YISU SICILIA: l’Isola che fiorisce di opportunità

Print Friendly, PDF & Email

YISU SICILIA: l’Isola che fiorisce di opportunità

Giuseppe di Gesù, Elisa Pandolfi, Giovanni Perciballi

Formare all’autoimpresa è una opportunità per i giovani e il territorio.

In Sicilia, terra ricca di risorse e potenzialità, i percorsi di formazione giocano un ruolo fondamentale nel fornire le competenze e le conoscenze necessarie per avviare e gestire con successo un’attività imprenditoriale.

Iindipendenza lavorativa, possibilità di esprimere la propria creatività e la flessibilità nell’organizzazione del lavoro sono le peculiarità necessarie per avviare un’attività imprenditoriale insieme a competenze specifiche in ambiti quali la gestione aziendale, il marketing, la contabilità e la pianificazione finanziaria.

La nuova frontiera dell’autoimpresa è valorizzare le risorse locali e promuovere lo sviluppo sostenibile, incoraggiando il rinnovo delle tradizioni culturali, dei prodotti tipici e delle risorse naturali della regione.

Anche in Sicilia è attivo il progetto YISU che ha ha l’obiettivo di finanziare attività volte a promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità per i beneficiari, attraverso attività formative standardizzate, di accompagnamento e supporto alla promozione della cultura d’impresa e finalizzate all’accesso alle diverse misure di agevolazione disponibili a livello italiano e regionale. La responsabilità dell’attuazione è affidata all’Ente Nazionale per il Microcredito, che opererà, in qualità di Soggetto Attuatore esterno, in collaborazione con la rete dei Soggetti Attuatori selezionati sul territorio regionale.

Microfinanza ha intervistato durante i primi giorni di lezione i ragazzi del corso YISU Sicilia e una delle docenti. Nell’articolo che segue scopriremo le loro impressioni, le aspettative e i futuri progetti d’impresa.

A ognuno sono state fatte 4 domande:

Perché hai deciso di frequentare il corso YISU?

Cosa ti aspetti di imparare dal corso?

Che tipo di attività vorresti aprire?

Conosci il microcredito? Pensi che sia uno strumento utile?

SIMONE ROCCHERI

Mi chiamo Simone Roccheri, ho 30 anni e vivo a Palermo.

Ho deciso di intraprendere questa esperienza per aprire un’attività e cercare di formarmi qui nella mia terra dopo che per diversi anni sono stato fuori per lavoro nel settore della ristorazione.

Dopo aver saputo di questo corso Yes I Start Up ho voluto cogliere l’opportunità e dal corso mi aspetto di imparare a far fronte agli ostacoli per avviare la mia attività e di saper affrontare anche le sfide che potrebbero emergere dopo l’apertura.

Vorrei aprire una gelateria sul corso del lungomare dell’isola delle Femmine, posizione strategica in quanto non ce ne sono molte altre in quella zona, credo sia quindi un ottimo investimento in quanto d’estate l’isola è meta per molti turisti. Il rapporto spese-ricavi è ottimo e inoltre gli sprechi alimentari sono più contenuti.

Credo che il microcredito possa essere un aiuto importante per avviare la mia attività.

MARIANA ALBANESE

Sono Miriana Albanese ho 24 anni, ed essendo giovanissima ho avuto questa occasione che voglio sfruttare al massimo.

Dal corso mi aspetto di imparare come gestire al meglio la mia attività, come comportarmi e soprattutto imparare nozioni nuove e crescere.

Dopo il corso mi piacerebbe aprire un ristorante, senza target, avere clienti adulti e giovani. Mi piacerebbe un ristorante che faccia sushi, pizza, pesce, vorrei offrire vasta scelta ai miei clienti. Credo che il microcredito sia un valido aiuto per chi vuole fare impresa.


DOROTEA RIBAUDO

Mi chiamo Dorotea Ribaudo e ho deciso di frequentare il corso YISU per aggiornarmi e per imparare.

