Archivio progetti

Luci e ombre dell’azienda: il business plan e i costi nascosti di una nuova attività
Giuseppe Di Gesù
Giornalista -Aagente territoriale YISU Sicilia
Luci e ombre dell’azienda:
il business plan e i costi nascosti di una nuova attività imprenditoriale
Abstract
L’avvio di una nuova attività imprenditoriale rappresenta un passo significativo e spesso complesso, che richiede un’attenta pianificazione e una comprensione approfondita di tutte le spese coinvolte. Mentre i costi evidenti come l’affitto dei locali, le attrezzature e le materie prime sono facilmente identificabili, esistono numerosi costi nascosti che possono influire pesantemente sul bilancio di un’impresa nascente. In qualità di Agente Territoriale e formatore per l’Ente Nazionale per il Microcredito, è fondamentale che io fornisca agli aspiranti imprenditori una guida chiara e completa su questi aspetti per evitare sorprese finanziarie sgradevoli.
#fareimpresa #BusinessPlan #YISU #YesIStartUpSicilia #tips
Il Business plan
Costi di consulenza e formazione
Uno dei primi costi nascosti è rappresentato dai servizi di consulenza e formazione. Molti imprenditori sottovalutano l’importanza di ottenere una consulenza professionale per questioni legali, fiscali e di marketing. In loro aiuto, ci sono i corsi gratuiti organizzati dall’Ente Nazionale per il Microcredito “Yes I Start Up”, che permettono ai futuri imprenditori di elaborare al meglio la loro idea di impresa e trasformarla in Business Plan con cui poter presentare richiesta di finanziamento. Rivolgersi a esperti in questi campi può prevenire errori costosi e aiutare a sfruttare al meglio le opportunità di mercato. Inoltre, la formazione continua del personale è essenziale per mantenere alta la competitività dell’azienda. Tali costi, seppur non immediatamente evidenti, sono cruciali per il successo a lungo termine.
Spese di licenze e permessi
Un’altra categoria di costi nascosti riguarda le licenze e i permessi necessari per operare legalmente. Questi possono variare notevolmente a seconda del settore e della localizzazione geografica dell’impresa. Ottenere le autorizzazioni necessarie può richiedere tempo e denaro, e il mancato rispetto delle normative può comportare sanzioni severe. È da tenere in considerazione che molte linee di finanziamento, non finanziano i cambi di destinazione d’uso dei locali, che spesso possono incidere significativamente sul bilancio di una nuova attività.
Assicurazioni
L’importanza delle assicurazioni viene spesso trascurata dai nuovi imprenditori. Tuttavia, proteggere l’azienda da rischi quali furti, incendi, responsabilità civile e infortuni sul lavoro è fondamentale. Le polizze assicurative possono rappresentare una spesa significativa, ma sono indispensabili per garantire la continuità operativa dell’impresa in caso di imprevisti.
Spese di marketing e pubblicità
Il marketing e la pubblicità sono essenziali per attirare clienti e costruire la reputazione del brand. Tuttavia, queste attività possono comportare costi elevati, specialmente nelle fasi iniziali di un’attività quando è necessario farsi conoscere. Pianificare un budget adeguato per il marketing, che includa sia le attività online che offline, è fondamentale per evitare spese impreviste. Oggi buona parte dell’attività di marketing viene svolta sui social. È importante individuare da subito quali sono le piattaforme che si addicono alla nostra attività, in modo da iniziare l’attività di marketing prima dell’inaugurazione. È infatti importante suscitare già da prima che ci si presenti in un mercato curiosità e attenzione per la nostra attività, in modo da poter arrivare al giorno dell’apertura con un nutrito numero di follower/clienti.
Tecnologia e manutenzione
In un mondo sempre più digitalizzato, l’investimento in tecnologia è inevitabile. Oltre ai costi iniziali per l’acquisto di hardware e software, bisogna considerare le spese ricorrenti per l’aggiornamento e la manutenzione delle attrezzature. Inoltre, la sicurezza informatica rappresenta un altro ambito spesso trascurato ma cruciale per proteggere i dati aziendali e dei clienti.
