Archivio progetti
Avviare i giovani all’impresa. Un’esperienza di formazione con gli studenti
Avviare i giovani all’impresa. Un’esperienza di formazione con gli studenti
Paolo Lai - Tutor ENM
Il microcredito è uno strumento finanziario che consente a tutta una serie di soggetti meritevoli ma privi di garanzie di poter accedere a un finanziamento fino a 50mila euro, grazie alla garanzia dello Stato pari all’80% e poter in tal modo portare avanti il proprio progetto d’impresa. Il ricorso al credito bancario, per chi si appresta ad aprire una nuova iniziativa, è molto difficile, per non dire quasi impossibile. Le politiche del credito delle banche convenzionali continuano a essere incentrate intorno alle garanzie personali. In questo scenario si comprende l’importanza dello strumento del microcredito e della potenzialità che ricopre per tutti quei soggetti che hanno un proprio progetto imprenditoriale da far nascere o da portare avanti.
Nella mia esperienza di tutor di microcredito ho contribuito a far finanziare circa 200 imprese, molte delle quali di nuova costituzione. Costruire un progetto d’impresa assieme ai futuri imprenditori e condividerne le speranze, è un’esperienza emotivamente forte e di grande responsabilità. Il tutor, oltre al ruolo tecnico, ha un dovere morale in quanto è in parte artefice del loro futuro, percepisce gli stati d’animo e le emozioni di chi sta costruendo il proprio percorso imprenditoriale. Un’esperienza lavorativa in grado di dare grandi soddisfazioni. Qualche giorno fa sono stato invitato dall’Ente Nazionale per il Microcredito a tenere una lezione sul microcredito agli studenti delle classi quarte dell’Istituto Denina-Pellico-Rivoira di Torino. Ho accettato molto volentieri in quanto ho ritenuto interessante l’idea di confrontarmi con gli studenti su questo tema. Peccato non poter essere stato in presenza, mi sarebbe piaciuto interagire maggiormente con gli studenti e vedere dal vivo le loro reazioni. Ho parlato loro del microcredito, delle sue potenzialità e di come rappresenti, in molti casi, l’unico strumento in grado di consentire l’avvio di una start up e del valore aggiunto rappresentato dal tutor. Il tutor è un consulente, fortemente empatico, che dovrà comprendere le problematiche, le difficoltà e le paure di chi si appresterà ad avviare un’attività di impresa.
Affiancherà il futuro imprenditore nella fase iniziale, relativa alla costruzione del progetto imprenditoriale e in quella successiva del tutoraggio dopo la concessione del finanziamento. Una figura che dovrà anche decidere, qualora non ci fossero le condizioni di fattibilità, la non praticabilità del progetto. Perseverare in un progetto non vincente potrebbe avere delle conseguenze ben peggiori per il neo imprenditore. La figura del tutor è strategica soprattutto nei primi anni di attività; infatti è nei primi anni della loro costituzione che la maggior parte delle start up incontrano le maggiori difficoltà. Il supporto, in questa fase è quindi finalizzato a prevenire i problemi delle aziende, a ridurne la mortalità, a supportare gli imprenditori e fare in modo che essi possano cogliere le diverse opportunità che spesso esistono e che per inesperienza non sempre si riescono a sfruttare. Ho voluto sensibilizzare i ragazzi sul fatto che avviare un’impresa è un passo che richiede competenza, responsabilità e un’attenta analisi del progetto imprenditoriale. Per procedere bisogna essere convinti, decisi e sicuri che il proprio progetto sia tecnicamente fattibile.
La presentazione si è conclusa con diverse domande da parte degli studenti, molto precise, sono servite a colmare i dubbi sul funzionamento dello strumento del microcredito ma anche a percepire il livello di attenzione dell’assemblea.
Un importante elemento che mi ha colpito è l’interesse e la partecipazione da parte di questa nuova generazione verso gli strumenti funzionali alla creazione di impresa, la dinamicità da parte del mondo giovanile e la propensione verso il mondo dell’imprenditorialità. Una corretta informazione in questa direzione potrebbe contribuire e facilitare l’avvicinamento verso il mondo imprenditoriale e diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti.
Con questa lezione ho voluto trasmettere ai ragazzi positività, soprattutto in un contesto di continua crisi e incertezza economica. Se alcuni di loro hanno voglia di scommettere su un futuro migliore e investire in un progetto d’impresa in cui credono, è importante sapere che esistono gli strumenti finanziari strategici affinché un progetto diventi un progetto di successo. Il microcredito è uno di questi.