Da questo corso mi aspettpo di imparare cose nuove per avviare la mia attività e di conoscere più cose possibili.

L’attività che vorrei aprire dopo aver frequentato il corso è un centro assicurativo.

Ad oggi ancora non conosco bene il microcredito ma credo possa sicuramente aiutarmi.

In merito all’attività che voglio aprire credo che nel mio business plan possa rientrare l’acquisto di arredamento, attrezzature teconologiche, materiale pubblicitario, un’insegna e altre cose specifiche del settore.

ANTONIO SEDITA

Sono Antonio Sedita e ho deciso di frequentare il corso Yes I Start Up perché mi piace l’idea di aprire una mia attività, imparare tante cose: documenti, fatture. Essendo io pasticciere non sono molto ferrato con queste cose contabili e burocratiche.

Vorrei aprire una pasticceria poiché già da molti anni lavoro in questo campo avendo fatto esperienze sia qui a Palermo che in Belgio, mi sento quindi pronto ad aprire un mio laboratorio/negozio e questo corso mi aiuterebbe a capire come gestire le spese.

Conosco già il microcredito e credo che i finanziamenti possano essere sicuramente utili per chi non riesce ad aprire un’attività non avendo un capitale risparmiato. Anche nel mio caso i finanziamenti derivanti dal Microcredito sarebbero molto utili per realizzare il mio sogno.

Sono venuto a conoscenza di questo corso tramite passaparola, alcuni miei amici me ne avevano parlato. Lo consiglierei anche ad altre persone perché mi sta piacendo molto nonostante io sia solo alla seconda giornata di lezione.

EMANUELE GANCI

Sono Emanuele Ganci e ho deciso di frequentare il corso Yes I Start Up per avere più informazioni possibili che possano essermi utili nell’avvio della mia azienda e farmi seguire per riuscire a capire cosa posso e cosa non posso fare, insomma per avere un quadro generale e chiaro.

Dal corso mi aspetto di acquisire competenze e nozioni utili per la mia azienda.

Mi piacerebbe aprire un’impresa edilizia a impatto zero, la tipologia lavorativa sarà intervento su fune (edilizia acrobatica).

Ad oggi ancora non ho ben chiaro il funzionamento del microcredito ma sicuramente mi informerò per capire se potrà tornarmi utile.

ALESSANDRO GIUNTI

Sono Alessandro Giunti e ho deciso di frequentare questo corso perché ho intenzione di aprire una mia attività.

Grazie a questo corso mi aspetto di imparare nozioni riguardanti l’aspetto economico e burocratico che saranno poi utili per la mia attività di stampa digitale.

ROBERTA D’ASTA Docente del Corso

Mi chiamo Roberta D’Asta e sono la docente del corso YISU Sicilia, nonché futura consulente di progettazione per quanto riguarda le attività che i ragazzi intraprenderanno dopo il corso. Spero di poter chiudere il placement in questo caso da impresa da avviare, quindi Start up, a impresa avviata, partendo dalla formazione prima in aula e poi nel pratico. Adesso, il 3 aprile inizierà anche un secondo corso, sempre in presenza.

I ragazzi che stanno frequentando il corso mi hanno sorpresa, stanno andando al di sopra delle mie aspettative. Essendo adulti avevo alcuni dubbi riguardo la puntualità e l’attenzione e invece ho dovuto ricredermi, non solo c’è puntualità ma anche grande interesse per la lezione in maniera attiva: fanno molte domande e cercano di approfondire le tematiche. Siamo riusciti ad andare oltre la semplice discussione del programma giornaliero, siamo riusciti già ad entrare nel merito della progettazione in sé dell’impresa ma anche del management e del marketing che per me sono le due vere collonne portanti di un’impresa.

Spero che tutti i progetti non solo quelli dei ragazzi, ma tutti quelli riguardanti il microcredito vadano a buon fine, con la speranza che continui ad esserci supporto.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.