Spese di ufficio e logistica
Le spese di ufficio, sebbene possano sembrare marginali, possono sommarsi rapidamente. Cancelleria, mobili, utenze e servizi di pulizia sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a questo tipo di costi. Anche la logistica, che include la gestione delle spedizioni e dei magazzini, può rappresentare una spesa significativa, soprattutto per le aziende che operano nel commercio di beni fisici.
Capitale circolante
Il capitale circolante è un altro aspetto critico che molti imprenditori trascurano. Mantenere un flusso di cassa positivo è essenziale per garantire la liquidità necessaria per le operazioni quotidiane. I costi associati al capitale circolante includono la gestione delle scorte, i crediti verso i clienti e i debiti verso i fornitori. Una gestione inefficace di questi elementi può portare a problemi finanziari seri.
Costi di ricerca e sviluppo (R&S)
La ricerca e lo sviluppo (R&S) sono fondamentali per l’innovazione e la crescita di un’azienda. Tuttavia, i costi associati a queste attività sono spesso sottovalutati. Investire in R&S può comportare spese elevate per il personale specializzato, le attrezzature e le materie prime. Inoltre, il processo di sviluppo di nuovi prodotti o servizi può richiedere tempi lunghi e non sempre garantire risultati immediati. Pertanto, è cruciale considerare queste spese nel business plan e valutare le possibilità di finanziamento, come i bandi per l’innovazione e le agevolazioni fiscali.
Spese di personale
Le spese di personale non si limitano solo agli stipendi. Bisogna considerare anche i costi per la selezione e il reclutamento, la formazione iniziale, i benefici aggiuntivi come assicurazioni sanitarie, buoni pasto e piani pensionistici. Inoltre, il turnover del personale può rappresentare un costo significativo, poiché ogni nuova assunzione comporta ulteriori spese di formazione e inserimento. Creare un ambiente di lavoro positivo e offrire opportunità di crescita professionale può aiutare a ridurre questi costi indiretti.
Costi per la conformità normativa
Ogni settore ha regolamenti specifici che le aziende devono rispettare, e questi possono variare notevolmente da un paese all’altro. I costi per la conformità normativa includono l’adeguamento a standard di sicurezza, la gestione dei rifiuti, la protezione dei dati e la conformità fiscale. Il mancato rispetto di queste normative può comportare sanzioni severe, quindi è essenziale investire in consulenze legali e audit regolari per garantire che l’azienda sia sempre conforme alle leggi vigenti.
Spese di networking e relazioni pubbliche
Stabilire una rete di contatti è cruciale per il successo di una nuova attività. Le spese di networking possono includere la partecipazione a fiere, conferenze e seminari, oltre all’organizzazione di eventi aziendali. Questi costi sono spesso trascurati, ma possono rivelarsi un investimento prezioso per stabilire relazioni strategiche e aumentare la visibilità del brand. Le attività di pubbliche relazioni (PR) e gestione della reputazione online sono altrettanto importanti e possono richiedere l’intervento di professionisti del settore.
Spese per la prototipazione
Per le aziende che sviluppano prodotti fisici, la prototipazione è un passaggio critico nel processo di sviluppo. Questo comporta costi per la realizzazione di modelli e test di prodotto, che possono essere significativi soprattutto se il prodotto richiede più iterazioni. La prototipazione rapida e l’uso di tecnologie come la stampa 3D possono ridurre i costi e i tempi, ma è comunque necessario pianificare queste spese nel budget iniziale.
Costi di espansione
Una volta avviata con successo l’attività, molti imprenditori aspirano a espandere il loro business. I costi di espansione possono includere l’apertura di nuove sedi, l’assunzione di nuovo personale, l’investimento in campagne di marketing più ampie e l’adeguamento delle infrastrutture. Pianificare l’espansione fin dall’inizio e prevedere un fondo dedicato a queste attività può aiutare a gestire meglio le risorse e garantire una crescita sostenibile.
