Archivio progetti

FOCUS DONNA NOSTRI NUMERI AL FEMMINILE
Richieste Microcredito al 1° Gennaio 2024
Le richieste di microcredito pervenute da microimprenditrici presso le banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito sono 5.674 e rappresentano il 40,3% del totale: incremento di 199 richieste negli ultimi 12 mesi (il 44% in più rispetto all’anno precedente ed un valore superiore a quelli registrati negli ultimi 4 anni)
I finanziamenti concessi dalle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito alle microimprenditrici sono 2.847, il 41,8% dei finanziamenti concessi, per un importo di quasi 75 Milioni di euro e un finanziamento medio pari ad euro 26.258, inferiore rispetto al finanziamento medio dei microimprenditori che è di 27.459 euro; Il finanziamento medio è cresciuto nel tempo, in linea con le recenti modifiche normative che hanno previsto l’innalzamento dell’importo massimo erogabile, e nell’ultimo biennio si è consolidato intorno ai 33.300 euro
I dati sui finanziamenti concessi nel 2024 sono in fase di aggiornamento, con il flusso informativo di inizio anno con le banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito, e saranno disponibili nel secondo bimestre del 2025; al momento si registrano negli ultimi 12 mesi 223 finanziamenti concessi a microimprenditrici, in linea con l’anno precedente, ma si prevede un incremento dei finanziamenti concessi alle microimprenditrici rispetto all’anno precedente.
Le richieste “Rosa” provengono da microimprenditrici:
- Over 40 in 2 casi su 5 (40,5% del totale)
L’età media delle richiedenti è di 36 anni, ma ha visto un aumento nell’ultimo triennio (38 anni nel 2022 e 2023 e 40 anni nel 2024)
- Italiane in 8 casi su 9 (89% del totale)
Le richiedenti di nazionalità estera provengono prevalentemente dai paesi europei, 44,6% da paesi dell’Unione Europea e 21,2% da paesi extra UE
Il Paese di provenienza maggiormente rappresentato dalle microimprenditrici estere è la Romania, una domanda su 4, seguito dalla Germania e dal Brasile.
Nel 2024 si è registrato anche un aumento di richieste da microimprenditrici di nazionalità finora poco rappresentate, come lo Sri Lanka ed il Kirghizistan, pari rispettivamente al 4,7% e 3,1% del totale annuo
• Del Mezzogiorno 58,8%, del Centro Italia 31,5%, del Nord Italia 9,7%
La regione maggiormente rappresentata è il Lazio con il 28,5%, vista anche la presenza sul territorio di un maggior numero di banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito.
A seguire la Sardegna, con il 20,6%, la Calabria e la Campania, entrambe sopra il 14%
- Con ditta individuale in 2 casi su 3 (64,4% del totale)
Nel 2024 tale percentuale è scesa al 51,5%, avendo visto l’ingresso di altre tipologie di microimprese ammissibili al Microcredito come le Srl, il 5,8% del totale annuo; Nel 2024 si è registrato anche un aumento delle microimprese “Rosa” sotto forma di Associazioni, il 21,3% del totale annuo