Focus Toscana

Print Friendly, PDF & Email

Focus Toscana

4 banche operative convenzionate con ENM

  • Banca Popolare dell’Emilia Romagna (72 filiali)
  • Banca Centro (42 filiali)
  • Banca Anghiari e Stia (10 filiali)
  • Banco di Sardegna (1 filiale)

48 Tutor operativi contrattualizzati con l’Ente

  • 7 abilitati al microcredito rurale e 3 abilitati al microcredito sociale

5 sportelli territoriali di microcredito operativi

  • Privato di Firenze - ACLI
  • CCIAA Prato e Pistoia - sede di Pistoia
  • Privato di Pistoia - ULE
  • CCIAA Prato e Pistoia - sede di Prato
  • Comune di Chianciano Terme

Operatività Microcredito dal 25 maggio 2015 al 31 dicembre 2023

(dati forniti dal Fondo di Garanzia Medio Credito Centrale – MCC)

  • 166 operazioni ammesse al Fondo di Garanzia MCC, per un importo pari a 3,4 Milioni di euro

- Incidenza sul totale nazionale dello 0,7% in termini di operazioni e dello 0,6% in termini di importo erogato

- Importo medio del finanziamento di 20.430 euro

Operatività Banche ENM

  • 39 richieste pervenute dal 2017 presso le banche convenzionate con ENM
  • 6 finanziamenti concessi per un totale di 140 mila euro

- Importo medio del finanziamento di 23.180 euro

  • Il 46,2% delle richieste proviene da microimprenditrici
  • I soggetti richiedenti sono maggiormente Under 40, per il 59%
  • L’età media del richiedente è di 37 anni
  • I soggetti richiedenti sono maggiormente di nazionalità italiana, 82%
  • Il 62,5% delle richieste “italiane” proviene da soggetti nati in Toscana
  • Il 61,5% delle microimprese richiedenti sono Ditte Individuali o Liberi Professionisti, il 23,1% sono Società a Responsabilità Limitata Semplificata ed in percentuale minima le altre tipologie di impresa ammissibili al microcredito
  • La metà delle richieste proviene da microimprese della provincia di Firenze
  • 69 residenti hanno ricevuto assistenza dagli sportelli territoriali di microcredito presenti nella regione
  • 75 residenti sono stati profilati dai Soggetti Attuatori coinvolti nel progetto “Yes I Start Up della regione Toscana”
  • 94 residenti sono stati profilati dai Soggetti Attuatori coinvolti nel progetto “Yes I Start Up Donne Inattive e Disoccupati di lunga durata”

114 giovani residenti sono stati profilati dai Soggetti Attuatori coinvolti nel progetto “Yes I Start Up

Focus Sicilia

5 banche operative convenzionate con ENM

  • Banca Popolare dell’Emilia Romagna (44 filiali)
  • Sicilbanca (21 filiali)
  • BCC San Francesco (8 filiali)
  • BCC di Altofonte e Caccamo (5 filiali)
  • BCC Agrigentino (3 filiali)

68 Tutor operativi contrattualizzati con l’Ente

  • 14 abilitati al microcredito rurale e 4 abilitati al microcredito sociale

15 sportelli territoriali di microcredito operativi

  • CCIAA di Agrigento
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Agrigento
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Bivona
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Cammarata
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Canicatti
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Licata
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Ribera
  • urp del libero consorzio comunale di agrigento - sede di Sciacca
  • CPI di Messina
  • Università di Palermo
  • Privato di Palermo - Asterisco
  • Comune di Ragusa
  • Comune di Avola
  • Comune di Partanna
  • Comune di Castelvetrano

Operatività Microcredito dal 25 maggio 2015 al 31 dicembre 2023

(dati forniti dal Fondo di Garanzia Medio Credito Centrale – MCC)

  • 3.328 operazioni ammesse al Fondo di Garanzia MCC, per un importo pari a 79,6 Milioni di euro

- Incidenza sul totale nazionale del 14,1% in termini di operazioni e del 13,8% in termini di importo erogato

- Importo medio del finanziamento di 22.760 euro

Operatività Banche ENM

  • 490 richieste pervenute dal 2016 presso le banche convenzionate con ENM
  • 187 finanziamenti concessi per un totale di 4,6 Milioni di euro

- Importo medio del finanziamento di 24.540 euro

  • Nei primi 2 mesi del 2024 si registrano già 13 richieste di microcredito in Sicilia, segno di una ripresa del microcredito a livelli pre-covid
  • Il 38,2% delle richieste proviene da microimprenditrici
  • I soggetti richiedenti sono maggiormente Under 40, per il 65,7%
  • L’età media del richiedente è di 36 anni
  • I soggetti richiedenti sono maggiormente di nazionalità italiana, 94,5%
  • Il 95% delle richieste “italiane” proviene da soggetti nati in Sicilia
  • Il 70,6% delle microimprese richiedenti sono Ditte Individuali o Liberi Professionisti, il 20,4% sono Società a Responsabilità Limitata Semplificata ed in percentuale minima le altre tipologie di impresa ammissibili al microcredito
  • Una richiesta su 5 proviene da microimprese con sede nelle province sia di Catania sia di Messina
  • 496 residenti hanno ricevuto assistenza dagli sportelli territoriali di microcredito presenti nella regione
  • 723 giovani residenti sono stati profilati dai Soggetti Attuatori coinvolti nel progetto “Yes I Start Up NEET”
  • 398 residenti sono stati profilati dai Soggetti Attuatori coinvolti nel progetto “Yes I Start Up Donne Inattive e Disoccupati di lunga durata”
  • 2.098 residenti immigrati regolari sono stati profilati dai Soggetti Attuatori coinvolti nel progetto “F.A.S.I.”

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.