- Suggerimenti per il Business Plan
Per affrontare efficacemente questi costi nascosti, è fondamentale redigere un business plan dettagliato. Esistono diversi strumenti gratuiti che possono essere di grande aiuto in questo processo. Ecco alcuni suggerimenti:
- Canva: da molti conosciuto come strumento di design e per realizzare grafiche, Canva offre modelli di business plan che possono essere facilmente personalizzati.
- LivePlan: offre una versione di prova gratuita che permette di creare business plan professionali con guide passo-passo.
- Bizplan: questo strumento consente di creare piani aziendali interattivi e offre una community di supporto per imprenditori.
- Google Sheets: utilizzare i fogli di calcolo di Google è una soluzione flessibile e accessibile per costruire il proprio business plan, con la possibilità di collaborare in tempo reale con il team.
- SCORE Business Plan Template: offre una vasta gamma di modelli gratuiti per business plan, adattabili a diverse tipologie di attività.
- BPlans: fornisce modelli di business plan gratuiti e accessibili, insieme a risorse educative per aiutare gli imprenditori a redigere piani dettagliati e efficaci.
- Trello: è uno strumento di project management che può essere utilizzato per organizzare le diverse sezioni di un business plan, assegnare compiti e monitorare i progressi.
- Lean Canvas: per chi preferisce un approccio più snello e visuale, Lean Canvas offre una metodologia semplice e visiva per creare business plan, particolarmente adatta alle startup.
- Esempio pratico: un caso di studio
Per illustrare l’importanza di considerare i costi nascosti, esaminiamo un caso di studio ipotetico di una startup tecnologica.
Startup MicroXYZ è una nuova azienda che sviluppa una piattaforma software innovativa per la gestione delle risorse umane. Durante la fase di pianificazione, gli imprenditori hanno identificato i seguenti costi:
- Sviluppo del prodotto: la creazione della piattaforma richiede l’assunzione di sviluppatori software e designer UI/UX. I costi iniziali comprendono stipendi, software di sviluppo e attrezzature.
- Licenze e permessi: essendo un software che gestisce dati sensibili, MicroXYZ deve ottenere certificazioni di sicurezza e conformità GDPR, comportando spese per consulenze legali e audit.
- Marketing e PR: per lanciare il prodotto sul mercato, MicroXYZ investe in campagne pubblicitarie online e partecipa a fiere di settore.
- Assicurazioni: la startup acquista polizze assicurative per coprire rischi legati alla responsabilità civile e alla sicurezza informatica.
- Capitale circolante: per gestire i flussi di cassa, MicroXYZ mantiene un fondo di riserva per coprire eventuali ritardi nei pagamenti dei clienti.
Grazie a una pianificazione accurata e all’utilizzo di strumenti gratuiti per il business plan, MicroXYZ riesce a identificare e gestire efficacemente i costi nascosti, evitando problemi finanziari e garantendo una crescita sostenibile.
Riconoscere e pianificare i costi nascosti di una nuova attività imprenditoriale è essenziale per evitare sorprese finanziarie che possono compromettere il successo dell’impresa. Come Agente Territoriale e formatore, il mio ruolo è di guidare gli imprenditori in questo percorso, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare queste sfide. Utilizzare risorse gratuite e strumenti di pianificazione può fare una grande differenza nella gestione finanziaria di una nuova attività, aiutando a costruire una base solida per il futuro.
Conclusione
Comprendere e pianificare i costi nascosti di una nuova attività imprenditoriale è essenziale per evitare sorprese finanziarie e garantire il successo a lungo termine. In qualità di Agente Territoriale con funzione di formatore, è mio dovere sensibilizzare gli imprenditori su questi aspetti cruciali e fornire loro gli strumenti necessari per affrontarli efficacemente. Partecipare ai corsi organizzati dall’Ente Nazionale per il Microcredito “Yes I Start Up”, aiuta i futuri imprenditori a prendere consapevolezza delle sfide del domani. Utilizzare strumenti gratuiti per la stesura del business plan può rappresentare un primo passo importante verso una gestione finanziaria oculata e consapevole.