Archivio progetti

Deutsche Bank: Anche Con Il Progetto Mdl Sosteniamo Diversità, Equità E Inclusione Contro Ogni Violenza Di Genere
Communications & Csr Italy Deutsche Bank
ANCHE CON IL PROGETTO MDL SOSTENIAMO DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE CONTRO OGNI VIOLENZA DI GENERE
Ogni giorno, migliaia di donne in Italia subiscono violenza, spesso trovandosi intrappolate in una spirale di dipendenza economica. Per rompere questo circolo vizioso e offrire un futuro migliore, Deutsche Bank ha aderito al progetto Microcredito di Libertà che offre finanziamenti di microcredito sociale a donne vittime di violenza, per aiutarle a riacquisire indipendenza economica e ricostruire la propria vita affettiva e sociale.
“Siamo orgogliosi di essere tra i primi gruppi bancari in Italia ad aderire a questo progetto che riteniamo particolarmente incisivo perché fornisce un aiuto concreto alle donne vittime di violenza e lo fa in una cornice sistemica che coinvolge pubblico, privato e terzo settore – ha dichiarato Roberto Parazzini, CEO di Deutsche Bank in Italia. Si tratta per noi di un ulteriore passo in un percorso che ci vede da molti anni impegnati nella promozione del valore delle diversità, dell’equità e dell’inclusione e nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione”.
Il progetto nasce da un’intesa tra l’Ente Nazionale per il Microcredito con il Dipartimento delle Pari Opportunità, l’Associazione Bancaria Italiana, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali e Caritas Italiana con lo scopo di sostenere le donne vittime di violenza, con o senza figli, che sono seguite dai centri antiviolenza e che si trovano in situazioni di particolare vulnerabilità economica e sociale perché la violenza non è solo quella fisica, ma anche economica che priva di ogni forma di indipendenza finanziaria.
Il progetto Microcredito di Libertà rappresenta un intervento strategico nell’ambito delle politiche di contrasto alla violenza di genere, focalizzandosi sulla dimensione economica. Attraverso l’erogazione di finanziamenti di microcredito a tasso 0%, garantiti dal Fondo di Garanzia per il Microcredito Sociale, appositamente costituito con risorse pubbliche del Dipartimento delle Pari Opportunità, Deutsche Bank mira a promuovere l’autonomia economica delle donne vittime di violenza, favorendone l’emancipazione e l’uscita da situazioni di dipendenza economica.
Il successo dell’iniziativa nasce da una virtuosa sinergia tra settore pubblico, privato e terzo settore, e si configura come uno strumento innovativo nel panorama delle politiche sociali, in quanto non si limita a fornire un sostegno finanziario, ma offre un percorso di accompagnamento personalizzato, finalizzato a sviluppare competenze e a favorire l’inserimento lavorativo. Una rete di tutor di Caritas presenti in tutta Italia aiuta le donne a presentare la richiesta di microcredito alla filiale bancaria scelta. L’importo erogabile, pari a un massimo di 10.000 euro, consente di raggiungere una prima forma di indipendenza economica potendo per esempio sostenere spese di istruzione e formazione, di affitto o utili per pianificare un trasferimento. Un aiuto cruciale perché, tra i motivi che incatenano alle mura domestiche, c’è spesso anche lo stato di necessità.
Il prestito non richiede garanzie da parte delle richiedenti e il percorso è guidato in quanto la donna vittima di violenza può rivolgersi a un centro Antiviolenza dove riceverà assistenza e informazioni dettagliate sull’iniziativa. Insieme agli operatori del centro, si valuterà la possibilità di accedere al microcredito e verrà definito un progetto personalizzato. La domanda, una volta compilata, verrà inviata all’Ente Nazionale per il Microcredito che effettuerà una valutazione approfondita. Se il progetto risulta fattibile e sostenibile, l’Ente autorizzerà l’erogazione del finanziamento tramite Deutsche Bank.
Nel mese di settembre, Deutsche Bank ha erogato il primo prestito di libertà, un segnale di speranza per tutte le donne che vogliono riprendere in mano la propria vita.
“L’adesione al progetto “Microcredito di libertà” fa parte delle iniziative che Deutsche Bank sta realizzando nell’ambito Diversity, Equity & Inclusion per promuovere una cultura inclusiva non solo all’interno della banca, ma anche nella società in cui opera” ha commentato Chiara Rossato, responsabile HR Italia di Deutsche Bank, che ha aggiunto: “Il mio auspicio è che un giorno non ci sarà più bisogno di parlare di questi temi, perché ci saremo lasciati alle spalle ogni terribile dinamica legata alla violenza di genere. Ma fino a quel giorno è importante diffondere la conoscenza che strumenti come il microcredito esistono, e che possono fornire un supporto concreto a tante donne per consentire loro di voltare pagina e ricostruire la propria vita.”
Per maggiori informazioni visita www.db.com