionale per i Neet, è stato replicato, sempre a livello nazionale per altri target, in particolare Donne inattive e Disoccupati di lunga durata. A fine 2018 la Regione Calabria ha chiesto la replica del modello in ambito regionale, utilizzando i fondi di Garanzia Giovani ed ha attuato il progetto per i Neet e con una sperimentazione dedicata, ha allargato il target ai giovani professionisti volenterosi di aprire nuove e più performanti attività professionali.

I risultati al termine dei primi 4 anni testimoniano il raggiungimento e il superamento degli obiettivi inizialmente prefissati. Con il progetto nazionale dedicato ai Neet sono stati formati oltre 3000 ragazzi. A questi si sono aggiunte nel 2021 oltre 1000 Donne inattive e disoccupati di lunga durata. Nella Regione Calabria i numeri sono stato anche più interessanti del dato nazionale, con 1200 Neet coinvolti e oltre 700 professionisti.

Nel complesso dell’iniziativa nel periodo 2018-2022, nonostante il Covid, oltre 1200 tra giovani, donne, Disoccupati e professionisti al termine della fase di valutazione hanno avviato un’attività di impresa.

L’interesse per Yes I start up non si è fermato alla fase di sperimentazione e con il nuovo ciclo di programmazione stanno ripartendo diverse repliche del modello.

La Regione Calabria sulla base della positiva esperienza fatta, oltre ad aver rifinanziato Yes I start Up per i giovani e le donne, ha anche creato un fondo rotativo regionale per sostenere le nuove imprese, in partenza nel secondo semestre del 2023.

Anche la Regione Sicilia a fine 2022 ha mutuato il modello YISU per farne la principale iniziativa di formazione e accompagnamento alla creazione di impresa non solo per i giovani ma anche per ulteriori target. È stato infatti siglato un accordo tra l’Assessorato Formazione e l’Ente Nazionale Microcredito che con le risorse del nuovo Programma Regionale FSE 2021-2027 intende formare ed accompagnare verso la creazione di impresa 1.000 persone tra giovani, donne, disoccupati ed altri target previsti nel PR FSE 21-27. Il progetto Yes I start Up Diventare Imprenditori in Sicilia sarà avviato nel mese di settembre 2023 con la pubblicazione dell’avviso pubblico destinato alla creazione della rete regionale dei soggetti attuatori. La rete siciliana dei formatori sarà aperta ad una pluralità di soggetti, tra cui enti di formazione, associazioni, consulenti e professionisti, enti del terzo settore. In attesa della creazione di specifici fondi regionali, YISU Diventare Imprenditori in Sicilia svolgerà da subito un’azione di formazione e accompagnamento rispetto ai finanziamenti per la creazione di impresa già disponibili, in particolare le diverse misure di Invitalia tra cui, la principale per importanza, è Resto al Sud.

Anche la Regione Toscana, stavolta nell’ambito del PNRR, ha mostrato interesse per il modello YISU. Nel mese di aprile 2023 l’Ente Nazionale Microcredito, la Regione Toscana e Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti) hanno sottoscritto una convenzione per progettare e realizzare un’attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e all’autoimpiego, al fine di promuovere la cultura d’impresa e formare i destinatari del programma GOL e del Patto per il Lavoro, rispetto alle competenze sui temi della creazione d’impresa e favorire/accompagnare l’accesso a misure nazionali e regionali che finanziano la creazione d’impresa.

L’iniziativa Yes I Start Up Diventare Imprenditori in Toscana concorre al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità del Programma nazionale GOL che durerà per il periodo 2021-2025 e che è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso una serie di misure di formazione, aggiornamento e accompagnamento al lavoro per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di reddito di cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50, dei lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, che sono stati previsti dai commi 251-252 della Legge di Bilancio 2022, e di altre categorie.

Yes I Start Up Diventare Imprenditori in Toscana, attraverso il modello dell’ENM concretizza quindi in un’attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e all’autoimpiego, al fine di promuovere la cultura d’impresa e formare i destinatari del programma GOL e del Patto per il Lavoro, rispetto alle competenze sui temi della creazione d’impresa e per favorire/accompagnare l’accesso a misure nazionali e regionali che finanziano la creazione d’impresa dei destinatari stessi interessati ad avviare un’attività d’impresa.

In modello YISU è stato capace di creare un sistema organico e coordinato tra formazione, l’accompagnamento e l’accesso ai finanziamenti che grazie all’utilizzo della piattaforma di gestione e controllo si è rivelato un vero successo.

In seguito agli ottimi risultati raggiunti, già nel 2019, YISU è stata individuata dal Comitato di Sorveglianza del PON IOG 2014/2020 come buona pratica del Ministero del Lavoro e nel 2022 il progetto è stato premiato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla Bocconi come miglior progetto di valore Pubblico nell’ambito del concorso nazionale “valore pubblico”.

Nel 2021 il modello Yes I Start Up è stato inserito dall’OCSE come case study all’interno delle buone pratiche europee.

Grazie a questi risultati di risonanza europea, l’Ente Nazionale Microcredito, con il progetto Yes I start Up è stato chiamato a partecipare al network YEPA. La Youth Entrepreneurship Policy Academy (YEPA) nasce come una preziosa piattaforma che riunisce vari stakeholder pubblici e privati, coinvolti in progetti ed iniziative legati all’imprenditoria giovanile e all’impresa sociale. Con 150 partecipanti, tra cui responsabili politici, reti e organizzazioni di imprenditorialità giovanile, reti di imprenditorialità sociale, responsabili di programmi e ricercatori, YEPA offre un’opportunità per l’apprendimento e la collaborazione sulle politiche.

A marzo 2023, nell’ambito dell’evento di lancio di YEPA, a Bruxelles, Yes I start Up è stato presentato come modello di riferimento per la formazione e l’accompagnamento all’autoimprenditorialità, grazie alla capacità di essere un esempio di soluzione alla mancanza di formazione e accesso ai finanziamenti per i giovani imprenditori. Per i diversi partecipanti al network europeo, la formazione e l’accompagnamento ai finanziamenti è una sfida significativa affrontata da molti aspiranti imprenditori, in particolare i giovani che spesso non dispongono delle risorse finanziarie necessarie o della storia creditizia per assicurarsi i finanziamenti tradizionali. Secondo i rappresentanti dell’OCSE coinvolti in YEPA, il progetto “Yes I Start Up”, concepito a completamento della linea di finanziamento agevolato Selfiemployment, offre un approccio scalabile per affrontare questo problema. YEPA mira a ispirare i responsabili politici e le parti interessate a sviluppare iniziative simili nelle rispettive regioni o paesi.

In conclusione, l’interesse per il progetto “Yes I Start Up” da parte del network YEPA dimostra l’importanza di riconoscere e promuovere soluzioni di successo alle barriere incontrate dai giovani imprenditori. Incoraggia i responsabili politici e le organizzazioni ad adottare strategie innovative che consentano agli aspiranti imprenditori di superare gli ostacoli finanziari e realizzare le loro idee imprenditoriali. Questo scambio di idee ed esperienze all’interno della rete di apprendimento delle politiche contribuisce allo sviluppo di ecosistemi imprenditoriali più inclusivi e di sostegno per i giovani.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.