Connettere sogni e opportunità: l’agente territoriale nel progetto Yes I Start Up Sicilia

Print Friendly, PDF & Email

Connettere sogni e opportunità: l’agente territoriale nel progetto Yes I Start Up Sicilia

Giuseppe Di Gesù - Agente Territoriale ENM Sicilia

Mi chiamo Giuseppe Di Gesù e sono un libero professionista che collabora con l’Ente Nazionale per il Microcredito dal 2016, quando il progetto che seguivamo sul territorio nazionale si chiamava Selfiemployment e si rivolgeva in prevalenza ai NEET (Not in Education, Employment or Training)

con un target 18-29 anni. Vivo in Sicilia e precisamente a Termini Imerese, cittadina della provincia di Palermo conosciuta per l’ex stabilimento della FIAT, dove sono state prodotte automobili fino a circa 10 anni fa. Uno stabilimento che ha fortemente condizionato per anni la visione lavorativa, inculcando ai più la voglia del lavoro dipendente, soffocando la voglia di mettersi in gioco e di autoimprenditorialità.

Il modello Yes I Start Up è nato nel 2018 nell’ambito dell’accordo ANPAL/Ente Nazionale per il Microcredito, è diventato buona prassi comunitaria, nonché inserito dall’OCSE con il progetto Youth Entrepreneurship Policy Academy (YEPA) tra i modelli di riferimento europei sull’autoimprenditorialità. Questo modello di intervento è stato per l’occasione opportunamente contestualizzato, riorganizzato e modificato sulle esigenze della Regione Sicilia. Sta diffondendo lo spirito imprenditoriale e competenze pratiche in coloro che sono determinati a diventare gli imprenditori del domani. YISU Sicilia è il progetto che l’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Sicilia, in accordo istituzionale con l’Ente Nazionale per il Microcredito, ha messo in campo per progettare e realizzare un’attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e all’autoimpiego per i destinatari del Programma Regionale FSE+ 2021/2027.

La missione dell’Agente Territoriale in questo scenario dinamico è fungere da ponte tra visioni e realtà, tra sogni imprenditoriali e opportunità concrete. La natura essenziale del mio ruolo, e quello della collega Rosalba Chirieleison che segue la Sicilia Orientale, è da trait d’union tra diversi attori del tessuto economico e sociale della Sicilia.

Il progetto Yes I Start Up Sicilia non è soltanto un programma di formazione; è una pietra miliare nel percorso di molti aspiranti imprenditori e imprenditrici. La nostra ambizione è quella di non lasciare nessuno indietro, offrendo gli strumenti e le conoscenze necessarie per navigare nel complesso mondo degli affari. In questo contesto, il mio compito principale è garantire che l’intero ecosistema del programma funzioni armoniosamente, assicurando che ogni componente - dall’Ente Nazionale per il Microcredito alla Regione Sicilia, dai Soggetti Attuatori ai nostri discenti - sia perfettamente allineato con gli obiettivi comuni.

La mia posizione è situata all’intersezione di diverse realtà e interessi. Da un lato, interagisco con entità istituzionali come l’Ente Nazionale per il Microcredito e la Regione Sicilia, assicurando che le direttive e gli obiettivi siano chiari e reciprocamente vantaggiosi. Dall’altro, sono in costante dialogo con i Soggetti Attuatori locali (enti, associazioni, strutture formative e organismi pubblici e/o privati, rappresentativi di realtà datoriali, sindacati e ordini professionali), quei pilastri della comunità che rendono tangibile il sogno imprenditoriale attraverso la loro dedizione e competenza.

Supporto costantemente, grazie anche ai colleghi della segreteria centrale del progetto, i Soggetti Attuatori per l’organizzazione dei corsi. Un ruolo cruciale del mio impegno risiede nel rapporto con gli allievi, quei coraggiosi individui che hanno scelto di intraprendere questo viaggio trasformativo. Ascoltare le loro storie, comprendere le loro aspirazioni e guidarli attraverso il labirinto delle opportunità.

Il mio compito, tuttavia, va oltre il mero ruolo di mediatore. Mi adopero per creare un ambiente in cui ogni allievo possa non solo apprendere, ma anche sperimentare, fallire e infine trionfare.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il mio ruolo non è legato alla conduzione dei corsi, ma sono profondamente coinvolto in ogni fase del percorso degli allievi. Incontro gli aspiranti imprenditori prima, durante e dopo il corso, offrendo un supporto continuo e mirato. La mia prima responsabilità è eseguire una valutazione preventiva delle loro idee imprenditoriali, consigliando su come affinarle e migliorarle. Questo processo non solo aiuta a cristallizzare le loro visioni, ma garantisce anche che siano realistiche e attuabili.

L’aspetto più critico del mio ruolo è forse la valutazione delle idee imprenditoriali proposte dagli allievi. Non tutte le idee sono destinate al successo: alcune possono essere troppo ambiziose, altre non abbastanza innovative. La mia esperienza e intuizione giocano un ruolo chiave nel fornire un feedback costruttivo, aiutando gli allievi a rifinire o reinventare le loro proposte. In questo senso, non mi limito a essere un consulente, divento un alleato critico nel loro viaggio imprenditoriale, assicurando che ogni passo sia calibrato verso il successo.

Un elemento fondamentale che arricchisce ulteriormente il percorso di Yes I Start Up Sicilia è la possibilità per gli allievi di accedere a finanziamenti tramite “Resto Al Sud”, un’iniziativa di Invitalia. Questa opportunità trasforma il corso da semplice programma formativo a trampolino di lancio per la realizzazione imprenditoriale. La mia guida non si ferma alla fase di ideazione; accompagno gli allievi nel delicato processo di presentazione delle loro richieste di finanziamento, assicurandomi che le loro proposte siano solide, ben strutturate e convincenti.

La vera ricompensa del mio lavoro si manifesta nel successo degli allievi. Vedere un’idea passare da un concetto astratto a un’impresa operativa è immensamente gratificante. La soddisfazione più grande proviene dal testimoniare la trasformazione di individui che, armati di conoscenza, supporto e determinazione, riescono a realizzare le loro aspirazioni imprenditoriali, contribuendo alla crescita economica della nostra amata Sicilia.

Guardando al futuro, il mio obiettivo è di continuare a tessere queste connessioni vitali, ampliando l’orizzonte delle possibilità per ogni aspirante imprenditore in Sicilia. Il mio ruolo nel Yes I Start Up Sicilia è una testimonianza dell’importanza della collaborazione, dell’empowerment e della visione condivisa nel plasmare i leader di domani. Insieme, stiamo non solo creando imprese, ma stiamo anche rafforzando il tessuto sociale ed economico della nostra isola, un imprenditore alla volta.

Print Friendly, PDF & Email
© 2019 Rivista Microfinanza. All Rights Reserved.